legge di bilancio

Ricerca e innovazione, i soldi ci sono ma serve il salto di qualità: ecco tutti i tasselli

Dopo anni di tagli, novità importanti per ricerca e innovazione sono contenute anche nella Legge di Bilancio, con nuove disposizioni che si aggiungono alle riforme e ai primi bandi attuativi del PNRR. Ecco come si va componendo un quadro che fa ben sperare

Pubblicato il 25 Gen 2022

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

ricerca

L’anno appena concluso ha portato ottime notizie per la ricerca e l’innovazione. Il Ministero dell’Università e Ricerca, nel solo mese di dicembre, ha sfornato una serie di provvedimenti grazie ai quali punta a organizzare meglio le risorse pubbliche e a far fare un salto di qualità al settore. Per la ricerca i soldi ci sono e finalmente si sta concretizzando la volontà di investire in modo stabile su scienza e competenze.

Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza arriva una vera e propria boccata di ossigeno, per un settore in difficoltà da tempo, a causa di tagli cronici ai finanziamenti e pesanti rigidità burocratiche, che nei prossimi anni deve diventare parte integrante e fondamentale della politica di rilancio economico post-Covid.

Non c’è solo il PNRR, con le sue riforme e la pubblicazione dei primi bandi attuativi. Novità importanti sono contenute anche nella legge di bilancio recentemente approvata. Vediamole.

Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve

Legge di Bilancio 2022: ecco le misure per scienza e ricerca

La legge di bilancio ha previsto l’incremento, dopo anni di tagli, di 90 milioni per il prossimo triennio e di 100 milioni a decorrere dal 2025 del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE). Parte delle maggiori risorse sono destinate al superamento del precariato (vera piega degli ultimi anni), in aggiunta a una quota da destinare alla promozione dello sviluppo professionale di ricercatori e tecnologi e alla valorizzazione del personale tecnico-amministrativo. Risorse che serviranno a garantire incrementi contrattuali e a dare una spinta motivazionale al personale. Si prevede, inoltre, per la prima volta, che il riparto delle risorse venga fatto tenendo conto dei risultati conseguiti dagli enti pubblici di ricerca nella valutazione della qualità della ricerca.

Nella manovra sono state inserite altre disposizioni. Una norma per sostenere, con agevolazioni fiscali, i “cervelli” rientrati in Italia. Il Fondo Italiano per la Scienza, istituito con il decreto-legge Sostegni-bis, avrà una dotazione di 150 milioni di euro per il 2022, mentre arriverà a 200 milioni nel 2023 e a 250 milioni a decorrere dal 2024. Il Fondo ha riscosso un buon successo, perciò il Governo ha deciso di incrementarlo per promuovere la ricerca fondamentale, puntando soprattutto sui giovani ricercatori, a cui sono destinati il 40% dei finanziamenti.

È stato istituito il nuovo Fondo Italiano per le Scienze Applicate con una dotazione di 50, 150 e 200 milioni rispettivamente per il 2022, il 2023 e il 2024 e di 250 milioni di euro a partire dal 2025. Anche se bisognerà attendere ancora qualche mese per conoscere i criteri e le modalità per l’assegnazione delle risorse, sappiamo che la finalità del fondo è quella di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale, attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.

Norme specifiche sono state introdotte per rilanciare il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il più grande ente pubblico di ricerca del Paese. Sarà il consiglio di amministrazione del CNR stesso – dopo aver coinvolto anche la propria rete scientifica e la parte amministrativa – ad adottare, entro giugno 2022, il piano di riorganizzazione e di rilancio, che verrà poi approvato con decreto del ministro dell’Università e della Ricerca di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze. Prima dell’approvazione sarà chiamato a fornire il proprio parere il Comitato strategico per il rilancio dell’ente. Una volta che il Piano sarà approvato, l’ente potrà avvalersi dei 20 milioni aggiuntivi stanziati per il 2022. Lo schema stanzia anche 50 milioni, da spendere tra il 2022 e il 2024, per attuare il piano di riorganizzazione e rilancio, a condizione che la riorganizzazione proceda secondo i piani prestabiliti.

Gli avvisi del PNRR per infrastrutture di ricerca e d’innovazione

È stato pubblicato il decreto n. 1314 del MUR (successivamente integrato con il DM 1368 del 24 dicembre 2021) con il quale si è definito il nuovo quadro normativo di riferimento per utilizzare – attraverso l’emanazione di specifici bandi – le risorse della componente “dalla ricerca all’impresa” della missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

La novità di dicembre è che sono stati pubblicati i primi bandi. Dal 31 gennaio e fino al 28 febbraio 2022, infatti, potranno essere presentate le proposte progettuali per due avvisi.

Si tratta degli avvisi pubblici per “la presentazione di proposte progettuali per il rafforzamento e la creazione di Infrastrutture di ricerca” e per “la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione” e riguardano investimenti per 1,58 miliardi, di cui 1,08 miliardi per le prime e 500 milioni per le seconde.

