selta

Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche

L’informazione è sempre più un elemento abilitante di nuovi servizi nelle reti, incluse quelle elettriche. Il radicale cambiamento di modello di queste reti, con la generazione diffusa di impianti solari ed eolici, richiede soluzioni tecnologiche in grado di fornire capacità di controllo e gestione fortemente innovative

Pubblicato il 16 Nov 2015

freddi-151113113644

L’evoluzione della rete elettrica rappresenta uno dei più significativi esempi di come l’introduzione e l’utilizzo intelligente di informazione in una rete stia cambiando in modo radicale interi ecosistemi, che nel caso specifico della filiera energetica vanno dalla generazione alla distribuzione ed utilizzo di energia. La novità sta proprio nell’utilizzo esteso e determinante dell’informazione in processi che tradizionalmente ne apparivano poco impattati. Per molti anni, il livello d’informazione associato alla rete elettrica è stato prevalentemente legato alla segnalazione di difformità, disservizi e misurazioni di pochi parametri essenziali. Oggi diviene invece l’elemento abilitante di nuovi servizi, della survivability della rete stessa e, cosa ancor più importante, uno degli elementi essenziali per la gestione ottimizzata dell’energia a favore di una migliore sostenibilità ambientale.

Il “back stage” delle fonti rinnovabili

Una prima area d’intervento è la generazione elettrica. L’attenzione del grande pubblico in questi anni si è prevalentemente, se non quasi esclusivamente, concentrata su aspetti come il costo per chilowattora prodotto e i rendimenti, insomma gli aspetti di generazione in senso stretto. La realtà, tuttavia, impone uno sguardo diverso a quello che potremmo definire il “backstage” e che svolge sicuramente un ruolo vitale. Il sistema tradizionale di generazione elettrica si basa principalmente su macchine ad energie costanti e prevedibili, come quelle del termoelettrico e dell’idroelettrico. La formula prevalente di questo modello è quella di pochi impianti di grandi dimensioni, con una distribuzione “stellare” e flussi unidirezionali: poche potenti centrali che distribuiscono l’energia a molti utenti. Particolare da non trascurare è che l’accensione di questi impianti, soprattutto nelle grandi centrali termoelettriche, richiede anche diverse ore per arrivare a regime.

Il quadro è radicalmente cambiato con l’ingresso delle fonti rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, che hanno portato ad un “sistema” costituito da molti punti di produzione – in Italia sono centinaia di migliaia – con flussi bidirezionali, in particolare negli impianti di microgenerazione in cui lo stesso soggetto può essere consumatore e produttore allo stesso tempo (il cosiddetto “prosumer”). Val la pena osservare che i regimi tariffari incentivanti inducono spesso scenari in cui l’utente è portato a vendere, e quindi conferire l’energia prodotta senza utilizzarla direttamente, acquistando invece energia a prezzo più basso di quello di cessione quando necessario. Una caratteristica non marginale di questo scenario è imprevedibilità dei flussi, per effetto combinato della dipendenza dalle condizioni meteo e degli autoconsumi.

Poiché la condizione primaria di un sistema elettrico è l’equilibrio di funzionamento, il quadro che ne risulta è di particolare complessità e proprio per questo richiede l’utilizzo di algoritmi intelligenti basati sull’utilizzo e l’elaborazione delle informazioni in rete. Il tutto in un ambito nel quale la distribuzione degli impianti riflette più le condizioni meteo e geofisiche che la vicinanza ai luoghi di consumo e, quindi, l’esigenza di trasporto a distanza dell’energia disponibile. Il sistema è quindi molto più complesso quanto a numero di equazioni (il numero di punti di generazione), variabili (tra cui il funzionamento condizionato dal meteo) e parametri (bidirezionalità, distanza), oltre a dover essere in grado di reagire ai diversi stati praticamente in tempo reale.

Il quadro futuro sarà reso ancor più “intrigante” dall’apparire di un ulteriore elemento, i sistemi di stoccaggio. Lo stoccaggio è un’altra di quelle variabili che sono proprie di un sistema con un rilevante contributo delle energie rinnovabili. Infatti, a differenza dei sistemi tradizionali (termico o idro), l’energia viene prodotta solo in certi momenti e in base a certe condizioni, anche in quantità superiori al necessario, per cui diventa importante poter stoccare l’energia in eccesso. Le soluzioni di stoccaggio sono già da qualche tempo oggetto di studio e sperimentazione ed è previsto siano uno dei principali investimenti dei prossimi anni poiché permetteranno di eliminare gli sprechi di energia e, di conseguenza, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Una maggiore elasticità della rete

Agli impianti convenzionali viene chiesto dai responsabili della rete elettrica (in Italia Terna) un margine, normalmente piccolo, di “riserva di potenza”, per poter compensare o contribuire a compensare, tanto i picchi di domanda quanto la flessione delle fonti eoliche e fotovoltaiche dovuta alla loro dipendenza meteo. Gli impianti rinnovabili possono trovarsi nella curiosa ma inevitabile condizione tanto di eccedenza quanto di carenza di “assorbimento” da parte della rete considerando anche che, soprattutto il termoelettrico, non può essere sottoposto a regimi di start-stop. La visione non infrequente di impianti eolici con le pale ferme anche in presenza di vento è oggi il simbolo di questa condizione. Non a caso, impianti di stoccaggio stanno nascendo proprio in corrispondenza di impianti a energie rinnovabili.

In conclusione, l’esigenza di armonizzazione di un sistema ad alta complessità e stress soprattutto a livello di rete a media tensione e degli stessi impianti di generazione, richiede un monitoraggio costante che, in particolare per la rete italiana, si estende anche agli operatori della rete di trasmissione.

I consumi smart

La rapidità con cui evolve la tecnologia permette di disporre di sistemi sempre più intelligenti che contribuiscono, e sempre più lo faranno in futuro, da un lato a rendere gli utenti autonomi nella gestione delle proprie appliance e dei propri consumi, dall’altro le amministrazioni capaci di rendere le città “smart” e a misura di benessere del cittadino. Ad esempio, l’elettrodomestico intelligente è già una realtà. Alcuni produttori già oggi consentono di comunicare via app con la lavatrice da remoto oppure in casa via wi-fi, tenendo sotto controllo i diversi parametri. Tecnologie di questo tipo, oppure delle semplici “smart plug” collegate al router di casa, consentono di programmare o automatizzare il funzionamento dei singoli apparecchi compatibilmente con la potenza installata, che a sua volta potrà essere modificata anche temporalmente attraverso nuove generazioni di contatori altrettanto smart.

La posta in palio diviene tuttavia ancor più rilevante quando si tratta di governare e ottimizzare impianti di grandi dimensioni. L’impianto che Selta sta realizzando per la gestione da parte di A2A della rete di illuminazione milanese è un esempio che riguarda le “smart city” e che va in questa direzione. Le medesime tecnologie che possono essere impiegate per governare gli impianti a media tensione (per esempio, in uscita da una centrale eolica o solare) possono essere utilizzate anche per governare l’impianto di illuminazione di un quartiere o di un gruppo di strade. Sistemi di questo genere, che integrano l’intelligenza di un controllore programmabile possono, non solo rispondere a logiche temporali anche avanzate, come per esempio aumentare il numero dei punti luce accesi in certe ore e giorni della settimana, ma integrare il loro funzionamento con fotosensori, trasferire dati istantanei dei consumi e ridurre l’inquinamento luminoso di cui, tra l’altro, la valle Padana rappresenta un record negativo in Europa.

L’illuminazione stradale rappresenta uno primi elementi del “puzzle” della smart city, che può comprendere sensori di inquinamento, misuratori di traffico, telecamere di sorveglianza, idrometri e misuratori di portata d’acqua, sistemi semaforici evoluti, display stradali che possono anche giungere a indirizzare i flussi automobilistici in funzione degli orari giornalieri o di necessità particolari (incidenti, manifestazioni, eventi sportivi ecc.). A tutto questo si aggiungono inoltre le funzionalità di smart metering, per il collegamento dei contatori di pubbliche utenze.

In ambito smart city, la rete elettrica rimane una delle infrastrutture abilitanti, poiché può essere “carrier” di nuovi servizi, utilizzando tecnologie PLC, che permettono di trasportare segnali digitali, accanto a sistemi di automazione e Scada per portare intelligenza nella gestione della rete, e sistemi di networking, con adeguato rapporto costo/prestazioni, ottimizzati per supportare i diversi tipi di traffico. Selta fornisce soluzioni su tutti e tre questi ambiti sempre più sinergici, ad esempio il mini-controllore Selta STCE-R (adottato tra l’altro proprio nelle rete di illuminazione smart milanese) o la piattaforma di comunicazione multi-servizi SONHIA in grado di interconnettere reti basate su tecnologie diverse (fibra ottica, doppino in rame, wireless) previste nell’architettura smart city (progetto RoMA) per il comune di Roma e altre città italiane.

In sostanza si sta profilando un’architettura caratterizzata da soluzioni in cui la convergenza, non solo a livello infrastrutturale ma anche applicativo, tra flussi di energia e flussi di informazioni richiede la disponibilità di nuove risposte. La veloce introduzione di queste tendenze anche in ambito consumer è un potente segnale di questa trasformazione.

La rete elettrica sarà una delle aree primarie di applicazione del modello di IoT, l’Internet delle Cose e se in futuro anche le nostre abitazioni, gli stessi condomini delle nostre città, diverranno delle centrali intelligenti di produzione, consumo e stoccaggio dell’energia, a maggior ragione questo sarà possibile solo portando più capacità di comunicazione ed intelligenza nel sistema “locale” e in quello “diffuso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati