Telemedicina360

Telemedicina: un approccio integrato per fare i servizi

Le nuove linee di indirizzo e i fondi europei sono un’occasione unica per progettare e mettere a terra il nuovo modello di “sanità connessa”. Regolamentazione e risorse sono senz’altro necessarie, ma per lo sviluppo e l’utilizzo della Telemedicina serve soprattutto un approccio integrato

Pubblicato il 23 Feb 2021

Francesco Curtarelli

Manager Compliance – Service Line Sanità P4I

Claudio Franzoni

Partner Practice Healthcare Innovation, P4I

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

Claudio Telmon

Information & Cyber Security Advisor” P4I

Photo by National Cancer Institute on Unsplash

Allo scoppio della pandemia Covid-19 non eravamo pronti con una risposta sistemica a livello nazionale per utilizzare la Telemedicina e, più in generale, la Connected Care.

Certamente ci sono state molte iniziative ed esempi virtuosi di risposta all’emergenza grazie all’uso delle tecnologie, ma esclusivamente a livello locale e con un approccio spesso troppo (o forse meglio dire “necessariamente”, vista l’urgenza) destrutturato.

In questo senso, l’emergenza sanitaria ha rimesso in primo piano l’urgenza della diffusione della Telemedicina come uno degli elementi chiave per la realizzazione di un nuovo modello di sanità, sempre più vicino ai cittadini, e ha riportato all’ordine del giorno la necessità di rispondere alla nostra domanda iniziale in modo strutturato e a livello di sistema.

Telemedicina, dalle prime sperimentazioni alle Linee Guida nazionali

Di Telemedicina si parla da diverso tempo: le prime “Linee di indirizzo nazionali” del Ministero della Salute risalgono infatti al 2012, ma fino all’emergenza Covid-19 pochi sono stati gli esempi concreti di reali iniziative sistemiche e “a regime”. Si è rimasti spesso nell’ambito delle sperimentazioni a livello locale, anche alla luce dell’assenza di una regolamentazione rispetto a protocolli standard e tariffazione delle prestazioni erogabili a distanza e di risorse sempre troppo scarse.

Rispetto a quest’ultimi punti, l’attuale emergenza sanitaria ha evidentemente accelerato il processo di regolamentazione delle prestazioni di Telemedicina: nei primi mesi del 2020, in piena pandemia, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un documento con le “Indicazioni ad interim per i servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza” e alcune Regioni hanno iniziato a regolamentare le tariffe associate alle prestazioni svolte in Televisita. Infine, a dicembre 2020 sono state emesse le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina”.

Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) indirizza investimenti specifici al settore sanitario rispetto a due componenti chiave: “Assistenza di prossimità e telemedicina” e “Innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria” pari rispettivamente a 7,9 miliardi e 11,82 miliardi, per un totale di 19,72 miliardi di euro distribuiti su un arco temporale che va dal 2021 al 2026. Le nuove linee di indirizzo e i fondi europei pongono quindi le basi per una risposta organica e coordinata del Sistema Sanitario Nazionale e rappresentano un’occasione unica per progettare e mettere a terra il nuovo modello di “sanità connessa”, in cui un ruolo fondamentale viene giocato proprio dalla Telemedicina.

Gli effetti della pandemia sulla trasformazione digitale in sanità e le prospettive future

Le tre componenti per un approccio integrato

Regolamentazione e risorse sono elementi necessari, ma non sufficienti per lo sviluppo e l’utilizzo della Telemedicina. Ciò che serve, infatti, è un approccio integrato che tenga in considerazione tre componenti principali:

  • Processi e Organizzazione: l’attuazione a regime di servizi di Telemedicina richiede di rivedere e progettare nuovi processi in grado di accogliere la tecnologia, oltre alla definizione di una governance organizzativa adeguata;
  • Tecnologia: è uno dei driver fondamentali e abilitatori dei nuovi servizi di Telemedicina e deve essere accuratamente selezionata rispettando standard e requisiti specifici del settore sanitario;
  • Protezione dei dati personali e sicurezza informatica: il rispetto delle normative di riferimento in materia di data protection (GDPR 2016/679) e sicurezza informatica rappresentano un prerequisito fondamentale da cui non si può prescindere per lo sviluppo di servizi di Telemedicina.

Vediamo più nel dettaglio queste tre componenti.

Livello organizzativo

A livello organizzativo, fissati gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il servizio di Telemedicina, progettare e realizzare da un punto di vista organizzativo-tecnico un modello di Telemedicina significa utilizzare un approccio integrato e multidisciplinare che indirizzi in prima battuta i seguenti aspetti:

  • Processi: per la progettazione del nuovo modello di Telemedicina, è fondamentale partire da un’analisi dei processi in essere al fine di effettuare uno studio di fattibilità che identifichi perimetro, costi, benefici e rischi. A partire dalle evidenze raccolte in questa fase, sarà quindi possibile definire i nuovi processi per accogliere i servizi di Telemedicina.
  • Organizzazione: la Telemedicina richiede una profonda revisione organizzativa delle aziende sanitarie, che devono lavorare per dotarsi di un nuovo modello organizzativo e di governance a supporto dei servizi di Telemedicina (si pensi ad esempio alla progettazione e costituzione del centro di coordinamento richiesto dalle nuove indicazioni del Ministero della Salute).
  • Persone: affinché vi sia una piena adozione dei servizi di Telemedicina, è inoltre essenziale un’azione di accompagnamento al cambiamento di tutta l’organizzazione e in particolare degli operatori sanitari (medici, infermieri, ecc.) verso il nuovo modello, ingaggiandoli fin dalle prime fasi di progettazione e predisponendo un piano formativo adeguato e periodico per l’utilizzo degli strumenti digitali a supporto della loro attività.

