sicurezza informatica

La direttiva NIS2 nell’attuale contesto geopolitico: approcci e strategie per le aziende



Indirizzo copiato

La Direttiva NIS2 segna un importante passaggio per la cybersecurity in Europa, introducendo un approccio olistico e multirischio alla sicurezza informatica. La normativa richiede un coinvolgimento attivo del management aziendale, indicando una strada verso un’integrazione organica della sicurezza digitale nelle strategie imprenditoriali

Pubblicato il 22 mag 2024

Martina Rossi

Research analyst per Alé Comunicazione



CISO, Cyber,Security,And,Network,Protection.,Cybersecurity,Expert,Working,With,Secure
CISO

La recente Direttiva NIS2 dell’Unione Europea mira a rafforzare le difese informatiche dei paesi membri, collocandosi come un elemento cardine della politica europea in materia di cybersecurity.

Le implicazioni di tale normativa sono ampie e coinvolgono una vasta gamma di settori, ponendo le aziende di fronte a nuove sfide e obblighi. L’approccio alla conformità richiede strategie che tengano conto non solo degli aspetti tecnici ma anche del contesto geopolitico in cui si inseriscono.

La gestione del cyber risk diventa così una componente essenziale delle operazioni aziendali, guidata dagli obiettivi della Direttiva NIS2 e integrata nel quadro normativo europeo in tema di cybersecurity.

La Direttiva NIS2 nel contesto geopolitico attuale

E nell’attuale contesto internazionale, come evidenziato da Luisa Franchina -esperta di sicurezza per le infrastrutture critiche – la tensione e instabilità sono alte e il dominio cibernetico è diventato il terreno di scontro più utilizzato dagli attori geopolitici, i quali sfruttano i vantaggi della rete internet per colpire obiettivi distanti e altamente critici nei Paesi rivali.

“Per questi motivi – continua Franchina – l’Unione europea è intervenuta in campo legislativo al fine di consolidare ed elevare il livello comune di sicurezza cibernetica con la Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555). Questa è stata pubblicata il 27 dicembre 2022 dall’UE per abrogare la Direttiva NIS1 dal 18 ottobre 2024. Nello specifico la norma prescrive una serie di scadenze che i Paesi membri devono rispettare per conformarsi alle disposizioni. A questo riguardo si ritiene utile evidenziare i requisiti tecnici e metodologici che prevedono le misure di sicurezza da adottare per i diversi soggetti che operano come fornitori di servizi in ambito IT e ICT. Inoltre, entro il 17 aprile 2025, gli Stati membri dovranno stabilire una lista di soggetti da identificare come entità essenziali e importanti per ciascun settore. Tale lista sarà riesaminata e nel caso aggiornata regolarmente, almeno ogni due anni”.

I settori a cui si applica la NIS2

Guardando in particolare ai settori a cui la NIS2 si applica, questi in totale sono 18, dei quali 7 sono indicati come critici e 11 ad alta criticità. Tra questi si segnalano: il settore energetico, bancario e dei mercati finanziari, quello sanitario, dei trasporti, delle infrastrutture digitali, la PA, quello dell’aerospazio e i gestori di servizi ICT (Business to Business).

Altra particolarità da sottolineare è che la NIS2 suddivide le infrastrutture critiche in entità essenziali e importanti. Quelle essenziali sono entità appartenenti ai settori ad alta criticità, nonché fornitori qualificati di servizi fiduciari e registri di nomi di dominio di primo livello e fornitori di servizi DNS, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Le entità essenziali, infatti, comprenderanno anche i fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico che sono considerati medie imprese, le entità della pubblica amministrazione e qualsiasi altra entità appartenente ad altri settori critici ed identificata come entità essenziale dallo Stato membro, ivi comprese le entità critiche identificate dalla direttiva CAE e, se previsto dallo Stato membro, le entità identificate come operatori di servizi essenziali ai sensi della precedente direttiva NIS.

Le implicazioni della Direttiva NIS2 per le aziende

Guardando più da vicino alle implicazioni per le aziende, Lucrezia Falciai, avvocata specializzata in cybersecurity e data protection, evidenzia che ci sono alcuni considerevoli cambiamenti che le aziende dovranno affrontare per adeguare i loro modelli gestionali.

Tra questi cambiamenti c’è la necessità di adottare un approccio onnicomprensivo nei confronti della sicurezza informatica, tale approccio infatti sarà fondamentale per potersi conformare adeguatamente alle nuove disposizioni previste.

“La Direttiva NIS2 – continua Falciai – impone l’adozione di alcune misure di gestione dei rischi di cybersecurity, le quali non saranno solo di natura tecnica ma anche organizzativa ed operativa. Inoltre, all’interno della Direttiva, si ribadisce come la cybersecurity non deve essere considerata solo come una materia per tecnici, ma come una disciplina che abbraccia diverse dimensioni della realtà aziendale e che coinvolge numerose aree di business e diversi aspetti, ivi incluso quello legale. In questo senso – prosegue Falciai – la NIS2 pone l’accento sull’importanza di garantire la sicurezza dell’intera catena di approvvigionamento e per tale motivo gli standard di cybersecurity dovranno essere garantiti non solo dai soggetti che verranno designati dai singoli Stati membri, ma anche dai loro fornitori”.

Inoltre, osservando da vicino le novità introdotte dalla NIS2, si evidenzia in primis il rafforzamento degli obblighi di notifica degli incidenti, con tempi ben definiti per le modalità di segnalazione dell’incidente o dell’attacco subito. In relazione a questo si segnale anche che la direttiva introduce nuove responsabilità a carico del management degli enti, il quale sarà chiamato ad avere un ruolo attivo nella compliance tramite l’approvazione delle misure di gestione dei rischi da implementare, e di seguito dovrà sovraintendere all’attuazione di tali misure. “Tale ruolo  – riporta Falciai – viene ribadito dagli obblighi di formazione per i vertici del management che la normativa introduce affinché questi possano comprendere la portata del proprio coinvolgimento. Come ulteriore elemento strettamente connesso alla responsabilità del management vi è la facoltà attribuita agli Stati membri di stabilire sanzioni penali per la violazione della normativa di recepimento. Infine – conclude Falciai – sebbene sia necessario attendere di capire come il legislatore italiano recepirà il testo della Direttiva NIS2, le aziende possono già iniziare a definire quale strategia adottare per essere conformi e favorire un approccio onnicomprensivo che tenga conto degli aspetti tecnici, ma anche di quelli legali e organizzativi”.

Approccio e strategie aziendali per la conformità alla Direttiva NIS2

Invece, per comprendere meglio come le aziende possono adeguarsi al loro interno per essere conformi con la direttiva, Lisa Bassetto, Chief Sales Officer di HWG Sababa, azienda che opera in Italia e all’estero nel settore della cybersecurity, evidenzia che un approccio multirischio ovvero basato su una metodologia tecnica e organizzativa complessa si rivela essenziale. A questo si dovranno unire un’accurata analisi dei rischi per cybersicurezza e una corretta gestione degli incidenti, compresa la predisposizione di un’adeguata business continuity. Altri aspetti da considerare riguardano:

  • la sicurezza nei processi di acquisizione;
  • sviluppo e manutenzione dei sistemi informatici e di rete;
  • la gestione e la comunicazione delle vulnerabilità;
  • le policy e le procedure di crittografia e cifratura;
  • la sicurezza delle risorse umane;
  • sistemi di Multifactor Authentication (MFA) e la protezione di comunicazioni vocali, video e testuali tenendo presenti anche i più attuali usi malevoli dell’AI generativa”.

“In altre parole – continua Bassetto – si rende necessaria una strategia di sicurezza allineata agli obiettivi aziendali. In tale strategia, tra gli obiettivi prioritari, dovrà esserci ridurre al minimo l’esposizione aziendale alle minacce informatiche. Per questo dovrà essere previsto un assessment iniziale per delineare il posizionamento di sicurezza (o la security posture) dell’azienda e di seguito delineata un’apposita roadmap per impostare un miglioramento continuo nei processi di gestione IT. Questo percorso è progettato nei minimi dettagli e tiene conto della maturità che la singola azienda presenta rispetto al cyber risk. Per fare questo è prevista una fase iniziale dove è necessario comprendere in modo approfondito l’esposizione informatica dell’organizzazione nelle sue aree chiave. Tramite questa sarà effettuata una verifica degli elementi organizzativi e un’analisi dell’infrastruttura presente (Framework Gap Analysis), la quale prevede anche assessment dello stock tecnologico presente”.

“Sulla base di questo  – prosegue Bassetto – saranno individuati i punti di miglioramento e determinato il Security Maturity Factor dell’organizzazione con lo scopo di definire tre differenti livelli di maturità: Inaccettabile, Critico o Accettabile. Per dare un’effettiva contezza di queste attività sono generati un Report Tecnico che illustra le evidenze raccolte per ogni specifica analisi condotta e un Executive Summary, che fornisce informazioni consolidate sulla situazione esaminata. L’insieme dei dati prodotti nei report andrà a costituire le evidenze su cui muovere le azioni immediate da intraprendere”.

Il quadro normativo europeo in tema di cybersecurity

Mentre, andando a prendere in considerazione le norme europee, il Professor Maurizio Mensi, docente alla LUISS e alla Scuola nazionale dell’amministrazione in materia di Diritto dell’informazione e della comunicazione, evidenzia che la Direttiva NIS2 entra in vigore insieme ad altri due importanti tasselli del mosaico normativo UE in tema di cybersicurezza. Questi tasselli sono il regolamento DORA, volto ad armonizzare la sicurezza informatica e la resilienza dei sistemi IT utilizzati dal settore dei servizi finanziari e la nuova direttiva UE sulla resilienza dei soggetti critici (“CER”), che mira a rafforzare la resilienza delle cosiddette infrastrutture critiche per fronteggiare eventi quali rischi naturali, attacchi terroristici, minacce interne e sabotaggi.

“Il legislatore europeo – afferma Mensi – ha quindi voluto dare un impulso positivo in materia di sicurezza informatica, fornendo un quadro normativo volto a proteggere gli Stati membri e a garantire nuovi approcci ai soggetti operanti al loro interno, a fronte della crescente minaccia informatica. In tale contesto, la Direttiva NIS2 include nuovi ambiti di applicazione e stabilisce requisiti più severi, rafforzando nel contempo la cooperazione a livello europeo”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4