eu stories

Transizione digitale e fondi di coesione: una strategia post-Pnrr



Indirizzo copiato

Il ciclo 2021–2027 dei fondi di coesione europea include importanti investimenti per PMI, PA e competenze digitali, con criticità legate soprattutto alla lentezza burocratica: un’opportunità per rendere strutturali i cambiamenti promossi dal Recovery Plan

Pubblicato il 27 giu 2025

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative



Le strategie di adeguamento del Cloud in Europa: il boom dell'AI fondi di coesione europea

Come possiamo dare continuità alle politiche in sostegno della transizione digitale una volta che sarà esaurito il filone di finanziamenti collegati al PNRR?

Transizione digitale post-PNRR: il problema della continuità

Sappiamo quanto in questi anni il Recovery Plan sia stato importante nell’avviare e supportare la transizione digitale di Pubblica amministrazione e imprese e quanto fin d’ora si ponga il problema di come dare continuità a quelle politiche.

Il bilancio che possiamo trarre da programmi come Transizione 4.0 e 5.0 non è stato estremamente positivo, dal punto di vista dell’utilizzo dei fondi destinati e dei ritardi nella implementazione delle procedure per la richiesta dei finanziamenti. E il problema della continuità è certamente all’ordine del giorno del governo, dato che già nell’ultima Legge di bilancio si è deciso di finanziare la prosecuzione di Transizione 5.0 oltre le scadenze del PNRR (tutte traguardate su fine giugno 2026) con risorse pubbliche appostate nel bilancio nazionale. Ma una strada per dare continuità alle politiche della transizione digitale già esiste e riguarda i Fondi di coesione europei.

Cosa sono i fondi di coesione europea e a cosa servono

Fra gli interventi europei a sostegno della transizione digitale, nei più svariati ambiti, dalla Pubblica amministrazione al mondo produttivo, vi sono infatti anche i Fondi di coesione europea. Si tratta di fondi finalizzati alla riduzione delle disparità fra regioni più e meno sviluppate dell’Unione europea, volti a supportare progetti a medio termine (la durata di ogni ciclo di programmazione è di 7 anni) nei campi della formazione e del lavoro giovanile, delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, della transizione ecologica e, non ultimi, dell’innovazione digitale. E sono di importanza strategica soprattutto per i paesi dell’Europa meridionale, che da tempo ne fruiscono per favorire lo sviluppo delle loro aree depresse (come le regioni del Mezzogiorno d’Italia).

Fondi strutturali per garantire investimenti stabili e duraturi

La logica che sorregge i Fondi di coesione europei è di tipo strutturale, trattandosi di uno strumento che rientra nella più generale politica di coesione europea, ossia una delle principali voci del bilancio comunitario, che si costruisce attraverso la programmazione di piani pluriennali, della durata di sei anni, che prevedono il rimborso delle spese sostenute a seguito di rendicontazione. Proprio per questo i Fondi di coesione sono fra i meccanismi migliori per assicurare una continuità di investimento valutata nella sua reale efficacia.

Giusto per capirci meglio: i fondi di Next Generation EU attribuiti attraverso il PNRR andranno a scadenza il prossimo anno, perciò dal 1° luglio 2026 non si potrà più fare affidamento sulla loro disponibilità. Anzi, com’è noto, qualora qualche milestone fosse nel frattempo disatteso ciò potrebbe comportare, da un lato, la mancata corresponsione di una tranche e, dall’altro, la restituzione di fondi in precedenza anticipati dall’Unione europea.

Proprio per questo, come abbiamo più volte ricordato, è metodologicamente sbagliato pensare di finanziare spese al di fuori dell’orizzonte temporale di finanziamento previsto dal PNRR con i fondi di questo programma. Non solo per un evidente difetto contabile, ma soprattutto perché nel caso di investimenti che si ritiene debbano durare nel tempo, utilizzare fondi che abbracciano un limitato orizzonte temporale significa mettere a repentaglio la possibilità che tali investimenti risultino efficaci (a meno di prevedere chi li finanzierà una volta esaurita la vena di risorse che li aveva originariamente finanziati). Ed è proprio qui che possono venirci in soccorso i Fondi di coesione europei, che la stessa Unione Europea intende come strumento di rafforzamento e strutturazione nel medio/lungo periodo delle linee di investimento avviate nel breve periodo con il PNRR. Nel caso della transizione digitale, soprattutto rispetto alla formazione di competenze digitali di base e avanzate, diffusione della banda larga (e del 5G), interoperatività delle banche dati e clouding.

Gli obiettivi digitali del programma 2021–2027 dei fondi di coesione

L’ultimo programma dei Fondi di coesione sociale (2021–2027) punta a realizzare un’Europa più competitiva e intelligente (forse facendo il verso al tema ormai ricorrente dell’Intelligenza artificiale), attraverso l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole imprese. Due sono i pilastri fondamentali per quanto riguarda il sostegno alla transizione digitale: infrastrutture, attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale); formazione (e ingresso nel mercato del lavoro), attraverso il FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus).

Criticità strutturali nell’uso dei fondi europei in Italia

Fra i problemi e le criticità inerenti l’utilizzo dei Fondi di coesione, al parti – del resto – dei fondi previsti nell’ambito del PNRR, vi sono anzitutto le cosiddette lungaggini burocratiche (ben sapendo che troppi passaggi amministrativi scoraggiano enti locali, imprese e cittadini), la complessità gestionale in particolare rispetto alla fase di rendicontazione, i ritardi cronici nella spesa che spesso comportano un utilizzo di risorse minori di quelle assegnate e l’esistenza di disparità regionali rispetto alla capacità progettuale e di spesa (soprattutto per quel che riguarda le regioni del Sud).

Ritardi e progressi: bilancio attuale e rischi futuri

Ciò nonostante, rispetto al passato l’Italia ha fatto significativi progressi nell’utilizzo dei fondi e nella programmazione della spesa ad essi correlata. Basti dire che rispetto all’ultimo ciclo compiuto (2014/2020), l’Italia ha impegnato la quasi totalità dei fondi assegnati entro i termini previsti, anche se la spesa effettiva è stata completata solo all’ultimo momento, anche grazie al riconoscimento di proroghe.

Rispetto al ciclo corrente (2021/2027), invece, il nostro paese ha programmato circa l’85% dei fondi disponibili, anche se la spesa effettiva è ancora molto bassa, fra il 15% e il 30% a seconda del programma di riferimento.

Complessivamente, si tratta di circa 9 miliardi di euro, corrispondenti al 12% dei fondi, rispetto ai 75 miliardi stanziati (tra risorse europee e cofinanziamento nazionale, rispettivamente pari a 42,7 miliardi e 32,5 miliardi di euro), mentre i pagamenti effettivi non superano il 3%, equivalenti a 2,1% del totale, secondo un Rapporto del Sole 24 ore dello scorso anno. Un ritardo peraltro prevedibile, cioè “normale” rispetto alle abitudini italiane, anche se trovandoci ormai oltre la metà del periodo di spesa possiamo a ragione sostenere che la percentuale di effettivo utilizzo dei fondi sia preoccupantemente bassa, con il rischio evidente di un loro disimpegno una volta giunti a scadenza. Quando peraltro i finanziamenti ottenuti dall’Italia sono secondi soltanto a quelli andati alla Polonia, per cui un loro mancato o inefficace utilizzo andrebbe chiaramente a discapito dell’efficacia dell’intero sistema.

Digitalizzazione e semplificazione: la ripartizione delle risorse

Per quel che nello specifico riguarda la digitalizzazione, un Rapporto di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, valuta che per il periodo 2021/2027 l’Italia abbia deciso di destinare alla digitalizzazione di Pubbliche amministrazioni e imprese circa 9,5 miliardi di euro, pari a oltre il 12 % dei 75 miliardi complessivi dei fondi di coesione, con la seguente ripartizione: 3,93 miliardi per la digitalizzazione delle PMI, 3,55 miliardi per la ricerca e sviluppo, 1,71 miliardi per il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini, mezzo miliardo per le connettività digitale.

Parte significativa di tali fondi è riservata alla semplificazione amministrativa, anche se non si tratta di un obiettivo esplicitamente definito ma bensì di una finalità integrata in scopi più ampi, come la digitalizzazione della PA, la riforma della governance amministrativa e il miglioramento dei servizi pubblici rivolti a cittadini e imprese. In particolare, rispetto ai due pilastri dei Fondi di coesione europea volti a promuovere la digitalizzazione in termini di infrastrutture e formazione, la semplificazione amministrativa rientra indirettamente sia nel FESR sia nel FESPlus. Il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) è soprattutto mirato alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, alla loro re-ingegnerizzazione, all’interoperatività fra banche dati pubbliche e al potenziamento degli Sportelli unici delle attività produttive (SUAP), oltre che degli sportelli come quello dell’edilizia (SUE) che interessano anche le istanze dei cittadini. L’FSEPlus (Fondo Sociale Europeo Plus) riguarda invece interventi formativi volti ad accrescere capacità e conoscenze dei dipendenti pubblici rispetto alle attività di semplificazione procedurale e normativa, alla programmazione e gestione dei fondi e alle competenze digitali avanzate degli operatori, con finalità che includono anche la cybersecurity.

Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021–2027: obiettivi e destinatari

Tali finanziamenti si inquadrano all’interno della strategia delineata dal Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri con il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021–2027, con una dotazione di circa 1,27 miliardi di euro (fra Fondi FESR e FSEPlus e co-finanziamento nazionale), dove le politiche di digitalizzazione si legano a quelle sulla semplificazione amministrativa con l’obiettivo dichiarato di rafforzare in modo particolare la capacità amministrativa delle regioni. Un punto di snodo fondamentale, data la funzione legislativa oltre che di programmazione e coordinamento che le regioni da sempre svolgono rispetto ai comuni, che di per sé dispongono di poche risorse, hanno solo potestà regolamentare e faticano a dotarsi di strumenti sovracomunali in grado di supportare una loro collaborazione stabile).

Best practice e progetti locali: esempi da regioni italiane

Il Programma Nazionale Capacità per la Coesione prevede anche forme di assistenza tecnica agli enti locali al fine di migliorarne la qualità nella progettazione e attività di formazione rivolte ad accrescere le competenze dei funzionari degli enti locali rispetto al ricorso a strategie digitali per la semplificazione amministrativa. Linee di intervento che in regioni particolarmente “virtuose”, come la Toscana e il Lazio, trovano integrazione nella destinazione di risorse all’interno dei rispettivi POR (Piani Operativi Regionali) per la riorganizzazione dei servizi locali amministrativi di sportello.

Nell’ambito di Capacità per la Coesione hanno già preso il via interessati progetti per la semplificazione amministrativa. In particolare, in Sardegna si stanno finanziando programmi di digitalizzazione delle procedure amministrative e per l’interoperatività delle banche dati. Anche in Calabria si sta operando sull’interoperatività nell’ambito di un progetto (con la medesima geometria di finanziamenti del caso sardo) per il potenziamento dei Centri per l’Impiego 4.0. In Basilicata si stanno realizzando programmi di formazione on the job per il personale degli enti locali, che viene addestrato a un uso migliore dell’interoperatività attraverso lo scambio dati fra uffici e archivi diversi.

Diverse sono le best practices innescate da questo programma nazionale, che nella maggior parte dei casi si basano sullo stesso schema di finanziamento, utilizzando fondi FESR e FSEPlus inclusi nel POR. Non serve poi rammentare che la semplificazione ai fini del PNRR era considerata una riforma inderogabile, cioè alla base di molti altri aspetti ad essa collegata. Ma altrettanto bene sappiamo che pio semplificare tanto semplice non è a quanto pare.

Il valore dei fondi di coesione per la digitalizzazione futura

Il ciclo dei Fondi di coesione europea 2021/2027 è ancora a metà strada, pertanto in questo momento non è ancora possibile dare una valutazione compiuta. Così come, al di là del legittimo allarme dovuto al ritardo nella spesa effettiva dei finanziamenti assegnati, non possiamo ancora esprimerci in via definitiva, dato che abitudine del nostro paese è completare progetti, interventi e programmi sempre all’ultimo momento. Possiamo tuttavia affermare che, rispetto al passato, l’Italia ha comunque fatto importanti progressi nell’uso di queste risorse, soprattutto sotto il profilo della programmazione, che ad oggi consente di raggiungere livelli di impegni elevati rispetto alle risorse assegnate. Proprio per questo ha senso guardare con attenzione ai Fondi di coesione europea, soprattutto per quanto essi potranno rappresentare una garanzia di continuità nelle politiche di investimento a favore della digitalizzazione e della semplificazione amministrativa.

La principale criticità nell’uso di queste risorse, così come di altre risorse comunitarie, resta la lentezza e la complessità delle procedure burocratiche con cui la nostra Pubblica amministrazione gestisce l’assegnazione dei fondi. È come un gatto che si morde la coda!?

Dal momento che le stesse politiche a favore della semplificazione amministrativa finiscono con l’essere vittime di quella semplificazione che non c’è.

E su questo terreno, anche noi professionisti delle pratiche amministrative possiamo dare il nostro contributo. Interfacciandoci con cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche protagoniste della transizione digitale e fornendo loro il nostro supporto quotidiano. In particolare, proprio nel pieno della transizione digitale, quando gli interventi sulla Pubblica amministrazione italiana iniziano a fornire i loro primi risultati, la nostra presenza può essere estremamente preziosa nell’agevolare la diffusione di quella cultura e di quelle competenze digitali che non sono ancora al livello di consapevolezza e conoscenza necessario.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3