linee guida agid

Piccoli comuni, grandi ostacoli: l’AI pubblica è per pochi



Indirizzo copiato

Le nuove linee guida Agid per l’intelligenza artificiale nella PA rischiano di essere inapplicabili per i piccoli comuni italiani, che non dispongono delle risorse e competenze necessarie per implementare gli standard richiesti

Pubblicato il 3 giu 2025

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



cloud storage ai nei piccoli comuni gestione fornitori PA

Le nuove linee guida AGID sull’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione nascono con una visione importante: introdurre l’uso dell’AI in modo etico, trasparente, responsabile, e al servizio del cittadino.

L’intento è nobile, come lo sono i 20 principi che guidano il documento: l’accountability, la non discriminazione, la sicurezza, la tracciabilità, la trasparenza degli algoritmi, tra gli altri.

Intelligenza artificiale nella PA locale: il gap con la realtà

Tuttavia, se ci fermiamo a osservare il contesto reale delle pubbliche amministrazioni italiane, in particolare quelle sotto i 100mila abitanti — che rappresentano la maggioranza — emerge una frattura netta tra ambizione normativa e realtà operativa. Molti comuni, specie nelle aree interne, non dispongono né delle risorse economiche, né delle competenze professionali, né del personale sufficiente per mettere in pratica quanto previsto.

I principi ci sono, la trasmissione al territorio manca

Le linee guida disegnano un modello ideale di adozione dell’AI, che prevede la presenza di una governance tecnologica strutturata, di figure con competenze specialistiche, di processi solidi di gestione del rischio e della privacy, e di infrastrutture capaci di supportare l’esecuzione di algoritmi anche complessi.

Nella maggior parte dei piccoli comuni italiani, però, l’IT è spesso nelle mani di una o due persone, quando va bene.

Figure come il responsabile della transizione digitale o un data protection officer sono presenti spesso solo a livello di nomina, senza reali strumenti operativi. La cultura dei dati è ancora embrionale: i database sono frammentati, che siano in cloud o locali, e mancano politiche strutturate di gestione documentale e valorizzazione del patrimonio informativo. I progetti di cloud migration sono iniziati grazie al PNRR ma l’assenza di interoperabilità effettiva rende i sistemi isolati e le basi dati sono quasi più dei fornitori che degli enti, imprigionate in cloud remoti anche se teoricamente più sicuri e certificati.

In questo contesto, parlare di intelligenza artificiale significa rischiare l’effetto paradossale: proporre standard troppo avanzati a chi ancora fatica con i fondamenti della digitalizzazione.

L’illusione dell’uniformità nell’adozione dell’intelligenza artificiale

Applicare gli stessi requisiti a tutte le amministrazioni, grandi o piccole, metropolitane o rurali, rischia di accentuare le disuguaglianze. Le grandi città, le regioni, i ministeri hanno team interni competenti, possono permettersi consulenze specialistiche e partecipano a reti collaborative avanzate. I piccoli comuni, invece, si trovano spesso a rincorrere il quotidiano, a rispondere a obblighi formali senza riuscire a trasformarli in valore concreto per il cittadino.

È facile che in questi contesti i progetti restino solo dichiarati, mai veramente implementati. Oppure che ci si affidi a consulenze esterne, si facciano i chatbot giusto per fare qualcosa, spendendo soldi pubblici non in maniera efficace per fare AI, senza costruire strumenti di impatto. Il rischio più concreto, però, è l’esclusione: chi non riesce a presentare progetti solidi resta fuori dai finanziamenti, e diventa obsoleto in poco tempo in un mondo che cambia, non solo tecnologicamente, molto velocemente. Rischiando di avere un Paese a due ai-velocità: i grandi comuni e la PA di grande dimensione che evolvono nell’epoca AI e la piccola PA dei comuni che rimane nell’epoca “AC” (avanti ChatGPT).

Intelligenza artificiale nella PA: servono percorsi sostenibili

Il punto non è abbassare l’asticella, ma costruire percorsi realistici. Serve un approccio più flessibile, che parta dal contesto reale. Una soluzione possibile è quella dell’unione delle forze: più comuni che si associano per condividere ruoli tecnici, infrastrutture e competenze, così da ridurre i costi (che sono sicuramente un punto critico per queste soluzioni) e aumentare la massa critica, nonché standardizzare e condividere le soluzioni.

In fondo il problema che è anche la soluzione probabilmente ricade nel fatto che un comune di 100.000 abitanti e di 100 abitanti deve garantire gli stessi servizi e a molti piace pensare che standardizzare spersonalizzi. D’altra parte nel mondo digitale fare servizi in maniera artigianale serve solo ad aumentare i costi e a rallentare lo sviluppo anche dell’AI oltre che a disperdere fondi per avere uguaglianza ma non equità e disperdere l’impatto.

Forse vale la pena di ragionare di un’unità minima pubblica per cui ha realmente senso parlare di AI (Regione? Consorzi? Convenzioni di almeno X abitanti? Altro?) probabilmente è una chiave di volta. Allo stesso modo, possono essere utili percorsi formativi mirati, brevi e molto pratici, capaci di avvicinare alla governance dei dati anche chi parte da zero.

È fondamentale investire in strumenti già testati, facilmente adattabili ai piccoli enti, magari mediante un marketplace di strumenti come lo è quello SAAS o IAAS. Ma soprattutto serve una regia nazionale che vada oltre lo scrivere linee guida: che scenda sul campo, accompagni gli enti locali, li aiuti nella progettazione, nel monitoraggio, nella valutazione dei rischi, magari in ottica di un prosieguo del lavoro fatto dal Transformation Office del Dipartimento Trasformazione Digitale per creare un canale di trasmissione bidirezionale tra Governance e attuazione, orientandosi verso il post PNRR e l’AI. Anche i progetti pilota replicabili, su ambiti concreti come lo smistamento documentale o l’assistenza al cittadino, potrebbero rappresentare un buon punto di partenza da condividere.

Intelligenza artificiale nella PA: servono percorsi sostenibili

L’intelligenza artificiale nella PA non può diventare l’ennesimo capitolo di digitalizzazione astratta. Le linee guida AGID pongono le basi per un uso etico e consapevole dell’AI, ma non possiamo ignorare le condizioni di partenza. Senza fondi distribuiti, senza competenze, senza infrastrutture, il rischio è che questi principi restino sulla carta, alimentando la frustrazione di chi prova a fare innovazione ma si scontra con limiti strutturali evidenti.

L’Italia non ha una sola PA, ne ha migliaia, con storie, capacità e strumenti molto diversi tra loro. Se vogliamo davvero una transizione digitale inclusiva, dobbiamo partire da un’analisi del reale. E offrire soluzioni concrete e sistemiche, che partano forse anche da una valutazione della sostenibilità del funzionamento stesso dei comuni prima che dalla tecnologia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4