tecnologie e agroalimentare

L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi

L’intelligenza artificiale può supportare un settore posto di fronte a sfide importanti: dagli approvvigionamenti alla produzione sostenibile, dai cambiamenti climatici fino alla gestione della catena distributiva. I settori in cui la tecnologia può fare la differenza e il ruolo dell’Italia

Pubblicato il 10 Mar 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

img_agricoltura_1280x720-1

L’impatto che l’intelligenza artificiale può avere sul comparto agri-food è a oggi difficilmente quantificabile. I molteplici vantaggi che le soluzioni di AI possono portare a una filiera estesa che va dall’agricoltura di precisione fino a nuovi alimenti creati ad hoc per supportare esigenze specifiche dei consumatori sono oggi complessi da stimare.

Agrifood, una risposta alle sfide climatiche

Intelligenza artificiale e agri-food: le sfide

Quello che è certo è che l’AI può supportare un settore ampio posto di fronte a sfide importanti: a partire dal garantire approvvigionamenti alimentari a tutta la popolazione mondiale passando dalla produzione sostenibile fino alla gestione della catena distributiva. Ad oggi, infatti per far fronte alle stime delle Nazioni Unite secondo le quali entro il 2050 la fame nel mondo aumenterà del 50%, la tecnologia ha un ruolo chiave per aumentare in maniera consapevole e sostenibile la produzione alimentare e la distribuzione equa di cibo a tutti. Sono molti i casi in cui oggi, dati provenienti dai terreni e dall’ambiente circostante, mappati anche con lo storico dei raccolti precedenti possono essere analizzati per contribuire a un più efficiente sfruttamento del suolo e a indicare anche le colture da sfruttare a seconda delle diverse condizioni ambientali. Sono molteplici le tecnologie attive su questo fronte a partire dai trattori intelligenti: un recente progetto made in Italy utilizza mietitrebbia intelligenti e droni che mappano la resa delle colture per creare delle strategie di gestione della produzione agricola: un progetto di Coldiretti che col supporto di Bonifiche Ferraresi, vuole estendere i vantaggi dell’agricoltura di precisione alle aziende agricole italiane.

Mutazioni climatiche: l’AI in soccorso del settore agricolo

Se l’AI aiuta a pianificare al meglio le attività del settore agricolo, quest’ultimo è anche sottoposto alle mutazioni climatiche sempre più rilevanti e con effetti devastanti sulle produzioni. Ma anche in questo caso le soluzioni di AI possono venire in soccorso di chi deve prevedere gli effetti del clima e nel caso prevenirli per proteggere le colture. Un caso particolare riguarda l’Austria dove nel 2017, i danni da gelate tardive sono costati ai vigneti e ai frutteti locali circa 70 milioni di euro. Grazie al partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI) è stato attivato un progetto pilota che posiziona sensori in aree a rischio dei vigneti e dei frutteti per registrare informazioni, tra cui temperatura, umidità e topografia. I dati vengono inviati su una piattaforma Cloud e, combinati con i modelli di previsione meteorologica e l’apprendimento automatico, forniscono ai coltivatori previsioni dettagliate a 48 ore sull’ora esatta in cui è attesa una gelata tardiva sui loro terreni. Ciò offre ai coltivatori la possibilità di proteggere vigneti e frutteti dal gelo di fine stagione. Il problema non riguarda solo l’Austria, che si posiziona tra i primi 10 produttori di vino in Europa. La rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) degli Stati Uniti riferisce che, se le temperature dovessero davvero aumentare di 2 gradi Celsius come previsto, le regioni del mondo adatte alla coltivazione dell’uva da vino potrebbero ridursi anche del 56%.

L’AI contro gli sprechi alimentari

L’AI gioca anche un ruolo centrale nel supportare una sfida del mondo alimentare, quella dello spreco. Secondo i dati Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability (su rilevazione Ipsos), in Italia nel 2020, 27 kg di cibo a testa sono finiti nell’immondizia. Il peso economico di questi sprechi a livello nazionale ammonta a 6 miliardi e 403 milioni di Euro e, sommando le perdite nel commercio e distribuzione si raggiunge la cifra 10 miliardi di euro per l’intera filiera. Ormai sono moltissime le applicazioni che utilizzando soluzioni di AI mettono in contatto consumatori, ristoranti, negozi di quartiere per favorire lo smaltimento di prodotti alimentari che altrimenti andrebbero sprecati o gettati. Tra quelle più famose Too Good to Go che consente alle persone di salvare il cibo rimasto invenduto nei negozi preferiti. Oltre a ridurre lo spreco, le soluzioni di AI possono aiutare le persone a nutrirsi in maniera equilibrata rispettando necessità alimentari specifiche. Anche l’app ceca Foodo.ai garantisce il delivery dei cibi nei luoghi di lavoro minimizzando l’impatto ambientale e lo spreco alimentare. Con il motto “zero waste nutrition”, la startup inserisce nel box lunch preparato per essere consegnato nei diversi uffici un tag RFID che consente all’utente di trovare tutte le informazioni nutrizionali, oltre a tracciare il proprio pranzo in avvicinamento.

Oltre all’applicazioni di delivery anche le catene di supermercati stanno pensando come innovare la distribuzione dei prodotti per evitare sprechi. La società Self Engine ha studiato soluzioni per scaffali intelligenti che sulla base dei dati raccolti dai prodotti prelevati nei negozi riesce a supportare previsioni di vendita e di richiesta di determinati prodotti, ottimizzando la rotazione dei prodotti e la riduzione dei prodotti invenduti.

L’AI e il foodpairing

Altri ambiti di applicazione dell’AI riguardano il mondo degli abbinamenti dei cibi che non sono riservati solo all’abilità degli chef, ma anche in questo la tecnologia può contribuire al cosiddetto food paring. Una startup che opera fra il Belgio gli Stati Uniti, Foodpairing, sviluppa “incroci” digitali tra i diversi cibi, facendo leva su una soluzione di AI per fornire ai consumatori raccomandazioni sugli abbinamenti tra alimenti cibi e bevande basate sia sulle preferenze e sullo storico dei consumi. La startup che sostiene di avere «uno dei più grandi database di sapori e di ingredienti del mondo» può aiutare le aziende del comparto food a orientare nuovi prodotti basandosi sui dati dei consumatori. Anche lo chef del futuro può essere aiutato dall’AI.

Il ruolo dell’Italia

L’Italia gioca un ruolo chiave in questo ambito, il nostro Made in Italy si coniuga spesso con i nostri prodotti della filiera agro alimentare conosciuti in tutto il mondo. Anche nel bel Paese, la sensibilità verso i temi della sostenibilità della filiera iniziano ad essere rilevanti: l’IBM Food Sustainability Study, rileva che 3 italiani su 4 sono disposti a pagare anche il 5-10% in più del prezzo allo scaffale per poter disporre di cibi di origine sostenibile e il 92% degli intervistati preferisce acquistare alimenti presso supermercati che abbiano avviato progetti e iniziative riguardanti lo spreco alimentare. Nel valutare gli acquisti, il 92% degli italiani afferma che la tracciabilità degli alimenti è preziosa perché permette di garantire l’autenticità dei prodotti, fornendo informazioni certificate su provenienza, freschezza e processo di lavorazione. Ci sono tantissimi progetti italiani su questo fronte, partendo per esempio dal caffè: Segafredo sta lavorando alla tracciabilità del caffè con Segafredo Storia, un prodotto che consente non solo di conoscere la storia di ogni tazzina dal chicco alla tavola, ma anche di sostenere e veder crescere i progetti che il Gruppo porta avanti nei territori dell’Honduras a favore di una migliore qualità di lavoro e di vita per la popolazione. Altro emblema del Made-in-Italy, Lavazza Group che utilizza l’intelligenza artificiale per le macchinette per il caffè. Attraverso il coud è possibile connettere le macchine del caffè Lavazza A Modo Mio e raccogliere dati in totale sicurezza, con l’obiettivo di attivare funzionalità di manutenzione predittiva, garantire il corretto funzionamento delle macchinette e la piena qualità del caffè, ma anche far evolvere in futuro il servizio in modo sempre più personalizzato.

Conclusioni

Dai molteplici esempi citati, è evidente come l’intelligenza artificiale trasformerà anche l’industria alimentare. Grazie all’utilizzo di soluzioni di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning nelle attività di produzione alimentare sarà possibile continuare a combattere fenomeni come quello della fame nel mondo o degli sprechi alimentari. Deriveranno anche benefici per l’ambiente con nuove e mirate tecniche di coltivazione, riduzione di imballaggi, ottimizzazione di trasporti e servizi più personalizzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati