società digitale

Quando i chatbot diventano tuoi amici: la trappola emotiva dell’IA



Indirizzo copiato

L’evoluzione delle capacità vocali e testuali dei chatbot influenza il modo in cui gli utenti si rapportano all’intelligenza artificiale conversazionale e sempre più persone si rivolgono proprio a loro per sentirsi meno sole. Ma cosa succede quando iniziano a considerarli davvero reali?

Pubblicato il 6 giu 2025

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



amore artificiale (1)

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, a maggio ha affermato che in futuro avremo tutti un chatbot come amico. La sua visione nasce dalla constatazione che molte persone, soprattutto negli Stati Uniti, hanno pochi amici stretti (meno di tre in media) ma desiderano molte più connessioni sociali, circa quindici.

Per colmare questo vuoto affettivo, Zuckerberg propone l’uso di intelligenze artificiali sempre più sofisticate, capaci di comportarsi come veri amici digitali con personalità personalizzate, con cui discutere, confidarsi e interagire quotidianamente.

La solitudine non è solo una condizione individuale, è un fenomeno strutturale che incide sul benessere collettivo: il Surgeon General degli Stati Uniti l’ha definita un’”epidemia sociale”, paragonabile per impatto alle principali minacce sanitarie e associata a un aumento del rischio di mortalità del 30% (Fang et al., 2025).

È in questo contesto che i chatbot conversazionali iniziano a essere utilizzati anche come presenze relazionali. E ciò deriva dal modo in cui sono progettati: replicano dinamiche comunicative sempre più credibili e danno luogo a scambi percepiti come empatici, personalizzati, persino intimi (Fang et al., 2025; Mengying Fang et al., 2025).

Proprio la capacità di simulare una relazione impone di interrogarsi su cosa intendiamo oggi per legame, vicinanza e reciprocità.

Ma l’interazione prolungata e non mediata può innescare forme di dipendenza affettiva e contribuire all’erosione dei legami reali, secondo dinamiche non troppo lontane da quelle osservate nelle relazioni disfunzionali tra persone (Mengying Fang et al., 2025). I rischi più estremi riguardano lo sviluppo di dipendenza affettiva e la progressiva sostituzione delle relazioni umane.
Ma quali sono le dinamiche psicologiche e sociali che si innescano quando l’uso dei chatbot diventa parte della nostra quotidianità?

Cosa accade quando parliamo ogni giorno con un chatbot

Cosa succede quando una persona interagisce ogni giorno con un chatbot come ChatGPT, che riesce a simulare dinamiche conversazionali sempre più vicine a quelle umane? Due studi sperimentali recenti hanno cercato di rispondere a questa domanda tanto semplice quanto cruciale; in entrambi i casi, sono stati coinvolti campioni ampi di circa mille persone ciascuno invitate a conversare quotidianamente per almeno ventotto giorni consecutivi.
Nel setting sperimentale, le interazioni variavano per modalità (testuale, vocale con tono neutro, vocale con tono caldo e espressivo) e per contenuti (conversazioni aperte, personali o neutre), con l’obiettivo di osservare come queste variabili influenzassero aspetti fondamentali della vita psicosociale: dalla percezione della solitudine alla qualità della socializzazione reale, fino alla dipendenza emotiva e all’eventuale uso problematico dell’intelligenza artificiale.

Oltre alla varietà delle modalità analizzate, questi studi si distinguono per l’attenzione al fattore tempo: non si limitano a valutare l’impatto immediato dell’interazione, ma anche cosa accade quando una presenza artificiale entra nella quotidianità emotiva di una persona.

Perché il punto non è semplicemente quanto un chatbot riesca a sembrare empatico quanto cosa cambia quando iniziamo a trattarlo come se lo fosse davvero.

Testo, voce e forme della dipendenza emotiva

Le interazioni vocali, in particolare quelle con tono caldo ed espressivo, sembrano inizialmente più efficaci nel ridurre il senso di isolamento. Tuttavia, con il passare del tempo, questo effetto tende ad affievolirsi, fino a scomparire o addirittura invertirsi. La voce neutra, invece, risulta la più problematica: è associata a un aumento dei comportamenti disfunzionali rispetto alla modalità testuale.

Anche il contenuto delle conversazioni ha un ruolo rilevante. I dialoghi personali, pur accompagnati da un lieve incremento iniziale della solitudine, nel tempo contribuiscono a ridurre la dipendenza emotiva e la difficoltà nel regolare l’interazione.

Le conversazioni neutre, al contrario, sono quelle che più frequentemente conducono a una dipendenza marcata, soprattutto se mantenute a lungo.
Curiosamente, i chatbot basati su testo, sebbene meno “umani” nella forma, suscitano risposte emotive più intense rispetto alle modalità vocali. In generale, con il protrarsi dell’interazione quotidiana emergono dinamiche ricorrenti: la solitudine percepita e la dipendenza affettiva tendono ad aumentare, mentre la socializzazione reale si riduce; un andamento che si osserva trasversalmente, indipendentemente dalla modalità o dal contenuto delle conversazioni (Fang et al., 2025; Mengying Fang et al., 2025).

Profili e caratteristiche individuali

La percezione soggettiva del chatbot come interlocutore relazionale amplifica ulteriormente i rischi: infatti gli utenti che attribuiscono caratteristiche di empatia o che lo percepiscono “come un amico” mostrano livelli più elevati di dipendenza emotiva e una riduzione significativa della socializzazione reale.

Gli studi analizzati individuano quattro profili che corrispondono a quattro pattern comportamentali, ognuno caratterizzato da un diverso equilibrio tra relazione umana e relazione artificiale.

  • Il primo, definito socialmente vulnerabile, descrive utenti che riportano livelli elevati di solitudine e un’intensa ricerca di supporto emotivo;
  • il secondo, identificato come tecnologicamente dipendente, raggruppa individui che sviluppano una forte dipendenza dall’uso del chatbot, pur senza instaurare un vero coinvolgimento emotivo.
  • Segue poi il profilo distaccato, che descrive persone con basso coinvolgimento emotivo ma con un livello di socializzazione reale relativamente alto, capaci dunque di mantenere una distanza critica rispetto all’interazione artificiale.
  • Infine, il pattern casuale riguarda coloro che si limitano a conversazioni leggere e occasionali e che non manifestano particolari segnali di dipendenza o alterazioni del benessere psicosociale (Fang et al., 2025; Mengying Fang et al., 2025).

Progettare l’intelligenza artificiale con responsabilità

Queste evidenze invitano a ripensare il design dei chatbot conversazionali. Si tratta di sistemi che dovrebbero sostenere gli utenti e fornirgli supporto ma non fino al punto da trasformare l’interazione in un legame affettivo rigido o disfunzionale. L’ideale sarebbe integrare strumenti capaci di monitorare nel tempo l’intensità e la qualità dell’interazione, in modo da individuare tempestivamente segnali di uso problematico, dipendenza o isolamento emotivo, soprattutto tra gli utenti più vulnerabili. Intercettare queste dinamiche fin dalle prime fasi rappresenta un passaggio cruciale per contenere il rischio di aggravare fragilità psicologiche preesistenti.
Parallelamente, occorre costruire una alfabetizzazione critica che aiuti gli utenti a riconoscere i propri schemi di coinvolgimento e a mantenere una distanza consapevole, condizione imprescindibile per garantire un utilizzo sano e consapevole di questi strumenti.
L’intelligenza artificiale non è, né dovrebbe essere, un surrogato nocivo delle relazioni reali; semmai può essere un sostegno, un supporto, un alleato. Ma non può sostituire la profondità, la reciprocità e la complessità delle relazioni umane. Nell’era dell’intelligenza artificiale relazionale rimane fondamentale riconoscere e preservare il valore insostituibile delle relazioni umane.

Bibliografia

Fang, C. M., Liu, A. R., Danry, V., Lee, E., Chan, S. W. T., Pataranutaporn, P., Maes, P., Phang, J., Lampe, M., Ahmad, L., & Agarwal, S. (2025). How AI and Human Behaviors Shape Psychosocial Effects of Chatbot Use: A Longitudinal Randomized Controlled Study. MIT Media Lab & OpenAI.

Mengying Fang, C., Liu, A. R., Danry, V., Lee, E., Chan, S. W. T., Pataranutaporn, P., Maes, P., Phang, J., Lampe, M., Ahmad, L., & Agarwal, S. (2025). Investigating Affective Use and Emotional Well-being on ChatGPT. MIT Media Lab & OpenAI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4