Dati e segreto industriale

Autopilot e sistemi a guida autonoma, sulla sicurezza non ci siamo: ecco i problemi

Autopilot dal 2015, Super Cruise dal 2017 e BlueCruise dal 2021: i sistemi a guida autonoma sono presenti da anni sulle strade statunitensi ma i dati pubblici sulla sicurezza sono ancora scarsi. I dettagli e perché averli potrebbe non bastare

Pubblicato il 08 Lug 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

auto a guida autonoma

Il produttore statunitense di auto elettriche Tesla si avvale da anni di veicoli dotati di Autopilot, il sistema di pilota automatico che permette di sterzare, frenare e accelerare senza l’intervento dell’uomo.

L’Autopilot fin dalla sua creazione è stato contraddistinto da diverse “falle” nella sicurezza, che hanno spinto la multinazionale di Elon Musk a continui miglioramenti.

Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro

A cadenza trimestrale, viene pubblicato il “Tesla Vehicle Safety Report” che fornisce una statistica sul numero di chilometri effettuati tra un incidente e l’altro sia quando i conducenti usano il sistema di pilota automatico sia quando non ne fanno uso. Queste cifre mostrano sempre che gli incidenti sono meno frequenti con l’uso di Autopilot. Ma i numeri non chiariscono tutti i dubbi.

L’uso in autostrada non si può generalizzare

Secondo lo U.S. Department of Transportation, equivalente del nostro Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, l’Autopilot di Tesla viene utilizzato principalmente per la guida in autostrada (che, in genere, è due volte più sicura della guida su strade urbane). È possibile, in parole povere, che con l’Autopilot di Tesla si verifichino meno incidenti solo perché tale strumento viene utilizzato, in genere, in situazioni “più sicure”.

Peraltro, Tesla non ha fornito dati che consentano di confrontare la sicurezza di Autopilot sugli stessi tipi di strade (così come non l’hanno fatto nemmeno altre case automobilistiche che offrono sistemi simili, come General Motors e Ford).

Sulle strade statunitensi, Autopilot è presente dal 2015, Super Cruise di General Motors dal 2017 e BlueCruise di Ford dal 2021, ma i dati disponibili al pubblico su questi sistemi sono ancora scarsi.

Gli automobilisti americani, sia che utilizzino questi sistemi sia che “condividano la strada” con chi li utilizza, sono di fatto “partecipanti ad un esperimento” i cui risultati non sono ancora stati rivelati. Le case automobilistiche e le aziende tecnologiche, com’è risaputo, aggiungono sempre più funzioni ai veicoli finalizzate al miglioramento della sicurezza. Tuttavia, non è sempre facile verificare – in concreto – queste soluzioni.

Ciò che è tristemente accertato, invece, è che gli incidenti mortali sulle autostrade e sulle strade statunitensi continuano ad aumentare negli ultimi anni. Sembrerebbe che l’ulteriore sicurezza fornita dai progressi tecnologici non stia compensando le “decisioni sbagliate” dei conducenti al volante.

General Motors ha collaborato con il University of Michigan Transportation Research Institute (UMTRI) nell’ambito di uno studio[1] che ha esplorato i potenziali benefici del suo Super Cruise in termini di sicurezza; studio che, tuttavia, si è concluso con una insufficienza di dati disponibili utili a comprendere se il sistema di General Motors riducesse effettivamente gli incidenti o meno.

Mancano i dati dell’Agenzia USA sulla sicurezza stradale

Un anno fa, l’agenzia governativa statunitense National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), che si occupa della sicurezza automobilistica sulle strade americane, ha ordinato alle aziende interessate (i tre colossi di cui sopra) di segnalare gli incidenti potenzialmente gravi che coinvolgevano i loro sistemi avanzati di assistenza alla guida (come Autopilot) entro un giorno da quando ne erano venuti a conoscenza. L’ordine prevedeva che la NHTSA rendesse pubblici i rapporti ma non lo ha ancora fatto, dichiarando che la pubblicazione avverrà nel prossimo futuro.

Peraltro, tra le tre multinazionali della guida autonoma, solo General Motors ha dichiarato di aver subito incidenti gravi (uno nel 2018, l’altro nel 2020). Certamente è improbabile che i dati della NHTSA forniscano un “quadro completo della situazione”, ma potrebbero incoraggiare i legislatori statunitensi (statali e federale) e gli automobilisti americani ad esaminare più da vicino queste tecnologie e, in ultima analisi, a modificare il modo in cui esse vengono commercializzate e regolamentate.

L’importanza della collaborazione del conducente umano

Inoltre, la “mancata collaborazione” del conducente “essere umano” è altrettanto importante. Nonostante le sue capacità, infatti, Autopilot – ovviamente – non toglie la responsabilità al conducente che imposta la guida autonoma sul suo veicolo.

Tesla invita i conducenti a rimanere vigili e pronti a prendere il controllo dell’auto in ogni momento. Lo stesso vale per BlueCruise di Ford e Super Cruise di General Motors. Ma molti esperti temono che questi sistemi, consentendo ai conducenti di rinunciare al controllo attivo dell’auto, possano indurre i conducenti a pensare che le loro auto “si guidino da sole”.

In tal caso, quando la tecnologia fa “flop” o non è in grado di gestire da sola una situazione, i conducenti potrebbero essere impreparati a prendere il controllo con la rapidità necessaria del caso.

Le tecnologie “più vecchie”, come la frenata automatica d’emergenza e l’avviso di superamento della corsia, forniscono da tempo una rete di sicurezza per i conducenti, rallentando o fermando l’auto ovvero avvertendoli quando escono dalla loro corsia (ad es. in occasione di un “colpo di sonno”).

Ma i sistemi di assistenza alla guida più recenti ribaltano la situazione, rendendo la prontezza del conducente necessaria in abbinamento alla guida autonoma. Peraltro, il modo in cui Autopilot viene commercializzato non aiuta.

Per anni, il patron Elon Musk ha affermato che le auto dell’azienda californiana erano sul punto di raggiungere la vera autonomia, ovvero di guidare da sole praticamente in ogni situazione.

Il nome del sistema (Autopilot), peraltro, implica anche un’automazione che – paradossalmente – lo stesso non ha ancora raggiunto. Affidarsi totalmente ad un sistema del genere può ingenerare nel conducente una sorta di “rilassamento” che potrebbe portarlo a non reagire con prontezza in caso di necessità. Come accennato, Tesla ha a lungo promosso il suo Autopilot come un sistema di miglioramento della sicurezza sulle strade, con i già citati rapporti trimestrali dell’azienda statunitense che sembrano confermarlo.

Ma uno studio[2] del Virginia Transportation Research Council (VTRC), del Virginia Department of Transportation, dimostra che questi rapporti “non sono quello che sembrano”.

Secondo il VTRC le auto che utilizzano l’Autopilot fanno incidente meno spesso di quelle che non lo utilizzano; tuttavia, esse non vengono guidate nello stesso modo, sulle stesse strade, alla stessa ora del giorno e dagli stessi conducenti.

Analizzando i dati della polizia e delle assicurazioni statunitensi, la non-profit USA Insurance Institute for Highway Safety ha scoperto che le già accennate “vecchie” tecnologie di sicurezza, come la frenata automatica d’emergenza e l’avviso di superamento della corsia, hanno migliorato notevolmente la sicurezza sulle strade americane, mentre non vi sono prove circa l’affidabilità della guida autonoma in tal senso.

Parte del problema è che i dati della polizia e delle assicurazioni made in USA non sempre indicano se questi sistemi erano in uso al momento dell’incidente.

La pubblicazione dei dati NHTSA potrebbe non bastare

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha ordinato alle aziende interessate di fornire dati sugli incidenti in cui le tecnologie di assistenza alla guida erano in uso entro i trenta secondi dall’impatto. Questo potrebbe fornire un quadro più ampio delle prestazioni di questi sistemi. Ma anche con questi dati, secondo gli esperti di sicurezza, sarà difficile stabilire se l’uso di questi sistemi sia più sicuro rispetto alla loro disattivazione nelle stesse situazioni.

L’associazione di categoria di Washington D.C. “Alliance for Automotive Innovation”, gruppo commerciale che riunisce diverse aziende automobilistiche, ha avvertito che i dati del NHTSA potrebbero essere fraintesi o travisati. Le case automobilistiche potrebbero essere riluttanti a condividere alcuni dati con il NHTSA. In base al suo ordine, le aziende potrebbero persino chiedere di non divulgare alcun dato sostenendo che tale divulgazione rivelerebbe segreti aziendali.

La NHTSA sta anche raccogliendo dati sugli incidenti dei sistemi di guida automatizzata, tecnologie più avanzate che mirano a rimuovere completamente i conducenti dalle auto. Questi sistemi vengono spesso definiti “auto a guida autonoma”.

In alcuni Stati federali USA, le aziende sono già tenute a segnalare gli incidenti che coinvolgono i sistemi di guida autonoma. Ma la preoccupazione più immediata è la sicurezza di Autopilot e di altri sistemi di assistenza alla guida, che sono installati su centinaia di migliaia di veicoli. Sicurezza che, come abbiamo visto, latita ancora.[3]

______________________________________________________________________

Note

  1. Analysis of Field Effects Associated with the GM Super Cruise System. University of Michigan Library. https://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/handle/2027.42/171917/UMTRI-2022-3.pdf?sequence=1
  2. “A Methodology for Normalizing Safety Statistics of Partially Automated Vehicles”, Virginia Transportation Research Council. https://engrxiv.org/preprint/view/1973/3986
  3. “How Safe Are Systems Like Tesla’s Autopilot? No One Knows”, The New York Times, https://www.nytimes.com/2022/06/08/technology/tesla-autopilot-safety-data.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2