Previsioni 2014

Startup, non bastano gli incentivi: manca una visione Paese

Solo 252 startup hanno attività di ricerca e sviluppo. Il 77% è in fase embrionale. Le misure del governo sembrano inefficaci. Puntare sulle startup implica una scommessa che guarda al lungo termine. Occorre definire una visione di sviluppo del Paese, che tenga conto delle competenze ed eccellenze già presenti sul territorio, e che possano quindi fornire preziose risorse

Pubblicato il 09 Gen 2014

Carmelo Cennamo

università Bocconi di Milano

cennamo-131216194017

L’Italia degli ultimi vent’anni ha visto crescere in maniera rilevante la spesa pubblica e il debito sovrano, e al contempo assistere ad una crescita economica pressoché nulla. Due tendenze opposte che molti illustri economisti additano come i grossi mali italiani. Da qui la necessità di promuovere la crescita economica, oggi avvertita più che mai come priorità assoluta del Paese, e di rendere la macchina dello Stato più snella e meno costosa. In merito, i recenti decreti “crescita 2.0” e del “fare” rilanciano questi obiettivi attraverso la promozione dell’agenda digitale e delle start-up innovative. In merito a quest’ultime, sono previste varie facilitazioni per snellire il processo burocratico di creazione della startup, ed incentivi fiscali per chi investe in essa. Ma questi strumenti sono davvero efficaci? Stimoleranno la nascita di startup negli anni a venire, ed una crescita sostenuta per effetto della loro attività?

In parte c’è da essere ottimisti; ma vi sono molti elementi ad indicare che più che una realtà prossima a realizzarsi, questi obiettivi assomigliano a desideri.

Certamente oggi vi è molto fermento intorno alle startup. Basta una semplice ricerca su Google per rendersi conto della quantità di eventi e programmi di incubazione e accelerazione che esistono per startup. Sono sempre più i laureandi di università nel campo ingegneristico ed economico che guardano alle startup come un possibile sbocco professionale alternativo all’impiego in società consolidate. Questo è sicuramente un dato che fa ben sperare per il futuro. Aumentando l’afflusso di potenziali startupper-imprenditori, aumenta la varietà d’idee e progetti di business, e quindi la concorrenza per risorse umane e finanziare (mentori, incubatori, venture capitalist). Inoltre, data la crescente importanza del fenomeno e la riscoperta di una vocazione imprenditoriale, anche le università si stanno attrezzando per offrire una maggiore formazione in materia di startup. Questo non può che portare a una crescente qualità dei progetti imprenditoriali e degli startuppers stessi, a beneficio dell’intero ecosistema, in primis gli investitori. La previsione è che tale crescita continui nell’anno a venire, con l’auspicio che sempre più startup possano crescere e trasformarsi in realtà consolidate.

Lo stato delle cose però ci impone di essere realisti e obiettivi nell’analisi. Andiamo quindi ad analizzare i dati. Ad oggi, più di 1400 startup innovative risultano iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese. Sembrerebbe un buon risultato. Da una parte, è in dubbio quanto questo sia dovuto agli incentivi previsti dal decreto piuttosto che al fermento generale di cui si parlava sopra. Dall’altra, una più attenta analisi rivela che le startup che hanno alla loro base attività di ricerca e sviluppo in realtà sono appena 252, ovvero il 18% di quelle registrate. Di queste, la quasi totalità (222) ha un valore della produzione inferiore a 100.000 euro, e impiega meno di 4 persone (praticamente, il founding team). Questo è normale visto che si tratta di startup, per cui la fase di setup del business richiede in media tra i due e cinque anni prima che si possa iniziare a crescere.

In realtà, l’efficacia delle misure previste è dubbia; a partire, dalla stessa definizione di “startup innovativa” che appare molto restrittiva, imponendo che la startup possegga una “privativa industriale” e/o abbia una forte vocazione sulla ricerca (spesa di ricerca e sviluppo superiori al 30% del costo o valore della produzione; o impieghi personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca). Se nascita e sviluppo di nuove attività imprenditoriali sono da facilitare ed incentivare, data la potenziale ricaduta positiva sull’economia del Paese, non si comprende come mai solo queste tipologie di startup possono beneficiare di tali incentivi. Ad esempio, startup quali Facebook, Groupon o la nostrana Yoox difficilmente rientrerebbero nella definizione di startup innovativa. Ma qualcuno può negare che queste startup non abbiano innovato nei loro settori, e contribuito alla crescita occupazionale ed economica?

E veniamo alla crescita. Che cosa prevede il decreto per facilitare la crescita delle startup? Ben poco al di là degli incentivi fiscali per chi investe nella startup. Ma le risorse finanziarie, seppur rilevanti, da sole non sono sufficienti a far crescere la startup.

In uno studio[i] condotto sotto la mia supervisione sulle startup fondate dal 2010 al 2013 (startup innovative e non) sono emersi come determinanti altri importanti fattori quali la propensione al rischio dello startupper, l’eterogeneità di competenze tra i membri del team, mentorship (supporto da parte di persone che per esperienza o conoscenze possano offrire utili consigli sul percorso di sviluppo o specifiche attività della startup), ed esperienze internazionali dei fondatori. Le startup nostrane sono però a corto di molti di questi fattori. Dall’analisi è emerso che 2/3 del campione ha un basso-medio livello di propensione al rischio che è disposto a correre per sostenere il progetto; la maggior parte non ha esperienze di “fallimenti” precedenti, che sono invece altamente valorizzate oltreoceano perché un imprenditore che ha già fallito in altri progetti ha maturato esperienza per limitare e/o sopportare futuri insuccessi e fallimenti; oltre la metà dei team presentano profili e competenze omogenee, e solo il 30% di questi hanno beneficiato o possono fare affidamento su una rete di mentors.

Quanto all’impatto sull’economia del Paese, il 77% delle startup ad oggi è ancora nella fase embrionale (di setup del business), poche sono in una fase di crescita, e pochissime (meno del 2%) sono prossime ad una fase di “exit” (in grado, cioè, di aprire il proprio capitale o al mercato borsistico o al mercato corporate e permettere quindi agli investitori che hanno supportato la crescita di smobilizzare il proprio investimento). Inoltre la maggior parte delle startup opera nel settore digital, con circa l’80% orientate ad offerta di servizi. Questo implica che vi siano consumatori o imprese in grado di assorbire la domanda di tali servizi. Ma se deprimiamo i consumi (attraverso aumento delle imposte dirette ed indirette) e facciamo chiudere le imprese già esistenti sul territorio (a causa di problemi di accesso al credito, alta imposizione fiscale, e burocrazia), a chi venderanno i propri servizi le startup? Come faranno a passare alla fase di crescita? Chi investirà in queste startup?

Questo ci riporta al punto di partenza. Piuttosto che esprimere desideri difficilmente realizzabili, bisognerebbe che tutti fossimo più realisti e considerassimo le cose per quello che sono. Puntare sulle startup implica una scommessa che guarda al lungo termine, non certo al breve. Ma per far in modo che tale scommessa si riveli proficua, occorre definire una visione di sviluppo del Paese, che tenga conto delle competenze ed eccellenze già presenti sul territorio, e che possano quindi fornire preziose risorse (si pensi ad esempio ai mentors e alle competenze tecniche) e terreno fertile su cui le startup possano costruire il proprio percorso di crescita, e con esso quello del Paese.

[i] “Il Founder e le variabili critiche di successo delle startup nel panorama economico italiano del 2013”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3