intelligenza artificiale

Agenti AI in azienda: come integrarli bene? La guida



Indirizzo copiato

Gli agenti AI si stanno rivelando strumenti chiave nella trasformazione dei processi produttivi e decisionali. Il loro impiego attraversa ambiti strategici e operativi, ma per tradurre il potenziale in risultati concreti occorre comprendere contesto, limiti e requisiti dell’integrazione tecnologica

Pubblicato il 21 mag 2025

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



agentic ai agenti ai in azienda

L’intelligenza artificiale sta vivendo una nuova fase di sviluppo, con il passaggio da strumenti assistivi e guidati dall’utente a veri e propri agenti autonomi in grado di prendere decisioni, apprendere e operare con margini di autonomia crescente. Questa trasformazione è resa possibile dall’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni LLM e dalle interfacce in linguaggio naturale, che consentono di superare le barriere tecniche tradizionali.

Cosa sono gli agenti AI

Gli agenti AI sono sistemi progettati per svolgere compiti in modo autonomo. Possono essere semplici strumenti reattivi, come i chatbot, oppure sistemi adattivi in grado di apprendere dal contesto, pianificare e agire per obiettivi. Alcuni operano entro confini predefiniti, altri interagiscono dinamicamente con l’ambiente.

Agenti autonomi in azienda: dove vengono già utilizzati

Gli agenti AI sono già attivi in numerosi settori e stanno trasformando processi consolidati in molteplici ambiti applicativi.

Agenti AI nel customer service

Nel customer service, ad esempio, si stanno diffondendo interfacce intelligenti capaci di ricordare le interazioni precedenti con l’utente e rispondere in modo contestuale a richieste complesse. Un esempio è l’assistente MyVW di Volkswagen, alimentato da Google Gemini, che fornisce supporto personalizzato ai conducenti.

Agenti AI e programmazione

Nel campo della programmazione, gli agenti AI aumentano la produttività degli sviluppatori, ma consentono anche a utenti non tecnici di generare codice attraverso linguaggio naturale. Questa democratizzazione rappresenta un cambio di paradigma nella creazione di software.

Agenti AI nel marketing e nella gestione delle campagne

Nel marketing e nella gestione delle campagne, gli agenti sono utilizzati per personalizzare i messaggi, ideare programmi di fidelizzazione e automatizzare la comunicazione con il cliente. Strumenti come quelli sviluppati da Antavo rappresentano un esempio avanzato di agenti AI applicati alla fidelizzazione del cliente. L’agente sviluppato dalla piattaforma AI Loyalty Cloud è in grado di analizzare i dati comportamentali dei consumatori, incrociarli con gli obiettivi strategici del brand e proporre autonomamente campagne di loyalty personalizzate.

Questo tipo di agente non si limita a eseguire compiti preimpostati, ma contribuisce attivamente alla fase di ideazione strategica, generando proposte supportate da visualizzazioni grafiche e simulazioni. Inoltre, può interfacciarsi con altri agenti aziendali per ottimizzare l’esecuzione delle campagne e supportare anche il servizio clienti con informazioni contestuali e storiche sul singolo utente, aumentando coerenza e tempestività delle risposte.

Agenti AI nelle risorse umane e nel comparto finanziario

Nel settore delle risorse umane, gli agenti AI intervengono nella selezione dei candidati, nell’onboarding, nella pianificazione delle attività, nella previsione del turnover e nell’individuazione dei fabbisogni formativi, contribuendo a una gestione più analitica e proattiva del capitale umano.

Nel comparto finanziario, gli agenti assistono nella definizione di strategie di investimento, nell’individuazione di transazioni sospette e nella gestione dei portafogli, spesso operando in tempo reale. In ambito sanitario, l’intelligenza artificiale agentica trova impiego nella diagnostica autonoma basata su immagini e dati clinici, nella chirurgia assistita da robot, nel monitoraggio continuo dei pazienti e nella gestione delle complicanze post-operatorie.

Agenti Ai nel settore legale, industriale e logistico

Nel mondo legale, gli agenti redigono bozze contrattuali, analizzano la giurisprudenza, prevedono possibili esiti giudiziari e suggeriscono argomentazioni sulla base dei precedenti. Nel settore industriale e logistico, gli agenti AI sono impiegati nella manutenzione predittiva, nel controllo di qualità in tempo reale e nell’automazione del trasporto, come dimostrano i progetti di camion senza conducente già in fase di sperimentazione negli Stati Uniti.

Agenti AI nel retail

Infine, nel retail, gli agenti monitorano e gestiscono i livelli di inventario, analizzano i dati di vendita per prevedere la domanda futura e ottimizzano l’intera supply chain, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa e la soddisfazione del cliente.

Vantaggi misurabili degli agenti AI in azienda

Pascal Bornet, autore del libro Agentic Artificial Intelligence: Harnessing AI Agents to Reinvent Business, Work, and Life, è un esperto riconosciuto nel campo dell’automazione intelligente e ha ricoperto ruoli di leadership presso McKinsey ed EY. Il suo lavoro si concentra sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per migliorare i processi aziendali, con una particolare attenzione all’impatto umano delle tecnologie emergenti. Secondo i dati raccolti da Pascal Bornet e dal suo team, come riportato nel report pubblicato dal Financial Times, che analizza l’adozione di agenti AI basati su LLM di livello 3 in 167 aziende operanti in diversi settori, emergono benefici misurabili e significativi.

In particolare, nell’ambito del customer service si osserva un risparmio di tempo compreso tra il 12% e il 30%, grazie alla maggiore capacità degli agenti di gestire richieste complesse e fornire risposte personalizzate. Le operazioni interne beneficiano di incrementi di efficienza ancora più marcati, con guadagni stimati tra il 30% e il 90%, derivanti dalla riduzione delle attività manuali e dall’automazione di flussi ripetitivi. Nel campo delle vendite e del marketing, l’utilizzo di agenti AI contribuisce a una maggiore personalizzazione delle campagne e a un migliore allineamento delle azioni commerciali con le esigenze del cliente, con conseguente aumento dei ricavi variabile tra il 9% e il 21%. Questi risultati, pur contestualizzati in aziende già predisposte all’innovazione digitale, offrono un’indicazione chiara del potenziale trasformativo dell’AI agentica per chi è in grado di integrarla efficacemente nei propri processi.

I limiti tecnologici e culturali degli agenti AI

Siamo ancora lontani dal raggiungimento di una piena autonomia operativa degli agenti AI. Oggi la maggior parte di questi sistemi si colloca ai livelli 2 o 3 su una scala da 0 a 5, mutuata dal settore delle auto a guida autonoma. I livelli 4 e 5, che rappresentano la piena autonomia decisionale e operativa in qualsiasi contesto senza input umano, restano per ora a uno stadio teorico o limitati a domini molto ristretti.

Uno dei principali ostacoli riguarda la qualità e la coerenza dei dati: molti agenti faticano a operare in ambienti con dati disomogenei, rumorosi o incompleti. A ciò si aggiunge la mancanza di protocolli standard per l’interoperabilità tra sistemi diversi, che limita la possibilità di creare ecosistemi multi-agente realmente integrati e scalabili. Le preoccupazioni legate alla sicurezza informatica e alla tutela della privacy rappresentano un ulteriore freno. La proliferazione di punti di accesso e la possibilità di azioni non intenzionali rendono necessarie solide misure di controllo e contenimento. Anche sul piano culturale, la fiducia nell’autonomia delle macchine è ancora bassa, tanto tra gli utenti quanto tra manager e clienti. La resistenza si accentua in settori regolamentati o dove l’errore ha un impatto elevato. Infine, non vanno sottovalutati i limiti infrastrutturali. Gli agenti AI richiedono potenza computazionale e capacità di memoria significative, il che comporta costi crescenti e una competizione per risorse che potrebbero diventare scarse, specie in contesti ad alta intensità operativa.

