cybersecurity

Sicurezza dei dati: DSPM e DLP complementari e indispensabili



Indirizzo copiato

La combinazione di DSPM e DLP elimina i punti ciechi nella sicurezza dei dati. DSPM fornisce visibilità e mappatura dei rischi, DLP applica protezioni in tempo reale contro minacce e violazioni

Pubblicato il 6 giu 2025

Alessandro Fontana

Regional Director e Country Manager Netskope Italia



sicurezza dei dati

I responsabili della sicurezza hanno il compito di proteggere i dati delle organizzazioni bilanciando innovazione, conformità e minacce in continua evoluzione. Tuttavia, troppo spesso le strategie di sicurezza dei dati si basano su strumenti isolati e misure reattive, lasciando lacune critiche.

La gestione della postura di sicurezza dei dati (DSPM) e la prevenzione della perdita dei dati (DLP) non sono più opzionali; sono elementi complementari e indispensabili per una strategia di sicurezza dei dati moderna e consapevole dei rischi.

Se finora DSPM e DLP sono stati trattati come compartimenti stagni, è il momento di rivedere l’approccio. Insieme, possono costituire l’ossatura di un approccio completo che non solo protegge i dati aziendali, ma consente alle organizzazioni di eccellere nell’economia odierna basata sui dati.

Perché DSPM e DLP funzionano meglio insieme

DSPM e DLP non sono solo complementari, sono interdipendenti. L’uno senza l’altro è come chiudere a chiave la porta d’ingresso lasciando però le finestre spalancate.

DSPM è il “detective” per la sicurezza dei dati. Localizza esattamente dove si trovano i dati sensibili, valuta il loro rischio e garantisce che siano archiviati in sicurezza. Agisce al cuore degli ambienti (cloud, ibrido, on-premises), individuando i punti ciechi e allineando le configurazioni di sicurezza agli standard di conformità. DSPM si occupa dei dati “a riposo”, assicurandosi che i responsabili della sicurezza sappiano dove risiedono i dati sensibili e che siano adeguatamente protetti prima che arrivino gli attaccanti (o gli auditor).

DLP è l’”esecutore“. Si concentra sui dati “in movimento”, proteggendo le informazioni sensibili mentre attraversano i sistemi e vengono resi accessibili agli utenti. DLP osserva comportamenti rischiosi — come un dipendente che cerca di caricare file riservati su un’applicazione non autorizzata o che, per errore, condivide dati sensibili esternamente — e interviene immediatamente per bloccare o prevenire perdite.

Insieme, DSPM e DLP proteggono l’intero ciclo di vita dei dati: dove si trovano, come vengono acceduti e dove stanno andando.

Le tre ragioni per cui DSPM e DLP funzionano meglio insieme

Approfondiamo perché funzionano meglio insieme.

Il ruolo di DSPM: visibilità e classificazione dei dati

DSPM è il punto di partenza. Senza sapere quali dati sensibili si possiedono, dove si trovano, come sono archiviati o dove si trovano le vulnerabilità, la strategia DLP è portata avanti “alla cieca”. DSPM identifica e scopre le aree critiche che DLP deve proteggere, garantendo che gli sforzi siano mirati ed efficaci.

Il valore di DLP: protezione attiva e in tempo reale

Mentre DSPM individua i dati e mappa i rischi, DLP fornisce protezione in tempo reale. Applica politiche di sicurezza e intercetta le minacce man mano che si verificano, sia che si tratti di attacchi intenzionali che di errori accidentali.

Copertura completa del ciclo di vita dei dati

La sicurezza non riguarda solo la protezione dei dati “a riposo” o l’intercettazione delle violazioni “in movimento”, ma entrambe le cose.

DSPM assicura che i dati siano sicuri a riposo, mentre DLP li monitora e li protegge durante il movimento. Questo approccio olistico elimina i punti deboli e garantisce una protezione continua, indipendentemente da come fluiscono i dati.

Integrare DSPM e DLP: il lavoro di squadra porta alla sicurezza dei dati

Ora che abbiamo visto quanto le capacità investigative di DSPM e i poteri esecutivi di DLP siano interdipendenti, è chiaro perché devono lavorare in perfetta sinergia.

Integrati insieme, DSPM e DLP diventano una potente piattaforma di protezione dei dati, offrendo visibilità completa, protezione in tempo reale e gestione continua della postura di sicurezza e della conformità.

Visibilità e scoperta (DSPM)

DSPM fornisce la lente attraverso cui ottenere piena visibilità sui dati sensibili. Classifica le informazioni sia in formati strutturati che non strutturati, creando una mappa chiara dei rischi. Questa visibilità rende DLP più strategico, concentrandosi sui dati ad alto valore invece di disperdere risorse.

Contesto e precisione per il rilevamento delle minacce

DLP utilizza le intuizioni di DSPM per fornire protezione precisa in tempo reale. Integrandosi con DSPM, le organizzazioni assicurano che DLP disponga del contesto necessario per rilevare e rispondere efficacemente.

  • Ad esempio, se DSPM segnala un database critico con controlli di accesso deboli, DLP può applicare restrizioni per prevenire l’esfiltrazione o l’abuso dei dati.
  • Un altro vantaggio dell’integrazione è prevenire i movimenti laterali: senza DSPM, un attaccante potrebbe facilmente eludere i controlli mentre esegue operazioni sensibili.
  • Anche il mascheramento dei dati in tempo reale diventa più efficace, poiché le informazioni fornite da DSPM indicano esattamente cosa proteggere, riducendo al minimo gli incidenti di esfiltrazione attraverso un contenimento rapido.

Risposta agli incidenti potenziata con DSPM e DLP

Grazie alla visibilità granulare sui dati sensibili a riposo fornita da DSPM, DLP può sfruttare queste informazioni per potenziare le capacità di risposta agli incidenti.

Creando un profilo completo degli asset critici e dei rischi associati, è possibile istruire il motore di rilevamento per identificare pattern di dati specifici, anomalie o indicatori di compromissione (IOC). Questo consente di stabilire una correlazione diretta tra corrispondenze esatte tra dati in movimento e dati a riposo, riducendo i falsi positivi e garantendo una risposta agli incidenti tempestiva ed efficace.

Il concetto chiave è che, collegando le informazioni di DSPM sui dati a riposo con le capacità di rilevamento di DLP, le organizzazioni possono ottenere un rilevamento delle minacce più accurato ed efficiente.

Confrontando i dati effettivamente in transito con un profilo degli asset sensibili, DLP può rapidamente identificare minacce ad alta attendibilità e avviare risposte precise per mitigare i danni.

Adeguamento normativo e fiducia nella gestione dei dati

Normative come GDPR, CCPA o HIPAA non riguardano solo l’adempimento formale: proteggono anche il cosiddetto “trust”.

DSPM garantisce la conformità monitorando e classificando continuamente i dati sensibili, mentre DLP impedisce che tali dati vengano divulgati o gestiti in modo improprio, riducendo i rischi legali e reputazionali.

Ripensare la strategia di sicurezza dei dati

La sicurezza dei dati non è statica. È dinamica, in continua evoluzione e continuamente messa alla prova dagli attaccanti.

I leader della sicurezza non solo devono prevenire le violazioni, ma anticiparle. Ciò richiede strumenti che lavorino insieme, non in isolamento.

DSPM e DLP sono due facce della stessa medaglia. DSPM fornisce l’intelligenza necessaria per capire dove sono i dati e quali rischi corrono; DLP applica protezioni in tempo reale. Senza entrambi, si lasciano scoperte aree che gli attaccanti sfrutteranno.

Quando si sta rivedendo la strategia di sicurezza dei dati, occorre chiedersi: sto costruendo un sistema che copre l’intero ciclo di vita dei dati?

Se la risposta è no, è il momento di ripensare alla propria strategia.

DSPM e DLP non sono solo meglio se usati insieme: sono necessari, insieme.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4