EY

I 5 rischi del piano Industry del Governo

Secondo EY, ci sono sfide (e opportunità) da cogliere in un modello tutto italiano di trasformazione industriale. Molte le incognite, in questo tsunami digitale che bisogna governare, in un Paese molto (troppo) articolato

Pubblicato il 26 Set 2016

industry-160509195222

La tecnologia digitale, dopo aver rivoluzionato negli ultimi 9.000 giorni – ovvero dalla nascita della Rete – la modalità con la quale si comunica tra persone e si scambiano idee, informazioni e servizi, entra finalmente nella profondità del tessuto industriale.

La fabbrica si connette direttamente ai clienti, ai fornitori e ai partner di servizi e collega tra loro i propri processi interni e i propri macchinari, rendendoli più efficienti, ma soprattutto in grado di interagire direttamente con l’esterno.

Internet diventa IIoT (Industrial Internet of Things) e permette alle macchine di interagire tra loro senza che l’uomo debba intervenire. Questo processo, inoltre, genera “apprendimento” negli algoritmi che governano le macchine e migliora costantemente le performance.

Come ogni rivoluzione che si rispetti, “non è un pranzo di gala”, come diceva Mao Zedong, bensì un momento di drammatica discontinuità. Una discontinuità nella quale verranno polarizzate le componenti del sistema economico: le aziende che coglieranno per prime le opportunità e sapranno ripensare il proprio modello di business genereranno un vantaggio competitivo tale da mettere fuori gioco quelle che rimarranno legate ai vecchi paradigmi.

Questo fenomeno, però, avrà un impatto differente nelle diverse economie mondiali a seconda del modello economico, industriale, sociale e culturale che le caratterizzano

Paesi come la Germania, con una consolidata leadership industriale in settori cardine (automotive, macchinari industriali, elettronica e software) divengono naturalmente le capofila di questa rivoluzione, definendo gli standard, i linguaggi e i livelli di performance di intere filiere. Lo spirito di coesione che da sempre unisce istituzioni, università, centri di ricerca, industria e scuole tecniche ha accelerato ulteriormente questa leadership.

Nell’Italia caratterizzata dai 1000 campanili e dell’assenza di grandi gruppi industriali in grado di far crescere attorno ad essi filiere innovative, l’approccio a Industry 4.0 dovrà necessariamente essere articolato e diffuso.

Le iniziative presentate dal Governo il 21 settembre, a nostro avviso, vanno nella corretta direzione, differente da quella dei Paesi che hanno già affrontato questo tema. La quantità di risorse messe a disposizione dimostrano, inoltre, la rilevanza e l’urgenza della manovra. Evidentemente, i finanziamenti non bastano: serve soprattutto una progettualità convinta e strutturata dei nostri imprenditori.

Il digitale, prima ancora di entrare in fabbrica, ha già fatto nella sua breve storia un’infinità di vittime tra le aziende industriali, soprattutto quelle che producevano prodotti ormai i sostituiti dalla nuova tecnologia, così come quelle che non hanno saputo tenere il passo con la velocità che il digitale ha imposto.

Inevitabilmente la dura legge digitale continuerà la sua opera di “distruzione creatrice” anche in Italia, in un tessuto industriale che ha già perso circa un milione di dipendenti dei cinque milioni che aveva nel 2000.

Cinque sono, secondo noi, i rischi e le opportunità più rilevanti:

1. Indirizzare correttamente gli investimenti – cultura digitale

L’Italia è uno dei Paesi europei con il più vecchio parco impianti. Gli imprenditori, nei difficili anni passati, hanno ridotto drammaticamente gli investimenti produttivi e hanno rimandato gli investimenti in macchinari e automazione. Oggi è il momento di giocare la nostra partita a livello mondiale e pensare finalmente a medio-lungo termine. Il rischio è che senza una visione strategica e una conoscenza delle reali opportunità tecnologiche si disperdano le risorse per l’innovazione, specie nelle medie aziende familiari con bassi livelli di cultura digitale.

2. Innovare costantemente il modello di business

L’Industry 4.0 e l’Industrial Internet of Things consentono non solo di recuperare efficienza e flessibilità, ma anche di apprendere più rapidamente le logiche competitive e di sviluppare prodotti e servizi che valorizzano il proprio modello di business. Non basta applicare sensori alle proprie linee di produzione, ma occorre ripensare costantemente in logica “zero based thinking” i propri processi e il proprio modello business. Oggi è questo il miglior approccio per valorizzare le opportunità offerte dal digitale.

3. Realizzare la “personalizzazione di massa”

Probabilmente la principale causa del declino dell’industria occidentale è derivata dalla “commoditizzazione” dei propri prodotti. La globalizzazione spostando la produzione in Paesi a basso costo del lavoro ha generato un’offerta di prodotti caratterizzati unicamente dalla propria funzione d’uso e dunque dal prezzo. Industry 4.0 e l’Industrial Internet of Things consentono di recuperare la possibilità di creare a livello industriale prodotti personalizzati, che dunque acquisiscono un valore maggiore per il consumatore. Questo è nel contempo un rischio per il sistema Italia, le cui aziende da sempre sono state caratterizzate da una forte flessibilità e da una capacità di personalizzare rapidamente i propri prodotti. La possibilità di “fare in digitale” in qualunque altro Paese quello che la creatività italiana ha sempre permesso di realizzare a livello analogico è un rischio che le nostre aziende devono intercettare, adottando per prime le tecnologie digitali.

4. Trasformare Distretti e Filiere in meta-aziende

Il sistema industriale italiano è basato su distretti e filiere formati da piccole e medie aziende, spesso contraddistinti da diffidenze e rivalità locali. La tecnologia digitale sarebbe in grado di connettere queste aziende, permettendo di gestire i processi in maniera da ottimizzare asset e competenze presenti e di generare servizi condivisi tali da rendere più competitivo il distretto stesso. Ad oggi non esistono reali interlocutori con i quali sviluppare un simile progetto, ma la rilevanza e l’impatto che simili iniziative potrebbero generare, valgono uno sforzo di creatività.

5. Immaginare un nuovo rapporto persona – azienda

Pensare alla trasformazione che abbiamo prima descritto e ai vincoli “novecenteschi” degli attuali contratti di lavoro è davvero un esercizio che ci porta inevitabilmente a dover ripensare al rapporto Persona-Azienda. Investire in una fabbrica “4.0”, flessibile e interconnessa, mantenendo immutato un contratto di lavoro basato su declaratorie e strutture rigide è qualcosa di difficile da proporre.

La tecnologia (e soprattutto la cultura delle nuove generazioni) è già predisposta ad un mondo che non concepisce i confini e le classificazioni del secolo scorso. E’ altrettanto evidente che le attività e i processi a basso valore aggiunto saranno i primi ad essere messi in discussione nel nuovo modello.

La vera sfida che dobbiamo porci sarà, piuttosto, quella di intercettare le professionalità emergenti in un mondo 4.0 per aiutare le nuove generazioni ad avere un ruolo propulsivo in questa rivoluzione.

Industry 4.0 rappresenta,probabilmente, l’ultima chiamata per riformulare il ruolo che l’industria occidentale può giocare nella competizione globale. Purtroppo lo “tsunami digitale” ha tempi e logiche che difficilmente riusciamo a governare. Siamo in una “terra incognita” tutta da esplorare e, soprattutto, colonizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati