Assintel

Cresce il mercato ICT, ma si può fare di più: come sfruttare il PNRR

I dati Assintel mostrano una crescita del mercato ICT, il comparto raggiunge i 34,4 miliardi di euro, ma evidenziano anche che il 32% delle aziende non è riuscito ad affrontare la digitalizzazione: ecco i consigli per cambiare, valorizzando il PNRR

Pubblicato il 10 Nov 2021

Paola Generali

Presidente Assintel

AI appello urgente

Come un aliante che trova la corrente giusta in quota, anche il nostro Paese sembra aver colto finalmente un’opportunità che mancava da molto tempo: la pandemia ha prodotto nel nostro sistema un punto di biforcazione, il sistema poteva collassare e invece è riuscito ad innescare un’evoluzione, in cui il Digitale è diventato il nuovo paradigma della crescita. Lo è stato durante i duri mesi di lockdown, lo è ora in modo più strutturato attraverso i progetti che cominciano a intravedersi nel PNRR.

I dati del mercato ci dicono proprio questo: un’accelerazione della trasformazione digitale che porta il comparto ICT a raggiungere i 34,4 miliardi di euro, in crescita del 4,1% rispetto al 2020, con un trend di previsione stabilmente positivo.

Ma i dati del recente Assintel Report (qui il report digitale), letti in controluce, ci raccontano anche di un mercato che avrebbe potuto crescere di più, molto di più: il 32% delle aziende non è riuscita ad attivare il cambiamento, e il 42% sono restate a guardare, puntando solo su progetti specifici che sostenessero le proprie attività durante la crisi. Questo non ci stupisce: il nostro resta ancora un Paese non facile, con un tessuto economico fatto di micro e piccole imprese, una cultura imprenditoriale e manageriale spesso analogica, una carenza cronica di competenze digitali, una diffusa difficoltà a finanziare l’innovazione.

PNRR, istruzioni per l’uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione

PNRR, lo scenario futuro

Credo che il vero banco di prova sarà la messa a terra del PNRR, che io vedo come una sorta di Piano Marshall che guarda al futuro con le lenti dell’innovazione, per la prima volta mettendo il Digitale al centro del paradigma della crescita, del benessere, della sostenibilità e della persona. La sua realizzazione concreta, oltre agli sperati effetti di riattivazione della macchina produttiva, rappresenta un’enorme opportunità per mettere i pilastri di una nuova economia digitale, fatta di Ecosistemi, Api Economy e Servizi Data Driven. Ma deve essere guidato, in modo strategico e capillare, perché deve riuscire a coinvolgere un vasto tessuto socioeconomico fatto di micro, piccole e medie imprese, che spesso non hanno la cultura e le risorse per uscire dalla comfort zone e attivare il cambiamento.

In questo contesto sarà sempre più decisivo il ruolo delle associazioni imprenditoriali e dei Digital Innovation Hub, come il nostro EDI – Confcommercio, che in sinergia con le istituzioni possono attivare le proprie imprese creando aggregazioni e filiere trasversali in un clima di fiducia. Un processo immane, se ci pensiamo, perché significa lavorare a testa bassa su ogni territorio, quasi porta a porta, disseminando progetti, parlando il linguaggio delle piccole imprese e facendo toccare con mano quelle che sono le opportunità che il digitale offre loro, creando dei ponti fluidi con le pubbliche amministrazioni, intercettando fondi, mantenendo salda la motivazione e l’obiettivo. Ma questo occorre fare, oggi, per porre le basi di un’evoluzione davvero organica e generalizzata.

Rimettere in discussione le regole del gioco

Questo momento storico è anche propizio per rimettere in discussione alcune regole del gioco.

La prima regola: finanziare davvero l’innovazione, costruendo un framework che faciliti la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese. I bandi a fondo perduto devono coprire almeno il 60% dell’investimento, con una rendicontazione semplificata e veloce e con una premialità per le aggregazioni d’imprese all’interno dei DIH. Ma non solo: le MPMI spesso non hanno la disponibilità per anticipare l’investimento, sebbene abbiano vinto un bando. Occorre una modifica normativa affinché l’azienda vincitrice possa ottenere immediatamente dalla banca il 100% della componente a fondo perduto dell’investimento, che quindi sarebbe garantito dallo Stato visto che è garantito dall’aggiudicazione del bando. La restante quota non coperta dal fondo perduto potrebbe essere finanziata dai COFIDI. Ma ci si potrebbe spingere addirittura oltre: il criterio di valutazione del merito creditizio potrebbe spostarsi sul Progetto e non sulla Società richiedente.

La seconda regola del gioco riguarda invece le aziende ICT e Digitali dell’Offerta: occorre incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Anche il Made in Italy Digitale è costituito per la stragrande maggioranza da MPMI, per cui valgono le medesime criticità legate alla dimensione d’impresa e alla possibilità di finanziare l’attività innovativa. Anche per loro deve crearsi la possibilità di accedere subito a finanziamenti bancari che anticipino la cifra a fondo perduto aggiudicata in un bando. Ma in questo caso ancor più importante è creare una cabina di regia con le associazioni di categoria, le università e gli enti di ricerca per condividere un piano di razionalizzazione di tali iniziative al fine di farle convergere verso lo schema di rete di ecosistemi dell’innovazione.

La terza area su cui intervenire riguarda invece la Pubblica Amministrazione: dobbiamo creare le condizioni per favorire la partecipazione delle MPMI al processo di trasformazione digitale della PA. Che impatta sulla revisione delle regole delle gare Consip, ad esempio, introducendo una percentuale minima di almeno il 30% da dedicare in modo esclusivo alle MPMI e una premialità per le reti stabili d’impresa: solo così si potrà uscire dalla sudditanza del subappalto e innescare un processo virtuoso di aggregazione funzionale. Non voglio più sentire questa frase che oramai imperversa nel mercato della PA: “Perché voi MPMI vi lamentate? E’ vero, le gare le vincono i grandi, ma poi le attività per la maggior parte le svolgete voi”.

Noi MPMI non vogliamo più fare i “subappaltatori” nella gare della PA perché noi siamo soggetti innovatori e non solo esecutori, vogliamo e dobbiamo essere protagonisti e finalmente avere il ruolo che ci spetta non di diritto ma per merito.

La concorrenza leale e trasparente deve essere il principio cardine della nostra economia, per cui il Governo deve fare in modo che sia sempre garantita ed enfatizzata. Solo così avremo un’economia realmente competitiva a livello nazionale ed internazionale, accantonando meccanismi obsoleti e nefasti e sostituendoli da un dinamismo che caratterizzerà sia la domanda di tecnologie che l’offerta.

Il legame tra territorio e digitale

Il territori e la loro economia sono fondamentali per il Sistema Paese: ogni territorio è diverso dall’altro ed ha le sue peculiarità che rendono l’Italia il gioiello che tutto il mondo ci invidia. Dobbiamo valorizzare il territorio anche dal punto di vista del Digitale, sembra un concetto distonico ed invece è la chiave di volta. Dobbiamo creare un Ecosistema Digitale di prossimità, facendo in modo che le MPMI della domanda possano interloquire con le MPMI dell’offerta dei loro territori.

La vicinanza, la conoscenza del territorio, vivere le problematiche di quel territorio , saper interloquire in quel territorio rappresentano gli elementi per avviare la vera Trasformazione digitale delle imprese e della PA Locale. Ed in questo contesto le MPMI Digitali del territorio sono la soluzione giocando un ruolo fondamentale nell’innovazione dei nostri Territori, un’innovazione vera e profonda perché parte dalla radice e non dai rami più alti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3