L'approfondimento

Agenda 2030, i punti fondamentali per innovazione e infrastrutture

Un programma che punta a migliori condizioni sociali, economiche e ambientali: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, iniziativa sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite, prevede diciassette obiettivi strategici tra cui uno dedicato a imprese, innovazione e infrastrutture

Pubblicato il 18 Feb 2021

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Agenda 2030

Obiettivi legati ad ambiente, economia, società: il programma Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è una vera dichiarazione di intenti per migliorare le condizioni di vita in tutto il mondo. Il piano, sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni Unite, prevede diciassette punti strategici che riguardano diversi ambiti: dalla sconfitta della povertà alla lotta al cambiamento climatico alla pace e giustizia. In particolare, il goal numero 9 punta a individuare e sviluppare strategie per imprese, innovazione e infrastrutture.

Che cos’è l’Agenda 2030

Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un’iniziativa volta a individuare e sostenere azioni mirate a migliorare le condizioni di vita delle persone e del pianeta. Il programma è stato siglato da centonovantatrè Paesi delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 e ha ottenuto l’approvazione dell’Assemblea Generale dell’ONU. L’obiettivo è l’implementazione di politiche volte al benessere delle persone, all’uguaglianza e alla tutela dell’ambiente, contemplando dunque le conseguenze positive dello sviluppo sostenibile. I pillar su cui si basa l’iniziativa sono società, economia e ambiente.

Il programma presenta una vera sfida a livello mondiale, che riguarda sia le persone che le realtà produttive: Agenda 2030 vuole rappresentare il sunto di obiettivi comuni, condivisibili globalmente.

Quali sono le “5 P” dello sviluppo sostenibile

I principi fondamentali del programma Agenda 2030 sono riassumibili nelle ” 5 P”:

  • People, cioè le persone
  • Planet, il nostro pianeta Terra
  • Prosperity, la prosperità
  • Peace, la pace
  • Partnership, la collaborazione tra diverse realtà.

Leggi il testo di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – PDF

Agenda 2030 in Italia e nel mondo

I Paesi che hanno sottoscritto il programma Agenda 2030 sono tenuti all’impegno di definire una strategia per lo sviluppo sostenibile orientata al raggiungimento dei target. I risultati poi vanno comunicati all’ONU ogni anno, in sede di valutazione dell’HLPF – High-level Political Forum. Invece, ogni quattro anni si tiene all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il dibattito sull’attuazione dell’Agenda 2030. La prima si è tenuta a settembre 2019.

L’Italia ha istituito la cabina di regina “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha il compito di occuparsi delle strategie di miglioramento delle politiche dei ministeri con il fine del benessere dei cittadini. Si tratta di una prima azione per dotare il Paese di un’apposita governance del programma Agenza 2030. Invece, lo strumento individuato per il coordinamento delle azioni per implementare i punti di Agenda 2030 è la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile 2017-2030.

Sempre in Italia, la partecipazione della società civile al progetto è rappresentata da Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile è una realtà nata il 3 febbraio 2016 da Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Unipolis, che a oggi contempla 290 istituzioni, per fare sensibilizzazione nel nostro Paese sull’importanza del raggiungimento dei target dell’Agenda 2030.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Digital Mindset: come coltivare l'innovazione a partire dalle persone"

Che cosa stabilisce l’agenda 2030

Il programma di Agenda 2030 si basa su diciassette Goal (chiamati SDG) suddivisi a loro volta in centosessantanove target specifici. Come spiegato sulla pagina istituzionale dell’Agenzia per la coesione territoriale, le caratteristiche di questi ambiti sono:

  • Universalità dei temi
  • Interconnessione
  • Indivisibilità.

L’Agenzia specifica inoltre che tali target devono tenere conto delle differenti realtà territoriali, considerando però che possono essere applicati in qualsiasi luogo e ambito, sia a livello mondiale che nazionale o locale. Uno dei concetti base infatti è “non lasciare indietro nessuno”.

Quali sono gli obiettivi dell’agenda 2030

Nello specifico, i diciassette goal del programma Agenda 2030 riguardano diversi aspetti dello sviluppo sostenibile e si basano su concetti condivisibili da tutti, come la lotta alla povertà e alla disuguaglianza. Si punta quindi a diritti umani, benessere e salute del pianeta Terra.

I 17 goal di Agenda 2030

I diciassette punti sono, così come tradotti e riportati dall’Agenzia per la coesione territoriale:

  1. Sconfiggere la povertà
  2. Sconfiggere la fame
  3. Salute e benessere
  4. Istruzione di qualità
  5. Parità di genere
  6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  7. Energia pulita e accessibile
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture
  10. Ridurre le disuguaglianze
  11. Città e comunità sostenibili
  12. Consumo e produzione responsabili
  13. Lotta contro il cambiamento climatico
  14. Vita sott’acqua
  15. Vita sulla Terra
  16. Pace, giustizia e istituzioni solide
  17. Partnership per gli obiettivi

Quali sono stati i progressi fino ad ora

Ogni anno viene pubblicato un report relativo all’implementazione delle strategie per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile espressi dai diciassette goal del programma Agenda 2030. Questo è possibile perché l’ente United Nations Inter Agency Expert Group on SDG ha suggerito un elenco di duecentotrentadue indicatori, condivisi a livello globale come punti di riferimento statistici, per monitorare l’andamento dei goal.

In Italia si è occupata del report l’Istat, che a maggio 2020 ha pubblicato la terza edizione dello studio. Sul proprio portale Istat online, l’istituto nazionale di statistica spiega che il rapporto contiene soprattutto dati aggiornati al 2019, tuttavia gli esperti hanno cercato di tenere conto anche degli impatti provocati dalla pandemia di coronavirus nel corso dell’anno scorso. A questo pro, sono state rappresentate anche le interazioni tra l’evento dell’emergenza sanitaria e i diversi goal, per valutare le conseguenze su ogni obiettivo strategico ma anche per proporre una stima delle possibili riduzioni delle emissioni in seguito al lockdown e dunque al blocco degli spostamenti.

Emerge dal report Istat una fotografia dello stato dell’arte del percorso verso la realizzazione degli obiettivi. Per esempio, considerando alcuni degli indicatori descritti in precedenza, alla nascita una persona può aspettarsi una media di 58 anni e mezzo di vita in buona salute. Sono 237 i litri d’acqua potabile erogati ogni giorno per ogni abitante, mentre l’1,19& del PIL nazionale rappresenta la spesa pubblica per misure dedicate all’occupazione e alla tutela dei disoccupati. Ancora, sono il 27,8% le famiglie che vivono in abitazioni sovraffollate, mentre il 27,3% delle persone si trova in una condizione sociale a rischio di povertà. L’1,5% delle famiglie dà segni di insicurezza alimentare ed è al 13,5% il livello di uscita precoce dal percorso di istruzione.

Riguardo alle aziende, è all’1,39% l’investimento in ricerca e sviluppo, mentre per quanto riguarda l’ambiente il 31,2% delle specie terrestri di vertebrati è a rischio di estinzione, mentre sono 7,3 le emissioni di anidride carbonica e altri gas clima alteranti per abitanti.

Obiettivi per imprese, innovazione e infrastrutture

Soffermandoci sul goal numero nove del programma di Agenda 2030, l’obiettivo strategico che include misure e politiche per le imprese, l’innovazione e le infrastrutture, prevede cinque target e tre strumenti di attuazione. I target sono:

  • Lo sviluppo di infrastrutture che godano di qualità, affidabilità, sostenibilità e resilienza. Tra queste sono incluse anche le infrastrutture a livello regionale nonché transfrontaliero. Il fine è il sostegno allo sviluppo dal punto di vista economico e del benessere umano. Focus in particolare sulla necessità di dare equo accesso a tutti.
  • Promozione di un’industrializzazione che sia inclusiva e sostenibile. L’obiettivo è di aumentare in modo considerevole entro il 2030 il livello di occupazione e il PIL – Prodotto interno lordo, raddoppiandone la quota nel Paesi in via di sviluppo.
  • Aumentare la possibilità delle realtà imprenditoriali più piccole, soprattutto in quegli Stati in via di sviluppo, di accesso a servizi finanziari. In particolare, che il credito sia disponibile a prezzi accessibili. Le piccole imprese devono inoltre essere integrate nelle catene del valore.
  • Le infrastrutture vanno aggiornate e le industrie ammodernate entro il 2030, con l’obiettivo di renderle più sostenibili. Si deve spingere per l’adozione di tecnologie che siano “pulite”, nel rispetto dell’ambiente e anche dei processi industriali. Insomma, le risorse vanno usate con maggiore efficienza.
  • Il quinto obiettivo è il potenziamento della ricerca scientifica, oltre alla promozione delle capacità tecnologiche delle industrie in tutti i Paesi, soprattutto quelli che sono in via di sviluppo, incoraggiando entro il 2030 l’innovazione e spingendo per l’aumento dei lavoratori nei settori di ricerca e sviluppo, ambito per cui è necessario aumentare anche la spesa pubblica e quella privata.

Gli strumenti

I tre strumenti d’attuazione puntano a:

  • Rendere più facile lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle infrastrutture negli Stati in via di sviluppo: l’obiettivo è perseguibile offrendo più supporto economico e tecnico all’Africa, ai Paesi in via di sviluppo che non hanno sbocchi sul mare, gli Stati insulari meno sviluppati e in generale ai Paesi che si trovano in via di sviluppo.
  • Sostegno allo sviluppo di ricerca, innovazione e tecnologie nei Paesi in via di sviluppo, grazie anche alla creazione di un ecosistema politico volto a diversificare l’industria e dare valore aggiunto alle materie prime.
  • L’aumento in modo significativo della possibilità di accesso alle tecnologie necessarie per l’informazione e la comunicazione, cercando di fornire anche un accesso globale e low cost a Internet negli Stati meno sviluppati.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Il futuro del facility management nel new normal: le opportunità da colgiere""

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3