i fronti caldi

Mancano i vaccini, urge un piano digitale per gestire i processi: ecco perché

Allo stato delle cose, è evidente che solo con un sistema informatico è possibile pensare di gestire tutti i processi connessi alla vaccinazione. Questo sistema può essere composto da più applicazioni integrate tra di loro. Vediamo perché

Pubblicato il 25 Gen 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

super green pass

Per gestire tutti i processi connessi alla vaccinazione è ormai indispensabile avere un sistema informativo in grado di raccogliere tutte le informazioni e di svolgere tutte le funzioni richieste. Tutto questo a maggior ragione alla luce del ridotto numero di dosi, rispetto al previsto.

Vaccinazioni, tutti i fronti “caldi”

Necessario quindi un cambio di passo rispetto all’approccio precedente. Prima dell’inizio della campagna vaccinale si pensava che l’aspetto più critico fosse come riuscire a inoculare una grande quantità di vaccini in pochi mesi. L’attenzione è stata quindi rivolta a come e dove reperire il personale necessario, individuare un numero adeguato di sedi, definire la logistica.

Si è elaborato un calendario di massima della campagna, suddividendolo in fasi, in funzione del criterio prescelto: proteggere i soggetti più a rischio delle conseguenze della malattia, anziani e pazienti fragili, così da ridurre il tasso di mortalità e ridurre la pressione sul Servizio Sanitario Nazionale e coloro che possono essere i maggiori vettori dell’infezione, in primis il personale sanitario e poi quello scolastico.

Non si è posta grande attenzione su come individuare i soggetti da vaccinare, dal momento che un’ampia disponibilità di dosi avrebbe comunque consentito di immunizzare un grande numero di persone in pochi mesi.

L’improvvisa penuria di fiale, al momento sia da parte di Pfizer, sia di AstraZeneca, ha reso ancora più critici la selezione e l’arruolamento delle persone da vaccinare, poiché per bilanciare l’allungamento dei tempi è necessario massimizzare l’efficacia della campagna vaccinale e quindi impiegare al meglio le poche fiale disponibili.

Per comprendere la complessità degli aspetti in gioco mi servirò di una mappa mentale che descrive tutti i principali processi della campagna vaccinale, ad esclusione del ciclo della logistica.

Come individuare i candidati

Il primo aspetto è anche uno dei più critici. Le anagrafi sanitarie possiedono poche informazioni strutturate sugli assistiti per profilarli in termini di rischio – propria salute o influenza su quella degli altri. Tra i dati disponibili ci sono l’età e i codici di esenzione che però forniscono un quadro molto parziale dell’effettivo stato di salute di una persona. Non ci sono indicazioni sulla professione, la sede lavorativa, la situazione sociale, né sulle patologie di cui è affetto il paziente (ad eccezione di quelle desumibili dalle esenzioni ticket).

Per profilare gli assistiti si può ricorrere all’analisi dei consumi farmacologici, ai flussi EMUR e SDO, per ricostruire a posteriori il quadro clinico. Una possibile alternativa o un’aggiunta a questo metodo è ricorrere ai medici di famiglia che, in teoria, dovrebbero avere un quadro preciso delle condizioni di salute dei propri assistiti.

Più complessa è la catalogazione delle persone in funzione del proprio ruolo lavorativo. Per la campagna di screening del personale scolastico il MIUR ha fornito ai medici di famiglia, non alle ASL o alle regioni, le liste con i nominativi. Volendo considerare anche altre professioni (forze dell’ordine, trasporti, addetti alle mense, etc..) sarà necessario incrociare più fonti dati, quando disponibili, con le anagrafi sanitarie, privacy permettendo.

Il problema dell’arruolamento

Per arruolare le persone è possibile seguire due approcci:

  • invitare le persone a vaccinarsi (chiamata attiva), raggiungendole con lettere, SMS o email, così si fa ad esempio con le campagne di screening (ad esempio tumore al seno, al colon-retto);
  • sollecitare l’adesione spontanea dei cittadini con campagne informative di massa mettendo a disposizione call center o sistemi telefonici automatici, applicazioni o moduli web, chatbot.

Nel primo caso il problema principale è costituito dalla carenza di informazioni per attivare dei canali alternativi all’invio postale. Le anagrafi sanitarie sono carenti di dati relativi a indirizzi email o numeri telefonici e, quando questi sono presenti, quasi mai sono stati verificati.

L’impostazione delle anagrafi sanitarie riflette il modello di medicina di attesa del SSN. La persona viene presa in carico quando necessita di una prestazione sanitaria e, di conseguenza, non c’è necessità di avere dati per contattarla in altri momenti.

Realizzare una campagna di invito personale è dunque complicato e difficilmente realizzabile se non ricorrendo al tradizionale canale postale che però non consente alcuna interazione con il destinatario se non ricorrendo ad altri strumenti.

La programmazione

Anche in questo caso sono possibili due strade:

  • assegnare un appuntamento a ciascun candidato generando in modo automatico dei calendari vaccinali;
  • consentire ai cittadini di prenotare l’inoculazione del farmaco scegliendo tra un elenco di disponibilità.

La prima opzione è la più semplice da realizzare e quella che in teoria permette il maggior rispetto delle priorità e la migliore saturazione delle agende. Per contro però è quella che espone al maggior rischio di assenze, dal momento che l’appuntamento non è stato concordato con la persona. Per mitigare questo aspetto è necessario predisporre meccanismi di overbooking e di reminder / recall.

Nella seconda opzione questo pericolo è minore ma c’è il problema di come garantire il rispetto delle priorità, a meno di non operare per un gruppo di rischio alla volta e non aprire le agende fintanto che non si sono completate le inoculazioni del gruppo precedente. C’è anche il rischio poi che, lasciando libertà di scelta alle persone, le liste di vaccinazioni potrebbero non essere ottimizzate, a meno di non ridurre i gradi libertà nella scelta.

Qualsiasi sia la strada intrapresa, bisogna comunque gestire gli spostamenti e le mancate presentazioni, operazioni che si possono realizzare in vari modi (call center, web app, chat bot, SMS).

Analogamente bisogna prevedere, come già detto, degli strumenti per ricordare e richiamare le persone prima delle sedute vaccinali.

Calcolare il fabbisogno

In funzione dei calendari vaccinali è necessario calcolare il fabbisogno che deve essere comunicato alla struttura commissariale che deve predisporre la distribuzione delle fiale. Una complicazione è rappresentata dal fatto che bisogna indicare anche il tipo di vaccino che sarà somministrato. Questa informazione potrebbe non essere disponibile al momento della formazione dei calendari.

La somministrazione

L’accesso ai punti vaccinali dovrebbe essere regolato in modo da evitare assembramenti e code. Per velocizzare il check-in è possibile pensare a un self check-in da realizzarsi attraverso web app o chatbot.

In caso di prima somministrazione bisogna poi confermare, se già fatto al momento della assegnazione automatico o della prenotazione, o programmare il richiamo in funzione del tipo di vaccino inoculato.

Nel caso di seconda somministrazione bisogna rilasciare un certificato o un “passaporto” vaccinale che potrebbe essere cartaceo e/o elettronico. Si spera che tale documento sia unico in tutta Italia e, magari, uguale in tutta Europa.

Il follow-up

È importante prevedere la raccolta di informazioni dopo l’inoculazione del farmaco, non soltanto per rilevare eventuali effetti avversi o collaterali, ma anche ad esempio per monitorare i casi di contagio malgrado la vaccinazione che, come sappiamo, non assicura il 100% di immunità.

Questi dati, se raccolti in modo sistematico e integrato, sarebbero molto utili non soltanto a fini epidemiologici e immunologici, ma anche per informare i cittadini sui risultati ottenuti, contribuendo così a ridurre le preoccupazioni o i dubbi che ci sono su questi vaccini.

L’importanza della digitalizzazione

Considerando tutti gli aspetti che ho menzionato, è evidente come solo con un sistema informatico è possibile pensare di gestire tutti i processi connessi alla vaccinazione. Questo sistema può naturalmente essere composto da più applicazioni integrate tra di loro.

Il quadro di partenza è, tanto per cambiare, molto eterogeneo tra le regioni italiane. Ce ne sono alcune che non possiedono un’anagrafe vaccinale. Anche quando queste sono presenti c’è però da osservare che l’ampiezza, la complessità e il numero di persone coinvolte nella campagna vaccinale del Covid-19, determinano una serie di necessità che spesso non sono coperte da adeguate funzioni.

Il rischio, concreto, è allora di affrontare questa sfida con iniziative o strumenti software “tampone”, senza una visione e una strategia complessiva. È un peccato, perché ci sarebbe stato il tempo di ragionare e predisporre delle soluzioni in grado di gestire al meglio la campagna vaccinale.

L’iniziativa di Poste Italiane ed ENI non ha, al momento, riscosso molto successo. Sono solo tre le regioni che hanno deciso di utilizzare la soluzione che è ancora in via di sviluppo. Chi non ha aderito potrà comunque avvalersi di alcuni servizi, ad esempio il call center, la prenotazione online o la postalizzazione, per completare/integrare i propri sistemi regionali.

Volendo cercare un risvolto positivo al ritardo nelle consegne delle dosi, possiamo affermare che questo tempo in più potrà essere utile per completare i sistemi e predisporre delle soluzioni più efficaci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati