disinformazione online

Troppe falsità sul covid: ecco tutto quello che Facebook fa per combatterle

Una panoramica delle principali misure adottate da Facebook per contrastare il fenomeno dell’infodemia da Covid-19 e delle fake news e garantire ai propri utenti contenuti affidabili e di qualità. Eppure, tutto ciò che fa non sembra ancora bastare per arginare il problema

Pubblicato il 07 Set 2020

Giulia Simeone

content editor e social media manager, Fabricamente

Social media: sempre meno tolleranza per i contenuti dannosi sulle piattaforme

Facebook ha creato un arsenale di strumenti, uno dopo l’altro, per porre un argine al dilagare della disinformazione sul social network.

Di recente è vantata di aver applicato etichette di avviso a 98 milioni di post di disinformazione COVID-19 da aprile a giugno, di aver rimosso 7 milioni di contenuti che potevano portare a danni imminenti e di aver indirizzato più di 2 miliardi di persone a risorse di autorità sanitarie credibili.

Tra le varie misure, in Italia, Facebook ha aderito all’iniziativa di lotta alla disinformazione online promossa dall’Agcom che ha istituito un Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali.

In particolare, Facebook ha stilato per i suoi utenti un vademecum per aiutarli a identificare con più facilità una notizia vera rispetto ad una falsa.

Facciamo il punto sulla diffusione delle fake news e sulle iniziative per contrastarle messe in atto dal social di Mark Zuckerberg.

Le iniziative di Facebook

Facebook non si è fatto da parte nella lotta alla disinformazione. Questa la dichiarazione di Mark Zuckerberg in un post pubblicato sul suo profilo il 16 aprile 2020.

“Voglio condividere un aggiornamento sul lavoro che stiamo facendo per collegare le persone con informazioni precise e limitare la diffusione della disinformazione su Covid-19. […] Dall’inizio di marzo abbiamo ampliato la nostra copertura di fact-checking a più di una dozzina di nuovi paesi e ora lavoriamo con oltre 60 organizzazioni di fact-checking che riesaminano i contenuti in più di 50 lingue. […] Stiamo anche lanciando una nuova funzionalità chiamata Get The Facts, una sezione del nostro Centro Informativo Covid-19 con articoli scritti da partner indipendenti che smascherano disinformazione sul Coronavirus. Tra poco inizieremo a mostrare i messaggi nella sezione Notizie alle persone che in precedenza hanno interagito con disinformazione nociva legata al Covid-19 che da allora abbiamo rimosso, collegandoli con informazioni accurate […]”.

Dall’inizio dell’epidemia, Mark Zuckerberg ha dichiarato che tra Facebook e Instagram ha superato quota 2 miliardi il numero di persone indirizzate alle risorse promosse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre autorità sanitarie tramite il Centro Informativo Covid-19 e i pop-up educativi, con oltre 350 milioni di click per avere maggiori informazioni. Da un aggiornamento pubblicato il 15 luglio, i click per richiedere informazioni sono saliti a 600 milioni. Inoltre tutti coloro che interagiscono con questi tipi di contenuti ricevono sulla propria bacheca un link al sito dell’OMS, nella sezione “Myth busters”.

Ampliamento del programma di fact-checking

In un post pubblicato il 16 aprile a cura di Guy Rosen, VP Integrity, viene sottolineata la volontà di Facebook di ampliare il programma di fact-checking: “[…] Nell’ultimo mese, abbiamo continuato a far crescere il nostro programma per aggiungere più partner e lingue. Dall’inizio di marzo abbiamo aggiunto otto nuovi partner e ampliato la nostra copertura in oltre una dozzina di nuovi paesi. Ad esempio, abbiamo aggiunto MyGoPen a Taiwan, AFP e dpa nei Paesi Bassi, Reuters nel Regno Unito e altri. Per supportare ulteriormente il lavoro dei nostri partner di fact-checking durante questo periodo, abbiamo recentemente annunciato la prima tornata di destinatari del nostro programma di sovvenzioni da 1 milione di dollari in collaborazione con l’International Fact-Checking Network. Abbiamo concesso sovvenzioni a 13 organizzazioni di controllo dei fatti in tutto il mondo per sostenere progetti in Italia, Spagna, Colombia, India, Repubblica del Congo e altre nazioni. Annunceremo ulteriori destinatari nelle prossime settimane. […]”.
Tra le tredici organizzazioni destinatarie dei sovvenzionamenti di Facebook (fonte: Poynter) c’è l’italiana Pagella Politica, che ha ricevuto 48mila dollari per realizzare una chatbot che risponde in modo rapido a tutte le domande poste dagli utenti sul Covid-19. Il progetto è in collaborazione con l’ospedale San Raffaele di Milano. In un aggiornamento datato 30 aprile 2020 sono stati divulgati i nomi di altre otto organizzazioni.

Un investimento importante da aggiungere ad altri.
In un articolo pubblicato il 16 luglio, Kang-Xing Jin, Responsabile della salute, riporta l’attenzione sulle iniziative di Facebook per mantenere le persone al sicuro e informate sul Covid-19.
Nel post viene riproposto, tra i tanti, un aggiornamento risalente al 30 marzo in cui viene data comunicazione di un investimento di 100 milioni di dollari da impiegare nel settore Informazione.
“L’industria dell’Informazione sta lavorando in condizioni straordinarie per tenere informate le persone durante la pandemia da COVID-19. Oggi stiamo annunciando un investimento aggiuntivo di 100 milioni di dollari per supportare i giornalisti, inclusi 25 milioni di dollari in finanziamenti per sovvenzioni di emergenza per notizie locali attraverso il Facebook Journalism Project e altri 75 milioni nel marketing per ottenere denaro per gli editori di tutto il mondo in un momento in cui le loro entrate pubblicitarie sono in calo. Questo investimento si aggiunge al supporto che abbiamo già promesso al settore delle notizie in risposta a COVID-19: 1 milione di dollari in sovvenzioni per notizie locali, 1 milione di dollari in sovvenzioni per organizzazioni di fact-checking” – di cui abbiamo parlato precedentemente – “e una donazione di 1 milione di dollari all’International Fact-Checking Network”.

Facts about Covid-19 e Get the Facts

Nel post a cura di Kang-Xing Jin, Responsabile della salute Facebook, viene riportato un aggiornamento datato 15 luglio dove viene data diffusione del lancio di una nuova sezione del Centro informazioni COVID-19 denominata Facts about COVID-19. Una rubrica per sfatare i miti e le fake news identificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sezione che si affianca a quella promossa ad aprile denominata Get the Facts che include articoli controllati dai partner di fact checker di Facebook e aggiornati ogni settimana. Attualmente la rubrica è disponibile solo negli Stati Uniti.

Messenger Experience

Stan Chudnovsky, VP Messenger, in un articolo pubblicato il 14 aprile annuncia il lancio di Messenger Experience da parte dell’OMS in collaborazione con Sprinklr. L’obiettivo? Fornire agli utenti informazioni accurate e tempestive sul Covid-19 tramite il servizio Health Alert dell’OMS su Messenger. L’Organizzazione Mondiale della Sanità non è l’unica realtà ad aver preso la decisione di utilizzare Messenger per avviare una relazione immediata con i propri utenti. UNICEF, il Ministero della Salute argentino, il Governo della Francia, il Governo dell’India e il Ministero dei servizi sanitari nazionali del Pakistan sono alcune delle organizzazioni sanitarie governative che hanno utilizzato l’applicazione.

Campagna “Le tre domande per aiutare a individuare le notizie false”

Tre domande per far riflettere gli utenti sulle notizie lette: Da dove viene la notizia? Cosa manca? Come ti fa sentire?
La Campagna viene promossa tramite una serie di annunci pubblicitari che rimandano al portale dedicato Stamp out false news, disponibile anche in italiano. La Campagna raggiungerà nella fase iniziale un numero limitato di utenti in Unione Europea, Regno Unito, Medio Oriente, Africa e Turchia.
Eppure tutto questo non basta. Almeno per il momento.

Priorità a notizie originali e trasparenza editoriale

È del 30 giugno 2020 il post a cura di Campbell Brown, VP – Global News Partnerships, e Jon Levin, Product Manager, in cui viene annunciata la priorità di Facebook di dare visibilità alle notizie originali sul News Feed degli utenti.
“Quando chiediamo alle persone che tipo di notizie vogliono vedere su Facebook, ci dicono continuamente che vogliono notizie che siano credibili e istruttive. Oggi stiamo aggiornando il modo in cui le notizie vengono classificate nel News Feed per dare priorità ai rapporti e alle storie originali con autore trasparente. Questi segnali si basano sulla ricerca degli utenti e sono stati costruiti con il feedback di editori di notizie ed esperti accademici. Si applicheranno solo ai contenuti delle notizie […]”.
Si parte con i contenuti in lingua inglese per poi procedere in futuro con gli articoli redatti in altre lingue. Le notizie presenti nel News Feed degli utenti provengono da fonti condivise o seguite da loro stessi o amici. Quando vengono condivise più edizioni da parte degli editori su uno specifico tema e sono disponibili nel News Feed di un utente, Facebook dà maggiore visibilità alla notizia più originale, consentendone una distribuzione migliore.

Ulteriore passo intrapreso da Facebook riguarda la penalizzazione della visibilità di contenuti non riportanti informazioni chiare e trasparenti sugli autori dei contenuti.
[…] La trasparenza editoriale è uno standard professionale supportato da organizzazioni come Trust Project, SOS Support Public Broadcasting Coalition, Global Forum for Media Development e Reporter Without Borders ‘Journalism Trust Initiative. Abbiamo consultato queste organizzazioni, oltre a oltre 20 altri esperti di media globali, per sviluppare questi standard. Riconosciamo che in alcune aree la trasparenza può mettere a rischio i giornalisti, quindi lo stiamo facendo solo in mercati limitati, tenendo conto dell’ambiente stampa in cui operano gli editori […]”.

La segnalazione parte dagli utenti

Sono presenti nel News Feed articoli fake? Facebook dà la possibilità agli utenti di segnalare le notizie false limitandone la diffusione. Basta un click sull’angolo in alto a destra del post. Quando viene inviata una segnalazione da parte di un utente, Facebook analizza il contenuto e, se non rispetta gli Standard della community, potrebbe procedere con la rimozione di quest’ultimo.

Il vademecum anti-bufale di Facebook

Queste, secondo Facebook, le regole principali da seguire:

  • Titoli: è bene porre attenzione quando ci si imbatte in titoli ridondanti, scritti in maiuscolo e con una punteggiatura eccessiva. Se è too much probabilmente è un fake.
  • URL: se l’URL è simile a quella di una fonte attendibile, occorre cautela. Potrebbe trattarsi di una notizia falsa. I siti di disinformazione indossano la maschera dell’autenticità apportando minimi cambiamenti alla loro URL.
  • Fonte: chi è l’autore/redazione che ha prodotto la notizia? Se non si conosce, è bene approfondire per avere maggiori informazioni in merito.
  • Formattazione: errori ortografici, errori di battitura, impaginazione discutibile. Tutti aspetti che fanno pensare ad una notizia falsa. Il consiglio di Facebook è leggere il testo con attenzione e prudenza.
  • Foto: le notizie false sono arricchite da immagini e video ritoccati oppure non contestualizzati rispetto al testo scritto. Il suggerimento è di effettuare sempre una ricerca delle immagini per verificare l’origine.
  • Date: le date degli avvenimenti presenti nelle notizie false potrebbero essere errate.
  • Testimonianze: fondamentale controllare sempre le fonti dell’autore o il riferimento ad esperti.
  • Divulgazione da parte di da altre fonti: se nessun altro ne parla, molto probabilmente è un fake. Se, invece, a divulgare la notizia sono altre fonti c’è più probabilità che quest’ultima sia vera e attendibile.
  • Fake o scherzo? A volte le notizie non sono false ma semplicemente umoristiche. È importante controllare sempre che la fonte non sia nota per le sue pubblicazioni satiriche e divertenti.
  • Notizie intenzionalmente false: bisogna leggere sempre le notizie con senso critico e condividerle solo quando si ha la certezza che siano vere e autentiche.

La nascita del Facebook Journalism Project

È la formazione la prima alleata di Facebook nella lotta alla disinformazione.
Con il Facebook Journalism Project la Società si è posta l’obiettivo di avviare collaborazioni con editori a livello mondiale: dai big dell’informazione alle organizzazioni più piccole e locali. Una piattaforma per sostenere i professionisti dell’informazione nell’affrontare le sfide che pone loro il settore dell’editoria attraverso corsi di formazione, programmi e partnership. L’obiettivo principale resta uno solo: garantire agli utenti contenuti di qualità.
Un’iniziativa con cui Facebook ha riconosciuto il ruolo importante che riveste nella diffusione di notizie e che si è andata ad affiancare a tante altre attività intraprese dalla Società nel corso degli anni per contrastare il fenomeno della disinformazione e delle fake news.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati