intelligenza artificiale

Dati, competenze e metodo: così l’AI fa crescere l’impresa



Indirizzo copiato

Per trasformare l’intelligenza artificiale aziendale da strumento di taglio costi in leva di crescita servono tre elementi fondamentali: gestione rigorosa dei dati, figure professionali ibride e metodologia agile

Pubblicato il 3 giu 2025

Andrea Gozzi

Docente di Digital Business di OPIT – Open Institute of Technology



agenti intelligenti intelligenza artificiale strategica

Nelle riunioni strategiche l’intelligenza artificiale compare spesso come una bacchetta magica che promette tagli ai costi e automazione capillare, ma l’osservazione di decine di impianti e uffici mi ha insegnato che la vera posta in gioco è un’altra: costruire un vantaggio competitivo duraturo.

Il risparmio immediato è un’attrazione potente, specie in un Paese di medie imprese che operano con marginalità ridotte; eppure non basta a sostenere la crescita in un mercato globale dove il ciclo di vita dei prodotti si accorcia inesorabilmente.

Solo integrando dati ordinati, competenze ibride e una sperimentazione incrementale è possibile trasformare l’AI in un volano di ricavi, anziché in un mero strumento di difesa delle rese operative.

Ordine nei dati: la base per l’intelligenza artificiale aziendale

Il tessuto produttivo italiano somiglia a un arcipelago di sistemi informativi: ogni reparto registra log, report e misure di campo con strumenti diversi, mentre la direzione genera KPI su fogli e slide che raramente dialogano tra loro.

Questo disallineamento si traduce in una «cecità selettiva» dei modelli, che vedono solo una porzione di realtà e quindi sbagliano le previsioni. Innescare il cambiamento significa definire tassonomie condivise, normalizzare timestamp e unità di misura, tracciare le trasformazioni con metadati leggibili anche a distanza di anni.

L’adozione di data lakehouse ibride—su cloud pubblico per l’analisi e on-premise per la bassa latenza di fabbrica—permette di conciliare sicurezza e scalabilità. Solo con un flusso end-to-end certificato l’AI può produrre evidenze robuste, replicabili e soprattutto utilizzabili nelle decisioni quotidiane di pianificazione, manutenzione e servizio al cliente.

Competenze ibride: l’anello di congiunzione tra AI e operatività

Una base dati impeccabile resta sterile se non è interpretata da persone capaci di collegare la matematica alle logiche di produzione. È qui che entrano in gioco le competenze ibride, figure che illuminano il «punto cieco» fra algoritmi e operatività quotidiana.

Pensiamo a un responsabile di linea che, grazie a una formazione sulle reti neurali, comprende la differenza fra overfitting e rumore di processo e suggerisce di spostare un sensore sul mandrino perché il segnale di vibrazione è più informativo di quello di corrente.

Oppure a un marketing manager che, padroneggiando il concetto di embedding, immagina un configuratore prodotto capace di consigliare varianti sulla base di descrizioni in linguaggio naturale fornite dai clienti. La cultura tecnica va dunque irrorata di visione economica, e viceversa: mini-master interdisciplinari, rotazioni di ruolo fra produzione e data team, community interne di pratica amplificano l’efficacia degli investimenti tecnologici e riducono gli attriti organizzativi.

Sperimentare l’AI in modo incrementale e sostenibile

Il terzo elemento del triangolo è la capacità di testare rapidamente ipotesi di valore senza immobilizzare capitali. I fondi della Transizione 4.0 coprono la quota hardware e software più visibile, ma il rischio di integrazione rimane in carico all’impresa.

Per mitigarne l’impatto serve un percorso in cerchi concentrici: si parte con un proof-of-concept focalizzato su un singolo scostamento di costo o di servizio, lo si valida su dati reali per due o tre mesi, quindi si procede al roll-out limitato con metriche economiche certificate dal controlling, come la variazione del margine operativo lordo.

Solo quando l’effetto supera soglie predefinite—ad esempio un ritorno pari ad almeno il quindici per cento del TCO annuale—si giustifica l’estensione a plant multipli o a segmenti più ampi di clientela. Questo approccio minimal-viable evita di legare l’azienda a scelte architetturali premature e rende l’errore un utile strumento di apprendimento anziché un fallimento strategico.

Intelligenza artificiale aziendale: scegliere tra difesa e attacco

Con dati puliti, talenti integrati e metodologia agile si apre un bivio fra due modalità d’impiego dell’AI. Nel modello difensivo si privilegia la compressione dei costi: chatbot di primo livello riducono i tempi di risposta, moduli OCR interpretano documenti doganali, robot software eseguono attività contabili ripetitive. Il ritorno è rapido, spesso inferiore ai dodici mesi, ma la proposta di valore resta invariata e, di conseguenza, poco difendibile nel tempo. Nel paradigma offensivo l’algoritmo diventa parte integrante del prodotto o del servizio e genera fatturato addizionale. Le cliniche che offrono referti radiologici in tempo reale o le società di formazione che propongono tutor linguistici personalizzati ampliano i flussi di cassa, consolidano la fedeltà dei clienti e, soprattutto, alzano la barriera all’ingresso per i concorrenti. Il payback si estende, ma il potenziale di crescita moltiplica le quote di mercato e proietta l’azienda verso segmenti prima irraggiungibili.

Esempi concreti di AI strategica in sanità e manifattura

Nel settore automotive un algoritmo di predictive maintenance basato su sensori di coppia ha permesso di spostare la sostituzione delle punte di taglio da una logica temporale a una logica condizionale. Il consumo utensili si è ridotto del cinquanta per cento, la disponibilità macchina è salita di sette punti percentuali e, grazie alla maggiore affidabilità notturna, la capacità produttiva complessiva è aumentata senza acquisto di nuove linee. In ambito sanitario, l’integrazione di modelli generativi con i workflow HL7 ha trasformato la dettatura del medico in un report strutturato con codifica ICD entro pochi secondi, riducendo i tempi di consegna, abbattendo gli errori di trascrizione e liberando quindici minuti per ogni visita ambulatoriale. Questi risultati non derivano da un colpo di genio, ma dall’applicazione ordinata e corale dei tre pilastri: gestione rigorosa del dato clinico, équipe multidisciplinari con radiologi, linguisti computazionali e sviluppatori, roadmap di adozione articolata in step verificabili.

AI Act e incentivi: perché il metodo è un vantaggio competitivo

Il contesto regolatorio rafforza ulteriormente l’esigenza di disciplina. L’AI Act europeo – che prevede le prime scadenze operative già nel 2025 – impone l’analisi del rischio e la tracciabilità dei dataset, costringendo le aziende a documentare pipeline e criteri di valutazione. La Strategia nazionale 2024-2026 allinea la spinta innovativa a princìpi di affidabilità, inclusione e sostenibilità, conditio sine qua non per accedere ai crediti d’imposta che, seppur rimodulati, coprono parte dei costi di ricerca, formazione e certificazione dei sistemi. L’effetto combinato di regole e incentivi produce un filtro virtuoso: sopravvivono i progetti dotati di governance solida, muoiono quelli ancorati a sperimentazioni estemporanee e prive di sponsor esecutivo.

Organizzare l’informazione per trasformare l’AI in leva strategica

Molte organizzazioni si avvicinano ancora all’AI con l’unico obiettivo di tagliare costi, ma il terreno su cui si misura la competitività di domani è la capacità di generare nuovi ricavi attraverso servizi intelligenti, personalizzati e sicuri. Raggiungere questo traguardo richiede dati affidabili, profili professionali capaci di leggere simultaneamente il linguaggio delle macchine e quello del business, processi di sperimentazione che riducano il rischio e amplifichino l’apprendimento. In presenza di questi ingredienti l’intelligenza artificiale si trasforma da centro di costo a leva strategica, consentendo di scegliere non soltanto se difendersi o crescere, ma di orchestrare entrambe le dimensioni in un ciclo virtuoso in cui l’efficienza finanzia l’innovazione e l’innovazione alimenta nuova efficienza. In definitiva, il futuro non premierà chi risparmia di più, bensì chi saprà organizzare l’informazione, coltivare competenze trasversali e scalare le soluzioni con metodo, imboccando con decisione la via del valore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4