intelligenza artificiale

L’AI Act e il rischio dell’iper-regolamentazione: usiamo di più la “soft-law”



Indirizzo copiato

Il dibattito seguito all’approvazione dell’AI Act tra chi plaude all’impegno Ue e chi teme che una over-regulation possa ostacolare l’innovazione e la competitività evidenzia l’importanza di trovare un equilibrio tra hard e soft law nella governance tecnologica, valorizzando gli strumenti utili per orientarsi nel complesso panorama normativo vincolante senza soffocare la dinamicità del settore

Pubblicato il 18 apr 2024

Massimiliano Baroni

Avvocato e Ph.D. in Diritto costituzionale, si occupa di imprese, privacy e digital



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Anche per la sua assoluta novità, sin dalle prime fasi del proprio iter legislativo l’AI Act – il Regolamento sull’intelligenza artificiale approvato definitivamente il 13 marzo – non ha mancato di suscitare, tra interessati e addetti ai lavori, reazioni contrastanti.

Da un lato l’entusiasmo di chi ne ha sottolineato l’assoluta necessità e, con sguardo prospettico, il positivo contributo che la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale avrebbe offerto tanto alla tecnologia in sé (bisognosa, evidentemente, di uno sviluppo controllato) quanto – in chiave competitiva – all’Unione stessa, coerentemente con il cosiddetto “Brussells effect”.

Dall’altro lato, tuttavia, non sono mancate le perplessità, in particolare legate al timore che l’AI Act possa rappresentare sul medio-lungo termine un freno eccessivo all’innovazione e – a cascata – la causa di una più o meno diffusa “fuga” delle aziende tecnologiche dal territorio europeo, che così si affermerebbe definitivamente come in qualche modo ostile ai maggiori players del settore (e, dunque, ai relativi investimenti): può ricordarsi, a mero titolo esemplificativo, la lettera giunta l’estate scorsa sui tavoli di lavoro europei, con la quale oltre 150 aziende (tra cui colossi privati come Siemens, Renault, Heineken) indicavano l’AI Act come un rischio per la competitività e la sovranità tecnologica dell’Europa (che – obbligando le aziende ad affrontare costi di conformità e rischi di responsabilità sproporzionati rispetto ai competitor extra-europei – andrebbe inevitabilmente incontro ad un “divario critico di produttività” rispetto a USA e Cina)[1].

Il rischio della over regulation nell’Unione europea

In effetti, per quanto sia innegabile l’opportunità (se non la necessità) di una crescita regolata dell’AI, non può non considerarsi come l’AI Act rappresenti, in ordine cronologico, solo l’ultima di numerosissime iniziative messe in campo dall’Unione negli ultimi anni: nell’ambito della costruzione di una “Europa pronta per l’era digitale” abbiamo assistito all’approvazione, tra gli altri, del GDPR; del Data Governance Act; del DSA e del DMA; del Cybersecurity Act (nonché di NIS e NIS 2). E potrebbe continuarsi.

Una vera e propria over-regulation il cui rischio è quello della inevitabile sovrapposizione di competenze e della proliferazione di Organi, Agenzie ed Autorità[2] (il solo AI Act prevede la necessaria istituzione di un’autorità di notifica ed una di vigilanza: con riferimento a quest’ultima, ad esempio, in Europa vi è chi ha deciso di costituire una autorità ad hoc – modello spagnolo – e chi invece ha preferito affidarsi al Garante per la protezione dei dati – modello olandese).

Senza considerare il rischio di antinomie normative, i possibili difetti di coordinamento tra livello europeo e nazionale (oltre che locale), e – come si diceva – l’impatto della burocrazia sulla capacità innovativa del tessuto imprenditoriale. Ragioni tutte che consiglierebbero, nel prossimo futuro, di limitare per quanto possibile ulteriori interventi legally binding.

Se, insomma, tramite un (ampio) utilizzo delle fonti di hard law l’Unione ha progressivamente costruito uno spazio regolatorio senza precedenti, nel certamente nobile – e necessario – intento di tutelare i diritti e le libertà fondamentali dei destinatari delle nuove tecnologie, è opportuno in ogni caso non abusarne, e dunque prestare attenzione a non limitare eccessivamente l’operatività dei maggiori (e, a conti fatti, più innovativi) player internazionali.

Il ruolo della soft law nella regolazione dell’AI

D’altro canto, la stessa Unione europea ha largamente dimostrato di poter contribuire alla regolazione dei fenomeni digitali anche tramite fonti di soft law e strumenti di self-regulation, tramite Risoluzioni, Comunicazioni, e non solo. Sull’AI possono ricordarsi le Linee Guida Etiche per un’intelligenza artificiale affidabile elaborate dal Gruppo di esperti ad alto livello sull’AI; o il Libro bianco sull’intelligenza artificiale del 2020: pezzi di un più complesso mosaico di principi etici in tema di AI adottati anche con il contributo di vari organismi internazionali o strutture di partenariato scientifico[3], aventi quale fine principale – in estrema sintesi – quello di contribuire attivamente ad una AI che sia effettivamente “affidabile” (trustworthy) e, dunque, che ingeneri fiducia (e non timore) nei cittadini/consumatori.

I vantaggi della regolazione tramite strumenti di soft law

I risvolti positivi della regolazione tramite strumenti di soft law sono noti: maggiore velocità rispetto alle fonti di hard law (l’AI Act ha impiegato 4 anni per essere approvato; similmente la costruzione del GDPR fu avviata nel 2011…); maggiore capacità di adattamento (fondamentale quando trattasi di tecnologie in così rapida evoluzione: lo stesso testo dell’AI Act non contemplava, inizialmente, i modelli di AI generativa); maggiore flessibilità e, di riflesso, una maggiore capacità di rispondere adeguatamente all’irriducibile diversità dei modelli sociali europei[4]  oltre che – a ben vedere – una non trascurabile maggiore attrattività agli occhi degli attori privati, il cui coinvolgimento nella costruzione e nell’elaborazione di standard e linee guida, codici di condotta e impegni etici rappresenta sovente la via migliore per bilanciare esigenze di ricerca e sviluppo da un lato e obblighi di tutela del consumatore dall’altro, sin dalla progettazione dei sistemi (dunque con un approccio by design e by default).

Strumenti utili per orientarsi nel complesso normativo vincolante

Tanto più che, in un contesto – come sopra si diceva – divenuto estremamente composito, ove non complesso, questi strumenti di regolazione possono spesso avere una funzione chiarificatrice, aiutando gli addetti ai lavori ad orientarsi nel labirinto del complesso normativo vincolante: l’Institute for Human-Centered AI dell’Università di Stanford esplora l’impatto – attuale e futuro – della legislazione sulla privacy e sulla protezione dei dati sullo sviluppo dell’AI, al contempo fornendo raccomandazioni utili per mitigare i potenziali pericoli alla privacy nell’era dell’AI (e a tal fine ha recentemente rilasciato il libro bianco “Rethinking Privacy in the AI Era”). In Italia si registra la recente costituzione di AIRIA, associazione per la regolazione dell’intelligenza artificiale avente tra i propri dichiarati obiettivi il favorire l’armonizzazione con le norme esistenti e di applicazione generale e il coinvolgere gli stakeholder per contribuire a determinare le policy sulla regolamentazione dell’AI.

Non mancano poi esempi da parte delle Autorità indipendenti: dal Garante italiano (che ha pubblicato un decalogo per orientare i principi fondamentali per l’uso dell’AI nel settore sanitario), alla California Privacy Protection Agency (che ha recentemente approvato una serie di regole che mirano a creare linee guida per le molte aree in cui l’intelligenza artificiale e i dati personali possono influenzare la vita dei californiani), al Garante privacy di Singapore (che ha adottato specifiche linee guida sull’impiego di dati personali nelle tecnologie di AI).

Il panorama normativo sull’intelligenza artificiale: tra hard law e soft law

Il panorama normativo sull’intelligenza artificiale, articolato tra fonti di hard law e soft law, dimostra come e quanto una strategia regolatoria olistica e dinamica sia essenziale nell’era digitale.

Le fonti di hard law, con il loro peso giuridico vincolante, sono strumenti cruciali per definire i limiti e le responsabilità dei soggetti privati, garantendo sicurezza, privacy e eticità nell’uso delle tecnologie AI; e tutelando il consumatore da abusi o impieghi distorti della tecnologia.

Tuttavia, queste non possono essere ritenute da sole sufficienti a gestire la rapida e complessa evoluzione dell’AI: le fonti di soft law, allora, possono e devono intervenire in via complementare, grazie a quelle caratteristiche di agilità e adattabilità necessarie per rispondere alle sfide emergenti, promuovendo una collaborazione proattiva tra settore pubblico e privato.

Conclusioni

Questa, a ben vedere, sembra la via preferibile in prospettiva de jure condendo: la sinergia tra hard law e soft law, oltre che tra Stati e Grandi Compagnie, potere pubblico e poteri privati, non solo aumenta l’efficacia della regolamentazione dell’AI, ma inaugura anche un nuovo modello di governance tecnologica, basato sulla fiducia reciproca, il dialogo continuo e l’impegno condiviso verso l’innovazione responsabile e inclusiva. Questa combinazione dimostra che la regolamentazione dell’AI può essere contemporaneamente robusta e flessibile, presidiando i diritti fondamentali senza frenare l’innovazione. In definitiva, una simile architettura normativa riflette la comprensione che lo sviluppo sostenibile dell’AI richiede un approccio basato non solo sul comando e controllo, ma anche sull’adattamento e sulla cooperazione.

Note


[1] Financial Times, European companies sound alarm over draft AI law, 29 giugno 2023.

[2] E. C. Raffiotta, Dalla self-regulation alla over-regulation in ambito digitale: come (e perché) di un necessario cambio di prospettiva, su Osservatorio sulle Fonti, 2/2023.

[3] A. D’Aloia, Intelligenza artificiale, società algoritmica, dimensione giuridica. Lavori in corso, su Quaderni Costituzionali, 3/2022.

[4] F. Pacini, Ai confini della normatività. Hard law e soft law in “tempi difficili”, Relazione al Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, giugno 2022, e G. Martinico, Il soft law nel diritto comparato della pandemia: alcuni spunti critici, Gruppo di Pisa, 2022.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4