INDUSTRIA 4.0

Chief Innovation Officer, il “sognatore” conteso dalle aziende

Dal mondo del software alla finanza fino alla manifattura, il ruolo del CInO è in rapida affermazione. Abilitatore della digital trasformation (pur senza occuparsi di digitale), gioca fuori dagli schemi indicando la strada al vertice. Ecco l’identikit e l’outlook della professione in uno studio dell’Università di Pavia

Pubblicato il 22 Giu 2020

Stefano De Nicolai

Professore ordinario di management dell’innovazione, Università di Pavia Direttore del centro di ricerca ITIR (Institute for Transformative Innovation Research), Università di Pavia

innovation-561388_1920

Negli ultimi anni si è assistito al proliferare di ruoli in azienda con responsabilità sui processi di trasformazione digitale e innovazione: al ben noto Chief Information Officer si sono affiancati il Chief Digital Officer e il Chief Technology Officer. Vediamo perché un’ulteriore figura, il Chief Innovation Officer è sempre più richiesta da Industria 4.0 e i vantaggi che può portare al business.

CInO: lo studio dell’Università di Pavia

All’Università di Pavia abbiamo cercato di dare un contributo per fare chiarezze su queste dinamiche con un approfondimento specifico sul ruolo del ‘Chief Innovation Officer’ (CInO), quale figura che – fra le varie sopra citate – va a considerata a sé in quanto si differenzia in virtù di una caratteristica ben precisa: è vitale per lo sviluppo digitale, ma non si occupa di digitale. O quantomeno, non solo e non come missione primaria. Come già discusso in un precedente articolo di AgendaDigitale, il CInO presiede al più alto livello gerarchico i processi di innovazione, interpretando la potenzialità delle tecnologie digitali – e non solo – quale mezzo per immaginare nuovi prodotti e proposizione di valore dirompenti, ripensare i processi organizzativi, porre le basi per nuovi modelli di business. Le differenze rispetto, ad esempio, il ruolo di un ‘Chief Information Officer’ (CIO) sono quindi molto marcate.

Dopo una prima fase del nostro studio incentrata solo su dati pubblici, abbiamo svolto un approfondimento grazie a questionari strutturati ed interviste in profondità. Siamo così arrivati ad una nuova serie di risultati basati su un campione di 202 questionari compilati da altrettanti dirigenti con la massima responsabilità sui processi di innovazione in azienda (a prescindere dallo specifico job title), da ogni settore. Tali dati sono stati integrati da informazioni qualitative ottenute grazie a 12 interviste in profondità ad altrettanti Chief Innovation Officer (CInO).

Qui riportiamo alcuni risultati di questo studio, precisando che trattasi di dati non definitivi in quanto l’interesse verso l’argomento ci ha convinti ad estendere ulteriormente il campione d’indagine (tale fase di mappatura e raccolta dati è ancora in corso, con l’obiettivo di arrivare a 300 CInO).

CInO, un’irresistibile ascesa

In primo luogo, trattasi di un ruolo relativamente nuovo, ad oggi presente solo nel 2,2% delle imprese italiane, ma in forte ascesa. Entro il 2025, stimiamo che nelle medio-grandi imprese tale percentuale arrivi a quantomeno al 12,8% (stima prudenziale al ribasso). È un ruolo già oggi diffuso pressoché in ogni settore, con tuttavia alcune aree di maggior diffusione/concentrazione. In primis, nelle imprese con un forte imprinting digitale e che si occupano di software (21.2%). È poi una figura molto diffusa nelle LifeSciences (12.6%) – pharma, biotech, tecnologie medicali, etc. –, nelle quali l’innovazione continua è già nel DNA da tempo.

Dove invece si sta diffondendo più recentemente e rapidamente è il mondo bancario-assicurativo, il quale riconosce il bisogno di rinnovarsi per rispondere al fenomeno delle fintech, nonché nel mondo manifatturiero, dove si sta comprendendo che la sfida dell’Industry 4.0 va oltre la mera adozione di nuove tecnologie. È una rivoluzione culturale e nei modelli di business, da cui il bisogno di una figura che possa cogliere queste sfaccettature a 360° (così il CIO/CDO viene affiancato dal CInO), con una visione olistica di trasformazione totale oltreché digitale, in grado di abbracciare tutte le funzioni entro l’azienda, arrivando anche oltre i confini aziendali, in una logica di filiera e secondo principi ispirati al paradigma Open Innovation.

Secondo questa chiave di lettura, è interessante notare che il CInO viene ancora scelto in quasi la metà dei casi (47%) fra chi ha un background tecnologico, scientifico, o comunque affine al mondo digitale. Addirittura, nel 21.7% dei casi la delega sull’innovazione è espressamente data a chi si occupa di tecnologia (CIO, CDO, CTO). Oppure, capita non di rado che il CInO risponda al Chief Information Officer (5,9% dei casi in assoluto, che diventa 40,0% se si escludono i casi in cui il CInO riporta direttamente al CEO).

Il background giusto per rompere gli schemi

Al tempo stesso, è in forte crescita la scelta di puntare su un CInO con un background in grado di ‘rompere gli schemi’. Ad esempio, nel 26% dei casi è una figura proveniente dall’esterno, nel 9.1% era il CEO di una startup appena acquisita. Sempre più spesso si punta poi su figure con un background umanistico, come filosofi o psicologi. L’obiettivo è proprio quello di instillare una cultura dirompente in azienda, talvolta anche ’giocando sporco’ se necessario, o quantomeno in modo molto determinato, senza compromessi.