I progetti dovranno avere una durata di 30 mesi, a partire dalla sottoscrizione dell’atto d’obbligo, con proroghe eventualmente concesse dal ministero ma senza andare oltre il 31 dicembre 2025. Come tutte le iniziative del PNRR, dovranno essere soddisfatti i criteri trasversali del Piano che includono, tra l’altro, il superamento dei divari territoriali, di genere e generazionali, nonché il rispetto del principio del “non arrecare un danno significativo”.

Attraverso questi due bandi, il MUR intende finanziare almeno 30 infrastrutture. Una buona notizia, se si considera che dall’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI, un forum europeo di 44 Paesi) l’Italia ha avuto molti riconoscimenti, così come all’ESFRI l’Italia ha dato figure di rilievo (Carlo Rizzuti prima e Giorgio Rossi poi).

Nell’ultima Roadmap 2021 pubblicata a dicembre, sono stati lanciati 11 nuovi progetti di infrastrutture di ricerca. L’Italia ne coordina 4 e partecipa ad altri 5 (totale 9 su 11, a dimostrazione di un’attiva partecipazione della comunità scientifica italiana). Due guidate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (il telescopio Einstein e il Plasma Research Accelerator), una dal CNR sui Big Data Analytics (che sarà leva per supportare le comunità dei scienziati sociali, economisti, urbanisti interessati a utilizzare metodi e processi analitici volti alla comprensione di fenomeni complessi a livello sociale e per esplorare il futuro con i big data e l’intelligenza artificiale), e una – Resilience – guidata dalla Fondazione per le scienze religiose (unica a guida italiana nell’ambito delle scienze umane) che riguarda gli studi storico-religiosi.

Infrastrutture di ricerca

La dotazione finanziaria di 1,08 miliardi del bando per “la presentazione di proposte progettuali per il rafforzamento e la creazione di Infrastrutture di ricerca” punta a finanziare almeno 20 infrastrutture ed è stata ripartita nelle seguenti aree tematiche: 400 milioni per le infrastrutture del settore “Scienze fisiche e ingegneria”, 200 milioni a testa per “Ambiente” e “Salute e Cibo”, 100 milioni per “Innovazione sociale e culturale”, 90 milioni ciascuno per “Data, computing e infrastrutture di ricerca digitali” e “Energia”.

Le Infrastrutture di Ricerca coinvolte sono quelle del Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) e potranno presentare domanda di partecipazione i soggetti pubblici, sia in modalità singola che in compagine. Le domande di finanziamento, che non devono essere inferiori a 15 milioni di euro e che possono essere rimborsate fino al 100%, devono riguardare o il potenziamento di infrastrutture di ricerca già presenti nel PNIR e indicate a priorità alta, o la creazione di nuove infrastrutture sempre presenti nel PNIR e indicate a priorità alta e media, o la creazione di reti tematiche o multidisciplinari di infrastrutture di ricerca esistenti, presenti nel PNIR a priorità alta e media.

Infrastrutture tecnologiche di innovazione

Il bando per “la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione”, con 500 milioni di euro a disposizione, è destinato a realizzare o ammodernare almeno 10 infrastrutture tecnologiche di innovazione. L’avviso ha come obiettivo il rafforzamento e il completamento della filiera del processo di ricerca e innovazione, potenziando i meccanismi di trasferimento tecnologico, incoraggiando l’uso sistemico dei risultati della ricerca da parte del tessuto produttivo, sostenendo la diffusione di un approccio trasformativo all’innovazione, anche attraverso la mobilitazione di competenze e capitali privati e l’introduzione di modelli gestionali innovativi.

Le Infrastrutture tecnologiche di innovazione – per le quali devono essere presentate domande con costi ammissibili tra i 10 e i 20 milioni di euro nel caso di interventi di ammodernamento e tra i 20 e i 40 milioni se nuove realizzazioni – devono avere preferibilmente carattere multifunzionale. Le proposte progettuali possono essere presentate da enti e istituzioni di ricerca vigilati dal MUR, dai soggetti inseriti nella sezione “Enti e Istituzioni di ricerca” dell’elenco delle amministrazioni pubbliche, da università e scuole superiori a ordinamento speciale che dovranno, però, obbligatoriamente avvalersi del contributo di soggetti privati che cofinanzino l’iniziativa attraverso operazioni di partenariato pubblico-privato: i finanziamenti arriveranno fino a un massimo del 49% delle spese ammissibili.

L’avviso del PNRR per gli ecosistemi d’innovazione territoriali

È stato pubblicato sul sito del MUR il bando per la “presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali”, previsto tra le misure di ricerca in filiera del PNRR, con un investimento di 1,3 miliardi.

L’obiettivo è quello di finanziare la creazione di 12 Ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale, di cui 5 nel Mezzogiorno. Gli Ecosistemi – che dovranno essere organizzati con una struttura di tipo Hub&Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca – sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti.

Queste nuove strutture dovranno intervenire su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. Gli Ecosistemi, infatti, per i quali si prevede un finanziamento tra 90 e 120 milioni di euro ciascuno, hanno l’obiettivo di agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese.

Le risorse a disposizione andranno a finanziare attività di ricerca applicata, di formazione (per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle università), di valorizzazione dei risultati della ricerca, con il loro trasferimento all’impresa, di supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività e i servizi di incubazione e di fondi venture capital.

Ecosistemi dell’innovazione territoriali: i requisiti

Le proposte per la creazione degli ecosistemi dovranno soddisfare alcune condizionalità: prevedere che almeno il 40% delle risorse finanziarie sia destinato ad attività realizzate nelle regioni del Mezzogiorno e che almeno il 40% del personale assunto o destinatario di borse di studio o di ricerca a tempo determinato sia donna. È inoltre richiesto che ogni ecosistema si avvalga di almeno 250 persone coinvolte nel programma di ricerca e innovazione e che il numero di Spoke si compreso tra un minimo di 5 e un massimo di 10.

I proponenti potranno presentare le proposte progettuali – che dovranno essere accompagnare da lettere di endorsment da parte dei Presidenti delle Regioni coinvolte come sedi di Hub – esclusivamente attraverso la piattaforma informatica GEA del ministero, a partire dal 24 gennaio e fino al 24 febbraio 2022.

Per definire i progetti finanziabili, sono previste due fasi di valutazione alle quali ne seguirà una negoziale. La valutazione tecnico-scientifica sarà svolta da sei distinti panel, riferiti ai grandi ambiti di intervento del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (salute; cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione; sicurezza per i sistemi sociali; digitale, industria, aerospazio; clima, energia, mobilità sostenibile; prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente), e coadiuvati da 2 esperti dell’Agenzia di Coesione del MISE. La durata del progetto è di 3 anni a partire dalla data che sarà indicata nel decreto per la concessione del finanziamento, con proroghe eventualmente concesse non oltre il 28 febbraio 2026.

Le nuove norme per i dottorati di ricerca e industriali

Sempre a dicembre è stato pubblicato il nuovo regolamento sui Dottorati di Ricerca. Si punta così a rafforzare il pilastro dell’alta professionalizzazione, sempre più interdisciplinare, che dovrebbe accompagnare i giovani laureati durante la carriera scolastica, accademica e lavorativa.

“La formazione per la ricerca è un aspetto fondamentale per l’Italia che ha bisogno di innovazione e di dare spazio a ragazze e ragazzi”. Ha dichiarato la ministra Messa. “I giovani devono poter accedere a corsi altamente qualificati, internazionali, variegati nelle tematiche, acquisendo autonomia scientifica e capacità innovativa da trasferire al mondo del lavoro”.

Questa riforma, prevista anche tra le misure del PNRR, punta a innalzare e potenziare il livello di qualità dei percorsi dottorali, a favorire l’istituzione di nuovi corsi di dottorato di ricerca, aumentandone le tipologie, a semplificare le procedure e a promuovere, grazie al partenariato pubblico-privato, l’istituzione di dottorati di interesse nazionale (tra cui quelli innovativi per la pubblica amministrazione e quelli per il patrimonio culturale).

Di particolare interesse appare il riconoscimento dei dottorati industriali, nei quali deve essere dato un particolare rilievo alla promozione dello sviluppo economico e del sistema produttivo, destinati a contribuire al progresso della ricerca all’interno delle aree prioritarie del Next Generation EU, del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e dei suoi piani nazionali. Tematiche innovative, ancora tutte da sviluppare, come l’idrogeno verde, i satelliti spaziali e la scienza dei sistemi di super calcolo, potrebbero trovare terreno fertile in questo nuovo strumento dei dottorati industriali per creare nuove figure professionali e nuovi lavori.

In arrivo il piano strategico di formazione del personale pubblico

Il tema della formazione è al centro anche del progetto ‘Ri-formare la Pa – Persone qualificate per qualificare il Paese’, il piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione. Il programma straordinario di formazione, che si snoderà lungo tutto l’arco temporale del PNRR, e che ha come obiettivo la riqualificazione e l’aggiornamento delle competenze dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici, è articolato in due filoni: il primo punta ad accrescere le conoscenze e le competenze dei lavoratori pubblici agevolando, grazie alla collaborazione della CRUI, l’iscrizione a corsi di laurea e master presso tutte le Università italiane; il secondo prevede l’avvio di programmi formativi specifici per sostenere le transizioni previste dal PNRR, a cominciare da quella digitale, con partner pubblici e privati, nazionali e internazionali. E con un’attenzione particolare riservata alla formazione sulla cyber security (che servirà a contrastare le mafie che il loro salto tecnologico l’hanno già fatto), oggetto di un progetto già avviato con il Ministero della Difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4