Standard e Regolamentazioni

Cybersecurity globale: Nist Csf 2.0 e Nis2 a confronto



Indirizzo copiato

La cybersicurezza è cruciale per le organizzazioni globali. Il NIST Cybersecurity Framework 2.0 e la Direttiva NIS2 dell’UE rappresentano due approcci complementari: il primo offre flessibilità e adattabilità, mentre la seconda garantisce requisiti vincolanti e uniformi. Entrambi mirano a migliorare la resilienza informatica, con sfide come l’integrazione e l’allocazione delle risorse

Pubblicato il 8 ago 2024

Massimiliano Baroni

Avvocato e Ph.D. in Diritto costituzionale, si occupa di imprese, privacy e digital



Shutterstock_2410812945 (1)

Da tempo la cybersicurezza è divenuta un elemento centrale per le organizzazioni a livello globale, principalmente a causa dell’aumento del numero e della qualità – in termini di maggiore sofisticatezza innanzitutto – delle minacce informatiche. In questo contesto, il National Institute of Standards and Technology (NIST) Cybersecurity Framework (CSF) si pone quale benchmark essenziale per chiunque desideri migliorare la propria cybersecurity preparedness.

Genesi e sviluppi del NIST CSF

Sviluppato originariamente nel 2014, il NIST CSF ha inteso da subito fornire un approccio quanto più possibile completo e flessibile per la gestione dei rischi di cybersicurezza.

Originariamente introdotto per aiutare le organizzazioni – in particolare nel settore delle infrastrutture critiche negli USA – a gestire e mitigare i rischi informatici fornendo le linee guida nel cui rispetto migliorare la gestione complessiva della cybersicurezza (offrendo “una tassonomia di risultati di alto livello in materia di cybersecurity che può essere utilizzata da qualsiasi organizzazione – indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dalla maturità – per comprendere, valutare, dare priorità e comunicare meglio i propri sforzi in materia di cybersecurity”)[1], il NIST CSF – inizialmente basato su un insieme centrale di attività di cybersecurity (Identifica, Proteggi, Rileva, Rispondi e Ripristina) – è stato recentemente rivisto e aggiornato alla versione “2.0”.

Funzione Govern e allargamento della platea del NIST CSF 2.0

In estrema sintesi, la versione 2.0 del NIST CSF ha visto la comparsa della nuova funzione Govern, finalizzata a stabilire e monitorare strategie e politiche di gestione del rischio informatico enfatizzando un approccio olistico alla cybersecurity. Ne deriva una rinnovata cultura della consapevolezza sul tema; oltre ad un allargamento della – già eterogenea – platea di addetti ai lavori che ne vengono interessati, ad ulteriore conferma del rilievo framework: ben potendone usufruire non solo i responsabili dello sviluppo e della gestione dei programmi di cybersecurity ma anche dirigenti, consigli di amministrazione, avvocati e – più in generale – chiunque sia professionalmente attivamente coinvolto nelle operazioni di cybersecurity e risk management.

NIST CSF 2.0 e direttiva NIS2: i punti di contatto

Il NIST CSF non è – tuttavia – l’unico standard riconosciuto a livello internazionale, né tantomeno – a ben vedere – l’unica fonte di riferimento sul tema, ed anzi: per coloro che hanno sede e/o un centro di interessi (in particolare commerciali) all’interno del territorio dell’Unione, il NIST CSF può ben fungere da benchmark di riferimento, ma rimane necessario fare i conti con una serie – invero sempre più nutrita, come ho avuto modo di specificare qui – di fonti regolamentari di hard law, tra cui naturalmente spiccano per rilievo nella materia il Regolamento n. 881/2019 (Cybersecurity Act) e in particolare la Direttiva NIS2 (quest’ultima come noto applicabile principalmente agli operatori di servizi essenziali e ai fornitori di servizi digitali, con un ampliamento rispetto alla NIS al fine di includere anche settori come telecomunicazioni e sanità).

Gli aspetti metodologici

Entrambe le fonti mirano a migliorare la sicurezza informatica e la resilienza delle organizzazioni di fronte a minacce informatiche sempre più sofisticate.

Tra i principali punti di contatto vi sono, innanzitutto, gli aspetti metodologici.

Gestione dei rischi

In primis l’indiscussa centralità riservata alle operazioni di risk management (a partire dalla funzione di identify nel NIST CSF e dalle misure di gestione dei rischi ex art. 21 NIS2; oltre che comunque nel solco dell’approccio cui si conforma la quasi totalità degli atti normativi della Strategia dell’UE per il digitale, non ultimo il recentissimamente pubblicato[2] AI Act).

Prospettive di ampio respiro

Entrambi i documenti adottano poi una prospettiva di ampio respiro, cercando di promuovere l’adozione delle migliori pratiche di sicurezza – a livello tecnico e organizzativo – in ottica sovranazionale (anche indipendentemente dalla vincolatività formale del documento: mentre il NIST CSF 2.0. si rivolge – per sua stessa natura ed estrazione – a tutti gli operatori di settore; la NIS2 – pur geograficamente limitata nella sua applicazione territoriale – va letta come ulteriore strumento di promozione del Brussels effect[3].

Cooperazione e condivisione dei saperi tra gli interessati

Entrambi i documenti favoriscono poi operazioni di cooperazione e condivisione dei saperi tra gli interessati (si vedano ad esempio i Community Profiles NIST gli accordi di condivisione delle informazioni sulla cibersicurezza ai sensi dell’art. 29 NIS2, nonché – ancora – perfino le misure di coordinamento e di cooperazione, anche con la Commissione europea e l’ENISA, previste dall’art. 22 della Direttiva).

Struttura modulare

Nel merito, entrambi i framework adottano in partenza una struttura modulare, strutturata per consentire agli operatori di servizi di adattare le best practices e/o gli adempimenti necessari alle proprie esigenze specifiche, dal punto di vista operazionale (la NIS2 permette agli Stati membri di implementare misure specifiche basate su esigenze nazionali) e organizzativo (i NIST organizational profiles semplificano il processo di adattamento del framework agli obiettivi di sicurezza e ai risultati attesi di un’organizzazione, con l’obiettivo di rendere più semplice colmare il divario tra la situazione di partenza e la postura di cybersecurity target).

Quale misura di chiusura, infine, entrambi pongono l’accento sull’imprescindibilità del miglioramento continuo della gestione del rischio di cybersecurity e delle pratiche di sicurezza e dunque di riflesso sull’importanza di una formazione specifica (funzione protect nel NIST CSF 2.0.; artt. 7; 9; 20 NIS2).

Le principali differenze tra NIS2 e NIST CSF 2.0

Ovviamente tra i due documenti vi sono anche rilevanti differenze.

Obblighi di conformità

NIS2 è una fonte legally binding (e alla quale gli Stati membri dovranno necessariamente conformarsi entro il perentorio termine del 17 ottobre 2024) mentre l’altra si limita a stabilire e incoraggiare l’adozione di un framework di cybersicurezza e cyberdifesa su base essenzialmente volontaria (utilizza standard e best practices per coadiuvare le organizzazioni nelle operazioni di risk management, ma non impone obblighi di adeguamento di alcun tipo: il framework stesso è descritto come un insieme di linee guida volontarie che “non prescrive come raggiungere i risultati” limitandosi piuttosto a fornire “indicazioni sulle pratiche e sui controlli che potrebbero essere utilizzati per raggiungere tali risultati”[4]).

Portata geografica

Conseguentemente, il portato della NIS2 è – pur al netto del sopramenzionato Brussels effect, ndr – territorialmente e settorialmente limitato (artt. 2 e 3), mentre il NIST CFS, inizialmente pensato specificamente per la gestione del rischio nelle infrastrutture critiche statunitensi, guarda ora – espressamente – ad una applicazione globale o, quantomeno, globalmente riconosciuta.

Differente gestione degli incidenti

Ne discende ovviamente una differente gestione degli incidenti, normativamente proceduralizzata per NIS2 (si vv. gli obblighi di segnalazione ex art. 23 e le sanzioni ex artt. 34-36), standardizzata nella funzione respond per il NIST CSF, che non prevede né obblighi di notifica né tantomeno sanzioni (tanto più mancando un’Autorità cui verrebbe riconosciuta tale competenza).

L’individuazione dei soggetti interessati

La maggiore rigidità di un impianto regolatorio rispetto ad uno più spiccatamente operativo si riflette infine nell’individuazione dei soggetti cui i medesimi si rivolgono: dove la NIS2 richiede governance strutturata e responsabilità chiare (prevedendo il coinvolgimento del top management e la definizione di ruoli e responsabilità chiari all’interno delle organizzazioni), il NIST CSF 2.0 promuove un’ottimizzazione della governance nelle operazioni di cybersecurity senza tuttavia richiedere l’attribuzione di specifiche responsabilità né il coinvolgimento di strutture ad hoc (così, la nuova funzione govern – cui come detto si deve la comparsa nel framework di un vero e proprio management della sicurezza, lascia ampia flessibilità su come implementarla (specificando che “un’organizzazione può decidere come gestire e affrontare i rischi secondo differenti modalità”[5]).

Il ruolo di NIST CSF 2.0 e NIS2 nella sicurezza informatica globale

Nel complesso, sia il NIST CSF 2.0 che la Direttiva NIS2 giocano un ruolo cruciale nel rafforzare la sicurezza informatica a livello globale e all’interno dell’Unione.

Il NIST Cybersecurity Framework 2.0 rappresenta un progresso significativo nello sforzo di standardizzazione e miglioramento delle pratiche di cybersicurezza a livello globale, e – per numerosi e non trascurabili aspetti – si presta ad un dialogo con i requisiti regolatori dell’UE.

Le sfide dell’integrazione con altri strandard

Permangono tuttavia, sullo sfondo, sfide come l’integrazione con altri standard, l’ottimale allocazione delle risorse per le PMI e – giocoforza – la necessità di una capacità adattiva continua. Quest’ultima, in particolare, non è facilitata dalle differenze rinvenibili tra le fonti normative, che riflettono differenti approcci al tema: il NIST CSF 2.0 offre flessibilità e adattabilità, utile in contesti internazionali e comunque espressione di un approccio più funzionale e goal-oriented; la Direttiva NIS2, con i suoi requisiti vincolanti e specifici, garantisce un livello minimo di sicurezza uniforme e condiviso tra gli Stati membri dell’Unione.

Due approcci diversi, stesso obiettivo

Appunto due approcci differenti, aventi il medesimo fine e – soprattutto – metafora della principale sfida cui la regolamentazione ci pone davanti: l’equilibrio tra flessibilità e vincolatività, tanto più quando trattasi di norme o misure rivolte al corporate (e come noto gran parte del tessuto imprenditoriale – europeo ma in specie italiano – è costituito da PMI), giocoforza attento alle complessità burocratiche che potrebbero derivare da un eccesso di regolamentazione (a non voler ricordare le possibili sovrapposizioni applicative tra norme intra-unionali, anche il NIST CSF 2.0 pone l’accento – sempre più marcato – sulla compliance integrata, anche con i principi di cui è espressione il GDPR).

Conclusioni

Trovare un’integrazione tra sistemi capace di combinare i punti di forza di entrambi i framework potrebbe rappresentare la soluzione ideale per ottenere una maggiore resilienza e sicurezza informatica a livello globale.

Note


[1] https://nvlpubs.nist.gov/nistpubs/CSWP/NIST.CSWP.29.pdf .

[2] 12 luglio 2024.

[3] Come noto, quel processo di globalizzazione normativa unilaterale determinato dall’Unione europea che de facto (non necessariamente de jure) esterna le proprie leggi al di fuori dei suoi confini attraverso meccanismi di mercato e di influenze.

[4] https://nvlpubs.nist.gov/nistpubs/CSWP/NIST.CSWP.29.pdf.

[5] “An organization may choose to handle risk in one or more ways” (NIST CSF 2.0., par. 5).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4