Ma di cosa si occupa esattamente un CInO? La figura 1 mostra uno spaccato circa le principali attività svolte, riportando la loro importanza in una scala da 1 a 5 in quanto a rilevanza strategica e risorse assorbite. Lo stesso grafico mostra anche la differenza fra imprese più e meno performanti (in termini di crescita di fatturato negli ultimi tre anni, dividendo il campione in due gruppi di uguale popolosità).

Figura 1. Le attività di un Chief Innovation Officer (CInO). Fonte: Università di Pavia, 2019

La priorità è chiara: capire cosa avviene tutt’attorno – trend tecnologici e/o di mercato – per sviluppare una cultura orientata all’innovazione in tutta l’azienda, aiutando le altre funzioni ad innovare, crescere sotto questo punto di vista per cogliere opportunità latenti e non solo, anche stimolando ‘discontinuità nelle routine’ in virtù di collaborazioni con terze parti. Quindi il CInO non presiede una unità organizzativa che intende essere l’unica e/o la principale fonte d’innovazione, l’origine delle idee più creative. È piuttosto una sorta di funzione in staff a tutte le altre, per far sì che l’intera organizzazione sappia trasformarsi, evolvere, generare soluzioni dirompenti.

Un chief non digitale per l’innovazione digitale

Interessante notare che – in linea alle considerazioni sopra accennate – trasformazione digitale e sviluppo tecnologico si configurano in figura 1 come priorità relativamente secondarie nell’agenda di un CInO, per quanto si assiste un’attenzione decisamente più marcata verso la costruzione di una cultura digitale nelle imprese più performanti.

Un approfondimento di questo dato ci permette di affermare che ciò è vero specie nelle realtà manifatturiere. In altre parole, si ha un’ulteriore conferma circa il fatto che nel quadro della cosiddetta rivoluzione Industry 4.0 la trasformazione digitale è solo una precondizione necessaria – meglio: fondamentale – ma di certo non sufficiente. Senza avviare congiuntamente anche una trasformazione culturale, senza abbinarla ad uno sviluppo del portafoglio di collaborazioni interaziendali, in assenza di una attenta attività di scouting per capire come le tecnologie esponenziali (intelligenza artificiale, robotica, 3d printing, etc.) possano abilitare nuove opportunità di business, la fabbrica diventa forse un po’ più digitale, ma difficilmente anche più ‘intelligente’.

Le imprese italiane stanno comprendendo queste dinamiche? Il nostro Paese forse necessita di un CInO tarato sulle specificità della realtà italiana? Di sicuro bisogna prendere atto che ogni organizzazione ha bisogno di disegnare questo profilo rispetto alle proprie esigenze: non aiuta pensare a questa figura professionale come ad un ruolo monolitico adatto a qualsiasi contesto.

Chief Innovation Officer, un ruolo su misura

Nel corso della nostra indagine, le imprese più performanti hanno palesato un’idea più chiara di chi e cosa debba essere un Chief Innovation Officer, raccontando peculiarità originali e aneddoti emblematici su come sia stato importante costruirsi un ruolo ‘su misura’. Questo è un dato di consapevolezza molto importante che emerge tanto dalle interviste quanto dai dati elaborati grazie ai questionari. Le sfumature del ruolo sono infatti molteplici, mentre competenza e livelli di leadership necessari sono di alto livello e quindi non sempre facili da individuare. Stiamo parlando di un C-Level, non genericamente di un innovation manager, è bene ricordarlo.

La vera sfida è probabilmente proprio questa: se infatti è relativamente semplice immaginare il profilo ‘tipo’ e la lista di competenze che deve padroneggiare un Chief Information Officer, o un Chief Marketing Officer, tutto diventa dannatamente più difficile per un Chief Innovation Officer, il quale deve avere un abito ‘tailor-made’ rispetto alle problematiche ed alle sfide aziendali, in modo molto più marcato rispetto ad altri ruoli.

Questa considerazione – che a qualcuno potrebbe apparire banale – è molto più rilevante e sottile di quanto non si pensi. Per comprenderlo, si pensi che il destino di un CInO è segnato da un curioso paradosso: se fa bene il suo lavoro, diventa inutile. Tim Cook ha affermato che Apple non ha un Chief Innovation Officer in quanto “as soon as a company has a Chief Innovation Officer you know that a company has a problem”.

È vero: se un’impresa è davvero innovativa e dirompente, se lo è ad ogni livello ed in ogni suo dipartimento, se sa preservare questa condizione d’eccellenza nel tempo… beh, certo che un CInO non le serve. Il punto è: quante aziende nel mondo possono affermare di aver davvero raggiunto tale condizione? Temo ben poche. Ecco perché un CInO serve eccome e perché il suo compito sia capire quale sia la ricetta specifica per la propria organizzazione, con la mission di diventare innovativa nel DNA e di restarlo nel tempo.

Peraltro, personalmente il CInO io non lo licenzierei dopo aver raggiunto tale obiettivo, in quanto lì comincia la sfida: preservare uno spirito innovativo e sognatore nel tempo, senza sedersi sui propri successi. Chissà, forse anche Tim Cook avrebbe oggi bisogno di riconsiderare il proprio pensiero e rivalutare l’ipotesi di introdurre un CInO in Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati