intelligenza artificiale

Legge IA, Panetta: “Italia in recupero, serve più sinergia istituzionale”



Indirizzo copiato

Dopo l’adozione dell’AI Act in Europa, l’Italia avanza con un disegno di legge per regolare l’intelligenza artificiale. Il governo Meloni designa AgID e ACN come autorità di vigilanza, mentre il Garante per la protezione dei dati offre suggerimenti cruciali per una regolamentazione efficace e coordinata

Pubblicato il 13 ago 2024

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



file (1)

Prosegue il percorso verso l’adozione delle nuove regole sull’Intelligenza artificiale. Se l’Europa ha fatto ormai il suo lavoro, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’AI Act, il 12 luglio e la relativa entrata in vigore il primo agosto, ora la palla è senza dubbio nel campo degli Stati nazionali. Pur trattandosi di un regolamento, infatti, che per sua natura non necessita di strumenti legislativi nazionali di recepimento, come invece avviene per le direttive comunitarie, alcune scelte spettano comunque agli Stati membri, tra cui la designazione delle Autorità nazionali competenti.

IA: le disposizioni italiane

A occuparsene è stato il governo con lo schema di disegno di legge recante “Disposizioni e delega al governo in materia di intelligenza artificiale”, adottato a fine aprile e sulla via della conversione in legge, che richiama, tra le altre cose, i principi cui si deve attenere uno sviluppo dell’AI antropocentrico, prevede alcune disposizioni in settori come la sanità, il lavoro, le professioni intellettuali, la PA, l’attività giudiziaria e la cybersicurezza nazionale.

Il governo di Giorgia Meloni, su questo tema guidato dal sottosegretario all’innovazione tecnologica Alessio Butti, ha designato l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), guidata da Mario Nobile, e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), guidata da Bruno Frattasi, come deputate alla vigilanza delle regole dell’AI Act. Occorre riconoscere che questo Governo, come mai finora è avvenuto con molti dei precedenti esecutivi, ha da subito accettato la sfida di dover essere competitivi nel settore tecnologico, ponendo al centro del dibattito sempre i temi dell’intelligenza artificiale e dell’economia digitale e dei dati in generale.

La necessità di procedere a ritmo serrato

Se finora contiamo poche eccellenze italiane nel settore e restiamo indietro rispetto ai nostri cugini francesi che dimostrano da anni di puntare a diventare la Silicon Valley europea, i fondi annunciati dal governo Meloni sembrano andare in quella direzione, pur essendo solamente un primo tassello di una via ancora lunga da percorrere. Molto bene, quindi, quanto fatto al G7 sull’AI nei gruppi di lavoro, e quanto si vuole fare, a livello parlamentare, con il DDL Centemero sulle sandbox, ma occorre procedere a ritmi serrati per recuperare il terreno perduto.

La collaborazione tra Governo e Garante

Sebbene non sia un mistero che molti operatori vedevano, anche in un’ottica di semplificazione e “one stop shop” nel Garante per la protezione dei dati il naturale soggetto regolatore – vista la sua trentennale esperienza nel settore della data economy e della protezione dei diritti fondamentali e, non meno importante, visti i precedenti nel gestire i primi casi al mondo sull’intelligenza artificiale come Replika e OpenAI, (casi per cui, essendomene occupato professionalmente, ho visto la qualità del lavoro della squadra del Garante, riconosciuta a livello internazionale e presa come esempio, da Washington a Sydney, e come modello di regolazione virtuosa dell’AI) – la scelta del Governo di procedere diversamente non ha impedito la leale collaborazione che ci si aspetta da due istituzioni così importanti. Collaborazione che saluto con interesse e che spero faccia presto dimenticare i tempi in cui, senza distinzioni di colore politico, il Garante fu attaccato ingiustamente per aver semplicemente applicato la legge.

Il blocco di ChatGpt e Replika: casi che hanno fatto scuola

Giusto per citare l’ultimo caso in ordine cronologico di frizioni tra la politica e l’Autorità, il blocco temporaneo di ChatGPT e Replika nella primavera del 2023 portò non pochi a gridare allo scandalo, paventando il rischio di blocco dell’innovazione in Italia e di neo-oscurantismo.

Invece, in tempi record, dopo solo un mese, ChatGPT tornò operativo, arricchito dai cambiamenti apportati da OpenAI, frutto del lavoro fatto di concerto col Garante e cristallizzati in un provvedimento che ha fatto scuola a livello internazionale, tanto da diventare la “golden rule” globale a cui tutti si ispirano nella costruzione di modelli a base di Generative AI sostenibile e attenta anche ai diritti e agli interessi delle persone. E tutto questo avveniva un anno prima dell’approvazione definitiva dell’AI Act. Questo è ciò che le eccellenze italiane sono in grado di fare, anticipando i tempi e dimostrando come il bilanciamento tra interessi e diritti contrapposti è sempre possibile e ci guadagnano tutti, anzitutto l’umanità.

Il parere del Garante sul DDL IA

E il Governo ben conosce l’importanza della protezione dei dati personali tanto che l’indipendenza e il ruolo del Garante vengono spesso richiamati nel DDL. Come richiesto dalla legge, il Governo ha chiesto il parere dell’Autorità sul testo, parere pubblicato il 2 agosto e che va letto in chiave positiva, salvo alcuni suggerimenti che vogliono rafforzare alcune delle scelte che sono state fatte nel regolamento europeo stesso o che si muovono nel solco della giurisprudenza del Garante e dei Garanti europei degli ultimi anni.

La necessità di una maggiore attenzione verso la tutela dei minori

Tra queste c’è senza dubbio la necessità di una maggiore attenzione nei confronti della tutela dei minori. Se il DDL ha ribadito che il consenso del maggiore di 14 anni sia da considerarsi valido, il Garante pone l’accento sulla necessità di “garantire sistemi adeguati di verifica dell’età, per evitare l’altrimenti agevole elusione della prevista soglia anagrafica per la prestazione del consenso”. Un tema, quello dell’”age (gate) verification” nato per i social network, per via della massiccia presenza non autorizzata di utenti minori, ma che ancora fatica a trovare una soluzione “tecnologica” universalmente condivisa ed efficace, ma che, sicuramente, deve essere presa in considerazione visto il maggiore impatto che i sistemi di intelligenza artificiale possono avere sui minori.

Sanità: menzionare la preferenza per i dati sintetici o anonimi

Nel settore sanitario il Garante consiglia di menzionare la preferenza per i dati sintetici o anonimi, per ridurre i rischi di fughe di dati o di usi impropri in un settore delicato come quello sanitario. È questa una frontiera ancora parzialmente inesplorata. Ricordo che con il mio team ci occupammo per primi di dati sintetici nel 2018 quando con la Commissione europea lavorammo al progetto MyHealthMyData, precursore di tanti filoni sull’uso ed il riuso, anche altruistico, di dati nel settore sanitario.

Un miglior coordinamento tra le autorità competenti

Non ultimo, il Garante suggerisce, proprio in ottica di un miglior coordinamento tra le autorità competenti e vista la centralità della protezione dei dati personali nell’economia digitale, di “prevedere la partecipazione del Garante al Comitato di coordinamento di cui all’articolo 18, c.2” e che “AgID e ACN trasmettano al Garante gli atti dei procedimenti in relazione ai quali emergano profili suscettibili di rilevare in termini di protezione dati, richiedendo altresì il parere dell’Autorità rispetto a fattispecie, al loro esame, che coinvolgano aspetti di protezione dei dati. Il Garante trasmetterà, per parte sua, elementi informativi in ordine a profili di competenza di AgID o ACN suscettibili di emergere nella trattazione di propri procedimenti.”

Credo che il suggerimento del Garante sia da considerare come occasione concreta per porre le basi per rivedere il modo in cui le diverse Autorità indipendenti e le Agenzie dovranno lavorare in futuro per far rispettare le norme sull’AI nel mondo digitale. Da tempo sostengo che il legislatore dovrebbe riformare il sistema delle Autorità, partendo proprio dal Garante della privacy che dovrebbe mutare la sua forma in un Garante dei dati, perché ormai, nella data economy, tutto è inevitabilmente intrecciato ed è impensabile, soprattutto alla luce dei tanti nuovi regolamenti europei nel settore (DSA, DMA, DGA, Data Act, EHDS), che si possa lavorare bene laddove non siano ben chiari i confini tra un’Autorità e l’altra.

Verso una nuova convergenza

Occorre dunque lavorare ad una nuova convergenza, per il bene delle industrie, del Paese e dei cittadini e le recenti mosse del Governo e del Garante “dei dati” sembrano andare proficuamente, seppur ancora in fase iniziale, in questa direzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4