Autoproducono energia rinnovabile la scambiano al loro interno per l’autoconsumo tra i membri. Ma non solo. Ricevono incentivi statali favorendo la transizione energetica e la lotta contro la povertà energetica. In Italia sono circa cento le comunità energetiche rinnovabili (le CER), con impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili dai 20 e i 50 kilowatt di picco, ma il numero (e la dimensione) delle stesse è destinato a crescere rapidamente come confermato dalla analisi condotta da EY ed ANIE Rinnovabili tra gli operatori di settore.
LA GUIDA
Comunità energetiche rinnovabili (CER): cosa sono, come si creano, i vantaggi per il territorio
I benefici che si possono trarre dalle comunità energetiche rinnovabili – CER vanno ben oltre la dimensione energetica: ogni comunità è chiamata a produrre benefici in ambito sociale, ambientale e territoriale: sviluppo locale, nuova imprenditorialità e costruzione di filiere sono alcuni dei vantaggi. Facciamo il punto
Partner e Head of Energy & Efficiency Law Department dello studio legale di EY

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali