le soluzioni

Qualità alimentare: più sicurezza in tavola grazie alle tecnologie



Indirizzo copiato

Le tecnologie di controllo qualità alimentare consentono di rilevare micro-perdite nelle confezioni in tempo reale, riducendo non conformità fino al 75%. L’integrazione di più sistemi in un’unica soluzione ottimizza l’efficienza produttiva e garantisce maggiore sicurezza

Pubblicato il 13 mag 2025

Piero Polastri

Business Development Food Italia di Antares Vision Group



Shopping,Cart,Filled,With,Food,And,Drinks,And,Supermarket,Shelves
Shopping cart filled with food and drinks and supermarket shelves in the background, grocery shopping concept

Nel settore alimentare, la qualità non è un semplice obiettivo da perseguire, ma una necessità imprescindibile. Garantire la sicurezza dei prodotti e ridurre le non conformità è fondamentale per tutelare la salute dei consumatori, rafforzare la reputazione del brand e migliorare l’efficienza complessiva della produzione. A fare la differenza, oggi, è la tecnologia: soluzioni innovative stanno trasformando il modo in cui le aziende controllano i propri processi produttivi, rendendo il controllo qualità non solo più efficace, ma anche più sostenibile.

Sistemi all-in-one nel controllo qualità alimentare

Un esempio concreto dell’impatto di queste tecnologie arriva da alcune recenti esperienze nel settore dei salumi e della pasta fresca. In entrambi i casi, l’adozione di sistemi di ispezione all-in-one hanno permesso di ridurre drasticamente reclami e non conformità, con un controllo qualità totalmente integrato, preciso e non distruttivo.In particolare, questa  soluzione che integra in un’unica macchina diverse tecnologie di controllo ha portato a ridurre i reclami del 75% in soli tre mesi in un’azienda che confeziona salumi affettati.

Il sistema consente di eseguire simultaneamente controlli sul peso, sull’integrità della confezione, attraverso l’utilizzo della spettroscopia laser, e sulla presenza di corpi estranei, con un’interfaccia intuitiva che permette agli operatori di intervenire rapidamente in caso di anomalie.

Spettroscopia laser nel controllo qualità alimentare

Il vero punto di svolta, tuttavia, è la capacità di individuare micro-fori nella confezione in linea, sul 100% della produzione, in modo non distruttivo. Questo è reso possibile grazie all’utilizzo della spettroscopia laser, un’applicazione tecnologica innovativa in grado di rilevare perdite invisibili a occhio nudo o non rilevabili con i metodi tradizionali.

Nel caso di un’azienda specializzata nella produzione di pasta fresca ripiena, per esempio, questa tecnologia può portare a una riduzione del 45% delle non conformità legate a confezioni difettose. Oltre alla maggiore sicurezza alimentare, è possibile ottenere anche una significativa riduzione degli scarti, con benefici evidenti anche in termini di sostenibilità ambientale.

Gestione dei dati nel controllo qualità alimentare

Uno degli aspetti più rilevanti – e forse meno immediatamente visibili – di queste soluzioni è la loro capacità di integrarsi con sistemi avanzati di raccolta e analisi dei dati in tempo reale. Non si tratta solo di “vedere” cosa succede lungo la linea di produzione, ma di trasformare ogni informazione raccolta in un’opportunità di miglioramento concreto.Le aziende possono infatti monitorare costantemente le performance produttive, identificando con precisione dove si verificano scarti, anomalie o cali di efficienza. Questo permette non solo di correggere rapidamente eventuali deviazioni, ma anche di anticipare i problemi prima che si manifestino. È un cambio di paradigma importante: il controllo qualità non è più un momento a valle, ma diventa un processo dinamico, distribuito e predittivo.

Grazie alla disponibilità immediata di dati e statistiche, i responsabili di produzione possono prendere decisioni più rapide e consapevoli, ottimizzare le risorse, ridurre i fermi macchina e migliorare il rendimento complessivo. Inoltre, la tracciabilità e la documentazione automatica delle ispezioni facilitano anche la conformità normativa e il dialogo con clienti e organismi di controllo. In altre parole, il controllo qualità non è più solo una funzione operativa, ma si trasforma in una leva strategica per aumentare la competitività dell’azienda sul mercato, elevando lo standard del prodotto e rafforzando la fiducia lungo tutta la catena del valore.

Benefici trasversali del controllo qualità alimentare avanzato

I vantaggi offerti da queste nuove tecnologie non si fermano alla qualità del prodotto e a garantire le loro caratteristiche organolettiche, ma coinvolgono l’intero processo produttivo, portando benefici tangibili lungo tutta la filiera. Il controllo qualità diventa continuo e automatizzato, con ispezioni accurate su ogni singola confezione, in tempo reale. Questo significa meno errori, meno prodotti da scartare o rilavorare, e soprattutto meno reclami da parte di clienti e distributori.

La produzione scorre più fluida, con meno interruzioni e interventi correttivi, a vantaggio dell’efficienza complessiva. Allo stesso tempo, i consumatori possono contare su prodotti più sicuri, conformi ai più alti standard del settore. E non da ultimo, anche l’ambiente ne beneficia: grazie alla riduzione degli scarti e a un uso più razionale delle risorse, sostenibilità e innovazione finalmente viaggiano nella stessa direzione.

Il controllo qualità alimentare come vantaggio competitivo

Nel contesto attuale, in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza di ciò che portano in tavola, dotarsi di tecnologie di controllo innovative non è più un’opzione, ma una necessità. Le aziende che investono in soluzioni integrate e intelligenti di ispezione e controllo qualità sono oggi in grado non solo di rispondere alle aspettative del mercato, ma di anticiparle. In particolare, la combinazione tra controllo in linea a 360°, rilevazione micro-perdite e analisi predittiva dei dati apre la strada a un nuovo paradigma produttivo: più efficiente, più sicuro, più sostenibile.La trasformazione digitale nel settore alimentare non passa solo dall’automazione o dall’uso di nuove piattaforme gestionali, ma anche – e soprattutto – dalla capacità di controllare, misurare e migliorare ogni fase della produzione.

Le tecnologie oggi disponibili permettono di farlo in tempo reale, con precisione e senza compromettere la produttività.Chi saprà cogliere queste opportunità potrà non solo ridurre le non conformità, ma costruire un rapporto di fiducia duraturo con i propri clienti, migliorare i propri margini e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4