Come adottare gli agenti AI in azienda in modo efficace

Adottare agenti AI in azienda richiede un approccio strategico e graduale, orientato alla concretezza. Il primo passo consiste in un’attenta analisi dei bisogni specifici dell’organizzazione: non è sempre necessario implementare l’agente più sofisticato, ma piuttosto quello più adatto agli obiettivi operativi e alle risorse disponibili. Una scelta efficace passa per la comprensione dei processi da ottimizzare e delle funzioni dove l’autonomia dell’agente può generare un impatto reale.

Un criterio pragmatico per iniziare è quello di puntare su attività semplici, ripetitive e ben strutturate, come la verbalizzazione dei meeting, il follow-up automatico o la classificazione di richieste standard. Questo consente di testare il valore degli agenti in contesti controllabili, riducendo il rischio e favorendo l’accettazione interna.

Altro aspetto fondamentale è la definizione chiara degli obiettivi. Stabilire con precisione cosa l’agente deve fare, quali sono i criteri di successo e quali le soglie di errore tollerabili permette di limitarne le azioni impreviste e facilita la supervisione umana nei casi critici.

L’adozione efficace passa anche attraverso investimenti in governance, competenze e trasparenza.

Occorre formare i team coinvolti, predisporre meccanismi di monitoraggio e disporre di procedure che assicurino il rispetto delle normative, in particolare in materia di dati e responsabilità. Infine, è preferibile progettare strumenti nativamente pensati per operare con l’AI, piuttosto che limitarsi ad aggiungere componenti AI a sistemi esistenti. Gli strumenti “AI-native” sono concepiti per integrare al meglio l’automazione e l’interazione cognitiva degli agenti, garantendo maggiore coerenza tra processi, dati e decisioni.

Implicazioni strategiche e casi aziendali reali

Il caso di Klarna offre uno spunto utile per riflettere sulle contraddizioni e sulle complessità dell’adozione degli agenti AI su larga scala. L’azienda fintech svedese aveva annunciato a fine 2024 l’intenzione di dimezzare il numero dei propri dipendenti grazie all’introduzione dell’AI, in particolare nel servizio clienti, sostituendo circa 700 operatori umani con un assistente virtuale. Dopo dopo alcuni mesi, l’esperimento ha mostrato i suoi limiti: la qualità percepita del servizio era peggiorata, soprattutto nei casi più complessi o emotivamente delicati.

Il CEO Sebastian Siemiatkowski ha ammesso pubblicamente che l’enfasi sulla riduzione dei costi aveva avuto come conseguenza un peggioramento dell’esperienza cliente, spingendo l’azienda a reintegrare personale umano per garantire la possibilità di interazione diretta. Questo dietrofront evidenzia quanto sia importante un approccio bilanciato e realistico nell’integrazione dell’AI, specialmente in quei contesti in cui la relazione umana resta cruciale. La transizione verso agenti autonomi non può essere guidata esclusivamente da logiche di efficienza: servono sensibilità, sperimentazione controllata e capacità di adattare i modelli organizzativi alle reali esigenze degli utenti.

Considerazioni finali sulla trasformazione agentica

Gli agenti AI rappresentano una delle frontiere più avanzate della trasformazione digitale, ma non vanno considerati come semplici strumenti incrementali. Il loro impatto è sistemico, agiscono sui processi, ridefiniscono ruoli e competenze, aprono nuove possibilità di creazione di valore. Per le aziende che scelgono di adottarli per prime, ciò significa poter contare su un vantaggio competitivo non solo tecnologico ma anche culturale, poiché l’apprendimento iterativo e continuo consente di affinare le capacità dell’agente nel tempo e di modellare l’organizzazione attorno a nuovi paradigmi operativi.

Questo potenziale richiede di essere incanalato con visione strategica, responsabilità e attenzione alla governance. Senza questi elementi, il rischio è di incorrere in derive controproducenti: perdita di fiducia da parte di clienti e dipendenti, decisioni non trasparenti, o implementazioni che generano più complessità che benefici. Il futuro dell’automazione intelligente sarà sostenibile solo se accompagnato da una reale capacità di governo della tecnologia, da una riflessione etica sui suoi impatti e da una progettualità che ponga al centro le persone e i risultati concreti. Gli agenti AI sono una leva potente, ma vanno guidati con consapevolezza e non semplicemente lasciati agire.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4