transizione digitale

La PA alla sfida del “lavoro agile”: tutti i nodi da affrontare

Gli snodi che la PA dovrà superare nella futura convivenza tra lavoro agile e in presenza sono tanti, ma stavolta non si potrà dare la colpa alla solita “mancanza di fondi”, dati gli oltre 42 miliardi messi a disposizione dal PNRR. La strada verso l’evoluzione è ormai tracciata, bisogna non sprecare questa occasione

Pubblicato il 04 Nov 2021

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

smart working lavoro agile aprile

Per primo è arrivato il cosiddetto Decreto Rientro, che ha fissato al 15 ottobre (in contemporanea con l’introduzione dell’obbligo del green pass) il ritorno in ufficio come modalità prevalente di lavoro per i dipendenti pubblici.

A seguire, venerdì 21 ottobre, il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha illustrato ai sindacati le linee guida per il lavoro agile dei quasi 3 milioni e 200 mila lavoratori sparsi nelle 32 mila pubbliche amministrazioni italiane.

Il messaggio è chiaro: il ritorno in presenza è la strada maestra.

Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione

Se esiste una strada maestra, tuttavia, è ormai chiaro che l’esperienza dei mesi scorsi ne ha tracciata anche una laterale, chissà fino a che punto secondaria: lo smart working, difatti, ha fatto breccia nel nostro sistema, e difficilmente ci allontaneremo troppo da quelle modalità di impiego che la pandemia ci ha imposto di adottare, anche quando riusciremo finalmente a lasciarci l’emergenza sanitaria alle spalle.

Probabilmente è (non solo ma) anche questo il significato attribuibile a quella transizione al digitale che in molti considerano necessaria per migliorare l’efficienza della nostra pachidermica pubblica amministrazione.

Gli aspetti critici della transizione da affrontare subito

In questa fase di cambiamento, estremamente fragile, esistono alcuni aspetti critici che non ci si può permettere di trascurare o sottovalutare, poiché è concreto il rischio di alimentare nuovi germi di inefficienza che, sommati a quelli atavici e già noti, produrrebbero effetti contrari rispetto ai benefici che si ambirebbe conseguire.

Si tratta di profili che le linee guida cui poc’anzi si è fatto cenno sembrano avere correttamente individuato.

La capacità di adattamento dei dipendenti pubblici

Un primo profilo di attenzione merita la capacità di adattamento dei nostri dipendenti alle nuove modalità di lavoro, capacità di cui è senz’altro lecito dubitare.

A molti di essi – si consideri che l’età media dei nostri dipendenti pubblici è di 50,7 anni – è stato chiesto di adattarsi a strumenti ed obiettivi completamente differenti rispetto a quelli che, per anni, ne hanno caratterizzato la quotidianità.

L’età media, le competenze e la formazione

La loro formazione, senza che di ciò abbiano colpa, non è originaria, ma innestata e posticcia, spesso inadeguata.

Se la Germania impiega nella propria pubblica amministrazione il 30% di giovani, e la Francia il 21,2%, noi siamo fanalino di coda in Europa, con un magro 2,2%.

In compenso guidiamo la classifica per il numero di dipendenti over 45, che da noi rappresentano il 45,3% del totale. Si tratta di numeri di molto superiori a quelli di Germania e Francia, in cui questa quota raggiunge rispettivamente il 20 e il 23,9%.

Purtroppo, peraltro, siamo di fronte ad una tendenza che non sembriamo minimamente propensi a correggere: nel quinquennio 2010/2015, mentre Germania e Francia sono riuscite a mantenere l’aumento della quota di over 55 sotto il 3%, in Italia questa classe di età è cresciuta del 14,6%.

Sempre secondo le ultime statistiche disponibili, nel 2019 solo il 30% degli over 55 italiani aveva una competenza informatica di base, e soltanto il 13% era in possesso di competenze specifiche e avanzate.

Si tratta di un contesto in cui appare comprensibile l’enfasi con la quale il ministro Brunetta ha invocato, quasi fosse una chiamata alle armi, il massiccio ritorno del personale ai propri uffici di competenza.

Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

Il nodo della sicurezza cyber: un costo a cui prepararsi

Nella futura convivenza tra lavoro tradizionale e agile, tuttavia, a prescindere dalle considerazioni anagrafiche, esistono ulteriori profili di delicatezza.

Uno di questi attiene, senz’altro, al tema della sicurezza: lo smart working prevede un incremento di tecnologie, quindi di rischi, in un mondo globalmente caratterizzato da cyber minacce sempre più pericolose.

Il 2020 risulta l’anno che ha registrato il maggior numero di attacchi informatici nella storia del nostro Paese, almeno fino a quando, chiudendo il 2021, tireremo le somme e, probabilmente, ci accorgeremo che il risultato dello scorso anno è stato surclassato da quello prodotto nell’anno in corso.

Ipotizzando una fisiologica progressione costante degli attacchi, il “Rapporto Clusit 2021 sulla sicurezza ICT in Italia” ha stimato che, nel 2024, le perdite per l’Italia potrebbero sforare i 20/25 miliardi di euro.

Si tratta di un costo cui ci dovremmo preparare ma che non siamo pronti a sopportare.