Modello architetturale delle tecnologie

Una volta analizzati e definiti i processi e l’organizzazione dei nuovi servizi, sarà quindi possibile definire il modello architetturale delle tecnologie a supporto del nuovo modello di erogazione delle cure e, sulla base di questo, avviare la ricognizione relativa alle specifiche soluzioni che possono supportare i servizi di Telemedicina. La selezione e l’approvvigionamento delle tecnologie si basa sulla chiara definizione dei requisiti funzionali e tecnici, tra cui l’interoperabilità attraverso protocolli standard e le integrazioni con altri sistemi (tra cui l’integrazione strategica con il FSE). Chiariti i requisiti, sarà possibile effettuare ricognizioni di mercato e realizzare capitolati di gara per l’acquisto delle soluzioni a supporto dei servizi di Telemedicina.

Privacy

Nella definizione del modello di Telemedicina è fondamentale tenere in considerazione, sin dalla prima fase di progettazione, anche il tema del trattamento dei dati personali dei pazienti, compresi soprattutto i dati relativi alla salute, che godono di un regime particolare e di maggior tutela. Trova quindi piena applicazione il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Le componenti di compliance alla normativa Data Protection e di sicurezza informatica sono infatti elementi trasversali e imprescindibili, da considerare costantemente durante tutte le fasi di progettazione e implementazione di un sistema di Telemedicina. I principi di privacy by design e by default dovranno essere un fermo riferimento durante la realizzazione di un servizio di Telemedicina, a garanzia di una protezione dei dati fin dalle fasi di progettazione (a partire dallo scouting delle soluzioni tecnologiche e dei fornitori, che per primi devono garantire soluzioni GDPR compliant) e per impostazione predefinita, assicurando quindi che vengano raccolti e trattati esclusivamente i dati necessari al perseguimento delle specifiche finalità che il servizio mira ad offrire.

Per poter non solo garantire, ma anche dimostrare la conformità alla normativa vigente, sarà poi necessario effettuare una valutazione d’impatto (Data Protection Impact Assessment), con l’obiettivo di descrivere i trattamenti, valutarne liceità, necessità e proporzionalità, individuando i rischi per i diritti e le libertà dei pazienti e determinando quindi le opportune misure di sicurezza per mitigarli. Solo in tal modo si potrà maturare una reale consapevolezza circa i trattamenti di dati personali effettuati usufruendo del servizio di Telemedicina, consapevolezza che potrà allora tradursi efficacemente in redazione di documenti, informative e consensi semplici, chiari e trasparenti per i pazienti.

Adeguatezza delle misure di sicurezza

Nell’ambito di questa valutazione, è necessario assicurare anche l’adeguatezza delle misure di sicurezza pianificate, garantendone l’adozione nello sviluppo del progetto e poi nell’erogazione del servizio. Si deve considerare che si tratta di un servizio esposto su Internet e di grande visibilità, quindi particolarmente soggetto ad attacchi. Oltre a misure di sicurezza quali l’adeguata definizione dei profili di accesso, la protezione delle comunicazioni, in particolare mediante cifratura, e i meccanismi di autenticazione, deve quindi essere dedicata grande attenzione a controlli meno visibili ma altrettanto importanti. Il primo è sicuramente l’adozione di buone pratiche di sviluppo sicuro, per limitare il rischio di vulnerabilità nel codice; questo comprende anche l’attenzione ai componenti utilizzati (librerie, middleware), valutandone la qualità dal punto di vista della sicurezza e della capacità di garantire la disponibilità di aggiornamenti a fronte della pubblicazione di nuove vulnerabilità, come anche l’effettuazione periodica di verifiche di vulnerabilità (vulnerability assessment).

È poi importante l’attenzione al tracciamento, non solo degli accessi, ma anche degli eventi più rilevanti, nonché di quelli che possano essere indicativi di possibili incidenti di sicurezza. È importante assicurare, infatti, che questi eventi tracciati siano adeguatamente monitorati e analizzati, e non semplicemente registrati e poi dimenticati.

Infine, non si deve dimenticare il ruolo critico dei fornitori, che spesso gestiscono parti importanti sia dello sviluppo che dell’erogazione del servizio. La criticità della supply chain dal punto di vista della sicurezza è uno dei maggiori punti di attenzione in questo periodo, perché spesso rappresenta sia l’anello debole che il canale di entrata per molti attacchi. Sono quindi fondamentali la valutazione dei fornitori in fase di selezione, la corretta definizione delle clausole contrattuali per assicurare una gestione efficace della sicurezza e poi la pianificazione di attività di audit.

Conclusioni

Per affiancare gli attori del sistema sanitario nell’adozione dell’approccio appena descritto, sulla base delle molteplici esperienze già maturate con aziende sanitarie in ambito pubblico e privato, P4I ha lanciato un nuovo servizio consulenziale, denominato “Telemedicina360”, mettendo a disposizione in modo integrato e sinergico tutte le competenze necessarie dal punto di vista organizzativo, normativo e tecnologico per la realizzazione del modello e l’implementazione di servizi di Telemedicina.

Un approccio olistico che mira a trasformare la semplice consapevolezza (ormai diffusa) sull’importanza della realizzazione di questi nuovi servizi, nella reale capacità di mettere a terra le soluzioni. Solo così potremo rispondere alla nostra domanda iniziale e dire che: sì, siamo pronti, come Sistema, ad abbracciare la Telemedicina in modo organico e coordinato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2