L'ANALISI

Cambio di passo per la Sanità regionale, ecco la strada verso il “clinical engagement”

Integrazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale alla base di nuovi modelli per la medicina “locale”. Così il sistema di cura può evolvere coniugando sistemi di cura più efficaci ed efficienza produttiva

Pubblicato il 06 Mag 2019

Angelo Aliquò

Commissario Straordinario ASP Ragusa

sanita_19601245

Il Servizio sanitario regionale verso una nuova organizzazione. La trasformazione della domanda di cura impone una revisione del sistema di cura territoriale in grado non solo di creare relazioni solide e durature con l’utenza, ma anche di spingere sulla qualità delle prestazioni: facendo emergere in questo modo un nuovo modello che punta alla presa in carico globale della persona in un contesto di servizi in rete secondo la logica del simultaneous care e dell’integrazione professionale. Ecco un’analisi delle forze in campo e le strategie da mettere in atto.

L’impegno costante quale protagonisti e osservatori interessati del Sistema Sanitario ci impone un’attenzione fondamentale verso la necessità di passare dall’insieme delle azioni da porre in essere, affinché l’organizzazione aziendale possa perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione aziendale e regionale, ad una innovativa modifica culturale che implichi prima di tutto un impegno ideologico, sul piano civile e appunto culturale, riferito al grado di coinvolgimento che un determinato contenuto suscita nella comunità e negli utenti.

In questa ottica non basta partecipare alla programmazione, ma ancor prima è necessario riscoprire i valori che la sostengono e che appartengono alla cultura più profonda del nostro paese.

Come investire sulla qualità

Concretamente occorre creare relazioni solide e durature con l’utenza, con le persone del territorio che dovranno prima o poi accedere ai servizi sanitari, concedere alle Aziende del SSR, agli uomini e alle donne che le compongono l’opportunità di costituire un legame virtuoso tra chi svolge i servizi sanitari e chi li riceve.

Maggiore conoscenza reciproca non può che migliorare il sistema trasformando l’approccio alla malattia ed al bisogno di salute in modo più completo, più aderente alla persona.

Pensare agli aspetti della umanizzazione e alla migliore accoglienza, significa anche investire sulla qualità delle prestazioni e all’incremento della fiducia, quindi ad una completa integrazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale non erogata per punti scollegati, ma in modo tale che le persone possano affidarsi ed essere prese in cura.

Quindi passare dal management all’engagement (più che una fidelizzazione) consiste nel realizzare quella trasformazione culturale riferita al grado di coinvolgimento che un determinato contenuto suscita nella comunità.

Migrazione passiva, ecco come ridurla

Gli effetti di una rinnovata organizzazione del SSR saranno misurabili in termini di diminuzione della migrazione passiva, aumento di quella attiva, soddisfacimento e aumento di prestazioni nella provincia di appartenenza e qualità della vita, oltre che di soddisfacimento per gli operatori, primi protagonisti del cambiamento culturale. Per questi ultimi sarà necessario misurare e aumentare il coinvolgimento emotivo nel proprio ruolo.

Passando dalla logica delle prestazioni in un sistema imperfetto che affronta singole fasi e singole fasce della malattia, alla logica della presa in carico globale della persona in un contesto di servizi in rete secondo il modello del simultaneous care e dell’integrazione professionale. Passare da una prospettiva individuale ad una visione collettiva; dalla capacità di mettere in relazione vari parti del sistema sanitario e sperimentare azioni che creino apertura agli altri, anche con senso di solidarietà civica.

Infatti l’engagement si raggiunge stabilendo un rapporto stabile e di fiducia con l’utente, basato sulla qualità delle cure e sulla reputazione e fornendo un valore della efficienza riscontrabile.

In cosa consiste l’engagement?

L’utente in quanto persona e non numero, va ascoltato, osservato per stabilire una conversazione con lui, ponendo la nostra attenzione alla persona e non solo alla prestazione che dobbiamo rendere.

Dobbiamo fare in modo che l’utente cerchi l’interazione e voglia affidarsi generando un attaccamento emotivo alla nostra capacità di efficacia ed efficienza sanitaria, anche grazie alle nostre buone pratiche.

In breve, l’engagement consiste nel riuscire ad ottenere che le persone si sentano sicure di affidarsi alle nostre cure.

Questa evoluzione sopra descritta presuppone lo sviluppo di una nuovo modello derivante da un rinnovato studio del fabbisogno, definendo la priorità, reinvestendo risorse da riallocare su obiettivi di alto livello con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei professionisti.

L’obiettivo, semplificando definizioni economicistiche, è passare dal percorso per l’Efficienza Organizzativa al percorso per l’Efficienza Allocativa, dove quest’ultima viene definita un “ottimo teorico”, ben difficile da riscontrare in realtà e quindi in linea di principio desiderabile per la collettività.

Questo principio, nato sullo studio economico della società ben si adatta alla esigenza di una sanità moderna o più correttamente “giusta”, quella degli insiemi collettivi, in modo che i punti di equilibrio nella dinamica sociale siano possibili ed affidabili. Peraltro la sfida delle moderne organizzazioni è proprio questa: riuscire ad amalgamare gli interessi individuali in una scelta collettiva che sia al tempo stesso coerente e transitiva.

Garantire una continuità assistenziale

Un’organizzazione secondo questo principio si può definire efficiente quando si arriva ad un’allocazione finale delle risorse per cui nessun individuo può migliorare oltre la propria situazione. Più in particolare questa condizione viene raggiunta quando, utilizzando i fattori produttivi, si riesce a raggiungere un livello di output ottimale sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, con il minor costo possibile (efficienza produttiva), che rispecchi esigenze degli utenti del sistema e quando le risorse sono allocate in maniera tale che nessun individuo vorrebbe cambiare la sua situazione perché ciò diminuirebbe la sua “utilità”.

Nel particolare passeremo dall’attenzione agli aspetti infrastrutturali pensati oggi per affrontare in modo settoriale la cura dell’emergenza urgenza, quella d’acuzie e la cronicità ad un sistema centrato sulla globalità del percorso del paziente, avendo cura della criticità del percorso e della continuità assistenziale (Patto PDTA / Relazione M-P/Cronicità / Reti patologia/Interaziendalità).

Non dovrà essere il paziente a farsi da tramite tra i vari luoghi o settori di cura, ma la struttura a prendersi cura dell’intero percorso.

Quindi da un sistema di organizzazione per punti e schemi ad una programmazione più estesa e completa. Passare dal Management all’Engagement, in linea generale potrebbe rappresentare una evoluzione dalla Competizione alla Cooperazione: collaborare tra gli attori del sistema sanitario basando il rapporto sulla solidarietà e l’impegno, sul senso di appartenenza ad un unico sistema sanitario.

Per realizzare questo nuovo modello sarà necessario:

– aggiornare la Pianificazione strategica e programmazione;

– mettere in azione i modelli concettuali per il raccordo Ospedale Territorio e tra Ospedali;

– avere costantemente aggiornato il sistema di reporting e informativo;

– organizzare le relazioni con utenza, ascoltare e svolgere il ruolo di “educatori”.

Il ruolo delle tecnologie

Si dovrà pensare alla gestione della salute della popolazione come qualcosa che possa garantire la salute delle persone per tutto l’arco della vita per la prevenzione, riduzione, rallentamento e cura delle patologie croniche. E per farlo, occorre coinvolgere e responsabilizzare gli assistiti, rafforzare la governance distrettuale e il coordinamento dei servizi, adottare ed estendere la proattività e quindi l’equità delle cure e creare ambienti professionali favorevoli allo sviluppo di una cultura organizzativa improntata alla condivisione (knowledge management).

E’ imprescindibile, perché ciò accada, semplificare l’accesso dei pazienti alle cure, supportando le persone nella gestione della propria salute, dal momento che le nuove tecnologie dell’informazione rendono possibile l’accesso ai servizi anche attraverso nuovi e innovativi canali, accompagnandoli lungo tutto il percorso di cura, umanizzando non soltanto l’accoglienza umana, quella fatta di rapporti tra persone, di sorrisi, competenza e cortesia, ma facilitandola anche attraverso l’uso di una innovazione tecnologica percepita, veloce, di facile accesso e di vera semplificazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4