È un tema che riguarda da vicino il lavoro agile: le statistiche mostrano come i pc personali dei lavoratori rappresentino uno degli elementi di maggiore vulnerabilità, tanto che nel 2021 gli attacchi che hanno preso di mira questi obiettivi – circa 85.000 – sono stati all’incirca doppi rispetto all’anno precedente.

Tirando qualche prima somma, in definitiva, si può concludere che affronteremo la transizione al digitale e procederemo all’implementazione sistematica dello smart working nel nostro modello di pubblica amministrazione, con un numero significativo di dipendenti non adeguatamente formati, in un contesto di fondo caratterizzato da minacce informatiche esponenzialmente crescenti.

Ce n’è abbastanza per mantenere altissimo il livello di guardia.

Cosa deve cambiare per evitare schizofrenia tra lavoro agile e in presenza

Non è un caso, allora, che due punti qualificanti delle linee guida si focalizzino proprio su questi aspetti.

Da un lato, difatti, è previsto che il lavoratore che faccia richiesta di usufruire dello smart working frequenti corsi di formazione, allo scopo di apprendere l’uso delle piattaforme di comunicazione e degli altri strumenti necessari per lavorare a distanza.

D’altro lato, mutuando le parole del Ministro Brunetta, è previsto che l’amministrazione di appartenenza fornisca al lavoratore tutta la strumentazione tecnologica necessaria per lavorare da remoto ed accedere ai server dell’amministrazione in sicurezza, garantendo la privacy delle informazioni e dei dati trattati.

Per altro verso, tuttavia, esiste un intricato profilo di potenziale incoerenza tra lavoro agile e tradizionale che le linee guida potrebbero non avere inquadrato ma che, in prospettiva, dovrà senz’altro essere messo a fuoco e risolto.

La filosofia del lavoro agile, difatti, non prevede solo che venga intrapresa una fase di adattamento all’uso delle nuove tecnologie, ma propone l’assimilazione di un modello originale di erogazione della prestazione professionale.

La valorizzazione dei risultati

Il risultato di questo percorso dovrebbe condurre non solo a cambiare il modo di lavorare, poiché per certi versi è proprio l’essenza stessa del lavoro da compiere che dovrebbe evolvere.

Si tratta di un meccanismo che ha trovato in questi tempi una significativa accelerazione, ma la cui ispirazione risale ad alcuni provvedimenti normativi ormai datati.

Le linee guida illustrate dal ministro Brunetta, difatti, si muovono sul solco della legge 81/2017, che per prima ha previsto la possibilità, per i lavoratori, di organizzare le proprie mansioni in forma sostanzialmente indipendente senza vincoli specifici in tema di orario, con una produzione organizzata per fasi, cicli ed obiettivi.

Un lavoratore, in prospettiva, destinato a diventare sempre di più “capo di sé stesso”, meno vincolato a scansioni temporali, al quale verrà essenzialmente richiesto di produrre risultati, non ore lavorative.

La valorizzazione dei risultati è però uno dei problemi più seri della nostra pubblica amministrazione, ancora molto condizionata dalla mentalità del cartellino timbrato e del lavoro misurato sulla base del tempo trascorso in ufficio.

Rischia, in assenza di significativi cambiamenti, di svilupparsi una forma di schizofrenia tra il lavoro agile e quello svolto in presenza, ancorati a idee di fondo profondamente differenti.

Misure adeguate per combattere il tecnostress

La quantità del tempo dedicato alla prestazione, nell’ottica dello smart working, non è un elemento di valutazione e merito del lavoratore, anzi, considerate le distorsioni che la perenne connessione alla rete può provocare, diventa perfino un rischio da ridurre.

Già da tempo si analizzano i risultati del cosiddetto tecnostress e di quello che alcune ricerche mediche hanno descritto come workhaolism, cioè dipendenza da lavoro, alimentata da una realtà priva di interazioni tra colleghi, associata a strumenti tecnologici che non lasciano mai soli e che consentono alle richieste di raggiungere il lavoratore ovunque.

Le linee guida annunciate dal Ministro Brunetta, in quest’ottica, recepiscono le spinte politiche che negli ultimi tempi si sono registrate sull’esigenza di riconoscere ai lavoratori una forma di diritto alla disconnessione.

L’accordo tra l’amministrazione e il dipendente, difatti, dovrà individuare una “fascia di inoperabilità”, cioè una disconnessione, durante la quale il lavoratore non dovrà lavorare né gli si potrà richiedere alcuna prestazione lavorativa.

Conclusioni

Sono in definitiva tanti gli snodi che dovrà superare il processo evolutivo della pubblica amministrazione alla quale, con ogni probabilità, non potrà riconoscersi lo storico alibi della mancanza di fondi.

Il PNRR, difatti, assegna al capitolo relativo alla digitalizzazione della PA 42,55 miliardi di euro.

Un pacchetto corposo che comprende un ampio numero di interventi, che spaziano dai dati pubblici, passano per le infrastrutture digitali, e arrivano alla cybersicurezza e alla definizione delle competenze digitali di base.

L’esigenza indifferibile di ammodernare i nostri uffici e la disponibilità dei fondi necessari per riuscirci ci pone di fronte a un bivio e alla necessità di imboccare la strada giusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati