Intelligenza artificiale

L’AI invisibile: ecco il futuro che ci stupirà



Indirizzo copiato

Gli ultimi annunci Google, Microsoft, OpenAI parlano chiaro: la tendenza è quella di spostare l’AI da interfaccia principale, come invece accade per ChatGPT e Claude, ad assistente che eroga i propri servizi sfruttando il contesto all’interno di altri servizi, oppure in background come agente che lavora per nostro conto. Ecco le prospettive

Pubblicato il 4 giu 2025

Antonio Cisternino

Università di Pisa



ia generativa in azienda dematerializzazione

Negli appuntamenti annuali Google I/O e Microsoft Build i due colossi hanno delineato le proprie strategie principalmente nel campo dell’intelligenza artificiale, allo stesso tempo OpenAI ha annunciato l’acquisizione della startup io di Jony Ive.

Altro annuncio che vede la collaborazione tra lo storico design dei prodotti Apple unire le forze con Sam Altman e l’azienda di ChatGPT. Questi annunci ci possono aiutare a capire le direzioni di sviluppo che ci accompagneranno nel corso di questo anno e quindi in quali nuovi modi utilizzeremo l’AI. Cerchiamo di capire quali sono le novità e il panorama che contribuiranno a delineare nel prossimo futuro dove l’AI sarà così onnipresente da diventare l’aria digitale che respiriamo.

Benvenuti nell’era dell’AI invisibile.

Cambierà tutto. Ora siamo noi a cercare l’AI, per usarla. A breve sarà in tutti i servizi digitali che già usiamo e in altri che ancora non ci sono o che sono ancora sperimentali (gli agenti AI).

I modelli e il loro uso: Microsoft e Google

Microsoft continua il percorso che la allontana apparentemente da OpenAI, Azure AI Foundry ospita ormai oltre 1900 modelli inclusi quelli dell’europea Mistral, e si apre a un approccio BYOM (Bring Your Own Model) sia per i modelli nel cloud che anche per quelli eseguiti in locale sui PC grazie al supporto hardware di acceleratori dedicati.

Google annuncia nuove versioni del proprio modello Gemini 2.5 e la capacità di eseguire la versione Nano di Gemini sui dispositivi Android confermando il trend di avere, almeno in parte, modelli AI che eseguono direttamente nei dispositivi alcuni compiti.

In ogni caso è evidente come i modelli siano meno centrali negli annunci, si tratta infatti della tecnologia che viene continuata a sviluppare ed è alla base di praticamente tutte le novità, ma sembrano ormai consolidarsi e non portare più stravolgimenti come negli ultimi anni. Ci sono però delle eccezioni: il modello Veo3 di Google non solo genera filmati ma è capace anche di generare l’audio del video, e vede la luce anche il modello Lyria 2 per la composizione musica.

Gli agenti AI

Come previsto gli agenti AI si confermano un elemento fondante per l’intelligenza artificiale del 2025, sono un elemento che ci allontana dal modello di AI che risponde alle nostre domande e ci offre assistenti che promettono di svolgere compiti sempre più complessi per nostro conto.

Anche per questo il protocollo MCP (Model Context Protocol) proposto da Anthropic è ormai adottato da praticamente tutti i big e consente ai modelli di compiere azioni che vadano oltre la mera generazione di testo e immagini. Microsoft ne ha annunciato l’integrazione in Windows consentendo agli agenti di fatto la manipolazione (sperabilmente controllata) del nostro PC; è anche possibile per le app in Windows registrare azioni mediante la nuova App Actions API che saranno esposte mediante il protocollo MCP a modelli di intelligenza artificiale.

Il protocollo Agent2Agent, originariamente proposto da Google, si sta affermando come standard de facto con l’annuncio di Microsoft per il suo supporto. Si tratta di un protocollo di interazione tra agenti che necessitano di scambiarsi obiettivi e stati prefigurando un mondo in cui gli agenti AI non solo portano avanti compiti in modo autonomo ma possono anche collaborare per il loro raggiungimento.

Come nel caso dei modelli anche gli agenti sono meno sotto i riflettori e sono menzionati nei vari annunci che indicano che un particolare servizio possa svolgere compiti su richiesta.

L’AI invisibile

Quello che però colpisce di più degli annunci è la progressiva perdita di identità della funzione di AI con il suo inserimento all’interno di numerose interfacce.

AI nei servizi e indossabile

Ecco che Google introduce l’AI mode nella Search che integra la Deep Search e, quando acceduto mediante il telefono mobile anche project Astra, ovvero la possibilità di fornire all’AI un video dalla fotocamera che sarà elaborato da Gemini (questa funzione è per ora disponibile solo negli Stati Uniti ma Google ha annunciato il progressivo rilascio globale nelle prossime settimane). Si tratta di un annuncio molto importante perché Google finora aveva tenuto separata la funzione di Search (fonte primaria di ricavi) dal mondo dell’AI, questo cambiamento di rotta è degno di nota di per sé.

Troviamo poi l’AI immersa nella versione Android XR per la realizzazione di smartglasses per applicazioni di realtà aumentata. La suite Workspaces viene poi potenziata introducendo smart replies in Gmail, una app mobile dedicata al popolare servizio NotebookLM e la possibilità di caricare direttamente PDF in Deep Research.

Anche Microsoft, nonostante Build sia una conferenza dedicata agli sviluppatori, ha annunciato Copilot Tuning, ovvero la possibilità di integrare i dati aziendali in Copilot in modo da realizzare agenti specializzati, ad esempio in Microsoft Teams, al fine di ottenere servizi direttamente nelle interfacce di Microsoft 365. Windows 11 vedrà inoltre l’inserimento del Copilot Runtime, un runtime sul dispositivo che usa le capacità degli AI PC di esecuzione di modelli AI anche locali.

Sembra quindi che la tendenza sia quella di spostare l’AI da interfaccia principale, come invece accade per ChatGPT e Claude, ad assistente che eroga i propri servizi sfruttando il contesto all’interno di altri servizi, oppure in background come agente che lavora per nostro conto.

In questo contesto non può non saltare all’occhio l’accordo di Sam Altman con Jony Ive, guru del design di dispositivi e della user interaction. Molti hanno interpretato la mossa come la volontà di OpenAI di realizzare dispositivi, ma l’acquisizione potrebbe invece puntare ad acquisire le competenze per disegnare una nuova user experience dei sistemi basata su una AI protagonista.

Adesso non resta da vedere come questi grandi annunci e promesse di rivoluzione si concretizzeranno nei prossimi mesi e se davvero l’AI diverrà invisibile, oppure cominceremo a rendere invisibili le applicazioni chiedendo all’AI di effettuare il lavoro per conto nostro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4