forum sanità 2024

Bilanci in sanità: l’IA diventa il nuovo consulente strategico



Indirizzo copiato

La figura del direttore finanziario in sanità si trasforma in quella di un abile stratega che interpreta bilanci e budget per portare innovazione nel cuore della sanità, anche grazie all’IA. La sua missione: ottimizzare i servizi ai pazienti e proteggere l’azienda sanitaria dalla “mala amministrazione”.

Pubblicato il 29 nov 2024

Veronica Comi

Direttore Generale della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica



Dimissioni protette: il machine learning riduce le riammissioni nel breve periodo

Il bilancio anche in sanità racconta vere e proprie storie aziendali e l’autore di queste storie è il direttore finanziari. Questa figura non riveste più il ruolo del ragioniere capo, ma diventa un abile narratore strategico che interpreta bilanci e budget come se fossero carte del destino, capaci persino di portare innovazioni che fanno vibrare i cuori delle aziende sanitarie. La sua missione è quella di trasformare il grigiore dei conti in un arcobaleno di opportunità per ottimizzare i servizi ai pazienti.

Ecco ruolo dell’intelligenza artificiale nei bilanci nelle aziende sanitarie.

FORUM Sanità 2024 | Intelligenza artificiale in Sanità tra rischi e opportunità

Bilanci in sanità nell’era dell’AI

Il bilancio in sé non può più limitarsi a far quadrare i conti. Deve, infatti prevedere e prevenire, abbracciando un sistema di controlli interni ben strutturato e perfettamente sincronizzato in grado di proteggere l’azienda sanitaria da qualunque nefasta “mala amministrazione”.

Ma non è tutto. Infatti al giorno d’oggi lo stesso bilancio deve sapersi muovere in un labirinto di norme e regolamenti tra risorse finanziarie sempre più contingentate, standard di sicurezza altissimi e una domanda di cure personalizzate in costante aumento.

E qui entra in campo l’intelligenza artificiale. La tecnologia del momento diventa il compagno ideale del moderno bilancio.

Se prima il direttore finanziario si limitava a redigere un bilancio e a fare qualche proiezione, ora può contare su modelli di machine learning che gli permettono di prevedere andamenti finanziari, redigere report accurati e analizzare immense moli di dati in archi temporali relativamente brevi.

Il direttore finanziario nell’era dell’AI

I dati non mancano mai, anzi abbondano e per essere fruibili devono essere ordinati esattamente come i pacchi all’interno di un grande magazzino.

Chi si occupa di svolgere questa mansione è il direttore finanziario, il quale, in qualità di mago dei dati, è chiamato a trasformare un vero e proprio caos fatto di numeri in informazioni strategiche. Un professionista che si tramuta in un software di contabilità, chiamato ad abbandonare i vecchi sistemi operativi e ad abbracciare il futuro.

A questo proposito, risultano di grande aiuto le cosiddette piattaforme “All in one”, vale a dire un sistema che raggruppa tutti i principali strumenti operativi e, allo stesso tempo, flessibile e accessibile da qualsiasi luogo attraverso il cloud computing. E non è finita qui: lo stesso gestionale di ultima generazione comprende ulteriori attività strategiche come la gestione delle risorse umane, l’elaborazione delle paghe e l’autorizzazione delle paghe.

In poche parole, innumerevoli attività svolte da una sola piattaforma utile a risolvere problematiche e a riempiere vuoti generati dalla mancanza di risorse all’interno di specifici team o squadre operative.

Il ruolo dell’AI nei bilanci in sanità

Automatizzare ogni passaggio ripetitivo è il mantra del direttore finanziario contemporaneo. Dalla riconciliazione delle transazioni intercompany fino all’archiviazione dei documenti digitali, tutto deve filare liscio e sicuro.

Restando sulla stessa lunghezza d’onda, l’intelligenza artificiale diventa una grande alleata e non un sostituto dell’intelligenza umana. L’IA è eccellente in compiti specifici che richiedono calcoli veloci e complessi, analisi di grandi quantità di dati e operazioni ripetitive. Ma non può sostituire il giudizio umano, l’intuizione, la creatività e l’empatia e, di conseguenza dove può essere sfruttata se non all’interno dell’universo finanziario.

Gli errori umani nascono dalla stanchezza, disattenzione e gestione dei carichi di lavoro elevati. Dunque l’intelligenza artificiale può essere sfruttata per potenziare le capacità umane senza sostituirle.

L’innovazione tecnologica, però, non è tutto. Infatti, è fondamentale anche coltivare una cultura di feedback continuo all’interno dei singoli workplace. Grazie ai riscontri esterni, il singolo professionista capisce nel dettaglio dove può e deve migliorare fin da subito.

Il Visionary architect

Oltre alle competenze finanziarie e all’intuizione strategica, il direttore finanziario deve essere anche un vero e proprio leader. È lui che guida il team verso l’adozione delle nuove tecnologie, incoraggia una visione a lungo termine e fa da trait d’union tra clinica e finanza.

Si tratta dunque di una figura chiave che sa interpretare le priorità sanitarie con l’inclemenza della sostenibilità economica. In un mondo dove i flussi di cassa diventano complesse sinfonie, il direttore finanziario è chiamato a monitorare in tempo reale entrate e uscite, tenere sotto controllo le fatture e gestire al meglio ogni financial process.

È un visionario, una figura poliedrica che sa usare la tecnologia per far crescere l’azienda sanitaria in modo sostenibile e competitivo. Non più semplicemente un ragioniere capo, ma un vero Visionary architect. Un architetto visionario che sa far dialogare la tradizione della contabilità con le nuove avveniristiche frontiere.

Innovazione, strategia e una buona dose di sana ambizione sono gli ingredienti essenziali che trasformeranno il direttore finanziario in una figura sempre più decisiva per le aziende sanitarie, custode delle risorse e garante dell’eccellenza dei servizi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3