scenario

IIoT, Industrial internet of things: come connettere mondo industriale e digitale



Indirizzo copiato

Le soluzioni di IIoT – Industrial internet of things trovano numerose applicazioni nella fabbrica intelligente: ecco un approfondimento per capire i molti utilizzi di questa tecnologia

Pubblicato il 8 nov 2024

Alessandro Sannini

Ceo Twin Advisors&Partners Limited



IIoT
IIoT

L’Industrial Internet of Things – IIoT rappresenta un’innovazione tecnologica dirompente, destinata a trasformare il settore industriale attraverso la connessione tra macchinari, dispositivi e infrastrutture. Grazie all’IIoT le aziende possono raccogliere dati in tempo reale, ottimizzare i processi e introdurre nuovi modelli operativi basati su analisi avanzate.

Questa tecnologia ha un impatto già evidente in diversi ambiti, tra cui manifattura, energia, logistica e sanità, dove contribuisce ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato. Nella fabbrica intelligente ad esempio, dove l’automazione industriale è sviluppata, l’IIoT supporta le attività di manutenzione predittiva con il machine learning. Inoltre, queste soluzioni sono tra le nuove tecnologie digitali che aiutano ad abbracciare nell’industria approcci più attenti alla sostenibilità.

Un caso esemplare di implementazione dell’IIoT è quello di General Electric, che nel settore aerospaziale ha installato sensori intelligenti sui motori degli aerei per monitorare in tempo reale le prestazioni. Questo approccio permette di ottimizzare le attività di manutenzione, riducendo al minimo i rischi di guasti imprevisti e aumentando la sicurezza complessiva. In questo senso, l’IIoT rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione operativa, in cui l’integrazione tra fisico e digitale apre la strada a una nuova era di efficienza industriale, caratterizzata dalla riduzione degli sprechi, dall’aumento della produttività e dalla gestione ottimale delle risorse.

Cos’è l’IIoT e come si differenzia dall’IoT

Industrial Internet of Things (IIoT) si riferisce all’interconnessione di macchinari e dispositivi industriali tramite sensori e software avanzati, che permettono di raccogliere e analizzare dati operativi in tempo reale. Questa tecnologia consente di prendere decisioni basate su informazioni accurate, migliorando la capacità di risposta e prevenendo problemi prima che diventino critici. Mentre l’Internet of Things (IoT) tradizionale si concentra su dispositivi di consumo per migliorare l’esperienza quotidiana, come la domotica e i dispositivi indossabili, l’IIoT è stato progettato per il contesto industriale, dove affidabilità, sicurezza e capacità di gestione di grandi volumi di dati sono aspetti cruciali.

Un esempio di questa differenza emerge tra le smart home e le fabbriche intelligenti. In una casa intelligente, un sistema IoT può accendere le luci o regolare la temperatura, ma in un contesto industriale, l’IIoT può monitorare in tempo reale i parametri critici di una linea di produzione, come temperatura, pressione ed efficienza dei macchinari. In caso di anomalie, i sensori IIoT possono inviare avvisi immediati ai tecnici o persino interrompere automaticamente il processo per evitare danni. Questa capacità di risposta rapida rende l’IIoT una risorsa indispensabile in settori strategici come la produzione industriale, l’energia, i trasporti e la sanità, dove anche un piccolo errore può avere conseguenze gravi.

Vantaggi dell’IIoT per l’Industria

L’adozione dell’IIoT porta numerosi benefici per le aziende, che spaziano dall’aumento dell’efficienza operativa alla riduzione dei costi di produzione, fino allo sviluppo di nuovi modelli di business. Questi vantaggi rendono l’IIoT una leva fondamentale per le imprese che desiderano rimanere competitive in un mercato globale in costante evoluzione. Vediamo nel dettaglio alcuni dei principali vantaggi dell’IIoT per l’industria.

Maggiore efficienza operativa con l’IIoT

Uno dei principali benefici dell’IIoT è la possibilità di incrementare in modo significativo l’efficienza operativa. Grazie ai sensori intelligenti e alla raccolta di dati in tempo reale, le aziende possono monitorare le prestazioni di ogni fase del processo produttivo e intervenire immediatamente in caso di anomalie. Un esempio concreto è la smart factory di Siemens, dove ogni macchina è dotata di sensori IIoT che monitorano costantemente le prestazioni. In caso di problemi, il sistema invia un avviso ai tecnici, permettendo di agire tempestivamente e ridurre al minimo i tempi di inattività.

