allarme Copasir

Il 5G “made in China”? Quanto ci costa la mancanza di una visione strategica

Il 5G tocca principi costituzionali e valori culturali troppo delicati e divisivi per non prendere nella massima considerazione le preoccupazioni espresse dal Copasir. Non è troppo tardi, insomma, per impedire che in Italia e in Europa si legittimino aziende che organizzano la sorveglianza di massa

Pubblicato il 08 Gen 2020

Marco Mayer

Professore straordinario di storia dell'intelligence, corso di laurea magistrale in studi internazionali, Link Campus University

5g

Nel dicembre 2019 l’organismo di controllo parlamentare sulla attività dei nostri servizi segreti (Copasir) ha espresso forti preoccupazioni per i rischi connessi al ruolo che le aziende cinesi svolgono (e potranno ancor più svolgere in futuro) nella attuazione delle nuove reti e tecnologie 5G – da circa un anno in avanzata fase di sperimentazione in diverse città italiane.

Proviamo a delineare quali sono gli aspetti cruciali che ci consentono di comprendere appieno le preoccupazioni espresse unanimemente dal Copasir e perché tali preoccupazioni andrebbero tenute nella massima considerazione.

https://images.agi.it/pictures/agi/agi/2019/02/18/173632407-70223372-83ca-4067-9bd2-dd24b5748552.jpg

Figura1

Vulnerabilità e rischi del 5G

La materia è, in effetti assai delicata.  Da un lato (per un complesso di ragioni tecniche su cui non mi soffermo) il passaggio al 5G aumenta le vulnerabilità e i conseguenti rischi connessi allo spionaggio industriale e/o militare, dall’altro le reti mobili di nuova generazione consentono l’instaurazione di invisibili e penetranti sistemi di vigilanza e micro-targeting delle persone, delle famiglie e delle imprese.

Per spiegare bene questo secondo rischio basta un esempio: è come se un cittadino inconsapevole venisse sottoposto H24 – e per tutta la vita – alle misure di controllo a cui abitualmente è sottoposto quando deve prendere un volo in un aeroporto internazionale. Questo genere di monitoraggio non costituisce in verità un rischio puramente teorico.

Il Social Credit System cinese

Ben prima della realizzazione delle reti mobili 5G in numerose città e regioni della Cina vengono sperimentate una varietà di modelli di controllo e di valutazione (con relativi punteggi) del comportamento dei cittadini. Queste attività sperimentali hanno avuto inizio a livello locale nel 2009 e dal 2014 si svolgono nella cornice del progetto Social Credit System (SCR), da taluni definito uno dei più grandi programmi di ingegneria sociale mai realizzato. La sperimentazione è in fase conclusiva ed entro il 2020 il SCR dovrebbe andare a regime in tutto il territorio coinvolgendo l’intera popolazione: un miliardo e 400 milioni di cittadini cinesi. Dal 2014 ad oggi per chi detiene il potere non deve essere stato facile monitorare i comportamenti e misurare con appositi punteggi la reputazione sociale di milioni di cittadini cinesi assegnando premi e punizioni (divieto di viaggiare in aereo o in aereo per un determinato periodo, divieto di accesso a impieghi pubblici, ecc.) sulla base dei dati forniti dai loro cellulari e dalle decine di milioni di camere di sorveglianza.

Risultati immagini per China social card system score punishment

Figura 2

Nei prossimi anni, la diffusione del 5G insieme all’obbligo del riconoscimento facciale nelle SIM per cittadini e stranieri, alle attività di Big Data Mining, all’uso dell’Intelligenza Artificiale, ecc. favoriranno ulteriormente il monitoraggio capillare dei cittadini e la relativa distribuzione di premi e sanzioni. Le reti 5G e ancor più le molteplici tecnologie automatizzate di sorveglianza e raccolta di Big Data diventeranno il principale mezzo di controllo sociale che lo Stato ed il Partito esercitano al fine di assicurare sicurezza pubblica e stabilità  sociale.

Sorveglianza e sicurezza in Cina, non solo 5G

Tuttavia, l’approccio cinese alla sicurezza dello Stato non si limita ad utilizzare le opportunità offerte dalle nuove frontiere tecnologiche. Al di là della sorveglianza (la “pagella” compilata dal SCR per i cittadini) la più recente legislazione cinese in materia di Sicurezza Nazionale, Controspionaggio e Cyber Security introduce alcuni doveri stringenti per i cittadini, per le organizzazioni sociali e per le imprese. Queste normative prevedono l’obbligo di una collaborazione attiva di tutti i soggetti (persone fisiche e persone giuridiche) con gli organi di intelligence, indagine e repressione preposti alla Sicurezza Nazionale. Nella versione italiana potremmo dire che tutti i cittadini cinesi diventano potenzialmente pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio.

Riportiamo di seguito due articoli di legge la cui ratio appare piuttosto chiara:

L’articolo 7 della National Intelligence Law 2017  (国家情报法) recita:

“Any organization and citizen shall, in accordance with the law, support, provide assistance, and cooperate in national intelligence work, and guard the secrecy of any national intelligence work that they are aware off. The State shall protect individuals and organization’s that support, cooperate with, and collaborate in national intelligence work”

L’articolo 22 della Counter-Espionage Law 2014 (反间谍法) è altrettanto esplicito: “during the course of a counter-espionage investigation, relevant organisations and individuals’ must truthfully provide information and must not refuse. When State Security organs carry out the tasks of counter-espionage work in accordance with the law, and citizens and organisations that are obliged to provide facilities or other assistance according to the law refuse to do so, this constitutes an intention to obstruct the state security organs from carrying out the tasks of counter-espionage work according to law”.

La legislazione in materia di Sicurezza dello Stato e di Sicurezza Nazionale Cibernetica si salda dunque alla politica tecnologica del governo. Se la prima punisce severamente chi trasgredisce agli obblighi di collaborazione con i servizi segreti, l’introduzione del Social Credit System assume, invece, un ruolo più soft, ma altrettanto importante. La raccolta di dati provenienti da videocamere e smartphones è finalizzata e alla diffusione dell’ideologia del “cittadino modello” o – se si vuole – alla promozione del “modello di cittadino virtuoso”.

Questa combinazione di misure hard e soft indica che la concezione dello Stato etico (Reputation State per alcuni studiosi) prevale nettamente sui presupposti dello Stato di diritto: un approccio culturale decisamente diverso dal nostro. Tuttavia, dobbiamo rispettarlo perché esso affonda le sue radici nel passato. In Cina la reputazione sociale è per antiche tradizioni storiche profilo essenziale che dà senso e valore all’esistenza della persona.

Al di là delle più antiche tradizioni, le stesse riforme di Deng trovano il loro fondamento nella idea un riscatto e di una orgogliosa mobilitazione collettiva per combattere la povertà in cui la rapida crescita economica si collega ai valori del patriottismo e alla identità nazionale da perseguire con una strategia di lungo periodo. A 40 anni di distanza come non provare profonda e sincera ammirazione per i successi economico-sociali raggiunti dalla Cina negli ultimi quattro decenni.

Tuttavia la crescita così rapida e impetuosa ha anche prodotto difficoltà e nuovi problemi: diseguaglianze, rotture generazionali, scompensi familiari tra città e campagne, nuove gerarchie sociali; sono peraltro aumentati i comportamenti predatori e illegali, corruzione compresa. Sotto questo profilo ridare centralità al tema della reputazione sociale collegando allo sfruttamento delle nuove tecnologie è una strategia che la classe dirigente ha scelto per rispondere alle nuove domande sociali prodotte dal grande e reale balzo in avanti avviato nel 1979.

Totalitarismo digitale e anticorpi democratici

Tuttavia, non dobbiamo nascondere un dato di fatto: il modello di società simboleggiato dal Social Credit System è lontano dalla nostra cultura politica e oggettivamente in contrasto con il pluralismo e le libertà politiche e civili sanciti dalla Costituzione.  Questo è l’aspetto cruciale che ci consente di comprendere appieno le preoccupazioni espresse unanimemente dal Copasir sul ruolo crescente che le aziende cinesi stanno assumendo nel nostro paese nell’attuazione delle reti 5G e più in generale nelle aree sensibili.

Intendiamoci la tentazione dello spionaggio e dell’intrusione nella vita dei cittadini è presente in tutti i regimi politici. Tuttavia, nei paesi democratici esistono anticorpi efficaci (elezioni libere, regolari e pluripartitiche, libertà della informazione e della ricerca, segretezza della corrispondenza, separazione dei poteri, tutela delle minoranze e della privacy, libertà personali). Sono anticorpi preziosi per limitare il potere e per evitare che l’arrivo del 5G favorisca l’affermarsi di una nuova forma di totalitarismo: il totalitarismo digitale.

Il pericolo totalitario non si presenta peraltro solo sul piano strettamente politico. In Occidente e in Asia l’oligarchia dei Big Tech (da Amazon a Alibaba) con le loro sterminate miniere di dati attentano alle libertà economica oltre che alla privacy dei cittadini. Un motivo in più per porre le nuove tecnologie al servizio della libertà. Spesso i potenti del mondo dimenticano che la scienza e la tecnologia sono figlie della libertà. Senza libertà nella ricerca scientifica, senza libertà di insegnamento, senza libertà di pensiero i progressi della conoscenza (compresa l’attuale rivoluzione tecnologica con le sue straordinarie applicazioni) sarebbero impensabili.

L’Italia e le implicazioni negative del 5G

E’ dunque in nome della libertà – prima ancora che per la tutela della proprietà intellettuale e per i rischi di spionaggio – che il Governo non deve ignorare – come vorrebbe, invece, il Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli – le preoccupazioni del Copasir  (come abbiamo già ricordato il fondamentale strumento che consente al Parlamento di controllare l’attività dei nostri servizi segreti). Per l’Unione Europea, per la NATO, per l’Italia difendere la sicurezza nazionale significa innanzitutto difendere libertà, Stato di diritto e democrazia.

Per quanto utile e promettente, la rivoluzione digitale (e domani la computazione e comunicazione quantistica) non può essere messa al servizio di un nuovo assolutismo che comprometta le difficili  conquiste di libertà originate dalle rivoluzione inglese, americana e francese. L’Italia – il paese di Galileo e Machiavelli – deve avere il coraggio di affrontare le implicazioni negative del 5G con la necessaria fermezza.

Ci sono sperimentazioni in corso che vedono le maggiori Telco ignorare i rischi a cui abbiamo fatto riferimento in questo articolo, ci sono gare in corso e frequenze già assegnate. Ma non è troppo tardi per impedire che in Italia ed in Europa si legittimino le aziende che organizzano la sorveglianza di massa. La libertà dei cittadini non ha prezzo; e la chiarezza e l’affidabilità pagano anche con le grandi potenze emergenti.

Il dialogo, la cooperazione ed il confronto con la Cina sono temi troppo importanti lasciarli ad un solo dicastero ovvero alla task force del MISE. Non si può andare avanti in modo ondivago e in ordine sparso, con “task force” troppo spesso espressione di interessi “particolari“. Né basta il riferimento ad atti amministrativi in itinere la cui efficacia – peraltro ex post – è tutta da dimostrare.

Come abbiamo appena illustrato il 5G tocca principi costituzionali e valori culturali troppo delicati e divisivi per non fermarsi in tempo come all’unanimità ha suggerito il Copasir. Non possiamo restare in mezzo al guado. Tutti devono sapere che l’Italia in queste settimane è sotto osservazione: il silenzio di Giuseppe Conte e di Luigi di Maio dopo la polemica del Ministro Stefano Patuanelli ha sorpreso le cancellerie occidentali al di là e di qua dall’Oceano Atlantico.

I potenziali terreni della nostra cooperazione bilaterale e multilaterale con il Dragone sono peraltro immensi ad iniziare dall’industria 4.0, dall’economia circolare, dalle aree marittime, dalle politiche urbane e ambientali, dalla sanità alla sicurezza alimentare. Ma per farlo l’Italia ha bisogno di una visione strategica chiara e lungimirante e deve parlare con una voce sola. Se non ora quando?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati