verità sotto attacco

Storm-1516: quando la disinformazione minaccia la democrazia



Indirizzo copiato

L’operazione Storm-1516 mostra come la disinformazione strategica possa simulare la realtà, generando notizie false tramite portali fraudolenti e profili automatizzati

Pubblicato il 23 mag 2025

Federica Giaquinta

Consigliere direttivo di Internet Society Italia



disinformazione, fake news, propaganda (1) Storm-1516

Nell’era della comunicazione algoritmica e del tempo reale, in cui ogni impulso informativo è potenzialmente virale e ogni contenuto assume, suo malgrado, la forma della verità condivisa, la disinformazione strategica si configura come una delle più gravi minacce alla sicurezza democratica.

La nuova guerra dell’informazione: cos’è storm-1516

A riguardo è bene trattare il caso “Storm-1516”: operazione sofisticata e di ampio respiro che rappresenta emblematicamente il passaggio dalla propaganda tradizionale alla guerra cognitiva, nella quale la manipolazione dell’opinione pubblica sostituisce il confronto militare e l’arma principale diventa il controllo della narrazione.

Come funziona la disinformazione strategica di storm-1516

In particolare, l’indagine che ha portato alla luce la sua esistenza ha origine in un lavoro congiunto tra agenzie di intelligence, centri di ricerca indipendenti e organi giornalistici europei, coordinati attraverso il sistema dell’EU DisinfoLab e i canali della NATO StratCom.

Innanzitutto è bene specificare che la denominazione “Storm-1516” indica un’attività offensiva orchestrata da attori connessi all’intelligence russa, finalizzata a seminare discordia, sfiducia e polarizzazione all’interno dell’Unione Europea e dei suoi partner occidentali, sfruttando con perizia gli strumenti dell’informazione alterata; infatti – a differenza delle campagne grossolane del passato – l’operazione si articola attraverso una rete strutturata di siti web fraudolenti, perfette riproduzioni grafiche e strutturali di testate giornalistiche autorevoli, tra cui Le Monde, The Guardian, Bild, La Repubblica, ANSA e altre fonti di riferimento per il pubblico europeo.

Obiettivi e tecniche della manipolazione cognitiva

Questi portali-clone, gestiti da infrastrutture digitali riconducibili all’area post-sovietica, pubblicavano articoli falsi che riportavano notizie mai realmente pubblicate dalle redazioni ufficiali, ma scritte in modo da risultare verosimili e credibili, proprio grazie ad una raffinata architettura comunicativa: siti web costruiti ad arte per ricalcare lo stile e l’apparenza delle più autorevoli testate occidentali, contenuti redatti con padronanza stilistica e lessicale, investimenti economici significativi in sponsorizzazioni (e strategie SEO) e una capillare disseminazione sui social media attraverso una rete di account falsi.

Le narrazioni erano mirate: raccontavano di presunti crimini dell’Ucraina contro la propria popolazione, insinuavano che i governi europei fossero in procinto di abbandonare Kiev, lasciavano intendere un clima di collasso sociale ed economico in Europa a causa del supporto militare fornito all’Ucraina.

L’obiettivo era chiaramente duplice e ben congegnato: da un lato, minare la legittimità internazionale dell’Ucraina, facendo apparire il suo governo come violento, corrotto e incapace; dall’altro, insinuare nel dibattito pubblico europeo l’idea che l’appoggio all’Ucraina fosse un errore strategico e un fardello economico insostenibile. Si trattava, in sostanza, di inoculare nel corpo sociale occidentale una narrazione alternativa, apparentemente neutra, ma in realtà profondamente disgregante.

Limiti del diritto di fronte alla disinformazione transnazionale

In questo contesto, diventa chiaro che l’intero impianto del diritto dell’informazione e della proprietà intellettuale sono posti sotto assedio: si delinea, infatti, la necessità di ridefinire il perimetro di responsabilità in un ambiente in cui i contenuti non sono più localizzabili geograficamente, le fonti sono disseminate e la catena di comando editoriale si dissolve nella nebbia dell’anonimato digitale e proprio il diritto, che per secoli ha fondato la sua forza sulla possibilità di attribuire condotte e identità, si trova oggi disarmato di fronte a una soggettività multipla, simulata, distribuita in un cloud di identità fittizie.

Territorialità e imputabilità nel diritto penale digitale

Così frantumata la nozione stessa di soggetto imputabile, viene meno anche il tradizionale ancoraggio territoriale della pretesa punitiva statale: si rende allora urgente una riflessione sul principio di territorialità del diritto penale e sul carattere effimero della giurisdizione nazionale nel contesto cibernetico, quale ordinamento giuridico può efficacemente perseguire la falsificazione di un sito localizzato su server extraeuropei, ma rivolto al pubblico europeo? Quali strumenti ha un giudice per ordinare la rimozione di un contenuto gestito da un’entità priva di sede legale e dotata di identità mutanti? E ancora, qual è lo statuto giuridico della falsificazione digitale quando essa non mira al profitto individuale, bensì alla destabilizzazione sistemica?

La simulazione sociale attraverso reti automatizzate

Tuttavia, è anche vero che, il reale elemento di rottura, non risiedeva soltanto nella creazione di contenuti – così come descritti – bensì anche nel meccanismo di amplificazione che ne seguiva: infatti, attraverso una complessa rete di profili falsi, automatizzati e verosimili, questi articoli venivano diffusi con una rapidità e una capillarità impressionanti, dove ogni finto utente contribuiva alla costruzione di un’opinione pubblica simulata, apparentemente spontanea, che reagiva, commentava e rilanciava – nel frattempo, l’intelligenza artificiale era utilizzata sia per la creazione dei profili (foto realistiche, biografie plausibili, comportamenti algoritmicamente coerenti), sia per la scrittura automatizzata di commenti e thread in più lingue.

Era perciò in atto una vera e propria simulazione sociale.

Il realismo dell’inganno: credibilità come strumento di manipolazione

L’opinione pubblica, in questi spazi, diventava teatro e spettatrice inconsapevole di un’operazione psicologica su larga scala, dove il confine tra vero e falso si dissolveva nel realismo dell’artefatto, la menzogna non si presentava con i tratti grossolani della propaganda del Novecento, bensì con la veste istituzionale e rassicurante di un quotidiano autorevole, di un esperto qualificato, di un cittadino comune che racconta la propria “esperienza” ed è proprio in questa mimetizzazione che risiede il cuore della nuova disinformazione che non si impone come verità alternativa, ma si insinua come variazione possibile del reale, legittimata dalla forma, dalla grafica, dalla credibilità dell’interfaccia.

Sicurezza informativa e accountability delle piattaforme digitali

Dal punto di vista istituzionale, invece, si impone una riflessione profonda sulla nozione di sicurezza informativa, che oggi non può più essere confinata alla mera protezione delle infrastrutture, ma deve estendersi alla difesa della sovranità cognitiva degli Stati.

Infatti, le operazioni di disinformazione, non colpiscono solo il tessuto comunicativo, ma incidono sulle fondamenta stesse della convivenza democratica: minano la fiducia pubblica, disorientano l’opinione collettiva, alterano il dibattito politico, manipolano le percezioni e, con esse, il consenso.

La minaccia, dunque, è strategica e sistemica, progettata per infiltrarsi nei gangli sensibili della società aperta e in questo scenario, i tradizionali strumenti di contrasto sembrano rivelarsi sempre più insufficienti.

Ripensare il ruolo delle istituzioni democratiche

Occorre quindi ripensare il ruolo delle istituzioni democratiche, definire nuovi meccanismi di coordinamento tra autorità nazionali e sovranazionali, rafforzare le capacità di analisi preventiva e costruire un quadro di governance che attribuisca responsabilità chiare anche agli attori privati. Centrale, in questo contesto, è la questione dell’accountability algoritmica: fino a che punto le piattaforme possono considerarsi semplici intermediari neutri? Quali margini hanno gli Stati per imporre obblighi di trasparenza, tracciabilità e intervento senza sconfinare nella censura?

E, soprattutto, in un mondo in cui la verità è sempre più delegata a processi automatici, chi sorveglia i sorveglianti?

Deep fake e manipolazione della realtà visiva e uditiva

Nel cuore di questa metamorfosi cognitiva si annida, infine, una minaccia ancora più sottile e insidiosa: quella dei deepfake che emergono come l’estensione estrema e inquietante proprio della disinformazione algoritmica. Infatti, se Storm-1516 ha mostrato l’efficacia della manipolazione testuale e dell’imitazione giornalistica, i deepfake rischiano di aprire un ulteriore fronte: quello della manipolazione della realtà visiva e uditiva.

Non si tratta più solo di scrivere un articolo falso o di imitare una testata autorevole, ma di creare dal nulla un’apparizione plausibile: un presidente che pronuncia parole mai dette, un volto noto che incita alla guerra, una confessione che non è mai avvenuta e proprio in un simile contesto, la percezione si fa vulnerabile quanto l’informazione e il concetto stesso di prova visiva o documentale perde ogni stabilità epistemica.

L’occhio, che per secoli è stato l’arbitro della verità, diventa esso stesso ingannabile.

Una risposta sistemica alla disinformazione strategica

In conclusione, Storm-1516 dimostra che la sfida della disinformazione non è solo tecnologica, ma profondamente politica e giuridica. Non è sufficiente smascherare le operazioni in corso: è necessario costruire un ecosistema informativo resiliente, trasparente, regolato, in cui la fiducia sia il prodotto di pratiche verificabili, e non soltanto della reputazione apparente delle fonti.

L’alfabetizzazione digitale, il rafforzamento dei media indipendenti, il supporto alle fact-checking agencies, ma anche la creazione di un diritto della verità digitale, sono strumenti imprescindibili per preservare la democrazia nell’epoca dell’inganno strutturato e questo caso, lungi dall’essere un evento isolato, è l’anteprima di un futuro prossimo in cui la verità non sarà più data per scontata, ma dovrà essere riconquistata giorno per giorno, con rigore, competenza e responsabilità condivisa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4