Il principio “once-only” è al centro della strategia europea per la trasformazione digitale del settore pubblico. Prevede che cittadini, imprese e altri utenti non debbano fornire ripetutamente le medesime informazioni a più enti pubblici, bensì che una volta fornito un dato a una pubblica amministrazione, essa possa condividerlo con altre autorità, nazionali o transfrontaliere, per finalità amministrative compatibili.
servizi pubblici digitali
Principio once-only: cos’è, come funziona e applicazioni in Europa
Il principio once-only riduce la duplicazione informativa tra enti pubblici europei, promuovendo l’efficienza amministrativa e l’interoperabilità. L’Italia lo ha adottato, ma affronta sfide nella standardizzazione e nel coordinamento tra livelli di governo
analista Hermes Bay
Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali