Trentino, smart territory dalla città alla montagna

Terza italiana nella classifica del Forum PA, Trento è al centro di un territorio con servizi all’avanguardia, dal capoluogo alle montagne, e si candida a competere con le più blasonate smart cities europee

Pubblicato il 27 Dic 2012

trentino-121215163817

Attenzione al territorio e all’ambiente integrata a servizi innovativi per residenti e turisti: nonostante una conformazione orografica complessa per lo sviluppo e la fruizione di infrastrutture tecnologiche, il Trentino si posiziona con determinazione ai primi posti tra le smart communities italiane, per la sua capacità di fare sistema con tutte le realtà locali e realizzare progetti che portano i benefici della tecnologia dal centro del suo capoluogo al rifugio di montagna.

Classificatasi terza nella classifica del Forum PA, Trento si è posizionata quarantacinquesima – prima fra le città italiane – in un’indagine condotta nel 2007 dall’Università di Vienna fra le smart cities europee di medie dimensioni (fra 100.000 e 500.000 abitanti). Riconoscimenti che la città non vede come un traguardo: “E’ sicuramente un risultato di soddisfazione – dice l’ing. Claudio Covelli, Dirigente del Servizio Sistema Informativo del Comune di Trento – che però va visto come un punto di partenza e non di arrivo”.

Un punto di partenza, dunque, di un percorso reso complesso dalla situazione economica attuale: “Trento soffre, come tutti i Comuni italiani, di continue riduzioni di bilancio – osserva Covelli – che portano inevitabilmente a tagliare investimenti nel campo delle nuove tecnologie e dei servizi innovativi, ossia proprio nei settori che più di altri contribuiscono alle caratteristiche di una città smart. Inoltre aggiungerei, sulla base della mia esperienza, che i Comuni oggi sono talmente oberati di lavoro di backoffice (spesso a causa delle continue turbolenze normative a livello nazionale) che è molto difficile, se non impossibile, disporre di risorse umane e finanziare per migliorare il frontoffice ed i nuovi servizi per il cittadino”.

Nonostante fattori critici di rilievo, Trento ritiene di avere le carte in regola per poter accelerare nel processo di innovazione e riuscire a competere, alla pari ed in un breve futuro, con le altre città smart europee: “La città possiede due importati punti di forza che possono contribuire significativamente nel suo processo di allineamento alle altre smart cities europee:

  • a Trento operano circa cinquecento ricercatori nel settore delle ICT, un vantaggio competitivo che poche altre città italiane possono vantare. Questi ricercatori sono distribuiti fra Università, Istituti di ricerca ed aziende locali che operano nel campo delle nuove tecnologie (spesso spin-off dell’Università e della Fondazione Bruno Kessler).
  • il Comune di Trento ha stretto, nel giugno 2012 (con delibera di Giunta) un importante accordo di collaborazione con Trento Rise, Ente che ha l’obiettivo di fare diventare Trento – ed il Trentino – uno dei sei poli europei di eccellenza nel campo delle ICT. In base a questo accordo la città di Trento sarà il laboratorio dove si sperimentano i risultati dei prodotti delle ricerche effettuate da Trento Rise, con un duplice vantaggio: per l’Ente sarà possibile sperimentare i risultati delle sue ricerche su scala urbana; mentre il Comune potrà disporre di nuovi prodotti e servizi innovativi da offrire ai suoi cittadini, impegnando solo le proprie risorse umane e senza dover sostenere onerosi costi di investimento.

Non meno importante, a llivello di integrazione, è il rapporto di collaborazione sottoscritto dalla città di Trento con il Consorzio dei Comuni Trentini, in base al quale verranno sviluppati congiuntamente progetti innovativi, da testare inizialmente presso il capoluogo e da diffondere poi sui rimanenti Comuni interessati.

Per quanto riguarda la città, i progetti innovativi in corso si orientano attualmente su quattro fronti: internet, mobilità, sensori rfid e open data: “Internet e il web – puntualizza l’ing. Covelli – sono gli elementi tecnologici che considero più importanti fra quelli innovativi, in quanto hanno più di tutti contribuito, negli anni recenti, ad un profondo cambiamento nei rapporti fra Comune e cittadino”.

In questo ambito Trento ha attivato il progetto Rete Civica in collaborazione con il Consorzio dei Comuni: il nuovo sito web dell’amministrazione comunale [http:// www.comune.trento.it] è stato sviluppato circa quattro anni fa impiegando esclusivamente tecnologie open (tra cui eZ Publish, PostsgreSQL, Apache). “E’ il punto di riferimento per tutte le attività interne, ma è anche il luogo ove il cittadino può trovare informazioni di vario tipo, non solo amministrative, della sua città. Nei prossimi anni il Consorzio diffonderà questa tecnologia, messa a disposizione dal Comune di Trento, presso gli altri Comuni trentini interessati al riuso in modo da disporre di uno standard informativo a livello provinciale e realizzare significative economie di scala nei costi di gestione” illustra Covelli, che prosegue illustrando SensorCivico, “una nuova modalità di interazione fra cittadino e città. Si tratta di un progetto realizzato direttamente dal Consorzio ed utilizzato, inizialmente e sperimentalmente, solo dal Comune di Trento. Una volta messo a punto, anche questo progetto verrà diffuso nei Comuni trentini che intenderanno riutilizzarlo. Con SensorCivico il cittadino dispone di un’interfaccia web con la quale può inviare segnalazioni di qualsiasi tipo, oppure reclami e suggerimenti, al Comune. L’interfaccia consente di scrivere alcune informazioni riguardanti la segnalazione , di geolocalizzarla e di associare ad essa delle foto od altri documenti. Segnalazioni, reclami e suggerimenti arrivano all’URP del Comune che le inoltra al Servizio di competenza per la loro gestione, e che informa il cittadino della chiusra del problema, ad iter procedurale interno completato”.

Sul fronte della mobilità sono stati avviati progetti che si fondano sulla possibilità di utilizzare telefoni cellulari, smartphone o tablet a scopo informativo e di geolocalizzazione, e quindi di ottenere informazioni contestualizzate dal punto di vista geografico. ”Il Comune di Trento ha sempre visto nelle tecnologie mobili uno dei principali strumenti innovativi e vi ha investito già nel 2005 quando, in collaborazione con il Consorzio dei Comuni e con i Comuni di Rovereto e Pergine, ha realizzato il progetto Cosmos, che prevede la possibilità, per il cittadino, di richiedere informazioni al Comune via SMS. Ogni SMS può essere scritto in linguaggio naturale, ossia senza alcun formalismo sintattico, visto che il punto distintivo del progetto è la presenza di un motore semantico in grado di capire automaticamente il contesto al quale il messaggio in arrivo si riferisce e di fornire la risposta adeguata.

Sempre in ambito mobilità sono state progettate due app: la prima, realizzata dal Consorzio dei Comuni con il Comune di Trento, si chiama Il Comune in Tasca. Utilizzabile da smartphone con sistemi Apple iOS e Android, è in grado di fornire al turista informazioni di vario tipo (turistiche, culturali, storiche etc), contestualizzate dal punto di vista geografico. Obiettivo del 2013 è diffondere questa app in vari altri Comuni trentini che saranno interessati all’iniziativa. La seconda, attualmente in fase di test presso l’Università di Trento, è denominata SmartCampus. Frutto della collaborazione con Trento Rise , l’applicazione consentirà la pianificazione dei propri spostamenti con mezzi pubblici, sia all’interno della città che nel Trentino e di fornire informazioni di mobilità alternativa e sostenibile.

La tecnologia RFID, ci spiega ancora Covelli, è alla base di tre progetti: “Uno di questi è stato realizzato circa un anno fa per la Biblioteca Comunale per consentire l’autoprestito: il cittadino depone su uno specifico dispositivo i libri che intende prelevare e la propria tessera. Il sistema registra il prelievo e disattiva il controllo dell’antitaccheggio. Analogamente è possibile la restituzione automatica ed il controllo dei libri in prestito”. Il secondo progetto prevede l’installazione di tag presso tutti i giochi dislocati nei parchi urbani, per semplificare la raccolta dei dati necessari alla loro manutenzione: “Grazie ad uno smartphone ed ai tag RFID installati presso ogni gioco, l’operatore addetto alla manutenzione potrà segnalare all’Ufficio comunale addetto alla gestione dei giochi, eventuali richieste di manutenzione”. Inoltre, è in studio un progetto di Smart Lightning in collaborazione con Trento Rise per la gestione ottimizzata dell’energia elettrica impiegata nell’illuminazione pubblica.

“Infine – conclude Covelli – in tema di Open Data è in corso un progetto, sempre in collaborazione con Trento Rise, che prevede la pubblicazione di alcuni dati delle banche dati comunali in modalità open. I primi ad essere aperti saranno quelli di tipo cartografico”. Con tale progetto il Comune mette a disposizione gratuita dei cittadini i propri dati , in modo che essi possano essere usati non solo per scopi di studio, ma anche per favorire progetti innovativi basati sul loro utilizzo.

La realizzazione del nuovo complesso ''Le Albere'' a Trento, esempio di progetto di ''smart building''

Tra le iniziative di maggior rilievo – e con caratteristiche assolutamente “smart” – che la città di Trento può vantare è obbligatorio citare la realizzazione di Le Albere, un progetto firmato dall’architetto Renzo Piano per la riqualificazione di una ex area industriale (un tempo occupata dagli stabilimenti Michelin) in un quartiere completamente nuovo, ecosostenibile e funzionale con abitazioni, uffici e spazi commerciali progettati secondo criteri innovativi. Si tratta di undici ettari di smart building progettati per ridurre al minimo la dispersione termica, con un sistema energetico centralizzato, sostenuto da coperture con pannelli fotovoltaici e dalla vicina centrale di rigenerazione. Ogni unità – abitativa o commerciale – è raggiunta da connettività FTTH fornita da TrentinoNetwork in collaborazione con Mc-Link, che permette l’implementazione di servizi broadband anche nelle aree comuni. Un progetto che costituisce un importante banco di prova per la sperimentazione di nuove tecnologie a misura di cittadino.

Società a capitale pubblico nata nel 2005, TrentinoNetwork è la società della provincia di Trento che si occupa delle infrastrutture di telecomunicazione del territorio. “Trentino Network – ci spiega l’amministratore delegato Alessandro Zorer – ha due macro-aree di intervento: le infrastrutture sul territorio e i servizi per la Pubblica Amministrazione. Il territorio può contare su una dorsale in fibra ottica di 900 km, che raggiunge i 217 comuni della provincia, integrata da un network wireless (Hiperlan e WiFi) con oltre 700 access point. Riusciamo a raggiungere anche gli angoli più remoti della provincia, e pur trovandoci in un territorio quasi completamente montuoso portiamo connettività ovunque, inclusi 55 rifugi di montagna. Con il progetto WiNet, inoltre, sono state create 500 agorà pubbliche, ossia punti WiFi ad accesso libero. La realizzazione di queste infrastrutture – iniziata nel 2007 allo scopo di abbattere il digital divide – ci permette di dire che entro fine 2012 il Trentino sarà l’unica provincia italiana ad offrire al 100% della propria popolazione una copertura capillare di servizi di connettività a banda larga per residenti e aziende”.

La realizzazione del servizio di connettività per un rifugio in alta montagna

Parallelamente, è stata realizzata una rete radiomobile – TETRANET – per le unità operative impegnate nella Protezione civile e per soddisfare le esigenze dei collegamenti necessari al sistema di emergenza sanitaria ed all’organizzazione dei Vigili del Fuoco per l’espletamento degli interventi di soccorso sul territorio provinciale. La rete supporta la trasmissione di fonia e dati, effettuate con apparecchiature di rete (centrale di commutazione e stazioni radio base SRB), distribuite su 54 siti (servizio PMR), 47 dei quali diffondono segnali radio digitali TETRA mentre i rimanenti 7 vengono utilizzati solo per il transito dei collegamenti di dorsale. La distribuzione territoriale delle postazioni è coerente con le esigenze di copertura del sistema radiomobile professionali per attività istituzionali e di emergenza.

Essere riusciti a superare i vincoli imposti dalla conformazione del territorio non porta solo i vantaggi che tutti conoscono sul piano della connettività e dell’accessibilità della rete: si tratta di un servizio che offre sicurezza a territori che rimarrebbero altrimenti isolati e che, in situazioni di difficoltà, possono attivare soccorsi, piani di emergenza e proteggere la popolazione e i turisti.

Un network complesso e articolato, realizzato con il supporto di più tecnologie, che si presta dunque all’utilizzo privato e aziendale, ma che è anche al servizio della Pubblica amministrazione: “Migriamo i vari enti pubblici sulla rete in fibra ottica – prosegue Zorer – offrendo loro soluzioni di comunicazione innovative, dai servizi voce su IP alla connettività veloce”. L’azienda partecipa inoltre all’ammodernamento delle infrastrutture dei singoli enti pubblici, puntando all’integrazione dei servizi innovativi offerti a beneficio della collettività e a “fare scuola”, estendendo le esperienze di successo ad altri enti e municipalità.

L’obiettivo della Provincia di Trento è trasformare il Trentino nel territorio dell’innovazione e permettere a tutti i cittadini e le imprese di trarne i benefici. Il piano a medio-lungo termine per arrivare al risultato è basato su tre step:

  1. Interventi rapidi per il superamento del Digital Divide di 1° generazione, conl’obiettivo di fornire al 100% della popolazione un collegamento con velocità dialmeno 2 Mbps (completato)
  2. Miglioramento della fruibilità dei servizi per i cittadini, attraverso lo sviluppo di unarete in grado di fornire al 90% della popolazione un collegamento con velocità dialmeno 20 Mbps (termine previsto per primavera 2013)
  3. Realizzazione di una NGN (rete di accesso di nuova generazione), che preveda un collegamento in fibra ottica fino in casa dell’utente o al sito dell’impresa (FTTH) (termine previsto per 2018-2019)

A questo scopo, la provincia di Trento ha costituito due anni fa un’apposita società – Trentino NGN – a capitale misto pubblico-privato e aperta al coinvolgimento di altri operatori di Telecomunicazioni, riscuotendo l’interesse di Telecom Italia, che nel febbraio 2011 ha siglato un’intesa con la provincia per mettere a disposizione del progetto i propriasset infrastrutturali e agevolare lo sviluppo della rete in fibra di Trentino NGN.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4