automotive

Sicurezza delle auto connesse: cos’è Tisax e i vantaggi della valutazione volontaria

Il framework Tisax (Trusted Information Security Assessment eXchange) è un assessment nato su base volontaria, il cui scopo è quello di creare uno standard di sicurezza minimo comune per lo scambio di dati per la sicurezza nell’automotive. Come funziona il percorso che conduce alla certificazione e quali vantaggi offre

Pubblicato il 09 Feb 2023

Manuel Salvi

Security, Compliance, Risk Consultant

automotive

La sicurezza e la riservatezza dei dati assume un ruolo specifico anche nell’automotive. Con il passare del tempo il conducente sarà sempre più assistito nella attività di guida diventando un mero passeggero. Lo scambio di informazioni all’interno e all’esterno del veicolo diventa quindi tema di spessore e necessitano di una tutela specifica.

Digital World Premiere: BMW i Vision Dee – your ultimate companion.

Digital World Premiere: BMW i Vision Dee – your ultimate companion.

Guarda questo video su YouTube

L’architettura digitale delle automobili

Ciò è possibile grazie all’innovazione tecnologica e all’uso di dati e informazioni. Come ben sappiamo dalla cronaca quotidiana, questo sistema digitale è fragile e costantemente minacciato da vulnerabilità interne e minacce esterne. BMW ha da poco presentato Dee – Digital Experience Emotion, la propria vision di un futuro nel quale l’auto dialogherà con il conducente, l’abitacolo diventerà una sorta di enorme touch screen, vi sarà la guida autonoma e l’auto ci farà l’occhiolino prima di salire a bordo.

L’architettura coinvolge una galassia di elementi e sistemi digitali all’interno e all’esterno del veicolo, tra sensori, attuatori e unità di controllo elettronico (Ecu), reti di comunicazione (per esempio Lin, Can, Ethernet, Wifi, Bluetooth, NFC, 4G/5G, USB, eccetera). A questi si aggiungono i gateway funzionali del veicolo, i sistemi di infotainment di bordo (Ivi), dongle aftermarket (come i connettori di ricarica per veicoli elettrici), la connettività back-end a server on-premise e cloud – per esempio per le chiamate di emergenza o gli aggiornamenti da remoto – e altri sistemi che devono integrarsi e interagire tra loro.

Gli scenari d’attacco e le possibili risposte

All’inizio del 2023 è stato reso noto che un gruppo di ricercatori ha trovato significative vulnerabilità in 16 diverse case automobilistiche tra le più prestigiose. Le potenziali ricadute coinvolgono tanto i veicoli quanto le case costruttrici: è stato dimostrato che si può prendere il controllo di alcune funzioni dei veicoli come, per esempio, rintracciarne la posizione, avviarne o arrestare il motore o accendere alle telecamere. Le organizzazioni invece espongono ad accessi non autorizzati centinaia di applicazioni interne critiche, a server interni e alle API relative ai veicoli stessi.

Questa complessità intrinseca dell’auto è acuita dalla natura del sistema produttivo decentralizzato, che poggia su una galassia di fornitori e subfornitori lungo tutta la filiera la quale, solo in Italia, conta 177.183 imprese (dato Confartigianato, 2021).

Ovviamente in misura e consapevolezza diversa, queste realtà usano una larga gamma di tecnologie. Le più diffuse sono le tecnologie di raccolta e analisi dei dati (63,5%), le macchine con controlli programmabili (44,8%), i robot (38,9%), le tecnologie di interfaccia uomo macchina (36,5%), gli impianti automatizzati non programmabili (33,2%), le tecnologie per la simulazione e visualizzazione dei processi produttivi (28,8%), la Machine vision (24,9%), il tracking (23,4%) e i robot collaborativi (15,3%).

È dunque facile immaginare quali e quanti possano esseri gli scenari di minaccia e di attacco già escogitati o che verranno ideati. 

A ciò aggiungiamo il fatto che le grandi case automobilistiche sono diventate nel tempo responsabili di un patrimonio informativo enorme composto da dati personali, dati prototipali, dati di ricerca e sviluppo e così via. Ciò le espone a rischi enormi legati al rispetto della compliance, alla perdita di vantaggio competitivo o a danni reputazionali, con potenziali ricadute economico-finanziarie enormi.

Il framework TISAX

La risposta a queste preoccupazioni e all’esigenza di creare una consapevolezza diffusa sull’importanza di proteggere queste informazioni ha portato alla nascita del framework Tisax (Trusted Information Security Assessment eXchange), il cui scopo è quello di creare uno standard di sicurezza minimo comune per lo scambio di dati.

Cos’è TISAX

TISAX innanzitutto non è uno standard propriamente detto bensì un assessment o audit (verifica di controllo), anche se spesso googlando ci si imbatte in un uso promiscuo del termine. L’assessment o audit si basa su tre diversi livelli, altrimenti detti label, che corrispondono al grado di profondità dell’assessment medesimo:

  •   Label 1, un mero esercizio interno che consente di testare la capacità dell’organizzazione rispetto a quella richiesta per raggiungere la Label 3, ovvero il livello 3
  •   Label 2, una verifica fatta in remoto da auditor qualificati per comprovare che un sistema di gestione delle informazioni, con tutto il suo apparato documentale, sia coerente con le richieste di Tisax.
  •   Label 3, una visita ispettiva in loco di verifica della sussistenza di tutti i requisiti implementativi.

Il superamento dell’audit conforme al livello 3 permette all’azienda di ricevere la Label Tisax, una sorta di etichetta di conformità, valida per tre anni e pubblicabile sul sito di ENX, Associazione europea di produttori e fornitori di veicoli.

La Label Tisax permette di essere qualificati dalle aziende del comparto automotive senza ulteriori verifiche, riducendo i tempi e i costi di accreditamento ai diversi portali che le aziende utilizzano per la qualifica dei propri fornitori. Il label inoltre è una sorta di attestato di qualità, migliorando conseguentemente l’immagine e l’affidabilità di chi lo possiede in termini di gestione dei dati.

VDA (Verband der Automobilindustrie) l’Associazione per l’industria automotive della Germania e le grandi case automobilistiche tedesche stanno chiedendo sempre più spesso ed insistentemente il possesso di una Label 3 (livello tre) alle aziende fornitrici, per poter essere qualificate nei rispettivi portali degli acquisti. Se oggi il non possesso, in taluni casi è accettato in via eccezionale, nei prossimi anni diverrà dirimente fra il poter lavorare o meno con le aziende automobilistiche tedesche.

I controlli dell’assessment Tisax

I controlli sono 64 e si distinguono in tre macrocategorie, una relativa alla sicurezza delle informazioni, ove vengono riproposti molti controlli tipici dell’Annex A della ISO/IEC 27001, con qualche ulteriore controllo preso dalla 27002 o dalla 27017. Una seconda pensata appositamente per la gestione delle informazioni prototipali ed una terza, che richiama molti aspetti tipici del Gdpr.

Non sono obbligatorie certificazioni, ma avere già la ISO/IEC 27001 aiuta

Sebbe non sia necessario essere certificati ISO/IEC 27001? , ma TISAX non può essere improvvisato. Nessuna precedente certificazione è pretesa anche se aver conseguito già la ISO/IEC 27001, aiuterà significativamente.

Tutte le organizzazioni che desiderino implementare Tisax anche se già certificate ISO/IEC 27001, dovranno faticare non poco e probabilmente necessiteranno di un aiuto esterno per rispettare tutti i requisiti.

Le differenze tra certificazione ISO e Tisax sono diverse: per  esempio si necessiterà quasi sicuramente di prendere in considerazione interventi strutturali al layout produttivo, per garantire che all’interno delle zone con elementi prototipali sia garantita la necessaria riservatezza. La via più onerosa potrebbe portare alla realizzazione di pareti divisorie mentre un compromesso al ribasso potrebbe prevedere la configurazione di paratie semimobili.

I vantaggi dell’assessment volontario di Tisax

VDA e le case automobilistiche tedesche, consce di aver un problema condiviso in materia di sicurezza delle informazioni, sulla base dello standard internazionale ISO/IEC 27001, hanno strutturato Tisax, dandole una specifica impronta affinché fosse coerente con le peculiarità del comparto automotive. 

Il Label Tisax dovrebbe essere un assessment volontario, che spesso viene richiesto da un cliente così importante e critico da divenire di fatto obbligatorio, pena la perdita del cliente stesso.

Testimonia che il possessore ha conseguito un uniforme livello in materia di sicurezza delle informazioni per il settore automotive​ e le sue peculiarità, oltre a garantire la riconoscibilità dei risultati degli audit – pubblicabili se lo si desidera sul portale di ENX – in modo che i clienti in fase di qualifica del fornitore non debbano ricorrere a proprie verifiche (dette di seconde parti), riducendo quindi i costi e la complessità per l’intera filiera. ​

In pratica, invece che essere continuamente sottoposti ad audit da parte dei clienti, ci si sottoporrà una volta ogni tre anni ad una verifica di Tisax. L’immagine dell’organizzazione migliora, buone prassi vengono veicolate all’interno della stessa e infine si migliora anche la comparabilità degli audit stessi. 

Autopilot e sistemi a guida autonoma, sulla sicurezza non ci siamo: ecco i problemi

Le differenze tra TISAX e un normale sistema di gestione

Una delle differenze più significative tra un normale sistema di gestione e Tisax è che mentre i primi sono strutturati su un modello ON/OFF nei quali si verifica la presenza dell’adempimento, Tisax ne verifica la maturità dell’applicazione. I livelli di maturità sono 6:

  •   Livello 0, corrisponde all’OFF di un normale sistema: “Un processo non esiste, non viene seguito o non è idoneo a raggiungere l’obiettivo. Esistono poche o nessuna evidenza”
  •   Livello 1, descrive il tipico processo informale il quale, pure essendo stato attivato, non è ritenuto affidabile poiché privo di documentazione che ne comprovi il raggiungimento di un obiettivo
  •   Livello 2, rappresenta un processo gestito e ben formalizzato che raggiunge i propri obiettivi. Sono disponibili sia la documentazione del processo sia le prove di implementazione. Si pensi a tutte le attività di back up, solitamente implementate da tutte o quasi tutte le organizzazioni. Per raggiungere il livello di maturità 2 si dovrà avere oltre alla corretta esecuzione, anche una dettagliata procedura che ne indichi attività, tempistiche, responsabilità e test di funzionamento. Le organizzazioni in possesso della ISO/IEC 27001 dovrebbero essere congrue a questo livello di maturità
  •   Livello 3, descrive un processo standard, storicizzato e integrato nel sistema generale. Le dipendenze da altri processi vengono documentate e vengono create interfacce adeguate. Esistono prove che il processo è stato utilizzato in modo sostenibile e attivo per un lungo periodo, il personale è ben consapevole e le conoscenze sono stratificate
  •   Livello 4 e livello 5, puntano alla prevedibilità e ottimizzazione, attraverso la costante misurazione all’interno di valori limite predefiniti, la ricerca del miglioramento continuo e l’analisi delle possibili variazioni nelle prestazioni di processo.

Le evidenze applicative necessarie

Come descritto al punto precedente, senza evidenze non solo documentali che testimonino la reale applicazione degli adempimenti previsti la maturità rimarrà prossima al livello 1 e abbondantemente lontana dai requisiti TISAX.

Possiamo quindi aggiungere che la definizione dei processi di TISAX è analoga alla ISO 9001: la definizione e la struttura dei processi è la medesima.

Per l’assessment TISAX la presenza di una figura con competenze e conoscenze quale l’IT Security Officer non è obbligatoria ma è raccomandabile.

Quanto, infine alla durata del periodo di preparazione, non vi è un tempo prestabilito. Da quando ci si prequalifica al portale di ENX, il consorzio che funge da organo di governo e da “ente di accreditamento” per i revisori e per le aziende auditate, si hanno 9 mesi di tempo a disposizione.

Ipoteticamente un’organizzazione con un sistema di gestione delle informazioni ben implementato e sufficientemente maturo potrebbe metterci tra i 9 e i 18 mesi. Un assessment L3 in loco dura solitamente 2 o 3 giorni.

Le non conformità previste

Come per altri sistemi, le non conformità possono essere maggiori o minori. Una non conformità maggiore si può avere quando sorgono dubbi sull’effettiva efficacia del sistema o quando può causare significativi rischi per la sicurezza delle informazioni (es. è richiesta l’identificazione a due fattori ma questa non è implementata).

Una non conformità minore si ha quando non crea un rischio immediato significativo per la sicurezza delle informazioni e non crea dubbi sull’efficacia complessiva del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (es: Errori isolati o sporadici, carenze non gravi nell’attuazione dei requisiti).

Ovviamente vi sono anche le osservazioni, “Un’osservazione è una non conformità ai requisiti delle proprie politiche, che non crea un rischio immediato per la sicurezza delle informazioni, ma potrebbe farlo in futuro”, e le Aree di Miglioramento.

Se fossero rimaste domande non risposte invito a scrivermi o a provare a reperirle sul portale di ENX, oppure nel Tisax partecipant Handbook, il libretto d’istruzioni per chi voglia avvicinarsi alla norma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4