Nel settore logistico, l’IIoT offre la possibilità di ottimizzare le rotte di consegna e migliorare l’efficienza dei mezzi di trasporto. DHL, per esempio, ha integrato l’IIoT nei propri magazzini e nelle operazioni di consegna, ottenendo una significativa riduzione dei tempi di transito e dei costi di trasporto. Grazie ai dati raccolti in tempo reale, DHL può adattare i percorsi in base al traffico e ad altri fattori, migliorando la puntualità delle consegne e riducendo il consumo di carburante.

Nel settore agricolo, l’IIoT consente di ottimizzare l’uso delle risorse come acqua e fertilizzanti, migliorando la resa delle coltivazioni. In Italia, molte aziende agricole utilizzano sensori IIoT per monitorare i livelli di umidità del suolo e i parametri climatici, regolando automaticamente l’irrigazione per evitare sprechi e garantire una crescita ottimale delle piante.

Monitoraggio in tempo reale e controllo

Il monitoraggio in tempo reale è uno dei punti di forza dell’IIoT, poiché consente alle aziende di rilevare rapidamente eventuali anomalie e intervenire tempestivamente. Nel settore sanitario, ad esempio, numerosi ospedali italiani utilizzano dispositivi IIoT per monitorare costantemente i parametri vitali dei pazienti nei reparti di terapia intensiva. Grazie ai sensori IIoT, dati come battito cardiaco, temperatura e pressione sanguigna vengono raccolti e inviati continuamente ai medici, che possono reagire immediatamente in caso di variazioni critiche.

Quadro normativo sulla sicurezza dei dati e privacy

La crescente diffusione dell’IIoT solleva importanti questioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy, soprattutto in Europa dove il GDPR impone standard rigorosi. In Italia, il Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003, modificato dal D.lgs. 101/2018 per adeguarsi al GDPR) disciplina la gestione dei dati personali, imponendo obblighi specifici per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni raccolte.

Le aziende che adottano l’IIoT devono quindi implementare misure di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati e sistemi di autenticazione robusti, per evitare accessi non autorizzati e proteggere la privacy degli utenti. Inoltre, il GDPR prevede che le aziende informino gli utenti sull’uso dei loro dati, garantendo trasparenza e rispetto della privacy. In caso di violazioni, le sanzioni possono essere significative, rappresentando un deterrente efficace.

Integrazione dell’IIoT con tecnologie emergenti

L’IIoT diventa ancora più efficace quando viene integrato con tecnologie come Edge Computing, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Queste tecnologie permettono di analizzare i dati in modo approfondito, automatizzare processi e migliorare la sicurezza operativa.

Edge Computing nell’IIoT

L’Edge Computing consente di elaborare i dati localmente, riducendo i tempi di latenza e garantendo risposte rapide, essenziali in applicazioni critiche. Nel settore delle energie rinnovabili, l’Edge Computing è ampiamente utilizzato per monitorare le turbine eoliche offshore, permettendo interventi immediati in caso di anomalie.

Automazione e Machine Learning

Il Machine Learning consente ai dispositivi IIoT di apprendere dai dati e migliorare progressivamente le loro prestazioni. Nel settore automobilistico, Tesla utilizza il Machine Learning per monitorare i veicoli e inviare avvisi in caso di anomalie, riducendo i costi di manutenzione e migliorando l’esperienza degli utenti.

Sicurezza dei dati e privacy: un vantaggio competitivo

Le aziende che adottano misure di sicurezza avanzate non solo rispettano le normative, ma ottengono anche un vantaggio competitivo, poiché la sicurezza e la privacy dei dati sono oggi elementi chiave di fiducia per i clienti. Le imprese che garantiscono la protezione dei dati sensibili possono attrarre nuovi clienti, rafforzare la loro reputazione e migliorare la loro competitività nel lungo periodo.

Conclusione

L’Industrial Internet of Things (IIoT) è destinato a rivoluzionare il settore industriale, offrendo alle aziende strumenti potenti per ottimizzare le operazioni, migliorare l’efficienza e ridurre i costi. L’IIoT, unito a tecnologie come Edge Computing, Machine Learning e Intelligenza Artificiale, consente di monitorare e gestire i dati in tempo reale, garantendo maggiore sicurezza e affidabilità.

Sebbene l’adozione dell’IIoT comporti sfide significative in termini di sicurezza e privacy, il quadro normativo italiano ed europeo offre un contesto solido per proteggere le informazioni e garantire la conformità. Le aziende che investono nell’IIoT e nelle misure di sicurezza avanzate possono ottenere un vantaggio competitivo, migliorando i processi produttivi e contribuendo a un futuro industriale più connesso e sostenibile. Guardando al futuro, l’IIoT continuerà a crescere, aprendo nuove opportunità in settori come produzione, logistica, energia e sanità, e segnando l’inizio di una nuova era di intelligenza operativa ed efficienza sostenibile per l’industria globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4