sviluppo sostenibile

La via italiana alla sostenibilità è irta di ostacoli: aziende in perenne “stress test”



Indirizzo copiato

Dal rapporto Brundtland del 1987 a iniziative globali come l’Agenda 21 e Agenda Onu 2030, passando per strategie come il Green Deal europeo: innumerevoli le iniziative che puntano allo sviluppo sostenibile. Tuttavia, l’Italia è in ritardo: servono politiche mirate e un impegno congiunto di istituzioni e imprese per una sostenibilità effettiva

Pubblicato il 22 mag 2024

Giuseppe d’Ippolito

European Climate Pact Ambassador, Rome



ESG e finanza
Photo by Riccardo Annandale on Unsplash

L’idea di uno sviluppo sostenibile, in grado di armonizzare progresso economico, equità sociale e integrità ambientale, ha preso forma negli ultimi decenni diventando un pilastro per le politiche globali.

Dalla definizione pionieristica del rapporto Brundtland alla recente Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la strada intrapresa a livello internazionale ha visto passaggi storici e svolte cruciali. Ma come si posiziona l’Europa in questo scenario? E l’Italia?

Il bilancio è complesso e sfida le aziende a ripensare i loro modelli di business. La ricerca di una “via italiana alla Sostenibilità” apre a prospettive nuove ed entusiasmanti, ma si scontra con un sistema “bulimico” fatto da di normative nazionali, norme volontarie d’autoregolamentazione predisposte da organizzazioni internazionali, codici etici e deontologici che rendono difficile perseguire obiettivi sostenibili.

Il rapporto Brundtland e i capisaldi dello sviluppo sostenibile

Sono ormai trascorsi quasi quarant’anni da quando, nel 1987, la Commissione mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo (WCED) ha licenziato il documento “Our Common Future”. Quel documento è poi passato alla storia come rapporto Brundtland ed è ricordato soprattutto per essere il primo documento che introduce il concetto di sviluppo sostenibile: “uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

Il rapporto fissava i punti critici e le maggiori problematiche dell’ambiente, dovuti essenzialmente a due fattori: la grande povertà del sud del mondo, e i modelli produttivi non sostenibili del nord. Si definiva la necessità di attuare una nuova strategia, che potesse armonizzare le esigenze dello sviluppo socio-economico e dell’ambiente. Si coniò la definizione “sustainable development” tradotto dovunque in “sviluppo sostenibile”.

Risulta chiaro come questa spiegazione sia l’esito di una presa di coscienza che le risorse del pianeta non sono infinite e, di conseguenza, devono essere preservate. Il significato di sostenibilità ambientale definiva quindi gli aspetti chiave dello sviluppo sostenibile, responsabile – a sua volta – delle azioni che possono essere introdotte da istituzioni, imprese e privati in tutto il mondo. Si evidenziò per la prima volta, l’urgenza di risolvere il problema delle risorse energetiche non rinnovabili, le criticità legate all’inquinamento, il problema dell’alimentazione e della creazione di cibo a sufficienza per tutti gli abitanti del pianeta. Ma anche il bisogno di imprimere una svolta nei cambiamenti degli stili di vita.

Dall’Agenda 21 all’Agenda Onu 2030: i passaggi chiave

Successivamente, nel 1989, l’Assemblea generale dell’ONU, dopo aver discusso il rapporto, ha deciso di organizzare una Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo. Altre tappe fondamentali che hanno rafforzato la consapevolezza su questi concetti sono state:

  • l’Agenda 21, adottata al termine della Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992.
  • Quindi sono state tracciate, nel 2015, lo stesso anno dell’Accordo di Parigi sulla riduzione dell’emissioni climalteranti, nel programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.
  • In seguito, nel luglio 2015, attraverso l’adozione dell’Agenda di Addis Abeba viene, inoltre, definito il quadro globale per il finanziamento delle politiche di sostenibilità. Il documento, considerato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, “una pietra miliare”, contiene più di 100 misure concrete volte a generare investimenti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali che la comunità internazionale deve affrontare.

A livello europeo, a seguito dell’adozione dell’Agenda 2030 il Consiglio dell’UE ha emanato due Conclusioni in materia di attuazione interna dell’Agenda 2030: “La risposta dell’UE all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – Il futuro sostenibile dell’Europa” e “ Verso un’Unione sempre più sostenibile entro il 2030”, ove si demanda alla Commissione Europea la presentazione di ulteriori proposte concrete per definire un quadro strategico di riferimento onnicomprensivo per attuare l’Agenda 2030 a livello europeo.

Tappe che hanno seguito di pari passo l’evoluzione di quel primo documento storico. Il rapporto Brundtland fu infatti aggiornato in diverse occasioni. Nel 1992 fu pubblicato “Beyond the Limits” (Oltre i Limiti), un documento nel quale si sosteneva che erano già stati superati i limiti della “capacità di carico” del pianeta. Poi, nel 2004, venne pubblicato un nuovo aggiornamento, “Limits to Growth: The 30-Year Update”, che ribadiva e confermava i pericoli e i limiti ormai superati di “sostenibilità”. La strada era tracciata e da allora non si è tornati più indietro. E così, negli anni successivi, abbiamo avuto un vero profluvio di norme e regolamenti con valenza globale, europea e nazionale.

Sono arrivate le linee d’azione (supportate normativamente), nel 2019, dal Green Deal europeo, la strategia proposta dalla Commissione europea per trasformare l’Unione Europea in un’economia moderna, efficiente e competitiva, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La situazione attuale: i risultati dell’Europa

Alla base di tutte queste strategie, sempre l’idea di Sviluppo Sostenibile, come definita nel 1987. Non esiste norma o regolamento, interno o sovranazionale, successiva a tale data, che non si sia ispirata a quella idea e non l’abbia posta come sua finalità ultima.

La lettura dell’ultima relazione (riferita al 2023) di Eurostat sul raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Europa, dà contezza di quanto si è raggiunto e di quanto si è ancora indietro nei vari paesi europei. Ricordo che Eurostat è l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea: la direzione generale della Commissione europea che raccoglie ed elabora dati provenienti dagli Stati membri dell’Unione europea a fini statistici.

Nella relazione si analizzano i progressi compiuti da ciascun paese negli ultimi cinque anni. E lo status di ogni singolo obiettivo in un paese è l’aggregazione di tutti gli indicatori dell’obiettivo specifico, messi in relazione con la media dell’UE. Si tratta, in verità, di una metrica relativa, che dipende in una certa misura anche dalle condizioni naturali e dagli sviluppi storici di ciascun paese. Il punteggio di progresso di ciascun OSS (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile) in un paese si basa, comunque, sui tassi di crescita medi annuali di tutti gli indicatori valutati nell’obiettivo specifico dal 2006 ad oggi. Questa è, invece, una misura assoluta non influenzata dai progressi compiuti da altri paesi.

L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: un bilancio

Dico subito che l’Italia non ne esce affatto bene. Per brevità prenderò in considerazione solo tre obiettivi, i più coerenti e riferibili allo sviluppo economico: “Energia pulita e accessibile” (OSS 7); “Lavoro dignitoso e crescita economica” (OSS 8); “Industria, innovazione e infrastrutture” (OSS 9). Gli indicatori nazionali sono tutti ben al di sotto della media europea e con una scarsa progressione nell’ultimo quinquennio (come del resto per 15 dei 17 obiettivi). Addirittura, quelli relativi a “Lavoro dignitoso e crescita economica”, sono inferiori di meno della metà della media dei paesi europei con uno scarso incremento nel quinquennio. Se poi si considera il valore degli investimenti sul PIL nazionale per l’obiettivo relativo alla crescita economica, i dati riferiti al 2023 sono praticamente identici a quelli del 2006 e quelli per “Industria, innovazione e infrastrutture” sono praticamente sempre, dal 2006 ad oggi, la metà della media europea.

Ora, al netto degli anni della pandemia da Covid 19, sarà bene avviare una breve riflessione per individuare le ragioni di una così significativa difficoltà del nostro paese a raggiungere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e le conseguenze che una tale difficoltà comporta. Ci sarà forse pure una scarsa propensione dei nostri decisori politici verso i temi della sostenibilità ma, in questa sede, preferisco lasciare queste considerazioni ad altri. E rimanendo, invece, nell’ambito di quei confini normativi e costituzionali che frequento quotidianamente, provo a verificare la praticabilità di una “via italiana alla Sostenibilità “.

Imprese e sviluppo sostenibile: un rapporto complesso

Partendo dalla considerazione che lo sviluppo sostenibile coinvolge in ugual modo e con gli stessi meccanismi di proattività, ogni singolo cittadino ma, soprattutto, le istituzioni e le imprese. Quest’ultime ormai coinvolte totalmente sui temi della corporate governance, corporate purpose e capitalismo responsabile. Ma nel rapporto tra legislatore (complessivamente inteso e senza distinzioni tra maggioranza e opposizione) e imprese ci si muove in un campo minato, fortemente presidiato dall’art.41 della Costituzione che garantisce quella libertà dell’iniziativa economica che fortemente confligge con i nuovi doveri dell’impresa, non più solo preoccupata di produrre utili ma anche dal doverlo fare con specifiche politiche ambientali, sociali e di governance.

Sarà proprio il principio costituzionale che limita lo Stato da un’eccessiva intrusione nella gestione dell’impresa ad aver reso più complicato il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile o, almeno, dei più importanti? Francamente, non credo proprio. Sono ormai anni che lo “scopo dell’impresa” è stato fortemente riconsiderato dalla necessità (anch’essa costituzionalmente prevista) di non porsi in contrasto con quell’”utilità sociale” oggi rappresentata anche da una corretta gestione dell’ambiente, dei rapporti sociali e dell’organizzazione interna, nella produzione di beni e servizi e nelle loro catene d’approvvigionamento e distribuzione.

Normative e regolamenti: ostacoli o stimoli alla sostenibilità?

Opportunità e rischi tutti ricompresi in un sistema fatto di normative nazionali, di norme volontarie d’autoregolamentazione predisposte da organizzazioni internazionali, di codici etici e deontologici.

È in quest’ultimo sistema, semmai, che, a mio parere, vanno ricercate le responsabilità del difficile raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Principi e linee guida nazionali generiche e mere riproposizione di principi globali o comunitari, senza alcuna concreta indicazione sulle politiche industriali, da programmare necessariamente per ciascun settore economico e essenziali per affrontare la sfida delle molteplici transizioni: climatica, ecologica, energetica, digitale, alimentare, finanziaria, ecc.. Con un legislatore nostrano poco attento alla competitività industriale nazionale in un mercato globale dove i nostri principali competitor sono sempre più impegnati nel fare, piuttosto che nel regolamentare.

Una bulimia normativa che precede l’esistenza di un problema di mercato, che forse mai ci sarà (es. carne coltivata) o che vorrebbe disciplinare fenomeni tecnologici prima che sia completata la loro sperimentazione (es. intelligenza artificiale). Si aggiunga a una tale frammentazione normativa, la non infrequente contraddittorietà tra le varie disposizioni, la normazione di interi settori senza valutazione attenta dei suoi effetti sul sistema-paese cui segue la deprecabile consuetudine di abrogare regole scritte pochi mesi prima o disporre retroattivamente su normative precedenti, il tutto rimanendo indifferenti alle possibili lesioni di diritti acquisiti o alla frustrazione dei legittimi affidamenti futuri di interi comparti economici.

E ancora, pluralità di Autorità competenti e pluralità di fonti: Autorità indipendenti e Autorità private, che nell’esplicare l’attività di regolazione scrivono regole di natura imperativa, come quelle poste in essere dal potere statale, che rendono difficile la loro collocazione all’interno del sistema delle fonti: es. Consob, Agcom, Garante per la protezione dei dati personali, Autorità per l’energia elettrica e il gas; codici di deontologia professionale o quelli in materia di protezione dei dati personali, sull’informazione politica locale, sulla comunicazione e la pubblicità, sugli standard di certificazione, ecc., tanto da indurre autorevoli autori a parlare di un “nuovo diritto” con seri problemi di compatibilità costituzionale (Giovanna De Minico, Regole. Comando e Consenso, Giappichelli, Torino, 2005).

E ogni volta che arriva una nuova ondata normativa europea (siano direttive o regolamenti) e il successivo loro recepimento (quando non sono self-executive), il sistema delle imprese italiane è sottoposto ad uno stress test. È accaduto con le DNF, le CSRD, i criteri ESG, gli standard EFRAG e IFRS, i piani PNACC e PNIEC; capiterà ancora nei prossimi anni, quando si tratterà di recepire ed applicare la CSDDD, le direttive Greenwashing e Green Claims, la EPBD, l’Ecodesign, le norme sulla qualità dell’aria, sul Packaging, sulla Plastica.

Verso una “via italiana alla sostenibilità”: sfide e prospettive

Perché l’Europa disegna cornici normative di principi, ma è poi il legislatore di ciascuno stato a doverne garantire forme e modi d’applicazione. Ho già detto che ritengo essenziale indirizzare le politiche industriali su focus specifici sugli obiettivi necessari per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici e promuovere le innumerevoli transizioni verso uno sviluppo sostenibile ma, temo, che ancora una volta dovremo fare affidamento sulla capacità delle imprese di sopperire alle criticità segnalate, districandosi autonomamente all’interno di un ginepraio di norme, in questa rinnovata definizione costituzionale di “utilità sociale”, in una via italiana alla Sostenibilità irta di trabocchetti.

Bibliografia

– Rapporto Brundtland: cos’è e perché è stato importante per la …. https://www.greenstyle.it/rapporto-brundtland-sostenibilita-413030.html.

– Rapporto Brundtland – Wikiwand. https://www.wikiwand.com/it/Rapporto_Brundtland.

– Rapporto Brundtland – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_Brundtland.

– Cos’è il Rapporto Brundtland? – inNaturale. https://www.innaturale.com/cose-il-rapporto-brundtland.

– it.wikipedia.org. https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_Brundtland.

– ONU Italia La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. https://unric.org/it/agenda-2030/.

– L’UE e le Nazioni Unite: obiettivi comuni per un futuro sostenibile. https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/sustainable-development-goals/eu-and-united-nations-common-goals-sustainable-future_it.

– L’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. https://asvis.it/l-agenda-2030-dell-onu-per-lo-sviluppo-sostenibile/.

– Il Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2023. https://unric.org/it/rapporto-sugli-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/.

– Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile dossier tematico. https://www.agenziacoesione.gov.it/dossier_tematici/agenda-onu-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/.

– it.wikipedia.org. https://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivi_di_sviluppo_sostenibile.

– Eurostat – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Eurostat.

– Eurostat – statistiche europee – Commissione europea – European Commission. https://commission.europa.eu/about-european-commission/departments-and-executive-agencies/eurostat-european-statistics_it.

– linkedin.com. https://www.linkedin.com/company/eurostat.

– ONU Italia La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. https://unric.org/it/agenda-2030/.

– L’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. https://asvis.it/l-agenda-2030-dell-onu-per-lo-sviluppo-sostenibile/.

– Agenda 2030 spiegato facile – Riassunti – Studia Rapido. https://www.studiarapido.it/agenda-2030-spiegato-facile/.

– Agenda 2030: 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. https://www.cittametropolitana.mi.it/Agenda_metropolitana_sviluppo_sostenibile/Agenda2030/index.html.

– Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/.

– La Costituzione – Articolo 41 | Senato della Repubblica. https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/parte-i/titolo-iii/articolo-41.

– Articolo 41 Costituzione: spiegazione e commento – La Legge per Tutti. https://www.laleggepertutti.it/542046_articolo-41-costituzione-spiegazione-e-commento.

– Art. 41 costituzione – Brocardi.it. https://www.brocardi.it/costituzione/parte-i/titolo-iii/art41.html.

– Che cosa prevede la Costituzione rispetto alla libertà di iniziativa …. https://www.ernesto.it/faq/che-cosa-prevede-la-costituzione-rispetto-alla-liberta-di-iniziativa-economica.

– Sistema Economico Misto Italiano – dirittoeconomia.net. https://www.dirittoeconomia.net/economia/sistema_economico/sistema_economico_misto_italiano.htm.

– Cosa ostacolano lo sviluppo sostenibile? – ernesto.it. https://www.ernesto.it/faq/cosa-ostacolano-lo-sviluppo-sostenibile.

– Sostenibilità: i 3 ostacoli più comuni e come superarli. https://www.centricabusinesssolutions.it/blogpost/sostenibilita-i-3-ostacoli-piu-comuni-e-come-superarli.

– Agenda2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. https://www.esteri.it/it/politica-estera-e-cooperazione-allo-sviluppo/cooperaz_sviluppo/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/.

– Logistica, la normativa per lo sviluppo sostenibile. https://www.logisticanews.it/logistica-la-normativa-per-lo-sviluppo-sostenibile/.

– L’approccio olistico dell’UE allo sviluppo sostenibile. https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/sustainable-development-goals/eu-whole-government-approach_it.

– Getty Images. https://www.gettyimages.com/detail/illustration/ecology-and-environment-related-web-banner-royalty-free-illustration/1280386892.

– Le politiche di sviluppo sostenibile all’interno dell’Unione europea. https://euractiv.it/section/europea-parlano-i-fatti/linksdossier/le-politiche-di-sviluppo-sostenibile-allinterno-dellunione-europea/.

– Coerenza delle politiche per lo sviluppo – EUR-Lex. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C_202300398.

– Il percorso della sostenibilità in Italia | Ministero dell’Ambiente e …. https://www.mase.gov.it/pagina/il-percorso-della-sostenibilita-italia.

– Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile | Ministero dell …. https://www.mase.gov.it/pagina/strategia-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile.

– Documenti, link e pubblicazioni “La SNSvS e l’Agenda 2030”. https://www.mase.gov.it/pagina/la-strategia-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile-documenti-link-utili.

– Getty. https://media.gettyimages.com/id/1047581574/photo/vector-flag-of-the-european-union-proportion-2-3-flag-of-europe-the-european-flag-twelve.jpg?b=1&s=612×612&w=0&k=20&c=DIfyPg0LcYowFN4Sx8MIwzmF8uuhKNUYlSQEzD5u0d0=.

– Getty. https://media.gettyimages.com/id/539115110/photo/colosseum-in-rome-and-morning-sun-italy.jpg?b=1&s=612×612&w=0&k=20&c=7-Yeouq9PjWzSzsa7ltPh2VGd0BmAzM9pT3e6GKI6nY=.

– Sostenibilità: le normative nazionali e unionali sulla rendicontazione …. https://www.esg360.it/normative-e-compliance/sostenibilita-le-normative-nazionali-e-unionali-sulla-rendicontazione-non-finanziaria/.

– Il percorso della sostenibilità in Italia | Ministero dell’Ambiente e …. https://www.mase.gov.it/pagina/il-percorso-della-sostenibilita-italia.

– Normative – SostenAbility. https://www.sostenability.it/normative/.

– Cosa dice la Normativa Italiana in materia di Sostenibilità Ambientale?. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/cosa-dice-la-normativa-italiana-in-materia-di-sostenibilita-ambientale/.

– Autorità amministrativa indipendente (ordinamento italiano). https://it.wikipedia.org/wiki/Autorit%C3%A0_amministrativa_indipendente_%28ordinamento_italiano%29.

– Autorità amministrative indipendenti – Treccani – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/autorita-amministrative-indipendenti/.

– Autorità amministrativa indipendente – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Autorit%C3%A0_amministrativa_indipendente.

– senato.it – Istituzioni italiane – Autorità indipendenti. https://www.senato.it/Leg17/3222.

– Quante sono le autorità amministrative indipendenti – Openpolis. https://www.openpolis.it/parole/quante-sono-le-autorita-amministrative-indipendenti/.

– The Functions and Roles of Independent Administrative Authorities in Italy. https://www.slideshare.net/telosaes/independent-administrative-authorities-in-italy-telos-aes-77327778.

– Italian Golden Powers and the Role of Independent Authorities. https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2021/09/09.-AMICARELLI-RTLR-1-2021-epub.pdf.

– The creation of Independent Authorities in Italy | SpringerLink. https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-0-387-72141-5_10.

– The creation of Independent Authorities in Italy: an inside political …. https://www.researchgate.net/profile/I-Rizzo/publication/226982292_The_creation_of_Independent_Authorities_in_Italy/links/552d733d0cf2e089a3ad76e9/The-creation-of-Independent-Authorities-in-Italy.pdf.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4