mercati digitali

App Store, la stretta degli Usa: focus su concorrenza e protezione dei dati

L’Open App Markets Act (proposta di legge bipartisan) e l’ormai prossima crescita di Microsoft nel settore sono due rilevanti novità che potrebbero andare a spezzare il duopolio Apple-Google nel mercato delle app e scardinare l’attuale modello di distribuzione. Ecco cosa potrebbe cambiare

Pubblicato il 23 Set 2021

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

L'interpretazione dei dati: riappropriazione in 4 fasi

Gli App Store sono il crocevia distributivo cruciale per quell’area immensa di applicazioni (servizi, strumenti, giochi e altro) fruibili da dispositivo mobile, che va sotto il nome di “app”. Finora, due player hanno dominato a livello globale questo spazio: Apple, con l’Apple Store destinato ai possessori di iPhone, iPad (dispositivi con il sistema operativo iOS, sviluppato da Apple), e Google, con il Play Store destinato ai possessori di smartphone, tablet (dispositivi con il sistema operativo Android, sviluppato da Google).

Gli sviluppatori di app sono imprese grandi, medie e piccole stabilite in tutti i Paesi del mondo, ma i grandi player di questo crocevia distributivo – capaci di imporre le loro condizioni commerciali senza reale possibilità per gli sviluppatori di negoziarle – sono due Big Tech USA. Dunque, non è un caso che vengano dagli Usa i due fatti nuovi all’orizzonte per gli Store: l’Open App Markets Act (proposta legislativa a firma congiunta di due democratici e un repubblicano, depositata presso il Senato USA nell’agosto 2021), e l’ormai prossima crescita, in questo stesso spazio, di un’altra Big Tech (Microsoft).

Antitrust Big tech, è cambiato tutto persino negli Usa: i nuovi scenari

In entrambi i fatti nuovi, ciò che salta agli occhi è l’apparente inconciliabilità fra l’esigenza di una maggiore apertura concorrenziale del mercato distributivo oggi retto dal duopolio Apple-Google, e l’esigenza di protezione dei dati personali degli utenti delle app, che da quest’apertura sembra messa in discussione. Quest’inconciliabilità è ciò che appare, non necessariamente ciò che è; tuttavia, merita attenzione.

L’Open App Markets Act

Partiamo dall’Open App Markets Act. È una proposta legislativa disponibile in rete e meritevole di una lettura diretta, facilitata dalla sua semplicità. Dei tre firmatari, la più nota è senz’altro Amy Klobuchar (Democratica, Presidente della sottocommissione antitrust del Senato USA). La Klobuchar ha recentemente pubblicato “Antitrust, taking on monopoly power from the gilded age to the digital age”. Secondo l’autrice, più che di antitrust bisognerebbe parlare di politiche per la concorrenza o semplicemente di “bigness”, perché “Big” è il termine che ormai viene associato più direttamente alla concentrazione di potere. Gli altri due estensori della proposta sono Marsha Blackburn (Repubblicana) e Richard Blumenthal (Democratico).

L’obiettivo dei tre parlamentari è cambiare il modello di business di distribuzione delle app, spezzare l’attuale duopolio Apple – Google, e rendere gli sviluppatori più liberi di scegliersi i canali distributivi. Prima di analizzare la proposta, ricordiamone l’antefatto: il contenzioso fra Epic Games e Apple, appena giunto a uno snodo importante con la sentenza emessa dalla Corte del Northern District Of California.

Lo scontro Epic Games vs Apple

Storicamente, Apple ha escluso la presenza di app Store di terze parti su iPhone, ha chiesto agli sviluppatori che le applicazioni in Apple Store siano acquistabili solo col sistema di pagamento di Apple e ha penalizzato gli sviluppatori di app che offrivano sconti agli utenti che scaricavano le loro app altrove.

Epic contro Apple, fine primo round: perché la sentenza scontenta tutti (per ora)

Un anno fa, Epic Games, uno sviluppatore di grande forza economica che produce il popolare videogioco Fortnite, ha deciso di sfidare le regole di Apple sottraendosi alla commissione del 30% che questa applica a ogni transazione che avviene attraverso il suo sistema di pagamento. Come? Ha offerto ai suoi utenti degli sconti sui suoi giochi digitali se questi la avessero pagata direttamente, invece che tramite l’Apple Store.

Apple ha risposto facendo valere le sue condizioni di servizio e rimuovendo Fortnite dall’Apple Store. Epic Games ha adito le vie legali su tutti i mercati, contestando formalmente a Apple di avere un potere di monopolio schiacciante nel mercato della distribuzione di app iOS. Secondo Epic, la commissione del 30% su ogni transazione che avveniva attraverso l’Apple Store era la dimostrazione dello strapotere di Apple.

La prima decisione, favorevole a Epic Games, è arrivata in Australia. La più importante, però, è venuta dalla Corte del Northern District Of California il 10 settembre: Apple non potrà più vietare agli sviluppatori di includere nelle loro APP tasti, link o altre call to action che indirizzino i clienti a meccanismi di acquisto aggiuntivi rispetto agli Acquisti In-App e di comunicare direttamente con i loro utenti attraverso punti di contatto ottenuti volontariamente dai clienti attraverso la registrazione dell’account nell’APP. Ancor prima che l’ingiunzione venisse emessa, ma a valle del procedimento, Apple aveva annunciato di svincolare gli sviluppatori dal suo sistema di pagamento e dunque dal pagamento della commissione.

Va detto che analoghe iniziative sono state intraprese dai legali di Epic Games nei confronti di Google. La posizione del produttore di videogiochi è la seguente: esiste un duopolio Apple – Google, e fra loro c’è un patto non scritto di non disturbarsi a vicenda in modo da conservare le rispettive posizioni dominanti. Se Android competesse con iOS sugli acquisti che gli utenti fanno dalle app, renderebbe le app Android più economiche e indurrebbe gli sviluppatori a lanciare le loro app prima (o solo) su Android. Invece, dice Epic Games, Google e Apple offrono praticamente le medesime condizioni commerciali agli sviluppatori e, quando le modificano, lo fanno in modo simmetrico e omogeno fra loro. Parallelamente, negli ultimi mesi, i procuratori generali di 36 Stati USA hanno aperto procedimenti antitrust nei confronti di Google per il Play Store. Sugli aspetti antitrust, la Corte del Northern District Of California non si è pronunciata.

Le attese mosse della Commissione Ue

Anche la Commissione Ue ha avviato un’indagine antitrust nei confronti di Apple. Tuttavia, la decisione più attesa è quella dell’Antitrust Usa. Apple ha già deciso di abbassare dal 30% al 15% le commissioni per le imprese che dall’Apple Store generano meno di 1 milione di dollari di entrate. Se l’Antitrust USA si pronuncerà contro Apple, quest’ultima dovrà cambiare modello di business: dovrà puntare su fonti di entrata alternative alle commissioni, come un ulteriore rafforzamento del servizio pubblicitario app Search Ads, che permette agli sviluppatori, se vogliono, di pubblicizzare le loro app nell’Apple Store.

L’Open App Markets Act sembra proprio una risposta legislativa alla vicenda che contrappone Epic Games a Apple e Google. Esso individua precisi divieti a carico di quelli che nell’UE (secondo la proposta di Regolamento sul Digital Markets Act, o “DMA”) chiameremmo gatekeeper. Da noi, saranno destinatari del DMA le piattaforme con più di 45 milioni di utenti attivi mensilmente stabiliti nell’UE e più di 10.000 utenti business attivi in un anno e stabiliti nell’UE. Invece, negli USA i destinatari dell’Open App Markets Act saranno gli Store con oltre 50 milioni di utenti negli USA. Ad oggi, dunque, Apple Store e Play Store.

Mentre la proposta di Regolamento UE DMA segue un approccio simile al GDPR (sistema di conformità, controlli, sanzioni, ecc.), l’Open App Markets Act individua una serie di divieti a carico dei destinatari (quindi, Apple e Google) e alcune condizioni che – se davvero presenti – giustificano una deroga ai divieti.

Cosa prevede l’Open App Markets Act

Se il Parlamento USA approverà la proposta di Amy Klobuchar e dei suoi colleghi, agli app Store con oltre 50 milioni di utenti negli USA saranno vietati comportamenti come:

  • richiedere agli sviluppatori di utilizzare un sistema di pagamento di proprietà dell’app Store o di uno dei suoi partner commerciali o da questi controllato come condizione per la distribuzione della app in un app Store o per la sua fruibilità in un determinato sistema operativo;
  • condizionare la distribuzione di una app alla circostanza che prezzi o condizioni di vendita siano uguali o più favorevoli sul suo Store rispetto ai termini o condizioni applicati in un altro app Store;
  • intraprendere un’azione punitiva o imporre in altro modo termini e condizioni meno favorevoli nei confronti di uno sviluppatore che scelga prezzi o condizioni di vendita differenti quando si avvale di un altro sistema di pagamento In-App o di un altro app Store.

Al contrario, gli app Store dovranno permettere agli utenti del sistema operativo di riferimento di:

  • scegliere come predefiniti app o app Store di terze parti per le categorie appropriate;
  • installare app o app Store di terze parti tramite mezzi diversi dal loro app Store
  • nascondere o eliminare app o app Store forniti o preinstallati da loro o da loro partner.

Il nodo della protezione dei dati personali

Sono divieti e obblighi capaci di scardinare l’attuale modello distributivo, con alcune eccezioni. Una di esse è legata alla protezione e sicurezza dei dati personali. Saranno ammesse deroghe ai divieti e agli obblighi indicati per ragioni di protezione e sicurezza dei dati personali, purché il proprietario dell’app Store con oltre 50 milioni di utenti negli USA sia in grado di dimostrare ex post, con prove chiare e convincenti, che

  • l’eccezione è applicata alle app sue o dei suoi partner commerciali come lo è alle app di terzi;
  • l’eccezione non è utilizzata come pretesto per escludere o imporre termini non necessari o discriminatori su app di terze parti, sistemi di pagamento In-App o app Store;
  • l’eccezione è aderente ad esigenze reali del servizio e non sarebbe ottenibile con un mezzo meno discriminatorio e tecnicamente possibile.

La portata di questa deroga potrebbe essere davvero importante per Apple, che ha costruito sull’attenzione a questi aspetti una parte essenziale del suo posizionamento e della sua reputazione. Difficile pensare, ad esempio, che queste deroghe non possano applicarsi a vincoli posti pur onerosi da Apple agli sviluppatori come la Tracking Transparency, funzione introdotta dall’ultimo aggiornamento di iOS. Uno sviluppatore che vuole essere presente nell’Apple Store con la sua app, se la sua app raccoglie dati personali degli utenti finali e li condivide con altre società per il monitoraggio tra app e siti web, deve utilizzare il framework AppTrackingTransparency. Il framework AppTrackingTransparency presenta all’utente una richiesta di consenso specifico al tracciamento ad opera dell’app e gli permette di monitorare lo stato dei consensi.

Dall’indirizzo legislativo degli Usa emerge chiaramente che l’imposizione non pretestuosa di standard elevati di protezione dei dati personali sarà un elemento su cui si giocheranno scelte strategiche di mantenimento e rafforzamento di quote di mercato di questi player della distribuzione digitale.

L’ingresso di Microsoft nel mercato

Sul piano commerciale, a disturbare l’egemonia di Apple e Google sarà anche Microsoft. Per fine novembre è prevista l’uscita di Windows 11, aggiornamento gratuito di Windows 10. Microsoft potrà permettersi questa gratuità perché i suoi introiti vengono dal rilascio di licenze ai produttori di pc (Original Equipment Manufacturer, o “OEM”). Gli utenti potranno aggiornare Windows direttamente dal pannello di controllo.

Contestualmente al lancio di Windows 11, gli sviluppatori di app potranno caricare nel Windows Store qualsiasi applicazione. Microsoft ha annunciato che non prenderà nessuna commissione.

Dallo Store di Windows 11 sarà possibile scaricare migliaia di app Android. Taluni osservano che la possibilità di mettere a disposizione applicazioni di terze parti sui sistemi Windows potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza dei dati personali e delle operazioni. Negli ecosistemi Apple e Google, le app distribuite sono controllate dal proprietario della piattaforma. Lo Store del nuovo sistema operativo Microsoft permetterà la pubblicazione di applicazioni la cui installazione non è ospitata sul Windows Store. Cliccando sul pulsante Installa, l’utente scaricherà la app da un sito esterno. Neanche gli aggiornamenti di queste applicazioni saranno distribuiti tramite lo Store di Windows 11. Qualcuno, magari simpatizzando col modello di business di Apple, già sostiene che Microsoft non effettuerà nessun controllo di sicurezza.

Conclusioni

Difficile dire quanto questo sia solo un rischio, o l’occasione per iniziare a spalmare sull’intera filiera dei servizi per il mobile quella cultura della sicurezza dei dati personali che oggi vede in prima linea Apple e anche Google. Veniamo da una fase dove la responsabilizzazione dei leader della distribuzione digitale è stata considerata da tutti, comprese le Autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali, come la via più efficace per garantire privacy by design e by default e sicurezza. La tutela e la crescita del mercato imporranno cambi di paradigma e una ridistribuzione di culture e responsabilità della sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3