rapporto casaleggio

Il lavoro “bionico” nell’era dell’AI: le questioni urgenti da affrontare



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale potrebbe sostituire 1,68 milioni di posti di lavoro in Italia. Il rapporto “Lavoro Bionico” analizza l’impatto di questa tecnologia sull’occupazione e propone soluzioni per gestire la transizione verso un nuovo modello lavorativo

Pubblicato il 8 mag 2025

Davide Casaleggio

Casaleggio Associati e presidente e fondatore di Camelot.vote



intelligenza artificiale lavoro

Il lavoro bionico rappresenta un nuovo paradigma in cui intelligenza artificiale e competenze umane si intrecciano per ridefinire il mercato del lavoro. In questo scenario, agire in modo tempestivo è essenziale per trasformare le sfide in opportunità condivise.

Lavoro bionico e rischio sistemico

Quando abbiamo iniziato a lavorare al rapporto “Il Lavoro Bionico” con l’Associazione Gianroberto Casaleggio, ci siamo posti una domanda semplice quanto urgente: cosa succede se l’intelligenza artificiale, invece che creare nuove opportunità, inizia a erodere stabilità economica, posti di lavoro e coesione sociale più velocemente di quanto possiamo adattarci?

Questa domanda ha guidato mesi di confronto con esperti del mondo economico, tecnologico, imprenditoriale, giuridico e anche due intelligenze artificiali, ChatGPT e Claude, che abbiamo coinvolto nella prima fase del progetto. Ne è nato uno studio che vuole stimolare riflessione e azione. Perché non si tratta di futuro remoto, ma di presente già in movimento.

Impatto economico dell’intelligenza artificiale sul lavoro

I numeri parlano chiaro. In Italia stimiamo che 1,68 milioni di posti di lavoro siano sostituibili da sistemi di intelligenza artificiale nei prossimi anni. In parallelo, il PIL potrebbe crescere fino all’8% annuo grazie alla produttività generata da queste tecnologie. Ma questa crescita non è automatica, né tanto meno equamente distribuita. Spotify, solo per citare un caso, ha licenziato migliaia di persone tra il 2023 e il 2024, mentre aumentava fatturato e valore in borsa. Il motivo? L’adozione sistemica dell’IA. Una dinamica che abbiamo osservato anche in molte altre big tech che durante il 2024 hanno licenziato 281 mila persone. È il mercato che vota, ma chi raccoglie i frutti e chi ne paga il prezzo?

Le tre categorie del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

Nel rapporto abbiamo proposto un modello per leggere il lavoro che verrà. Lo abbiamo diviso in tre categorie: il lavoro umano puro, legato a empatia, creatività, cura; il lavoro bionico, dove la persona è affiancata da un’intelligenza artificiale in una logica di cooperazione; e il lavoro artificiale, dove tutto è delegato alla macchina e la presenza umana diventa opzionale. Non è una semplificazione accademica: è un tentativo di dare una mappa a una trasformazione che, per molti versi, non ha precedenti.

Il problema del disallineamento tra competenze disponibili e competenze richieste

Un elemento chiave che emerge dallo studio è che il problema non sarà (solo) la disoccupazione, ma il disallineamento. Ci mancano e ci mancheranno lavoratori, per effetto della demografia: ogni anno, fino al 2030, perderemo circa 100.000 unità nette tra pensionamenti e nuovi ingressi. Eppure, allo stesso tempo, le aziende non trovano profili adeguati. Il mismatch tra competenze disponibili e competenze richieste ha raggiunto in Italia quasi il 48% (persone che fanno un lavoro per il quale non hanno studiato). Un paradosso che, se non gestito, rischia di inceppare la macchina economica e alimentare tensioni sociali.

Le proposte per gestire l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro

Per questo abbiamo raccolto e strutturato anche una serie di proposte. Alcune sono già sul tavolo del dibattito pubblico, come la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario o la riforma del sistema educativo con maggiore focus su competenze digitali e tecnologiche. Altre sono più radicali, come l’introduzione di un “reddito di formazione” per chi deve riqualificarsi, o la tassazione dei profitti da automazione per finanziare fondi di transizione.

Una proposta su cui credo valga la pena insistere è il monitoraggio settimanale del rapporto tra PIL e occupazione per settore occupazionale. Troppo spesso le crisi si vedono solo a posteriori, quando i danni sono già evidenti. Con i dati disponibili oggi, possiamo fare molto di più: anticipare, intervenire in modo mirato, adattare le politiche in tempo reale.

Oltre l’economia: l’effetto culturale delle trasformazioni tecnologiche

Quello che spesso non viene colto fino in fondo è l’effetto culturale che queste trasformazioni tecnologiche generano. Cambiare il significato del lavoro, ridefinire i ruoli e le identità professionali, introdurre logiche di cooperazione uomo-macchina: tutto questo non è solo un problema economico, ma umano. Il lavoro non è mai stato solo una fonte di reddito: è appartenenza, status, riconoscimento, senso. Se non accompagniamo questa trasformazione con un nuovo patto culturale – che valorizzi la formazione, la flessibilità, ma anche il contributo sociale e relazionale del lavoro – rischiamo di generare smarrimento, paura, resistenza. L’innovazione non è solo questione di tecnologia, ma di senso condiviso.

Lavorare meno, lavorare tutti: il tempo come risorsa nella trasformazione del lavoro

Nel rapporto non ci siamo limitati a guardare avanti. Abbiamo anche guardato indietro. Le rivoluzioni industriali del passato ci insegnano che ogni grande trasformazione ha avuto un costo sociale iniziale, prima di generare nuovi equilibri. Ma stavolta il tempo è meno. L’intelligenza artificiale non ha bisogno di infrastrutture fisiche per diffondersi. Si installa, si connette, si attiva. Il tempo di reazione è ridotto a mesi, non a decenni. Ecco perché serve visione, non solo reazione.

La storia ci mostra anche che, per evitare crisi, spesso la soluzione è stata la redistribuzione del tempo di lavoro. Lavorare meno, ma lavorare tutti. Oggi l’AI ci offre questa opportunità, se sapremo coglierla. Possiamo migliorare la qualità della vita, liberare ore per formazione, cura, imprenditorialità. Ma dobbiamo decidere se vogliamo usarla per espandere il potenziale umano, o solo per comprimere i costi.

Geopolitica dell’intelligenza artificiale e ruolo dell’Europa

A tutto questo si aggiunge una riflessione fondamentale di ordine geopolitico. L’intelligenza artificiale non si sviluppa in un vuoto regolatorio globale: mentre l’Europa prova a definire standard etici e normativi, Stati Uniti e Cina corrono su un binario di accelerazione, alimentato da investimenti pubblici e privati di scala quasi illimitata. Questo crea una asimmetria di potere tecnologico che può riflettersi direttamente sulla capacità di ciascun Paese di generare valore, occupazione e autonomia strategica. Se non ci muoviamo ora per rafforzare il nostro ecosistema digitale – dalle infrastrutture all’education, dalle startup alle grandi imprese – rischiamo di dover scegliere in futuro tra essere colonizzati dai modelli altrui o restare irrilevanti. Governare l’intelligenza artificiale, allora, significa anche decidere quale ruolo l’Italia e l’Europa vogliono avere nel mondo che sta nascendo.

Non ho una risposta univoca su quale sarà l’esito di questa transizione. Nessuno ce l’ha. Ma sono convinto che il modo in cui decideremo di affrontarla farà la differenza tra un’innovazione inclusiva e una frattura sociale. Il lavoro bionico è una cornice per orientare questa scelta. Sta a noi, ora, riempirla di contenuti, politiche, alleanze.

Siamo ancora in tempo per governare il cambiamento. Ma non lo saremo per sempre.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4