assintel

I vantaggi dell’intelligenza artificiale per le PMI: come raccogliere la sfida dell’innovazione

L’AI non è più un tema puramente astratto, non è più materia da addetti ai lavori ma diventa un reale volano di business per grandi e piccole imprese. Ma come il nostro Paese ne sta recependo il potenziale? E come raccogliere la sfida dell’innovazione, sempre più urgente?

Pubblicato il 18 Apr 2023

Fabrizio Milano D’Aragona

Consigliere responsabile del Gruppo di Lavoro Artificial Intelligence di Assintel e CEO di Datrix Group

IA intelligenza artificiale ai generativa e copyright

Il trend di crescita del mercato dell’Intelligenza Artificiale era già chiaro da tempo, ma ultimamente stiamo assistendo ad un’accelerazione davvero notevole. Assintel Report, infatti, stimava un valore complessivo di circa 860 milioni di euro nel 2021, proiettato a 1,4 miliardi di euro nel 2023. Ma tutto ciò prima dell’esplosione di ChatGPT.

D’altronde l’innovazione è fatta così: si parte da una sparuta enclave di sperimentatori, per poi far scoppiare la frenesia nel momento in cui sul mercato compaiono soluzioni che danno davvero un valore aggiunto. Siamo già alla quarta release di ChatGPT, mentre il sistema delle startup innovative sta macinando sistemi ancora più performanti e mentre le big tech stesse stanno correndo ai ripari. Ciò cosa significa?

L’IA generativa farà bene a professionisti e pmi? Entusiasti contro cauti

L’accelerazione dell’AI in Italia

Che il mercato dell’offerta è in piena accelerazione; e che le aziende della domanda stanno metabolizzando l’esistenza di una nuova tecnologia che potrebbe incidere davvero e in modo non previsto sui loro processi.

Ecco perché le previsioni di qualche mese fa sono verosimilmente molto più conservative di quello che ci aspetta nel breve. L’Intelligenza Artificiale si è rapidamente “democratizzata” e allo stesso tempo semplificata, per cui ad oggi anche chi non ha specifiche competenze tecniche può approcciarla e utilizzarla per efficientare determinati processi aziendali fuori dalle stanze dell’IT.

Ovviamente, questi dati devono servire a spronare un miglioramento sempre maggiore; l’intelligenza artificiale può rappresentare una grande opportunità, in questo senso, essendo un sistema in grado di migliorare l’efficienza e la produttività delle imprese e di generare nuove opportunità di business. Tuttavia, l’uso dell’AI in Italia è ancora relativamente limitato, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese: solo circa il 5% delle aziende in Italia ha attivato o pianificato un investimento nelle nuove piattaforme, con un sostanziale orientamento da parte del segmento delle grandi imprese, dove la percentuale si avvicina al 30%. Vedremo nei prossimi mesi come varieranno questi valori e in che modo incideranno le scelte delle PMI.

Punti d’attenzione: competenze, bilanciamento “etico”, normativa

Il primo vero ostacolo, oggi, a un’ulteriore accelerazione del processo non è la tecnologia ma il mindset e le competenze. Bisogna formare le persone on-the-job in questo momento, nell’immediato, mentre università e centri di ricerca devono saper adattare i percorsi formativi per le nuove figure professionali essenziali oggi e nel prossimo futuro, mentre le istituzioni o i potenziali committenti, aziende ma anche istituzioni pubbliche, devono adeguarsi e rendersi disponibili a supportare la formazione dei nuovi ruoli.

Il secondo ostacolo, invece, riguarda il “lato oscuro” dell’AI, che così come qualunque tecnologia esiste laddove incide su aspetti legati alle persone. Qui si aprono temi etici ed operativi allo stesso modo. Ad esempio: come correggere i bias culturali impliciti nell’apprendimento di una AI attraverso dati storici?

Ed infine, a cappello di tutto troviamo anche l’aspetto normativo, al quale l’Unione Europea ha dato un’accelerazione attraverso l’AI Act, che nasce proprio per creare un framework sicuro entro cui muoversi.

