Acquisti online, verso un nuovo framework anti frode

La Banca Centrale Europea spinge verso sistemi di autenticazione forte dell’utente. Ora sta agli attori introdurli. Il vantaggio è il calo delle frodi e quindi dei costi di commissione per gli utenti. E quindi l’abbandono progressivo del contante

Pubblicato il 12 Lug 2013

Massimiliano Sala

University of Trento Full Professor and Head of the Laboratory of Cryptography Internship coordinator at the Department of Mathematics

sala-130626193553

La Banca Centrale Europea (BCE) ha emesso un documento a gennaio di quest’anno che sta portando una rivoluzione nei pagamenti elettronici su Internet. Si tratta delle Recommendations for the security of internet payments.

Per apprezzare la portata rivoluzionaria delle Recommendations, conviene fermarsi a riflettere sull’estrema facilità con cui ora si compra un bene o un servizio su Internet: basta inserire qualche informazione statica, come i dati della carta di credito ed eventualmente una password, per poter concludere l’acquisto. Questo procedimento nasconde dei costi enormi legati alle truffe telematiche: chiunque ruba i dati statici può utilizzarli per acquistare ciò che vuole e quindi bisogna assicurarsi contro questo rischio. La conseguenza sono le commissioni elevate che ricadono direttamente o indirettamente sull’acquirente. La crescita esponenziale dell’e-commerce e quella ancora più marcata delle truffe collegate portano a un inevitabile aumento di queste commissioni. Parallelamente, truffe e commissioni frenano nel cittadino il costituirsi della fiducia verso la moneta elettronica, che è la vera barriera all’adozione massiccia della stessa.

Il documento della BCE finalmente cerca di portare la legge e l’ordine nel Far West degli acquisti online. I quattro pilastri delle Recommendations sono: identificare con certezza l’acquirente, realizzare una transazione ragionevolmente sicura da ogni punto di vista, realizzare una valutazione profonda e dettagliata del rischio residuo nel sistema che gestisce le transazioni e, infine, sensibilizzare gli acquirenti sulla sicurezza dei pagamenti elettronici per mezzo di campagne di informazione. Per quanto riguarda la sicurezza del sistema di pagamenti, si tratta di uno sforzo architetturale da parte delle aziende informatiche che lo gestiscono. Questo adeguamento non presenta né difficoltà tecniche, né costi eccessivi. Più delicata è invece la valutazione del rischio richiesta, che deve essere svolta in maniera estesa all’interno delle aziende informatiche coinvolte, con una produzione costante di documentazione su tutti i processi aziendali che ruotano intorno alle transazioni. Inoltre, trusted and independent experts devono regolarmente verificare l’adeguatezza del monitoraggio effettuato, emettendo una sorta di certificazione di sicurezza.

Ma la novità esplosiva contenuta nelle Raccomandazioni è la richiesta di identificazione dell’acquirente.

Secondo il documento, l’acquirente si deve autenticare con almeno due dei tre metodi seguenti: un segreto statico conosciuto dall’utente (una password, un pin, i dati di una carta, …), un dispositivo fisico posseduto dall’utente che sia in grado di generare sequenze alfanumeriche (un token OTP, tipo quello dell’online-banking, uno smartphone con un’app ad hoc, …) e dei dati biometrici (impronta digitale, un disegno tracciato col dito sul touchscreen, …). Concedetemi qualche riga informale e poniamo che vogliate comprare un biglietto del treno su un sito. La situazione che tra poco vi potrebbe capitare sarà che dovrete inserire, oltre ai dati della carta di credito ed eventuali login e password, anche un codice alfanumerico prodotto dal token che vi portate dietro. E se non avete il token con voi o, peggio, non l’avete proprio? Niente biglietto. Magari vi sentite più fortunati e provate un altro sito per comprare il biglietto. Lì vi aspetta la richiesta del dato biometrico, magari la vostra impronta digitale, da mettere su un lettore apposito che naturalmente si suppone abbiate dietro. E ovviamente si suppone che il sito conosca già la vostra impronta. Forse il biglietto è meglio farlo sul treno e pagare la multa…

Lo scopo di questa mia digressione provocatoria era di farvi riflettere sull’impatto che avrebbero le Recommendations se diventassero operative da subito così come sono scritte nella forma attuale. Certamente non è nelle intenzioni della BCE (o delle banche centrali che la compongono) di sabotare il commercio elettronico, imponendo regole impraticabili. Una lettura approfondita delle Recommendations fa emergere un altro aspetto correlato e importante: l’estrema vaghezza delle richieste. Ad esempio, il documento richiede cifrature, ma non specifica quali, parla di dati biometrici, ma non li definisce con precisione e tanto meno spiega come vanno trattati dal punto di vista della privacy. Il documento parla di oggetti posseduti dall’acquirente, come i token OTP, ma non li specifica, né descrive gli algoritmi che andranno usati. Risalta infine l’assoluta mancanza di spiegazioni su chi sia qualificato ad essere trusted and independent experts, ovvero i controllori ultimi della sicurezza del sistema.

Nonostante tutte queste apparenti limitazioni, la mia personale opinione è che questo documento della BCE sia una pietra miliare verso l’abbandono del contante. Questa mia convinzione nasce dall’esperienza col mondo della sicurezza bancaria. Questo è un mondo che ha resistito il più possibile alla moneta elettronica, che è stata tradizionalmente vista come una fonte di nuove minacce (e certamente lo è) da cui difendersi a ogni costo. Da questa prospettiva si capisce il proliferare di standard e certificazioni, che cercano di coprire ogni aspetto del pagamento elettronico tradizionale, cioè quello con carta e POS. Il solo PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) arriva a esigere 220 requirement, i documenti del Consorzio Bancomat per la gestione del circuito sono composti da centinaia di pagine e moltissimi esempi meno noti impongono pesanti adeguamenti. Ma le regolamentazioni stesse devono costantemente rincorrere la tecnologia, nonché evitare di impattare troppo pesantemente sul business, e questo è obiettivamente complicato (basti pensare al mare magnum del mobile payment in cui assistiamo a una strenua competizione tra un gruppetto di soluzioni tecnologiche). Non si tratta solo di scrivere delle regole, ma di applicarle e, soprattutto, di verificarne l’attuazione. Per eseguire la verifica servono degli esperti indipendenti, che certificano il raggiungimento di tutti gli obiettivi. Purtroppo, è inevitabile che questi certificatori vadano a loro volta certificati. Quindi servono regole per certificare i certificatori stessi e servono persone che seguono queste regole per conferire la certificazione. Conosco esempi di eccellenza, anche italiani, che effettuano le certificazioni con scrupolo e tenendo sempre presente che l’obiettivo ultimo è la sicurezza del sistema, ma troppe volte nel mondo della certificazione si assiste a rilasci basati su un approccio meramente formale.

Ritengo che la BCE abbia fatto benissimo a dare enfasi a pochi requisiti irrinunciabili, enunciati nella maniera più generale possibile. Sicuramente ha avuto coraggio profetico nel proporre l’autenticazione forte dell’utente, che è il requisito indispensabile per arrivare a pagamenti sicuri. Adesso sta a noi, a tutti quelli che si occupano di pagamenti elettronici a vario titolo, di collaborare con le banche centrali e cercare di aiutare a progettare un framework in cui l’e-commerce si possa sviluppare serenamente al riparo da frodi massicce. Sta ad aziende informatiche, circuiti di pagamento, esperti del settore, compresi gli accademici, ragionare tutti insieme su come rendere concreti gli auspici della BCE, senza gravare il sistema di costi eccessivi. Se ci riusciamo, le frodi e quindi le commissioni potranno calare sensibilmente, portando a una forte iniezione di fiducia nell’acquirente verso la moneta elettronica, accelerando così l’inevitabile fine del contante.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2