tech e territorio

Living Lab e innovazione partecipata: da Roma all’Europa con ENoLL



Indirizzo copiato

L’innovazione partecipata dei Living Lab coinvolge cittadini come protagonisti del cambiamento urbano. ENoLL certifica questi ecosistemi che operano “sul campo” per rispondere ai bisogni concreti delle comunità attraverso processi di apprendimento collettivo

Pubblicato il 27 mag 2025

Leandro Aglieri

presidente Laboratorio Smart City Roma Capitale



innovazione partecipata; sex cam

L’innovazione non può più essere relegata a laboratori chiusi, enti di Ricerca o centri di eccellenza isolati: deve nascere nei territori, tra le persone, rispondendo a bisogni concreti e promuovendo soluzioni che siano al tempo stesso efficaci, inclusive e sostenibili.

In questo contesto si inserisce il lavoro di ENoLL – European Network of Living Labs, la rete europea dei Living Lab, attiva da oltre quindici anni e oggi punto di riferimento globale per l’innovazione aperta e partecipata che ha organizzato il 2 aprile 2025 a Roma, presso la storica sede della Città Metropolitana di Palazzo Valentini, il Living Lab Summit europeo in collaborazione con una rete di eccellenze nazionali e internazionali del mondo della ricerca e dell’innovazione.  

Understanding the Living Lab Integrative Process

Cos’è ENoLL – European Network of Living Labs

ENoLL è un’associazione internazionale no-profit, fondata nel 2006 con il supporto della Commissione Europea, che oggi riunisce oltre 150 Living Lab attivi in più di 30 Paesi, non solo in Europa ma anche in Africa, Asia e America Latina. La rete conta, inoltre, centinaia di membri associati tra università, amministrazioni pubbliche, aziende tecnologiche, enti di ricerca e organizzazioni della società civile.

Il suo obiettivo è promuovere e sostenere i Living Lab come strumenti chiave per la co-creazione e la sperimentazione di innovazioni in contesti reali, in stretta collaborazione con i cittadini. In un mondo in cui la tecnologia evolve rapidamente ma le disuguaglianze sociali crescono, ENoLL rappresenta una visione diversa: quella di un’innovazione centrata sull’uomo, sulla comunità, sul territorio.

I Living Lab come strumenti di innovazione partecipata nei territori

I Living Lab sono molto più di semplici laboratori urbani: rappresentano un nuovo paradigma dell’innovazione territoriale, basato sull’ascolto, la partecipazione e la sperimentazione condivisa. Si configurano come ambienti di innovazione aperta in cui cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, università e centri di ricerca lavorano fianco a fianco, con l’obiettivo di co-creare, testare e validare soluzioni innovative in contesti di vita reale.

A differenza dei modelli tradizionali di innovazione, spesso chiusi all’interno di laboratori o aziende, i Living Lab operano “sul campo”, trasformando le città in veri e propri laboratori viventi. In questi spazi, la tecnologia non è un fine ma un mezzo per rispondere ai bisogni concreti delle comunità, attraverso processi di apprendimento collettivo, sperimentazione iterativa e adattamento continuo.

Questa impostazione li rende strumenti ideali per affrontare alcune delle principali sfide urbane contemporanee, come:

  • la transizione ecologica e digitale,
  • la mobilità sostenibile,
  • l’inclusione sociale,
  • la trasformazione delle Città,
  • la sicurezza dei cittadini.

Ogni Living Lab è unico perché nasce dal territorio che lo ospita, e si sviluppa adattandosi alle esigenze locali, coinvolgendo attivamente i cittadini non come destinatari passivi, ma come “cittadini innovatori”, protagonisti e co-designer delle soluzioni.

Living Labs and Lighthouses in the EU Soil Mission - Giulia Campodonico, ENoLL

ENoLL certifica e supporta i Living Lab secondo questi principi, offrendo un quadro metodologico comune e promuovendo scambi di buone pratiche a livello internazionale.

Il caso di Roma: un modello aperto e scalabile

In questo contesto si inserisce con forza e visione il Roma Smart City Lab, l’iniziativa lanciata da Roma Capitale per dotare la città di un ecosistema permanente di innovazione partecipata. Si tratta di un progetto ambizioso che coniuga spazio fisico e spazio digitale, progettato per favorire la contaminazione tra mondi diversi: istituzioni pubbliche, startup, aziende consolidate, ricercatori, creativi e cittadinanza attiva.

Roma Smart City Lab si propone come:

  • incubatore di idee e soluzioni concrete da testare in ambito urbano;
  • acceleratore di innovazione pubblica, capace di influenzare politiche e servizi;
  • piattaforma collaborativa per mettere in rete le tante energie già presenti nella città metropolitana;
  • motore di replicabilità, attraverso la creazione di progetti pilota che possano essere adattati e riproposti in altri contesti cittadini, nazionali ed europei.

Uno degli obiettivi dichiarati del Lab è quello di contribuire a rendere la città più intelligente, ma anche più equa, trasparente e partecipativa. Non a caso, ogni iniziativa che nasce al suo interno viene valutata non solo per l’impatto tecnologico, ma soprattutto per il valore sociale generato, per la sua capacità di creare benessere diffuso e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Roma, con questo approccio e con l’ingresso nella Rete Europea dei Living Lab, si allinea alle migliori pratiche europee, ma lo fa con una propria identità, costruendo un modello di governance multilivello e multistakeholder che mette al centro il territorio come protagonista del cambiamento. Non si tratta solo di adottare tecnologie smart, ma di ripensare i processi decisionali, abbattendo le barriere tra pubblico e privato, tra policy maker e cittadini.

Roma Smart City Lab è quindi molto più di un progetto: è una visione politica e culturale dell’innovazione, che punta a rendere Roma una città-laboratorio, capace di anticipare i bisogni del futuro e di affrontarli con strumenti agili, trasparenti e collaborativi.

Il ruolo di ENoLL nell’innovazione europea

ENoLL svolge un ruolo cruciale in almeno tre ambiti principali:

Connessione e networking

ENoLL è una piattaforma di collaborazione tra territori, che consente ai Living Lab di entrare in contatto tra loro, condividere esperienze, partecipare a progetti europei e internazionali e costruire sinergie transnazionali. La rete è spesso partner o promotrice di iniziative finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito di programmi come Horizon Europe, Digital Europe o il Green Deal.

Attraverso conferenze annuali, tavoli tematici, webinar e workshop, ENoLL facilita il dialogo tra innovatori, policy maker, ricercatori e imprenditori. Non è solo una rete tecnica, ma una comunità internazionale di pratica, dove si costruisce capitale sociale e si sviluppano idee condivise.

Formazione e capacity building

ENoLL fornisce supporto metodologico e formativo a chi vuole avviare un Living Lab, aiutando enti locali, università o startup a progettare modelli di governance partecipativa e di innovazione centrata sull’utente. Attraverso il proprio programma di certificazione (la Living Lab Accreditation), ENoLL garantisce la qualità e la coerenza dei progetti rispetto agli standard europei.

Inoltre, offre toolkit, linee guida, modelli di progetto e consulenza tecnica e strategica. Questo lavoro è fondamentale soprattutto nei contesti meno maturi o in Paesi che si stanno affacciando per la prima volta all’open innovation.

Advocacy e impatto politico

ENoLL è anche una voce autorevole nel dialogo con le istituzioni europee e internazionali. Partecipa attivamente alla definizione di politiche per l’innovazione urbana, lo sviluppo sostenibile, la trasformazione digitale e l’inclusione sociale. Promuove la visione secondo cui l’innovazione non può essere imposta dall’alto, ma deve essere co-costruita dal basso, con e per le comunità.

Negli ultimi anni, il network ha contribuito a progetti strategici su temi come:

  • Smart Cities e territori intelligenti
  • Transizione energetica e mobilità sostenibile
  • Servizi pubblici digitali
  • Cultura, salute, educazione e inclusione

ENoLL promuove anche l’utilizzo di indicatori per misurare l’impatto sociale, economico e ambientale dei Living Lab, aiutando i policy maker a prendere decisioni basate su dati concreti.

L’esperienza italiana nell’innovazione partecipata con ENoLL

Anche l’Italia è parte attiva del network ENoLL, con numerosi Living Lab accreditati in città come Torino, Milano, Bari, Bologna e ora anche Roma, grazie all’avvio della Consulta Roma Smart City Lab. La partecipazione italiana alla rete è in crescita, e il recente Living Lab Summit Europeo ospitato a Roma nel 2025 ha segnato un punto di svolta per il consolidamento del modello nel nostro Paese.

L’esperienza italiana si distingue per la forte collaborazione tra enti pubblici e centri di ricerca, e rappresenta un laboratorio ideale per sperimentare soluzioni legate alla sostenibilità, alla cultura digitale e all’inclusione. ENoLL supporta attivamente lo sviluppo di una rete nazionale dei Living Lab italiani, in grado di valorizzare le specificità territoriali e di attrarre risorse europee.

Il futuro dell’innovazione: aperta, partecipata e inclusiva

Nel contesto delle sfide globali – cambiamento climatico, crisi energetiche, disuguaglianze sociali, transizione digitale – il ruolo di ENoLL è destinato a crescere. L’innovazione non può essere un processo riservato a pochi: deve diventare un bene comune, co-progettato e co-gestito.

In questo senso, ENoLL non è solo una rete di Living Lab, ma un movimento culturale e politico, che punta a democratizzare l’innovazione, a costruire città più intelligenti e vivibili, e a fare dell’Europa un modello globale di innovazione sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4