I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le PMI

In anni così densi di trasformazioni – ecologica, economica e sociale – il risparmio di risorse, di tempo, di spazio, di materie prime, è un imperativo categorico che accomuna aziende di ogni dimensione, trasversalmente per settore.

L’intelligenza artificiale può offrire diverse opportunità alle piccole e medie imprese proprio nell’ottica di migliorare la loro efficienza, produttività e competitività, ad esempio:

  • Automatizzando i processi, quelli più ripetitivi, per ridurne l’onere sul personale. Ad esempio, l’automazione dei processi di produzione, di elaborazione dei dati e di gestione della logistica può consentire alle PMI di risparmiare tempo e risorse preziose;
  • Analisi dei dati, consentendo di agire su grandi quantità di informazioni per fornire insight utili e azionabili. Ad esempio, le PMI possono utilizzare l’AI per analizzare i dati sui clienti e sulle vendite per identificare tendenze e opportunità di mercato;
  • Personalizzazione dell’esperienza del cliente, ricollegandosi al punto precedente, analizzare i dati dei clienti può essere cruciale per fornire raccomandazioni personalizzate basate sui loro interessi e comportamenti;
  • Ottimizzazione dei processi di marketing, dato che le PMI possono utilizzare l’AI per identificare i canali di marketing più efficaci e migliorare la loro strategia, ottimizzando budget e risultati;
  • Gestione del magazzino e della logistica, tanto per e-commerce quanto per realtà specializzate nel trasporto, i modelli di AI possono servire a ottimizzare lo stoccaggio delle merci, la pianificazione dei trasporti e i costi di spedizione.

Urgenza di innovare: il ruolo delle piccole imprese dell’offerta

Se l’AI sta uscendo dalle retrovie dei reparti R&D e diventa pratica, a maggior ragione si fa sentire l’urgenza di innovare, sia per le large corporate sia per le PMI, per mantenersi al passo con i tempi e riuscire a porsi come player competitivi su un mercato dinamico. Qui si aprono due temi importanti, uno di tipo culturale, l’altro di business.

Il tema culturale parla alle aziende della domanda: come Assintel sentiamo di avere un ruolo anche di “business translator”, di semplificatori di messaggi, per rendere le tecnologie accessibili anche ai non-tecnici e farne comprendere la reale utilità per il business delle imprese. Questo sforzo va fatto in primis dalle aziende dell’Offerta, tradizionalmente centrate sulla tecnologia, che ancor di più devono imparare a parlare un linguaggio vicino a quello dei clienti, spostando l’accento sui bisogni e i risultati di business che abilitano nei loro clienti.

Il tema di business parte invece dagli Operatori ICT. Come sappiamo, il nostro tessuto imprenditoriale è costituito per la maggior parte da piccole imprese, e questo vale ancor di più per le tecnologie d’avanguardia. Se è vero che spesso le innovazioni arrivano da loro, è altrettanto vero che il loro successo è correlato con la capacità di fare rete. Le startup innovative sono in qualche modo una R&D per le mPMI, e le mPMI fra di loro sono una rete che funge da antidoto al servaggio verso il predominio delle big tech. È proprio qui che entra in gioco il ruolo di Assintel come associazione imprenditoriale: attraverso i suoi Gruppi di Lavoro, mette in contatto gli Operatori – di tutte le dimensioni – sotto il più grande ombrello associativo, creando quegli ecosistemi tematici che abilitano sinergie, attivano progetti, catalizzano investimenti.

Questi diventano volano anche per poter partecipare a contesti più vasti: a livello europeo, ci sono progetti finanziati (i cosiddetti EDIH) che uniscono centri universitari, aziende e utenti finali, creando collaborazioni e filiere sul territorio, al fine di generare un valore che esula dal fatturato della singola impresa e si amplia ad un afflato collettivo, in cui l’Intelligenza Artificiale contribuisce al miglioramento della società tutta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2