Pagamenti elettronici

Strumenti personali colonna della nuova sicurezza online

Viaggio dalle credenziali statiche alla One time password per arrivare agli attuali sistemi anti frode. Per ridurre i costi, una nuova frontiera allo studio in questi mesi è la generazione, da parte del server della banca, di un segno grafico cifrato, che contenga i dettagli della transazione, e che possa essere interpretato da un ulteriore dispositivo, come ad esempio uno smartphone

Pubblicato il 24 Lug 2013

Massimiliano Sala

University of Trento Full Professor and Head of the Laboratory of Cryptography Internship coordinator at the Department of Mathematics

sicurezza-120214171459

Il continuo progresso tecnologico ha cambiato profondamente il rapporto cliente-banca. L’utilizzo di servizi digitali, ha portato all’introduzione di nuovi canali di comunicazione con i quali il cliente può rivolgersi alla propria banca in maniera molto più immediata e fruibile. A partire dagli anni ’90 lo sviluppo dell’home-banking ha portato alla nascita di banche e servizi esclusivamente virtuali che consentono all’utente di operare direttamente sul proprio conto corrente 24 ore su 24 comodamente da casa o da qualunque altro posto utilizzando una connessione internet ed è dunque evidente il risparmio di tempo per l’utente. Inoltre ciò comporta un minore flusso di persone agli sportelli delle filiali delle banche, quindi meno file e una grande convenienza economica per le banche stesse: nel mondo digitale non esiste il costo del mantenere i soldi all’interno della banca, del personale agli sportelli, delle guardie giurate o anche del trasporto del denaro e quindi, ad esempio, del camioncino porta valori. Vantaggio comune per le due parti è l’eliminazione delle truffe legate al contante, in particolare, alla contraffazione delle banconote. Facciamo notare che l’inizio della fine del contante è stata la nascita in USA delle carte di credito che, per prime, hanno avuto il grande merito di indebolire le truffe legate al contante.

L’altra faccia della medaglia dell’online-banking è, sia da parte delle banche che da parte del cliente, la fondata paura delle frodi telematiche; questo risulta essere il motivo principale per cui c’è ancora diffidenza – sebbene non profonda come una volta – nei confronti dei servizi bancari via internet. A dato puramente esemplificativo, ricordiamo una ricerca condotta dall’ABI Lab che ha fatto emergere che nel 2007 l’89% degli Istituti di Credito italiani ha subito attacchi informatici fraudolenti volti a sottrarre le credenziali dei propri clienti. Da qui emerge il ruolo della sicurezza informatica in ambito bancario sui canali innovativi, che sono esposti ad un numero di minacce di natura radicalmente diversa e molto più sofisticate, rispetto a quelle tradizionali; tanto è vero che la percezione della sicurezza fornita da una banca è diventata un vantaggio competitivo.

Vediamo più in dettaglio l’evoluzione storica della sicurezza dell’online banking. Il primo metodo per far comunicare browser del cliente e server della banca, in altre parole, per accedere al proprio conto online e fare operazioni bancarie, è stato l’inserimento di credenziali statiche come login e password. L’elemento cardine che garantisce la confidenzialità, l’integrità e l’autenticità dei dati trasmessi durante una comunicazione tra il browser del cliente e il server della banca è costituito dal protocollo SSL/TLS. Prima che si instauri una comunicazione sicura, il protocollo prevede che le due entità si autentichino, si accordino sulla politica di sicurezza da applicare e giungano ad un segreto condiviso. Il livello di sicurezza della trasmissione dipende esclusivamente dalle scelte effettuate, per cui è necessario prestare attenzione alla scelta delle cifrature, alla randomicità nella generazione delle chiavi e dei segreti privati, nonché alle eventuali debolezze delle chiavi. L’attacco più comune ad un sistema che si basa solamente sull’inserimento di credenziali statiche è il phishing, truffa via internet attraverso la quale un aggressore cerca di convincere la vittima a fornire informazioni personali sensibili. Il phishing è pericolosissimo in sistemi basati unicamente su credenziali statiche. Comunque lo stesso SSL/TLS non è immune da problemi, nemmeno sulla parta crittografica: l’attacco BEAST (2011), Browser Exploit Against SSL/TLS, permette di ricavare il testo in chiaro di alcuni pacchetti (HTTPS Requests) cifrati mediante l’utilizzo di un particolare tipo di cifrario a blocchi.

Per difendersi dal phishing molte banche sono passate ad utilizzare i dispositivi token OTP. Si tratta di generatori di numeri pseudo-random ad intervalli regolari, solitamente 30 o 60 secondi, che utilizzano un algoritmo che tiene conto dello scorrere del tempo grazie ad un orologio interno. La sequenza pseudo-random generata dal token è una password temporanea detta OTP (One-Time Password) che viene combinata con una password già nota all’utente. A livello accademico questo metodo di autenticazione si chiama two-factor authentication: la concomitanza di qualcosa che si conosce (password) e di qualcosa di cui si è in possesso (token). Il phishing diventa inutile contro il token perché l’attaccante non può prevedere l’OTP a meno che l’algoritmo implementato all’interno di questi dispositivi sia crittograficamente debole. Il comportamento di un algoritmo robusto dipende solo da un parametro, chiamato seed, che è inserito nel token, non estraibile dallo stesso e noto solo al server della banca. La perdita del token lascia il singolo utente esposto ai soliti rischi, rimanendo il sistema al sicuro da attacchi su larga scala. Tuttavia, nel 2011 RSA Security, la maggiore società di sicurezza informatica produttrice mondiale di token, è stata vittima di un sofisticato attacco hacker durante il quale i seed di certi token potrebbero essere stati sottratti; in seguito a tale attacco RSA ha scelto di sostituire in via prudenziale i dispositivi potenzialmente compromessi. Se veramente un gruppo di cracker si impossessasse di migliaia di seed, potrebbe lanciare un attacco simultaneo a migliaia di conti correnti incrociando coi dati in arrivo dal phishing, provocando un danno enorme. In alternativa all’uso del token si trova talvolta un lettore di smart card, che può utilizzare la crittografia nativa nelle card, per esempio dei bancomat o altre smart card che l’utente usa già per altri motivi. Il vantaggio di questo sistema rispetto al token è che, sebbene l’utente debba avere a disposizione un dispositivo di lettura, la perdita del lettore non crea alcun problema perché il segreto è contenuto nella smart card che comunque l’utente si porterebbe dietro. Sarebbe anche possibile fare a meno completamente di un dispositivo se si usassero metodi di identificazione e autenticazione biometrica e quindi, in particolare, sistemi che si basano su caratteristiche fisiologiche o comportamentali dell’utente. Ad esempio la password alfanumerica verrebbe sostituita da un segno grafico direttamente tracciato sullo schermo del computer dall’utente che poi verrebbe digitalizzato e cifrato dal sistema. Anche la Banca Centrale Europea si è accorta delle potenzialità dei metodi biometrici, come discusso nell’articolo precedente.

Tutti i metodi appena citati non possono nulla se il browser dell’utente è sotto il controllo di un malware che mostra all’utente delle finte transazioni e che comunica alla banca delle transazioni fraudolente. L’arrivo di questi malware ha imposto un forte salto di qualità nelle difese bancarie. Una prima difesa è dotarsi di sistemi che risultano essere maggiormente idonei a prevenire l’accadimento di determinati fenomeni criminali: i sistemi antifrode basati sull’intelligenza artificiale. Questi sistemi si basano su algoritmi statistici che riconoscono in maniera automatica comportamenti anomali durante le transazioni. Se vengono rilevate anomalie, il server della banca può intervenire in base al livello di rischio associato all’anomalia. Nei casi estremi, il server può cancellare istantaneamente la transazione, ma solitamente richiede una password dispositiva OTP addizionale: solo se l’utente la inserisce la transazione possa continuare in maniera corretta. Il malware potrebbe essere così avanzato da intercettare i segreti condivisi, OTP compreso, e far credere all’utente che la transazione stia andando a buon fine verso il destinatario desiderato, nel frattempo facendola deviare al server della banca. Quindi, voi credete di fare un bonifico a vostro figlio e in realtà state mandando tutti i vostri soldi in qualche paese asiatico.

Se il cliente può essere contattato direttamente a fronte di un’operazione sospetta, coi sistemi antifrode si è messi comunque al riparo da attacchi massivi. Ma per evitare il notevole costo associato, un’alternativa allo studio in questi mesi è la generazione, da parte del server della banca, di un segno grafico cifrato, che contenga i dettagli della transazione, e che possa essere interpretato da un ulteriore dispositivo, come ad esempio uno smartphone. Nel dispositivo sarebbe presente una chiave capace di decifrare tale segno grafico e di conseguenze in questo modo l’utente potrebbe avere un riscontro sull’effettiva operazione che sta autorizzando, decidendo lui stesso se completarla o meno.

La tentazione di usare come dispositivo di verifica lo smartphone è forte, visto la loro diffusione, così come fortissima è la tentazione di usarlo direttamente per fare online banking con app ad hoc. Ma questo è uno scenario completamente diverso, che meriterebbe per la sua complessità un articolo a parte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3