L'analisi

PNRR, straordinaria occasione ma all’Italia serve cultura digitale

Con il PNRR pronto e l’attesa dei fondi previsti, è interessante approfondire quali siano i problemi in ambito digitalizzazione in Italia che frenano l’innovazione del sistema Paese e delle imprese: analizziamo la situazione

Pubblicato il 22 Giu 2021

Andrea Granelli

Fondatore di Kanso, società di consulenza nell'innovazione e il change management

europa_210564454

Molto si è scritto su ciò che il PNRR avrebbe dovuto fare e molto si scriverà ancora. Come noto, i sogni superano sempre la realtà e spesso ci piace ignorare i vincoli, le forzature necessarie, i compromessi inevitabili che ogni squadra di governo deve affrontare nel redigere proposte organiche. La mia riflessione prova ad affrontare il tema da un differente angolatura, spero utile. Vuole cioè partire dai punti di vista sull’origine del problema del digitale in Italia, sulle cause dell’arretratezza della cultura digitale delle imprese che sembra quasi consustanziale al tessuto produttivo del nostro Paese e che impedisce il loro rafforzamento competitivo. Due i grandi problemi: connettività non all’altezza delle necessità e mancanza di alfabetizzazione digitale.

Le ipotesi dietro il PNRR

Quali sono le ipotesi implicite dietro la formulazione del PNRR? Quali sono le ricette considerate vincenti per rilanciare il digitale in Italia – soprattutto fra le piccole e medie imprese? I policy maker – e il mondo dei fornitori ICT che ne ha sempre orientato la propositività – non hanno mai avuto dubbi sul cosa fare. Il dibattito si è sempre sviluppato sul come farlo, sui problemi attuativi che ne hanno ostacolato la piena articolazione.

Il cuore dell’argomentazione è il seguente. Il digitale è sempre una straordinaria opportunità – ovunque si applichi – ma la sua piena diffusione è ostacolata da due grandi fattori. Innanzitutto la connettività che non è mai all’altezza del compito richiesto. In secondo luogo la comprensione del digitale da parte delle imprese è largamente insoddisfacente e richiede iniziative massive di “alfabetizzazione digitale”, di addestramento di base alla tecnologia. Infine una diffusa scarsa volontà – che spesso si trasforma in mancanza di coraggio – di intraprendere percorsi di innovazione.

Server colabrodo della PA, risolveremo con un grande cloud? Le sfide

Alcuni bias cognitivi

Questa interpretazione della realtà poggia e viene alimentata da alcune bias cognitive che ci restituiscono una realtà parziale e che – per la loro parzialità – possono compromettere l’efficacia delle azioni di Governo.

Innanzitutto si tende a privilegiare quegli interventi che sono più facili da cantierare e da monitorare – come per esempio la copertura di connettività. “Non tutto ciò che conta può essere contato” amava dire Albert Einstein e l’errore di privilegiare il “contabile”, il facilmente misurabile rispetto al veramente necessario si è già visto nella formazione, dove il focus sulle hard competence, sull’ossessione della misurazione dell’impatto degli interventi formativi ha nei fatti trascurato le soft skills, difficili da maneggiare ma sempre più importanti.

In secondo luogo il seguire pedissequamente, senza un sano scetticismo, le indicazione degli esperti – nei fatti i fornitori di soluzioni ICT – non sempre scevri da conflitti di interessi. Questo continuo inseguimento dell’ultima versione – che rende spietatamente obsolete tutto ciò che è semplicemente precedente – sta creando notevoli problemi di adozione. Vi sono aziende che utilizzano applicazioni avanzate e non posseggono nemmeno un controllo di gestione; oppure aziende che cercano nuovi clienti sulla rete senza neanche valorizzare quelli che già possiedono e dove basterebbe un “banale” CRM.

Infine il puntare a tutti i costi alla trasformazione digitale delle imprese senza verificare che vi siano in essere le condizioni perché ciò accada. Mentre il miglioramento procedurale o l’automazione di processi noti è un’attività perimetrabile e delegabile agli “esperti”, la trasformazione digitale no. L’imprenditore deve comprendere le implicazioni trasformative per il proprio business, i propri clienti e il proprio modus operandi; e non sempre la sua azienda, i suoi clienti, i suoi fornitori sono pronti a trasformazioni profonde e da cui è difficile tornare indietro.

Il caso di Italia a 1 Giga

Il riflesso di queste ipotesi progettuali è evidente nelle proposte governative. Prendiamo una misura importante: “Italia a 1 Giga”. Come noto l’obiettivo è di fornire 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload in aree di mercato NGA grigie e nere a circa 8,5 milioni di famiglie, includendo anche 450.000 famiglie che abitano case sparse (a fallimento di mercato). Siamo sicuri che le imprese abbiano bisogno di questa connettività per essere competitive? Siamo sicuri che non vi siano altre cose da fare prima? E come mai dove già c’è una buona connettività, moltissime piccole e medie imprese continuano a non usarla? Non è che l’ossessione per la larga banda non dipenda, in ultima istanza, dall’esigenza dei Telco di diventare content provider televisivi – applicazione che effettivamente richiede larga banda – per contrastare la compressione dei loro margini?

Attenzione inadeguata alla rivoluzione dei dati

C’è inoltre un aspetto della rivoluzione digitale che non sta avendo il giusto peso: la rivoluzione dati. I dati – di business, di mercato, di reputation – sono fondamentali, soprattutto in una società che si trasforma in profondità; e il tesoro dei dati non deve essere il retaggio esclusivo delle grandi aziende. Chiunque ne ha bisogno.

Per dare corpo alla rivoluzione dei dati servono piattaforme che aggreghino, correlino e visualizzino dati, formazione sulla cultura del dato e la mentalità indiziaria e delle chiare policy sull’accesso ai dati pubblici e sulla privacy che aiuti le imprese alla necessaria comprensione del mercato senza cadere nei rischi – sempre in agguato – di violazioni legate all’accesso di dati sensibili.

La priorità per le piccole imprese

Credo in particolare che la priorità – prima delle infrastrutture – sia la crescita della cultura digitale e imprenditoriale delle piccole imprese. È chiaro che senza tecnologie e infrastrutture non si può far nulla, ma per comprendere le potenzialità del digitale è sufficiente anche una connettività “normale” e le applicazioni già in commercio da molto tempo. Non servono gli effetti “wow”, non serve l’ultima novità di grido. Talvolta “l’attesa” della nuova versione che promette di fare cose meravigliose diventa più un inibitore al cambiamento e un alibi al non fare – una sorta di versione tecnologica di “Aspettando Godot” –che non una concreta opzione di innovazione radicale. Anche perché il padroneggiare una applicazione digitale necessita di tempo e pratica e richiede soprattutto di sottrarsi dal flusso dell’innovazione continua.

Oltretutto, con le attuali tecnologie, si possono fare cose straordinarie; basta vedere il business di Amazon, di Google, di facebook. Il loro successo non dipende dalla connettività stellare ma richiede una profonda conoscenza del digitale, dei suoi meccanismi trasformativi, delle sue potenzialità e delle sue fragilità. Anche perché se si vogliono raggiungere il maggior numero di utenti digitali ci si deve confrontare con i meno esperti, i meno equipaggiati. E per costruire un sito di eCommerce di successo o un CRM che valorizza con efficacia il parco clienti esistente, la iper-connettività e le soluzioni 4.0 non sono vitali.

Perché adottare un approccio di sano scetticismo

Va dunque contrastata la fiducia cieca nell’innovazione tecnologia a qualsiasi costo. Negli ultimi anni stanno infatti emergendo con sempre maggiore evidenza i costi (spesso nascosti) dell’innovazione – i lati oscuri del digitale. La casistica è ampia e in crescita: si va dai consumi energetici stratosferici del sistema blockchain e, più in generale, la carbon footprint del digitale ai problemi cognitivi creati dai motori di ricerca e dal diluvio elle eMail, dalla pandemia delle fake news alla sempre minore trasparenza degli algoritmi AI-based, dai sempre più complessi impatti occupazionali alla deflagrazione della cyber-security … e la lista potrebbe continuare.

Nonostante la loro rilevanza queste dimensioni problematiche sono sistematicamente ignorate nel conto economico della digitalizzazione. E allora il pensiero critico, quello che Jack Welch – il leggendario CEO della General Electric chiamava il sano scetticismo – deve svilupparsi anche nelle decisioni sul digitale, siano essere aziendali o pubbliche. La fiducia cieca nel progresso tecnologico rischia di trasformarsi in fondamentalismo digitale e drenare tutte le risorse disponibili non solo finanziare ma anche che progettuali.

L’importanza dell’educazione al digitale

Bisogna allora puntare con maggiore forza ed efficacia sull’educazione al digitale – non solo sulla formazione ma anche sul supporto sul campo per facilitare la trasformazione digitale soprattutto delle aziende meno esperte in materia. Ma la cultura digitale non si sviluppa con l’elearning e con TED, servono la co-progettazione, serve la mentorship, serve che i formatori di piattaforme e soluzioni non conoscano solo il digitale, ma anche il business, la comunicazione, la psicologia, il pensiero critico. Sono proprio le soft skills le competenze più importanti e più carenti oggi, soprattutto nell’ambito del digitale. Senza di esse si rimane schiacciati sull’alfabetizzazione digitale – utile per formare utenti ma non decisori.

La necessità di formatori efficaci

Tutto ciò è facile a dirsi e molto difficile a farsi. La vera carenza oggi sono formatori/educatori efficaci per orientare e supportare gli imprenditori nella trasformazione digitale, che è molto di più di un “fatto tecnico”. Steve Jobs comprese la centralità di queste competenze quando creò la figura dell’evangelist. Non un supertecnico o super commerciale ma una figura capace di parlare il linguaggio dell’utente e dotata di quell’empatia necessaria per farlo ragionare senza pregiudizi e prevenire i suoi dubbi e le sue preoccupazioni. Una figura che conosce i meccanismi dell’apprendimento, le barriere cognitive alimentate dal timore di essere inadeguati all’ondata di modernità, ed è in grado di alternare stimoli e rassicurazioni, argomentazioni convincenti e ascolto attivo.

Senza queste figure di mediazione, la semplice messa a disposizione di infrastrutture e piattaforme tecnologiche non si trasforma automaticamente in nuove opportunità di business. Senza soft power anche la tecnologia più potente rimane in potenza e non si trasforma in atto. Questo io credo è il più grande rischio che il PNNR correrà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4