LA GUIDA

Cybersecurity, che cos’è e perché è una priorità per le aziende



Indirizzo copiato

Vademecum completo sulla cybersecurity: tutto quello che bisogna sapere, dalla teoria all’applicazione e all’importanza di investire per l’adozione di misure di sicurezza idonee nelle imprese

Pubblicato il 29 apr 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



cybersecurity
cybersecurity

La cybersecurity è una priorità assoluta per le organizzazioni di ogni dimensione, considerando che, con l’aumento della nostra dipendenza dalle tecnologie digitali, cresce anche il rischio di attacchi informatici che possono mettere a repentaglio dati sensibili, reputazione e, in casi estremi, la sopravvivenza stessa di un’organizzazione. Ecco tutto quello che bisogna sapere sul tema.

Che cosa si intende per cybersecurity

La cybersecurity si riferisce alla pratica di proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati e altre forme di minacce informatiche. Essa comprende un’ampia gamma di strategie, tecnologie, processi e pratiche progettate per salvaguardare le informazioni sensibili, mantenere l’integrità dei sistemi e garantire la disponibilità di risorse critiche.

Sicurezza informatica: una sfida in continua evoluzione per le aziende

Nel panorama digitale odierno, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per individui, aziende e governi. L’escalation di attacchi informatici sempre più sofisticati e mirati richiede un impegno costante da parte dei professionisti del settore per contrastare le minacce in continua evoluzione. Di fatto, i criminali informatici non dormono mai e sono costantemente alla ricerca di nuove vulnerabilità da sfruttare e di metodi innovativi per aggirare le misure di sicurezza esistenti.

Le loro motivazioni spaziano dal profitto personale al cyberterrorismo, con attacchi che possono colpire individui, aziende, governi e persino intere nazioni. Ne consegue che i professionisti della sicurezza informatica devono affrontare l’arduo compito di stare al passo con questi attori malintenzionati, che adattano costantemente le loro tattiche per sfruttare i punti deboli di reti, applicazioni e dispositivi ed essere in grado di gestire diverse sfide, tra le quali:

  • Aumento di sofisticati attacchi informatici – I cybercriminali stanno sviluppando tecniche sempre più elaborate per eludere le misure di sicurezza tradizionali, utilizzando attacchi come malware mirato, phishing, ransomware e attacchi alla supply chain.
  • Sfruttamento delle vulnerabilità emergenti – Gli hacker sfruttano costantemente le vulnerabilità software appena scoperte per infiltrarsi nei sistemi informatici e rubare dati sensibili.
  • Aumento degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale – L’intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata sia dagli aggressori che dai difensori, creando una corsa agli armamenti tecnologici che richiede un impegno costante per rimanere al passo.
  • Crescente superficie di attacco – Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi mobili, cloud computing e Internet of Things (IoT), la superficie di attacco per i cybercriminali si è ampliata esponenzialmente.
  • Carenza di competenze in materia di sicurezza informatica – La domanda di professionisti qualificati in materia di sicurezza informatica supera di gran lunga l’offerta, creando un divario di competenze che le organizzazioni faticano a colmare.
  • Crescente mole di dati – La quantità esponenziale di dati generati e archiviati richiede soluzioni di sicurezza in grado di proteggerli e analizzarli in modo efficiente, anche in tempo reale.
  • Crescente complessità normativa – Le normative sulla privacy e la protezione dei dati in continua evoluzione, come il GDPR, aumentano la complessità per le aziende nel rispettare le normative e proteggere i dati sensibili.
  • Fattore umano – Gli esseri umani, nonostante i progressi nella tecnologia della sicurezza, rimangono uno degli anelli più deboli della sicurezza informatica. Attacchi di phishing, ingegneria sociale e altre forme di manipolazione continuano ad avere successo a causa dell’errore umano e della mancanza di consapevolezza di questi rischi.
  • Crescente minaccia da parte degli insider: Le minacce interne, come dipendenti malintenzionati o ex dipendenti con accesso ai dati aziendali, rappresentano un rischio significativo per la sicurezza informatica.

Minacce informatiche in aumento: scenari e impatti

Secondo il recente report di Check Point gli attacchi nel primo trimestre del 2024 hanno raggiunto il 28% in più rispetto al trimestre precedente. Le organizzazioni si trovano ad affrontare una media di 1.308 attacchi a settimana, il 5% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, dimostrando che la lotta contro le minacce informatiche è ancora lunga.

Inoltre, Il significativo aumento e il volume degli attacchi informatici in regioni come Europa, Africa e in particolare in Nord America – dove si è concentrato il 59% degli attacchi ransomware conosciuti – segnala l’urgente necessità di una maggiore vigilanza e di solide misure di sicurezza informatica.

Fonte immagine – Check Point Report 2024 – Q1

Ancora, la sorprendente impennata del 96% degli attacchi ransomware su base annua nel settore manifatturiero e l’aumento senza precedenti del 177% su base annua nel settore delle comunicazioni sono indicativi delle vulnerabilità introdotte dalla rapida trasformazione digitale e della natura critica di questi settori. Dati che rappresentano un appello urgente rivolto alle organizzazioni di tutti i settori affinché rafforzino le proprie difese e diano priorità alla sicurezza informatica, sottolineando la necessità di strategie di difesa adattive e, sempre più basate sull’intelligenza artificiale.

Immagine che contiene testo, schermata, numero, CarattereDescrizione generata automaticamente

Fonte immagine – Check Point Report 2024 – Q1

Il settore più colpito

Il rapporto evidenzia, altresì, che il settore dell’istruzione è il più colpito dagli attacchi informatici, con una media di 2.454 attacchi per organizzazione a settimana, seguito dal settore governativo/militare con 1.692 attacchi a settimana e dal settore sanitario con 1.605 attacchi per organizzazione. Inoltre, emerge una preoccupante tendenza verso un aumento significativo degli attacchi contro i fornitori di hardware, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente. Questo indica che i criminali informatici stanno sempre più mirando a queste aziende, le quali sono cruciali per la fornitura di dispositivi intelligenti e per l’IoT.

ll rapporto di Check Point evidenzia che, nel primo trimestre del 2024, il Nord America ha dovuto affrontare il maggiore impatto degli attacchi ransomware, con il 59% su quasi 1.000 attacchi segnalati. Seguono l’Europa con il 24% e l’APAC con il 12%. In particolare, l’Europa ha registrato il maggiore aumento di attacchi rispetto allo stesso periodo del 2023, con un aumento significativo del 64% che potrebbe essere dovuto a fattori come la maggiore digitalizzazione e gli ambienti normativi che rendono le organizzazioni più vulnerabili, evidenziando sia l’evoluzione delle minacce sia la necessità di solide misure di sicurezza informatica per salvaguardare le organizzazioni e le infrastrutture critiche.

Malware, ransomware e phishing

Il malware, il ransomware e il phishing sono tipologie di attacchi informatici che, proprio come un nemico che si muove nell’ombra, possono essere difficili da individuare e possono causare danni significativi. È importante essere consapevoli di queste minacce e adottare misure di sicurezza adeguate a proteggere i dati e i sistemi informatici da tali attacchi. Vediamo di che si tratta.

  • Malware – Si tratta di un è un software dannoso creato con l’intento di infiltrarsi o danneggiare un computer o un sistema informatico senza il consenso dell’utente. Il termine malware racchiude un’ampia gamma di software dannosi progettati per infiltrarsi nei sistemi informatici e arrecare danni. Tra le sue diverse forme, troviamo:
    • Virus – Programmi in grado di replicarsi autonomamente, diffondendosi all’interno di un sistema e danneggiando file o programmi.
    • Trojan – Mascherati da software legittimi, ingannano gli utenti per installarsi e consentire l’accesso remoto a criminali informatici.
    • Worm – Simili ai virus, si diffondono autonomamente attraverso reti informatiche, sfruttando vulnerabilità per replicarsi e causare danni.
    • Spyware – Progettati per monitorare le attività degli utenti e rubare informazioni sensibili, come password o dati bancari.

Lo scopo del malware può essere rubare dati sensibili, disturbare il funzionamento del sistema o ottenere accesso non autorizzato per fini dannosi. Il malware, di solito, si diffonde attraverso e-mail, siti web compromessi, file scaricati da fonti non affidabili o dispositivi già infetti.

Violazioni dei dati e furto di informazioni sensibili

  • Ransomware – Si tratta di una tipologia di malware che attacca i sistemi informatici, criptando i dati e rendendoli inaccessibili agli utenti. I criminali informatici richiedono, quindi, un riscatto per fornire la chiave di decrittazione e sbloccare i dati. Il ransomware può avere un impatto devastante su aziende e organizzazioni, causando ingenti perdite finanziarie e interruzioni delle attività.
  • Phishing – Si tratta di una tecnica utilizzata dai criminali informatici per ingannare le persone e ottenere informazioni personali o sensibili, quali: nomi utente, password, numeri di carta di credito e altro ancora. Il phishing avviene attraverso messaggi di posta elettronica, messaggi di testo, chiamate telefoniche o siti web fraudolenti che sembrano provenire da fonti affidabili. Di seguito una descrizione delle varie tipologie di phishing:
  • Phishing via e-mail: I truffatori inviano e-mail fasulle che sembrano provenire l’intento di indurre le persone a fornire informazioni sensibili.
  • Phishing tramite messaggi di testo (SMiShing): Simile al phishing via e-mail, ma utilizza messaggi di testo invece di e-mail per inviare link fraudolenti o richieste di informazioni sensibili.
  • Phishing telefonico (Vishing): I truffatori telefonano alle vittime fingendo di essere istituzioni finanziarie, società di carte di credito o altre organizzazioni, cercando di ottenere informazioni personali.
  • Pharming: Un attacco che dirottai tenta di dirottare il traffico di un sito web verso un sito fraudolento, dove le informazioni sensibili possono essere rubate.
  • Spear phishing: Una forma mirata di phishing in cui i truffatori personalizzano i loro messaggi per sembrare più credibili, ad esempio utilizzando informazioni personali o dettagli sulle attività della vittima.
  • Whaling: Un tipo di phishing mirato a individui o organizzazioni di alto livello, come dirigenti aziendali o personale decisionale, con l’obiettivo di ottenere informazioni sensibili o di accesso privilegiato.
  • Clone phishing: I truffatori creano una copia esatta di un messaggio e-mail legittimo precedentemente inviato, ma con link o allegati dannosi inseriti per ingannare la vittima.

La protezione dei dati è essenziale per la gestione del rischio informatico, ma anche i migliori sforzi di sicurezza possono fallire, permettendo agli aggressori di rubare informazioni sensibili. È importante distinguere tra:

  • Esfiltrazione dei dati – L’esfiltrazione coinvolge un attacco mirato e intenzionale per rubare dati.
  • Perdita di dati – Si tratta di un’esposizione accidentale .
  • Violazione dei dati – È un termine più ampio che include sia gli attacchi intenzionali sia quelli non intenzionali.

È doveroso ricordare che le tecniche comuni di esfiltrazione dei dati includono l’uso di e-mail, accesso remoto e fisico ai dispositivi, con l’obiettivo di trasferire i dati rubati in modo discreto. Ne consegue che la rilevazione precoce dell’esfiltrazione dei dati è essenziale avvalendosi, ad esempio, di soluzioni di rilevamento e risposta degli endpoint, l’uso di software DLP (Data Loss Protection). Inoltre, nonostante gli strumenti antivirus e anti-malware siano importanti, da soli non sono sufficienti per prevenire l’esfiltrazione dei dati. Pertanto, è necessario un approccio integrato che combini diverse soluzioni di sicurezza informatica, quali, firewall avanzati, monitoraggio delle attività del database e protezione dei dati sensibili tramite politiche di accesso e controllo.

Attacchi informatici mirati e disinformazione online

Gli attacchi informatici mirati adottano spesso metodi simili alle minacce online tradizionali, ma a differenza degli attacchi informatici su larga scala – che colpiscono indiscriminatamente un numero elevato di utenti – essi si concentrano su specifici bersagli, i.e. aziende o entità governative. Si tratta di attacchi sono altamente sofisticati e personalizzati che sfruttano vulnerabilità specifiche e ingegneria sociale per raggiungere i propri obiettivi. Di seguito le principali caratteristiche degli attacchi mirati:

  • Ricognizione approfondita – I cybercriminali conducono una fase di ricognizione accurata per raccogliere informazioni sulla vittima, come infrastruttura IT, processi aziendali e persone chiave.
  • Sfruttamento di vulnerabilità specifiche – I cybercriminali identificano e sfruttano vulnerabilità specifiche nei sistemi informatici o nel comportamento umano per ottenere l’accesso alla rete o ai dati.
  • Malware personalizzato – I cybercriminali creano malware personalizzato per eludere i sistemi di sicurezza e raggiungere i propri obiettivi, come il furto di dati sensibili o il sabotaggio di infrastrutture critiche.
  • Persistenza e monitoraggio – Possono rimanere all’interno della rete della vittima per un lungo periodo, monitorando le attività e attendendo il momento opportuno per sferrare il colpo finale.

È doveroso ricordare che la disinformazione online rappresenta un’altra minaccia seria nell’era digitale. Attraverso la diffusione di informazioni false o fuorvianti online, i cybercriminali e altri attori malintenzionati possono manipolare l’opinione pubblica, fomentare discussioni conflittuali e danneggiare la reputazione di individui e organizzazioni. Di seguito una descrizione delle tipologie di disinformazione online:

  • Fake news – Articoli di notizie fasulli o fuorvianti creati per ingannare i lettori e diffondere informazioni errate.
  • Propaganda – Contenuti volti a promuovere una particolare agenda o ideologia, spesso con tattiche di manipolazione emotiva.
  • Deepfake – Video o audio manipolati per far sembrare che qualcuno stia dicendo o facendo qualcosa che non ha mai fatto.
  • Social engineering – Tattiche di inganno utilizzate per indurre le persone a rivelare informazioni sensibili o compiere azioni dannose.

Di fatto, le aziende dovrebbero adottare le migliori pratiche di sicurezza informatica e educare le persone per riconoscere e affrontare la disinformazione, riducendo così i danni derivanti da questa minaccia.

Le conseguenze di una cyber-crisi: danni economici e reputazionali

Le ripercussioni di una cyber-crisi possono essere devastanti, causando danni economici e reputazionali ingenti. Di seguito una descrizioni di queste conseguenze

Danni economici

  • Perdite dirette – Costi associati al furto o alla distruzione di dati, all’interruzione dell’attività, al ripristino dei sistemi informatici e al pagamento di riscatti.
  • Perdite indirette – Mancato guadagno dovuto a vendite perse, clienti insoddisfatti e danni alla reputazione.
  • Aumento dei costi IT – Necessità di investire in misure di sicurezza più robuste e in personale qualificato per prevenire future cyber-crisi.
  • Sanzioni legali – Possibili multe e sanzioni da parte delle autorità di regolamentazione per la violazione delle normative sulla privacy dei dati.

Danni reputazionali

  • Perdita di fiducia da parte dei clienti – I clienti che subiscono furti di dati, o che si vedono coinvolti in una cyber-crisi, potrebbero perdere la fiducia nell’organizzazione e abbandonarla.
  • Danno all’immagine del marchio – La reputazione di un’organizzazione può essere gravemente danneggiata da una cyber-crisi, con conseguenze negative sulla sua capacità di attrarre nuovi clienti e investitori.
  • Difficoltà nel reclutamento di talenti – I candidati qualificati potrebbero essere restii a lavorare per un’organizzazione con una storia di cyber-crisi, creando difficoltà nel reperire personale qualificato.
  • Maggiori difficoltà nel reperire finanziamenti – Le istituzioni finanziarie potrebbero essere più caute nel concedere prestiti o altri finanziamenti a un’organizzazione con un elevato rischio di cyber-crisi.

Secondo quanto si evince dal IBM Cost of a Data Breach Report 2023, il costo medio di una violazione dei dati è aumentato costantemente negli ultimi anni Nel 2023, ha raggiunto i 4,45 milioni di dollari, con un incremento del 2,3% rispetto al 2022, quando era di 4,35 milioni di dollari. Ovvero, un aumento significativo del 15,3% rispetto al 2020, quando il costo medio era di 3,86 milioni di dollari. Secondo questo trend, ci si aspetta che i costi raggiungano i 5 milioni di dollari nei prossimi anni.

Interruzioni del business e perdita di produttività

Le conseguenze di una cyber-crisi non si limitano ai danni economici e reputazionali diretti. Un evento informatico di grave entità può causare anche interruzioni del business e una significativa perdita di produttività, con un impatto negativo a cascata sull’intera organizzazione. E, precisamente:

Interruzioni del business

  • Accesso negato ai dati e ai sistemi – Se i sistemi informatici venissero compromessi o bloccati da un attacco informatico, i dipendenti potrebbero non essere in grado di accedere ai dati e alle risorse di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro.
  • Interruzione dei servizi online – Se un sito web o un servizio online venisse attaccato o reso inaccessibile, l’organizzazione potrebbe non essere in grado di fornire i propri prodotti o servizi ai clienti.
  • Danni alle infrastrutture IT – Un attacco informatico potrebbe danneggiare le infrastrutture IT di un’organizzazione, richiedendo riparazioni o sostituzioni costose e causando ulteriori interruzioni del business.

Perdita di produttività:

  • Interruzioni delle operazioni aziendali – Un attacco informatico può causare l’interruzione completa o parziale delle operazioni aziendali. I sistemi critici potrebbero essere inaccessibili o compromessi, rendendo difficile o impossibile svolgere le attività quotidiane.
  • Tempo di inattività dei sistemi – Durante una crisi informatica, è necessario dedicare tempo e risorse considerevoli per risolvere il problema e ripristinare la normalità. Questo tempo di inattività può portare a una significativa perdita di produttività, soprattutto se l’organizzazione dipende pesantemente dai sistemi informatici per svolgere le proprie attività.
  • Ritardi di Ripristino dei dati e dei sistemi – Il processo di ripristino dei dati compromessi e dei sistemi danneggiati richiede tempo e competenze specializzate. Questo può comportare un ulteriore ritardo nelle operazioni aziendali e una riduzione della produttività complessiva.
  • Perdita di opportunità di business: Durante una crisi informatica, l’organizzazione potrebbe non essere in grado di soddisfare le richieste dei clienti o di capitalizzare su opportunità di business emergenti. Ciò può portare a una perdita di reddito e a una riduzione delle prospettive di crescita a lungo termine.
  • Riduzione della motivazione dei dipendenti e aumento dello stress e dell’ansia – Un attacco informatico può demoralizzare i dipendenti e ridurre la loro motivazione a lavorare, con un impatto negativo sulla produttività complessiva. Inoltre, i dipendenti coinvolti in una cyber-crisi potrebbero subire stress e ansia, con conseguenze negative sul loro benessere e sulla loro capacità di lavorare in modo efficiente.

Danneggiamento della reputazione e perdita di clienti

Una crisi informatica può avere conseguenze gravi sulla reputazione dell’organizzazione e causare una significativa perdita di clienti, considerando che i consumatori di oggi sono sempre più attenti alla sicurezza dei loro dati e meno propensi a fare affari con aziende che hanno subito violazioni o attacchi informatici. Di seguito la descrizione delle conseguenze scaturite da un danneggiamento della reputazione e perdita di clienti.

Danneggiamento della reputazione

  • Perdita di fiducia –I clienti che subiscono furti di dati o che si vedono coinvolti in una cyber-crisi potrebbero perdere la fiducia nell’organizzazione e abbandonarla.
  • Danno all’immagine del marchio – La reputazione di un’organizzazione può essere gravemente danneggiata da una cyber-crisi, con conseguenze negative sulla sua capacità di attrarre nuovi clienti e investitori.
  • Copertura mediatica negativa – La notizia di una cyber-crisi può essere diffusa rapidamente dai media, causando ulteriore danno alla reputazione dell’organizzazione.
  • Difficoltà nel reclutamento di talenti – I candidati qualificati potrebbero essere restii a lavorare per un’organizzazione con una storia di cyber-crisi, creando difficoltà nel reperire personale qualificato.

Perdita di clienti

  • Fuga di clienti – I clienti preoccupati per la sicurezza dei loro dati potrebbero decidere di passare a un concorrente che ha una reputazione migliore in materia di sicurezza informatica.
  • Diminuzione delle vendite- La perdita di fiducia dei clienti può portare a una diminuzione delle vendite e dei profitti.
  • Danno al valore del marchio – Il valore del marchio di un’organizzazione può essere significativamente ridotto da una cyber-crisi.
  • Aumento dei costi di marketing – L’organizzazione potrebbe dover spendere di più in marketing e pubblicità per ricostruire la propria reputazione e riconquistare la fiducia dei clienti.
  • Percezione della sicurezza: Gli attacchi informatici possono minare la fiducia dei clienti nell’organizzazione. I clienti, qualora i dati personali fossero compromessi, potrebbero mettere in dubbio la sicurezza dei loro dati e alla capacità dell’organizzazione di proteggerli in futuro.
  • Effetto a lungo termine sulla fedeltà del cliente: Anche se un’organizzazione riesce a gestire efficacemente una crisi informatica e a ripristinare la sicurezza dei dati, l’effetto sulla fedeltà del cliente potrebbe persistere nel tempo. I clienti potrebbero ricordare l’incidente e scegliere di fare affari con organizzazioni che percepiscono come più sicure, anche se ciò comporta un cambio di fornitore.

Sanzioni legali e conformità ai dati

Una crisi informatica può portare a serie conseguenze legali, dato che, le organizzazioni che subiscono violazioni dei dati o altri incidenti informatici possono essere soggette a sanzioni legali significative e a responsabilità per la conformità ai dati.

Sanzioni legali possono essere emesse per:

  • Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) – Il GDPR impone alle aziende di adottare misure di sicurezza adeguate a proteggere i dati personali dei cittadini europei. In caso di violazione del GDPR, le aziende possono essere multate fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo, a seconda di quale importo sia maggiore.
  • Altre leggi e normative – Diverse leggi e normative a livello nazionale e internazionale regolano la protezione dei dati e la privacy e la cybersecurity (i.e. Dora, NIS2, Cyber resilience Act, AI Act, Regolamento Macchine, ecc.). La violazione di queste leggi può comportare sanzioni, multe e persino procedimenti penali.
  • Risarcimenti ai clienti – I clienti che subiscono danni a causa di una violazione dei dati possono intentare una causa contro l’azienda per ottenere risarcimenti.

La conformità ai dati richiede:

  • Obblighi di notifica – In caso di violazione dei dati, le aziende potrebbero essere tenute a notificare l’incidente alle autorità di regolamentazione e ai clienti interessati.
  • Investigazioni e audit – Le autorità di regolamentazione possono condurre indagini e audit per verificare se l’azienda ha rispettato le normative sulla protezione dei dati.
  • Modifiche alle pratiche aziendali e costi di conformità aggiuntivi – Le aziende potrebbero essere costrette a modificare le proprie pratiche di gestione dei dati per conformarsi a nuove leggi e normative. Inoltre, dopo una crisi informatica, l’organizzazione potrebbe essere tenuta a implementare misure aggiuntive per garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati. Questo potrebbe includere l’adozione di nuove politiche e procedure, l’investimento in tecnologie di sicurezza informatica avanzate e la formazione del personale. Tali misure possono comportare costi significativi aggiuntivi per l’organizzazione.

Proteggere il business: la cybersecurity è una priorità strategica

La cybersecurity deve essere considerata una priorità strategica per tutte le aziende ed implica l’adozione di una serie di misure proattive e la promozione di una cultura aziendale orientata alla sicurezza. Di seguito alcuni passaggi chiave.

Sicurezza informatica: la prevenzione

La prevenzione è una delle armi più potenti nella sicurezza informatica. Pertanto, le organizzazioni dovrebbero assicurarsi di attuare diverse azioni, tra cui:

  • Identificazione delle vulnerabilità – La prevenzione inizia con l’identificazione delle vulnerabilità nei sistemi e nelle reti, attraverso l’analisi dei rischi, i test di penetrazione e le valutazioni della sicurezza informatica.
  • Aggiornamenti regolari dei sistemi – Mantenere aggiornati i sistemi operativi, le applicazioni e le soluzioni di sicurezza è essenziale per proteggere l’organizzazione dalle minacce informatiche. Gli aggiornamenti spesso includono patch per correggere vulnerabilità note e per migliorare la sicurezza complessiva dei sistemi.
  • Gestione delle password robusta – Utilizzare password lunghe, complesse e uniche per accedere ai sistemi e ai dati aziendali. La gestione delle password dovrebbe essere una pratica standard all’interno dell’organizzazione, con rotazione periodica delle password e l’uso di strumenti per la gestione delle credenziali.
  • Monitoraggio della rete – Si tratta di introdurre sistemi di monitoraggio della rete per individuare comportamenti insoliti o non autorizzati e, al contempo, identificare rapidamente possibili violazioni della sicurezza ed intraprendere azioni correttive tempestive.
  • Backup dei dati regolari – Effettuare backup regolari dei dati critici dell’organizzazione è essenziale per garantire la disponibilità e l’integrità dei dati in caso di attacco informatico o perdita accidentale dei dati. I backup dovrebbero essere conservati in un luogo sicuro e testati periodicamente per assicurarsi che siano recuperabili in caso di necessità.

Valutazione dei rischi e analisi delle vulnerabilità

La valutazione dei rischi e l’analisi delle vulnerabilità sono processi fondamentali nella sicurezza informatica, poiché aiutano a identificare e comprendere le potenziali minacce e vulnerabilità che potrebbero mettere a rischio l’organizzazione. Ecco come queste due pratiche si integrano e contribuiscono alla sicurezza informatica:

  • Valutazione dei rischi: Si tratta di identificare e valutare dei potenziali rischi per la sicurezza informatica che potrebbero minacciare l’organizzazione. Ciò può includere minacce interne ed esterne, quali: malware, attacchi informatici, violazioni dei dati, perdita di dispositivi, errori umani, ecc… Durante la valutazione dei rischi, vengono analizzate anche le possibili conseguenze di tali minacce, inclusi danni finanziari, perdita di reputazione, violazioni normative, ecc…
  • Analisi delle vulnerabilità – Si tratta di identificare e valutare le vulnerabilità presenti nei sistemi informatici, nelle reti e nei processi aziendali che potrebbero essere sfruttate da minacce per compromettere la sicurezza dei dati. Le vulnerabilità possono essere associate a: software non aggiornato, configurazioni errate dei dispositivi, errori di progettazione, accessi non autorizzati, ecc… Durante l’analisi delle vulnerabilità, sono individuate le aree che richiedono interventi di mitigazione o di eliminazione delle vulnerabilità.
  • Integrazione delle informazioni – Le informazioni ottenute dalla valutazione dei rischi e dall’analisi delle vulnerabilità sono integrate tra loro per stabilire le priorità e le azioni necessarie per migliorare la cybersecurity dell’organizzazione. Ciò potrebbe includere: l’implementazione di controlli di sicurezza aggiuntivi, l’aggiornamento dei software e delle configurazioni, la formazione dei dipendenti, l’adozione di politiche e procedure di sicurezza, ecc…

Implementazione di misure di sicurezza adeguate

Per proteggere le organizzazioni contro il cyber risk e gli attacchi informatici, è essenziale implementare una serie di misure di sicurezza informatica adeguate. Di seguito sono riportate alcune delle misure chiave da considerare:

  • Firewall e protezione del perimetro di rete – Si tratta di installare e configurare firewall per proteggere il perimetro di rete dell’organizzazione, considerando che possono aiutare a monitorare e controllare il traffico di rete in entrata e in uscita, impedendo l’accesso non autorizzato ai sistemi e ai dati.
  • Sicurezza delle password e dell’autenticazione a più fattori – Si tratta di implementare politiche robuste per la gestione delle password che includano l’uso di password complesse e uniche per ciascun account, nonché la rotazione periodica delle password. Inoltre, è consigliabile considerare l’implementazione dell’autenticazione a più fattori per aggiungere un livello aggiuntivo di sicurezza.
  • Aggiornamenti regolari dei sistemi e delle applicazioni – Si tratta di mantenere aggiornati tutti i sistemi operativi, le applicazioni e le soluzioni di sicurezza con le patch più recenti per correggere vulnerabilità note e migliorare la sicurezza complessiva dei sistemi.
  • Monitoraggio della sicurezza – Si tratta di implementare sistemi di monitoraggio della sicurezza che consentano di rilevare e rispondere prontamente a comportamenti anomali, attività sospette e attacchi informatici sulla rete e sui sistemi dell’organizzazione per mitigare i danni.
  • Politiche e procedure di sicurezza – Si tratta di implementare politiche e procedure di sicurezza chiare e ben definite per la gestione degli accessi, la protezione dei dati sensibili, la gestione delle patch e delle configurazioni, la risposta agli incidenti, ecc…
  • Test di penetrazione e valutazioni della sicurezza – Si tratta di svolgere regolarmente test di penetrazione e valutazioni della sicurezza per identificare e correggere eventuali vulnerabilità nei sistemi e nelle reti dell’organizzazione.

Cybersecurity e formazione dei dipendenti

La formazione dei dipendenti è un elemento cruciale della strategia di cybersecurity di un’organizzazione, in quanto è in grado di:

  • Aumentare la consapevolezza delle minacce – La formazione sensibilizza i dipendenti sulle varie minacce informatiche e li rende maggiormente consapevoli, più attenti e in grado di riconoscere i segnali di potenziali attacchi.
  • Diffondere pratiche di sicurezza – La formazione fornisce istruzioni dettagliate su pratiche di sicurezza informatica – i.e. l’uso di password robuste, la protezione dei dispositivi, la gestione sicura delle email e dei dati sensibili, e la navigazione sicura su Internet – aiutando a ridurre il rischio di compromissione dei dati e degli account aziendali.
  • Aumentare la comprensione delle politiche aziendali – La formazione dei dipendenti comunica e spiega le politiche aziendali relative alla sicurezza informatica – i.e. le regole per l’accesso ai sistemi e ai dati, la politica sull’uso dei dispositivi personali, e le procedure per la segnalazione degli incidenti di sicurezza – aiutandoli a comprendere le aspettative dell’organizzazione e a rispettare le norme stabilite.
  • Migliorare la Gestione dei rischi – I dipendenti formati sono in grado di contribuire attivamente alla gestione dei rischi informatici, identificando potenziali vulnerabilità nei processi e nei sistemi aziendali e segnalando prontamente le anomalie o i comportamenti sospetti. Ciò permette di prevenire potenziali violazioni della sicurezza o di rispondere tempestivamente ad attacchi in corso.
  • Creare una cultura della sicurezza – La formazione contribuisce a creare una cultura aziendale della sicurezza informatica, in cui la protezione dei dati e la prevenzione degli attacchi diventano responsabilità di tutti i dipendenti, non solo del team IT. Di fatto, una cultura della sicurezza promuove la collaborazione, la comunicazione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nell’assicurare la protezione dei beni aziendali.

Soluzioni IT per la cybersecurity

Le soluzioni IT per la cybersecurity sono strumenti e tecnologie progettati per proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati dall’accesso non autorizzato, dai malware, dagli attacchi informatici e da altre minacce, garantendo la sicurezza informatica di un’organizzazione. Di seguito sono riportate alcune delle principali soluzioni IT per la cybersecurity e le loro funzioni.

Firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni

Firewall – È un dispositivo hardware o software che monitora e controlla il traffico di rete in ingresso e in uscita. Il firewall protegge il perimetro di rete dell’organizzazione bloccando o filtrando il traffico non autorizzato e impedendo agli intrusi di accedere ai sistemi interni. Esso è progettato per agire come sistema di protezione attivo. Inoltre, i firewall, operando sugli strati più bassi della comunicazione di rete, filtrano le trasmissioni considerate pericolose o indesiderate a partire da un set di criteri predefiniti. In questo modo, si trasformano in una sorta di “porta blindata” per la rete, bloccando gli attacchi.

Sistemi di rilevazione delle intrusioni – Sono noti con l’espressione inglese Intrusion Detection System (IDS) e, costituiscono un fondamentale strumento di sicurezza informatica progettato per proteggere dispositivi e reti dalle minacce. L’IDS esegue un monitoraggio attivo del traffico di rete e dei dispositivi per individuare eventuali attività dannose note o sospette e violazioni delle politiche di sicurezza.

Di fatto, un IDS analizza il traffico di rete, i registri di sistema e altre fonti di dati al fine di individuare schemi, comportamenti insoliti e firme di attacchi già noti e, quando rileva minacce o potenziali rischi, avvisa gli amministratori o invia notifiche a strumenti centralizzati come ad esempio un SIEM (Security Information and Event Management), aiutando così i team di sicurezza a identificare e rispondere a minacce informatiche che altrimenti sarebbero passate inosservate.

È doveroso sottolineare che gli IDS sono una tecnologia passiva, ovvero, sono in grado di rilevare il problema, ma non di arginarlo (compito che aspetta all’operatore IT umano). Gli Intrusion Prevention System (IPS), invece, sono sistemi che non solo individuano, ma anche intervengono automaticamente per prevenire gli attacchi.

In molti casi, le funzionalità degli IDS sono integrate all’interno degli IPS.

Di fatto, gli IDS fungono proprio da vere sentinelle che lanciano l’allarme agli esperti IT, mettendoli nelle migliori condizioni per intervenire manualmente e bloccare l’intrusione, fornendo preziose indicazioni in termini di tipologia di attacco, di indirizzo di origine dell’intrusione e di quello di destinazione.

Gli IDS vengono posizionati “a valle” del firewall e analizzano i pacchetti di dati e i comportamenti da loro generati. Ovvero, gli IDS non sostituiscono i firewall, ma si uniscono a loro per offrire una protezione più completa dato che, in contesti in cui l’attacco ha origine internamente alla rete locale, il firewall potrebbe non essere sufficiente per bloccarlo, mentre l’IDS può individuarlo, rilevando anomalie nel comportamento.

Crittografia e backup dei dati

La crittografia e il backup dei dati sono due strumenti essenziali per proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati, perdite accidentali o disastri naturali. Di fatto, adottando pratiche di crittografia e backup adeguate, è possibile ridurre significativamente il rischio di perdite di dati e garantire la continuità operativa. Vediamo di che si tratta.

Crittografia – La crittografia è il processo di conversione dei dati in un formato illeggibile, che può essere decifrato solo utilizzando una chiave o una password specifica. In questo modo, anche se i dati vengono intercettati da malintenzionati, non potranno essere compresi senza la chiave di decrittazione.

Le applicazioni di crittografia includono la generazione di chiavi crittografiche, la firma digitale e la protezione della privacy dei dati durante la navigazione su Internet e le comunicazioni sensibili, quali ad esempio, transazioni finanziarie ed email.

Esistono tre tipi di crittografia e, precisamente:

  • Crittografia a chiave simmetrica – Si tratta di una crittografia che utilizza una singola chiave, condivisa tra mittente e destinatario, per crittografare e decrittografare i messaggi. Essa è ampiamente utilizzato per la crittografia di file, cartelle e dischi rigidi.
  • Funzioni hash – Si tratta di utilizzare, al posto delle chiavi, un valore hash con lunghezza fissa che viene calcolato come per il testo normale. Ciò rende impossibile il recupero del contenuto del testo. Oggigiorno, molti sistemi operativi utilizzano funzioni hash per crittografare le password.
  • Crittografia a chiave asimmetrica – Questo sistema utilizza una coppia di chiavi per crittografare e decrittografare le informazioni. Ovvero, la chiave pubblica crittografa, mentre la chiave privata decrittografa. È doveroso evidenziare che la chiave pubblica e la chiave privata sono diverse. Inoltre, anche se la chiave pubblica è conosciuta da tutti, il destinatario previsto può decodificarla solo perché solo lui conosce la sua chiave privata.

Back-up

Il backup dei dati è la copia dei dati in un’altra posizione per garantirne la disponibilità in caso di perdita o danneggiamento. Di fatto, un backup aggiornato consente di ripristinare i dati e riprendere le normali operazioni.

Vantaggi del backup dei dati:

  • Recupero dei dati in caso di perdita – Un backup consente di recuperare i dati in caso di perdita accidentale, cancellazione, danneggiamento del disco rigido o disastro naturale.
  • Continuità operativa – In caso di incidente informatico, un backup aggiornato consente di ripristinare i sistemi e riprendere le normali operazioni in tempi rapidi.
  • Protezione da ransomware – Il backup dei dati può proteggere da attacchi ransomware, in quanto consente di ripristinare i dati senza dover pagare i criminali informatici.

Esistono diversi tipi di backup:

  • Backup locale – Il backup dei dati su un disco rigido esterno o su un’altra unità di archiviazione locale.
  • Backup remoto – Il backup dei dati su un server remoto o su un servizio di cloud storage.
  • Backup ibrido – Una combinazione di backup locale e remoto per una maggiore sicurezza e flessibilità.

Regole 3-2-1 per il backup dei dati:

  • 3 copie – Avere almeno 3 copie dei dati.
  • 2 supporti diversi –Conservare i backup su due supporti diversi, come un disco rigido esterno e un servizio di cloud storage.
  • 1 copia off site –Conservare almeno 1 copia dei dati off site, in un luogo diverso dalla sede principale, per proteggerli da disastri naturali

È quanto mai fondamentale, per garantire l’efficacia del back, up verificare che non contenga alcun tipo di errore. Un backup scorretto, infatti, potrebbe non riuscire a ripristinare i dati nel modo giusto. Ecco perché è fondamentale monitorare i back up e verificare periodicamente che tutto sia pronto per il ripristino in caso di necessità.

Gestione delle identità e degli accessi o Identity and Access Management (IAM)

Un sistema Identity and Access Management (IAM) è responsabile della definizione e della gestione delle identità degli utenti e delle relative autorizzazioni di accesso. L’IAM consente di controllare e gestire in modo sicuro chi può accedere a quali risorse e quando, garantendo che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso ai dati e ai sistemi aziendali.

Un sistema IAM si basa su tre principi fondamentali:

  • Identificazione – Verifica dell’identità di un utente, ad esempio tramite nome utente e password, autenticazione a due fattori o biometria.
  • Autorizzazione – Definizione di quali risorse un utente può utilizzare e quali azioni può eseguire su di esse, basandosi sul suo ruolo e sulle sue autorizzazioni.
  • Controllo accessi – Applicazione delle autorizzazioni definite, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle risorse consentite.

Componenti chiave di un sistema IAM:

  • Autenticazione –Processo di verifica dell’identità di un utente.
  • Autorizzazione – Processo di definizione delle autorizzazioni di un utente.
  • Gestione degli accessi – Processo di applicazione delle autorizzazioni definite e di controllo dell’accesso alle risorse.
  • Gestione delle identità – Processo di creazione, gestione e archiviazione delle identità degli utenti.
  • Controllo degli accessi basato sui ruoli (Role-Based Access Control -RBAC) – Si tratta di un metodo per assegnare autorizzazioni agli utenti in base al loro ruolo all’interno dell’organizzazione.
  • Controllo degli accessi basato sulle attribuzioni (Attribute-Based Access Control – ABAC) – Si tratta di un metodo più granulare per assegnare autorizzazioni agli utenti, in base a una serie di attributi, quali: l’indirizzo IP, il dispositivo utilizzato o l’ora del giorno.

Vantaggi dell’utilizzo di un sistema IAM:

  • Migliore sicurezza – L’IAM riduce il rischio di accessi non autorizzati, violazioni dei dati e attacchi informatici.
  • Conformità normativa – L’IAM aiuta le aziende a rispettare le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.
  • Aumento della produttività – L’IAM consente agli utenti di accedere facilmente alle risorse di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro, senza dover richiedere autorizzazioni manuali.
  • Migliore governance IT – L’IAM fornisce una visibilità centralizzata su chi ha accesso a quali risorse, facilitando la gestione e il controllo degli accessi.

Piano di risposta agli incidenti cyber

Il continuo aumento di minacce informatiche sempre più sofisticate implica un approccio completo e integrato alla sicurezza informatica. Pertanto, un piano di risposta agli incidenti informatici, ben strutturato, costituisce la migliore linea di difesa, predisponendolo in “tempo di pace” per essere pronti ad attuarlo in “tempo di guerra”.

Si tratta di un documento che fornisce istruzioni dettagliate ai team su come prepararsi, identificare, rispondere e riprendersi da un incidente cyber.

Di seguito gli elementi che costituiscono un piano di risposta agli incidenti cyber.

Un piano di gestione degli attacchi cyber deve includere definizioni chiare di procedure e ruoli ben definiti per garantire una risposta efficace agli attacchi. Vediamo di che si tratta.

Procedure

Le procedure dovrebbero dettagliare passaggi specifici da seguire in caso di attacco, inclusi:

  • Identificazione e rilevamento – Stabilire i metodi per identificare e rilevare rapidamente gli incidenti cyber, come sistemi di monitoraggio SIEM, log di sicurezza e segnalazioni degli utenti.
  • Valutazione e contenimento – Definire le procedure per valutare la gravità dell’incidente, contenere i danni e impedire la diffusione del malware o di altre minacce.
  • Comunicazione – Stabilire un piano di comunicazione chiaro per informare le parti interessate, come dipendenti, clienti, fornitori, organi di governo e autorità di regolamentazione, in modo tempestivo e trasparente.
  • Eradicazione – Definire le procedure per eradicare la minaccia alla radice, come la rimozione di malware, la patch delle vulnerabilità di sistema e la modifica delle password compromesse.
  • Ripristino – Stabilire un piano dettagliato per ripristinare i sistemi e i dati interessati dall’incidente, garantendo la continuità operativa e la minimizzazione dei tempi di inattività.
  • Post-mortem – Condurre un’analisi approfondita dell’incidente per identificare le cause, trarre insegnamenti dalle azioni intraprese e migliorare il piano di risposta per prevenire incidenti simili in futuro.

Ruoli

I ruoli dovrebbero essere chiaramente assegnati a individui o team responsabili di attuare le procedure stabilite. Questi ruoli potrebbero includere:

  • Squadra di risposta agli incidenti (Incident Response Team – IRT) – Creare una IRT dedicato e composta da individui con competenze specifiche in diverse aree, i.e. sicurezza informatica, IT forense, gestione delle crisi e comunicazione.
  • Responsabile dell’IRT- Nominare un responsabile dell’IRT che si occuperà della gestione complessiva dell’incidente, in grado di prendere decisioni cruciali e coordinare le attività di tutte le parti coinvolte.
  • Componenti dell’IRT – Assegnare ruoli e responsabilità specifici ai membri del IRT, garantendo che ciascuno abbia una chiara comprensione delle proprie aspettative e delle proprie responsabilità.
  • Portavoce – Designare un portavoce responsabile di tutte le comunicazioni interne ed esterne relative all’incidente, garantendo messaggi coerenti e tempestivi.
  • Consulenti esterni – Considerare, altresì, l’ingaggio di consulenti esterni con esperienza nella gestione di incidenti cyber complessi per fornire supporto aggiuntivo o competenze specialistiche.

Vantaggi di procedure chiare e ruoli ben definiti

  • Risposta più rapida e coordinata – Procedure chiare e ruoli ben definiti garantiscono una risposta efficiente e coerente all’incidente, minimizzando i tempi di reazione e il potenziale caos.
  • Migliore presa di decisioni –Una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità facilita una presa di decisioni più rapida e ponderata durante l’incidente.
  • Comunicazione efficace – Un piano di comunicazione strutturato con un portavoce designato garantisce che tutte le parti interessate siano informate tempestivamente e correttamente sull’andamento dell’incidente.
  • Maggiore responsabilizzazione – Assegnare ruoli chiari e responsabilità ben definite assicura che ogni individuo sia ritenuto responsabile delle proprie azioni durante l’incidente.
  • Prevenzione di incidenti futuri – Un’analisi post-mortem approfondita condotta da membri IRT con ruoli chiaramente definiti aiuta a identificare le lacune nel piano di risposta e apportare i necessari miglioramenti per prevenire incidenti simili in futuro.

Comunicazione interna ed esterna efficace

La comunicazione interna ed esterna è cruciale in un piano di ripristino in caso di incidente cyber. Una comunicazione tempestiva, trasparente e onesta può aiutare a minimizzare i danni alla reputazione, mantenere la fiducia degli stakeholder e facilitare un recupero più rapido.

Comunicazione Interna – Si dovrebbe definire chi è responsabile di comunicare l’incidente a livello aziendale, includendo il personale chiave come il responsabile della sicurezza informatica, il team IT, i dirigenti e altri dipartimenti interessati. Inoltre, si dovrebbe stabilire canali di comunicazione efficaci per coordinare le attività di risposta e il ripristino delle operazioni.

Comunicazione Esterna – Si dovrebbe identificare il portavoce aziendale, oltre ai soggetti esterni che devono essere informati sull’incidente, quali: le autorità di regolamentazione, i fornitori di servizi di sicurezza, i partner commerciali e i clienti interessati. Inoltre, è necessario definire il contenuto e il timing delle comunicazioni esterne per garantire una gestione trasparente e coerente dell’incidente.

Ancora, è importante includere linee guida su come gestire la comunicazione con i media e il pubblico per proteggere la reputazione dell’organizzazione e fornire informazioni accurate e rassicuranti durante l’incidente cyber.

Recupero rapido e minimizzazione dei danni – Il disaster recovery, o recupero da disastro, è un elemento critico nella risposta agli attacchi cyber. Il suo obiettivo principale è di garantire il recupero rapido delle operazioni critiche e minimizzare i danni derivanti dall’attacco. Ecco alcuni passaggi chiave per il recupero rapido e la minimizzazione dei danni di un attacco cyber:

  • Identificazione delle risorse critiche: Identificare e classificare le risorse e i sistemi critici per le operazioni aziendali.
  • Backup e ripristino dei dati: Implementare regolarmente procedure di backup per assicurare che i dati cruciali siano disponibili per il ripristino in caso di attacco. Testare regolarmente i processi di ripristino per garantire che siano efficaci e rapidi.
  • Isolamento e contenimento: Isolare e contenere l’attacco per evitare che si diffonda ulteriormente attraverso la rete aziendale. Questo potrebbe includere la disconnessione dei sistemi infetti dalla rete e la disattivazione degli account compromessi.
  • Monitoraggio e analisi: Monitorare costantemente il sistema per rilevare ulteriori attività sospette e analizzare i dati per identificare la portata e l’impatto dell’attacco.
  • Ripristino delle operazioni: Implementare procedure per il ripristino delle operazioni critiche il più rapidamente possibile. Questo potrebbe includere l’uso di sistemi di backup, il ripristino da snapshot di sistema o l’utilizzo di sistemi di continuità operativa.
  • Valutazione post-incidente: Dopo il recupero, condurre un’analisi post-incidente per identificare le cause dell’attacco, valutare l’efficacia della risposta e identificare le aree di miglioramento per il futuro.

La cybersecurity: un investimento per il futuro delle aziende

La cybersecurity non deve essere considerata solo come una misura reattiva, ma come un processo continuo di miglioramento. Inoltre, in un mondo sempre più connesso, la cybersecurity non è più un’opzione, ma un’esigenza imprescindibile per le aziende di ogni dimensione. Essa non deve essere vista come un costo, bensì come un investimento fondamentale, considerando che una efficiente strategia di cybersecurity comporta vantaggi , quali:

  • Protezione dei dati e delle informazioni – La cybersecurity aiuta a proteggere i dati sensibili dei clienti, i segreti aziendali e le informazioni proprietarie da accessi non autorizzati, furti o perdite accidentali.
  • Aumento della fiducia dei clienti e dei partners – Le aziende che dimostrano di prendere sul serio la sicurezza informatica guadagnano la fiducia dei clienti, dei partner e degli investitori.
  • Miglioramento della competitività sul mercato – In un mercato sempre più competitivo, le aziende con una solida reputazione in materia di sicurezza informatica possono attirare e fidelizzare clienti e partner che apprezzano la protezione dei loro dati ed aumentare il proprio vantaggio competitivo.
  • Maggiore tranquillità e continuità operativa – Un incidente informatico può causare interruzioni del servizio e tempi di inattività, con conseguenti perdite finanziarie e danni alla reputazione. La cybersecurity aiuta a garantire la continuità operativa e a minimizzare l’impatto di potenziali incidenti.
  • Conformità alle normative – Diverse leggi e normative, come il GDPR, richiedono alle aziende di implementare misure di sicurezza adeguate a proteggere i dati personali.
  • Riduzione dei costi: Investire in prevenzione è sempre più economico che dover affrontare le conseguenze di un incidente informatico. La cybersecurity aiuta a ridurre i costi associati a violazioni dei dati, attacchi informatici e perdite di dati.

Conclusione

Investire in cybersecurity è una necessità per qualsiasi azienda che voglia prosperare nell’era digitale e proteggere il proprio futuro, , senza dimenticare che si tratta di un viaggio in divenire, ovvero, un percorso di continua conoscenza e di adattamento per fronteggiare un panorama di rischi in costante evoluzione. La cybersecurity è, altresì, una responsabilità condivisa. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere per proteggere il nostro futuro digitale.

Pertanto, solo attraverso un impegno collettivo e un approccio proattivo si può costruire una cyber-resilienza solida e duratura – quale intersezione dell’implementazione dei principi di risk management, business continuity e cybersecurity – che permetta alle organizzazioni di navigare il panorama digitale con fiducia e cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3