Prosegue il percorso verso l’adozione delle nuove regole sull’Intelligenza artificiale. Se l’Europa ha fatto ormai il suo lavoro, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’AI Act, il 12 luglio e la relativa entrata in vigore il primo agosto, ora la palla è senza dubbio nel campo degli Stati nazionali. Pur trattandosi di un regolamento, infatti, che per sua natura non necessita di strumenti legislativi nazionali di recepimento, come invece avviene per le direttive comunitarie, alcune scelte spettano comunque agli Stati membri, tra cui la designazione delle Autorità nazionali competenti.
intelligenza artificiale
Legge IA, Panetta: “Italia in recupero, serve più sinergia istituzionale”
Dopo l’adozione dell’AI Act in Europa, l’Italia avanza con un disegno di legge per regolare l’intelligenza artificiale. Il governo Meloni designa AgID e ACN come autorità di vigilanza, mentre il Garante per la protezione dei dati offre suggerimenti cruciali per una regolamentazione efficace e coordinata
Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia