innovazione in azienda

Chief Technology Officer, architetti del cambiamento nell’era dell’AI



Indirizzo copiato

Il Chief Technology Officer guida la trasformazione digitale aziendale definendo strategie innovative e architetture tecnologiche. La sua expertise spazia dall’automazione dei processi alla gestione dell’AI, garantendo sicurezza e competitività nel mercato globale

Pubblicato il 23 mag 2025

Giovanni Todaro

Chief Technology Officer, IBM Italia



perquisizione informatica Chief Technology Officer

Il Chief Technology Officer è sempre più al centro della strategia aziendale in uno scenario complesso e in continuo mutamento. La sua funzione si intreccia profondamente con l’evoluzione tecnologica, la trasformazione digitale e le sfide di business che le imprese devono affrontare oggi.

Chi è davvero il Chief Technology Officer nell’era dell’intelligenza artificiale

Tra i leader apicali di un’organizzazione, il CTO è colui che ha la grande responsabilità di accompagnare l’azienda nella sua trasformazione digitale a supporto del business. La sua capacità di definire la strategia di innovazione, e la relativa architettura tecnologica di riferimento, è alla base di qualsiasi miglioramento sul piano operativo, con ricadute importanti sulla riduzione dei costi e sullo sviluppo di prodotti innovativi. Inoltre, con tecnologie d’avanguardia e competenze di eccellenza svolge un ruolo cruciale nella gestione dei rischi cyber e nella protezione dei dati aziendali.

Al CTO si chiede di essere agile, veloce, dare immediata risposta a nuove richieste di mercato con soluzioni sicure, resilienti e conformi. Oggi si chiede a loro anche di innovare con l’AI, sviluppando nuovi modelli utili per lo specifico business dell’azienda in cui però la governance e la protezione – dei dati e dei modelli stessi sono fondamentali per rispettare la data privacy, l’IP e creare fiducia negli utilizzatori.

Quando il CTO diventa un architetto del cambiamento

Un errore di addestramento dell’AI, per un CTO potrebbe essere fatale. Il suo coraggio di innovare per rispondere a un contesto incerto e complesso lo rende simile a un “Braveheart” che fronteggia le sfide del futuro.

Volendo definire un profilo, la figura del CTO si compone di quattro anime fondamentali. È innanzitutto un esperto delle operazioni, che conoscendo i processi di business decisionali può intervenire con l’adozione di strumenti di BPM e di decision management flessibili per automatizzare i processi e abilitare soluzioni innovative. Naturalmente è anche esperto di prodotto e di tecnologia, che nell’ambito di architetture hybrid e multi-cloud agili e flessibili, adotta di strumenti di gestione della complessità, delle performance e dei costi.

È inoltre stratega della tecnologia e del modello di business, in quanto supporta e, in alcuni casi anche guida, l’organizzazione nella ridefinizione del proprio modello di impresa, lavorando a stretto contatto con il management esecutivo per promuovere la crescita attraverso l’innovazione. È infine il Chief Architect della trasformazione tecnologica, che stabilisce la direzione architetturale complessiva dell’azienda, lavorando in stretta collaborazione con il CIO e il CDO per sostenere lo sviluppo di un futuro portafoglio di prodotti e soluzioni.

Perché le PMI faticano a trovare il Chief Technology Officer giusto

In una grande azienda oggi non è più possibile prescindere dal ruolo del CTO, ma nelle piccole e medie imprese, la persona che assume il ruolo nominale di Chief Technology Officer spesso non possiede tutte le competenze necessarie per gestire la continua evoluzione delle tecnologie che emergono sul mercato. Un esempio è la sempre più ampia diffusione dell’intelligenza artificiale generativa e l’impatto significativo che avrà su una vasta gamma di attività aziendali. Il CTO ha veramente inteso l’entità di questo cambiamento? E, ancora più importante, è preparato a gestire la transizione e a motivare i team che dovranno affrontarla?

Come il Chief Technology Officer costruisce un’organizzazione del futuro

Oggi la sfida di un CTO è quella di disegnare un’organizzazione ad alte prestazioni e orientata al futuro basata su 4 pilastri importanti:

  • L’infrastruttura tecnologica, che non può che essere di Hybrid Cloud per consentire che i dati e i diversi workload (i.e. database, transazioni, SAP, applicazioni custom, servizi cloud, e altro) risiedano nella giusta infrastruttura (on premise, su cloud privato o pubblico e di qualunque provider) fornendo in modo seamless servizi resilienti.
  • Un’architettura di dati aziendali affidabile, governabile e flessibile che possa abilitare velocemente modelli di AI sicuri e affidabili. Perché non esiste un’AI utile alle imprese se non la si alimenta con i dati di business, con un approccio integrato e multimodel che usa il miglior modello per lo specifico caso d’uso.
  • L’automazione di processi e applicazioni aziendali, per generare servizi che abilitano il business e strumenti di supporto alle decisioni.
  • Una cultura dell’innovazione, capace di alimentare le competenze più evolute e necessarie alle imprese di oggi, con percorsi di formazione continua e strumenti di collaborazione, fondamentali per coinvolgere le persone nella gestione del cambiamento portato dalla trasformazione tecnologica.

Quanto vale davvero un CTO per l’azienda

È chiaro che il valore che la figura del CTO apporta all’azienda in cui opera è molto alto. La sua opera contribuisce in modo significativo allo sviluppo e alla resilienza del business, e la sua abilità nel riconoscere opportunità per l’implementazione di nuove tecnologie è fondamentale per qualsiasi avanzamento operativo. Il tutto con effetti rilevanti sulla riduzione dei costi e sullo sviluppo di prodotti innovativi. Inoltre, come già sottolineato, con le competenze adeguate può assumere un ruolo cruciale nella gestione dei rischi informatici e nella protezione dei dati aziendali.

Inoltre, il CTO è essenziale per garantire che l’azienda rimanga competitiva in un mercato in continua evoluzione, grazie alla sua capacità di anticipare le tendenze tecnologiche e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, vitali per il successo a lungo termine.

Il suo obiettivo non è solo quello di ridurre i costi operativi e di ottimizzazione degli ambienti IT, ma anche quello di favorire la creazione di soluzioni innovative come quelle di intelligenza artificiale, anche generativa.

Dove trova l’equilibrio il CTO di successo

E cosa ancora più importante ha la necessità di individuare, in un mercato del lavoro ancora limitato, le competenze adeguate, così come quella di trattenere le proprie risorse e di svilupparne ulteriormente le loro capacità.

Non esiste un modo univoco di fare innovazione nelle aziende ma sicuramente si può affermare che il CTO riesce nella sua sfida di “digital reinvention” dell’azienda quando trova l’adeguato equilibrio tra eccellenza operativa attuale e adozione di tecnologie orientate al futuro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3