le tendenze

Sanità 2025: l’era dell’assistenza integrale



Indirizzo copiato

Nel 2025, l’approccio olistico alla salute guiderà il panorama sanitario, integrando dimensioni fisiche, mentali e sociali. L’assistenza integrale personalizzata, rafforzata dalle tecnologie digitali, promuoverà un benessere duraturo e sostenibile per ogni individuo

Pubblicato il 19 feb 2025

Graziella Bilotta

CEO, Paginemediche



Fascicolo Sanitario Elettronico (1)

Nel 2025, l’approccio olistico alla salute si affermerà come uno dei principali trend nel panorama sanitario globale. Questo approccio considera la persona nella sua totalità, integrando dimensioni fisiche, mentali e sociali per promuovere un benessere duraturo e sostenibile.

Lontano dalla semplice gestione dei sintomi, l’obiettivo è quello di garantire una cura personalizzata e integrale, capace di rispondere alle esigenze uniche di ogni individuo. In questo contesto, l’uso delle tecnologie digitali giocherà un ruolo fondamentale nel potenziare l’assistenza integrale, offrendo soluzioni innovative per supportare e semplificare ogni aspetto della salute individuale.

Whole person care: il pilastro dell’assistenza integrale

Il concetto di whole person care, o assistenza integrale, rappresenta un pilastro fondamentale nella trasformazione dell’assistenza sanitaria moderna. Questo modello non si limita al trattamento della malattia, ma riconosce l’interconnessione di molteplici fattori fisici, psicologici, emotivi e sociali che influenzano il benessere complessivo di un individuo.

Invece di concentrarsi esclusivamente sui sintomi, l’assistenza integrale si estende alla prevenzione, alla gestione delle malattie croniche e alla promozione di uno stile di vita sano, abbracciando tutte le dimensioni della salute come un insieme integrato.

Ad esempio, sintomi apparentemente isolati come nausea, diarrea o crampi possono essere il risultato di problematiche più complesse, come ansia, squilibri ormonali o intolleranze alimentari, piuttosto che un semplice disturbo intestinale. Questo tipo di analisi, quindi, consente di trattare le cause sottostanti e di adottare strategie più efficaci e durature per il recupero del benessere.

Le dimensioni dell’assistenza sanitaria per l’intera persona

  • Salute fisica: questa dimensione include la condizione fisica generale, che comprende l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e attività preventive come gli screening. Il mantenimento di una buona forma fisica attraverso l’esercizio e l’alimentazione sana è essenziale per il benessere complessivo e la prevenzione di malattie.
  • Salute mentale: la salute mentale è un elemento cruciale del benessere globale. Affrontare condizioni come stress, ansia, depressione e altre problematiche psicologiche è fondamentale per garantire una vita sana. Terapie mirate, consulenze e pratiche di consapevolezza svolgono un ruolo essenziale nel rafforzare la salute mentale, migliorando la resilienza e la gestione delle emozioni.
  • Benessere emotivo: il benessere emotivo si concentra sulla comprensione e gestione delle proprie emozioni, facilitando l’adattamento allo stress, la resilienza nei momenti difficili e l’autoconsapevolezza. Il supporto emotivo e l’empatia sono componenti vitali per garantire una salute emotiva stabile e il benessere psicologico.
  • Salute sociale: le connessioni sociali, il coinvolgimento nella comunità e le reti di supporto sono essenziali per il benessere complessivo. La solitudine e l’isolamento sociale hanno effetti negativi sulla salute, mentre un impegno attivo nella vita sociale e comunitaria può migliorare significativamente la qualità della vita.

Sfide e opportunità dell’assistenza integrale

L’assistenza integrale non è solo una necessità medica, ma una risposta alle sfide sociali ed economiche legate all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche.

In un contesto in cui la domanda di cure è in crescita e le risorse sanitarie sono limitate, il modello di whole person care offre l’opportunità di ottimizzare le risorse, ridurre i costi e migliorare la qualità della vita delle persone.

In questo contesto, le tecnologie digitali stanno giocando un ruolo sempre più cruciale nel potenziare l’assistenza integrale, offrendo soluzioni innovative, come dispositivi indossabili, app per la salute, piattaforme digitali per la telemedicina e il monitoraggio remoto, che permettono di supportare la salute individuale, attraverso interventi più tempestivi e personalizzati.

Programmi di salute integrata

La filosofia alla base dell’approccio olistico trova un alleato potente nelle tecnologie digitali. Ad esempio, i programmi di medicina integrativa che combinano trattamenti tradizionali con terapie complementari, possono essere potenziati da applicazioni digitali che facilitano il monitoraggio dei dati salute e la personalizzazione degli interventi.

Ad esempio, i Digital Care Programs (DCP), sono soluzioni innovative in grado di digitalizzare ogni tipo di percorso di cura integrando tecnologie digitali e servizi medici.

Questi programmi offrono screening, triage, teleconsulto, monitoraggio personalizzato e follow-up direttamente in app, riducendo gli ostacoli che spesso rallentano o complicano i percorsi di cura.

Attraverso un action plan dedicato, i DCP tracciano percorsi di cura più accessibili, personalizzati ed efficienti, promuovendo al contempo soluzioni utili al paziente nella gestione della propria salute e al medico nell’ottimizzazione del tempo clinico.

Dal monitoraggio della pressione fino al benessere gastro-intestinale, passando per la prevenzione e la salute mentale, oggi molte condizioni possono essere gestite in autonomia dal paziente, grazie alle tecnologie digitali. Tuttavia, la vera forza di questi strumenti sta nell’integrazione tra autonomia e supporto medico: in ogni momento, i pazienti hanno la possibilità di connettersi direttamente con un professionista sanitario, monitorare i propri valori e acquisire consapevolezza sulla propria situazione.

Un’opportunità per mercati chiave

L’interesse per programmi di salute integrata come i DCP sta crescendo rapidamente, coinvolgendo diversi settori chiave:

  • Corporate welfare: le aziende possono utilizzare i DCP per implementare programmi di prevenzione primaria dedicati ai dipendenti, promuovendo benessere e produttività in modo moderno e flessibile.
  • Assicurazioni: i DCP rappresentano un valore aggiunto per le polizze sanitarie, offrendo programmi focalizzati sul benessere nutrizionale o psicologico, ad esempio, che migliorano significativamente la qualità della vita, prevenendo patologie e supportando stili di vita sani.
  • Farmaceutica: Le aziende farmaceutiche possono integrare i DCP nei loro trattamenti, come ad esempio la psoriasi, fornendo ai pazienti strumenti digitali che supportano la propria condizione e rendendo più agevole il lavoro dei medici.
  • Sistema sanitario: Nei servizi sanitari pubblici e privati, l’impiego di sistemi digitali integrati per il monitoraggio di condizioni croniche, come lo scompenso cardiaco possono migliorare l’efficienza operativa e garantire cure più tempestive e mirate.

Una nuova era per la salute integrata

I programmi di salute integrata, supportati da tecnologie come i Digital Care Programs, rappresentano una rivoluzione nella gestione della salute, spostando il focus dalla sola cura alla prevenzione, alla personalizzazione e al benessere a lungo termine. Investire in queste soluzioni non significa solo migliorare i percorsi di cura, ma anche costruire un futuro in cui la salute sia gestita in modo più consapevole, sostenibile e centrato sulla persona.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4