scenario

AI gen e procurement, ecco come cambiano i processi



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale generativa ha un impatto importante sulla gestione dei processi legati al procurement, sia privato che pubblico: vediamo le applicazioni

Pubblicato il 11 mar 2025

Niccolò Cusumano

Associate Professor of Practice Government Health and Not for Profit, SDA School of Management



Supply,Chain,Management,Concept,Transportation,And,Logistic,Suppliers,,Import,Export
Supply Chain Management concept transportation and logistic suppliers, import export and transport industry. network distribution growth. container cargo ship and trucks of industrial cargo freight

L’intelligenza artificiale generativa cambia la gestione degli approvvigionamenti e in generale della supply chain, sia nel settore privato che in quello pubblico. Sono tre in particolare le aree di interesse da approfondire: l’efficientamento dei processi di acquisto, l’analisi dei dati e alla gestione del rischio.

AI gen e procurement, le applicazioni

L’AI promette nello specifico dei guadagni di efficienza nella gestione dei processi di acquisto, dal sourcing all’esecuzione del contratto, grazie alla possibilità di automatizzare – dalla redazione dei documenti di gara, alla gestione dei pagamenti e delle comunicazioni con i fornitori – le attività e velocizzarle.

Una seconda area di miglioramento è quella legata all’analisi non solo dei dati relativi ai consumi / costi per cui grazie agli agenti il processo stesso di analisi diventa più veloce e intuitivo, accrescendo, inoltre, la capacità di mettere in relazione diverse fonti di dati, analizzare il mercato, individuandone le tendenze, fino all’analisi e comparazione delle offerte ricevute in sede di gara e alla verifica dei contratti.

Una terza area di miglioramento è legata alla gestione del rischio per cui l’AI nel contesto del risk management può aiutare a identificare, anche anticipandoli, eventuali rischi di fornitura grazie nuovamente alla capacità di riconoscimento di anomalie, verifica della salute finanziaria dei fornitori, analisi delle notizie relative ai fornitori. Sempre in quest’area l’AI consentirebbe di rafforzare la verifica della compliance dei fornitori rispetto a nuove norme, standard di settore e policy aziendali proponendo anche azioni di miglioramento relative ai contratti.

Dati e machine learning AI gen per il procurement

Tutte queste attività saranno non solo possibili, ma anche “accessibili” abbattendo le complessità e i costi di programmazione per eseguire le singole analisi. Il nodo vero diventa quindi la disponibilità di dati su cui fare training dei modelli di machine learning.

Il tema del dato è particolarmente sensibile in ambito pubblico. Ambito in cui, i guadagni di efficienza nella gestione di processi e procedure, potrebbero essere notevoli dal momento che la spinta verso la digitalizzazione si è tradotta, nei fatti, nella trasposizione in formato numerico dei documenti e delle procedure, senza un vero ripensamento delle modalità di gestione dei processi, né, tanto meno di sfruttamento delle reali opportunità che la digitalizzazione offre. Il ragionamento per certi versi è sempre stato impostato in termini di controllo sulla procedura e trasparenza in chiave di anticorruttiva e di compliance anziché di miglioramento delle performance sia in chiave di efficienza del processo – diminuzione dei tempi e dei costi di transazione – sia di efficacia – risparmi sui costi, aumento della qualità, innovazione, accesso delle PMI al mercato degli appalti, sostenibilità ecc.

Come il procurement cambia con l’AI gen

L’AI di fatto apre le porte a quello che Nicoletti (2018)[1] oppure Bienhaus & Haddud (2018)[2] chiamano “procurement 4.0”. Nella sua versione 1.0 il procurement cerca manualmente di ottenere il prodotto giusto nel posto giusto, al momento giusto e nelle condizioni corrette. Nella sua evoluzione 2.0 offre dei servizi integrati ai propri clienti interni. L’evoluzione successiva, il procurement 3.0, si basa sulle collaborazioni e partnership cliente-fornitore. L’ultima e più recente iterazione del procurement si fonda sulle nuove tecnologie IoT – internet of things, big data e da ultimo AI per una gestione smart degli approvvigionamenti e della supply chain che stimoli la velocità nelle relazioni, flessibilità, innovazione e allineamento dei modelli di business verso una maggiore sostenibilità Bienhaus & Haddud (2018).

Procurement pubblico e intelligenza artificiale generativa

Viene naturale domandarsi dove si collochi il procurement pubblico che sembra ancora troppo spesso ancorato, seppur in forma digitale, a modelli analogici che faticano a raggiungere gli obiettivi della versione 1.0 ovvero assicurare il raggiungimento degli obiettivi “base” degli approvvigionamenti e navigando troppo spesso a vista, senza mettere a frutto l’enorme mole di dati che le piattaforme di e-procurement generano, per non parlare, della capacità di mettere in relazione i dati sugli approvvigionamenti rispetto a quelli di consumo e di produzione.

Le opportunità offerte dall’AI per essere colte anche in ambito pubblico richiedono, prima ancora interventi regolatori – che in realtà sono già presenti in Europa in seguito all’adozione del regolamento 2024/1689 (cosiddetto AI act europeo) – un cambiamento culturale e di competenze. Serve una maggiore cultura del dato, per migliorarne la qualità e la tempestività nella raccolta e nelle analisi. Serve una cultura che guarda agli acquisti come dei processi – progetti e non a delle procedure, per cui l’esecuzione e la successiva valutazione dei contratti sono parti integranti degli approvvigionamenti. Assicurate queste basi si può ragionare su come sfruttare le possibilità che le nuove tecnologie offrono. Questo non significa non sperimentare, dove possibile, o non cercare di introdurre innovazione nella gestione degli approvvigionamenti. Ma significa introdurre l’innovazione in modo consapevole e avendo chiari gli obiettivi di miglioramento che si vogliono perseguire e i potenziali rischi che si corrono.

Un discorso a parte meriterebbe l’acquisizione in sé di AI o la disciplina dei dati raccolti dai fornitori (specialmente in ambito sanitario) per alimentare modelli di machine learning. Temi che l’AI Act europeo tocca e che meriterebbero le stesse riflessioni e impegno che oggi si dedica all’esame delle conseguenze del correttivo al Codice dei Contratti.

Note


[1] Nicoletti, B. (2018). The Future: Procurement 4.0. In: Agile Procurement . Palgrave Macmillan, Cham.

[2] Bienhaus, F. and Haddud, A. (2018), “Procurement 4.0: factors influencing the digitisation of procurement and supply chains“, Business Process Management Journal, Vol. 24 No. 4, pp. 965-984. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4