Sovranità digitale

Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali

Gaia-X è un’associazione con l’obiettivo di creare un’infrastruttura federata di servizi cloud a livello europeo: le regole, il rapporto con le istituzioni, il ruolo degli hub, la funzione dei dataspace, i progetti-faro Structura-X, Catena-X, AgriGaia e EuroDat, la posizione dell’Italia

Pubblicato il 27 Apr 2022

Giuseppe Arcidiacono

Responsabile Sistema Informativo at ARCEA

cloud - Strategia Cloud Italia - Gaia-X

“Gaia-X” punta a costruire un ecosistema digitale aperto, trasparente e sicuro, in cui dati e servizi possono essere resi disponibili, raccolti e condivisi in un ambiente di fiducia.

Un imponente framework informatico che vede al lavoro i maggiori player europei, con l’obiettivo comune di superare i concetti di infrastrutture fisiche cloud e creare sistemi di federazione software.

Un passaggio epocale: per la prima volta, rappresentanti del business, della politica, dell’accademia e della scienza, europei e non solo, stanno lavorando insieme per consentire alle aziende ed ai cittadini di mantenere il controllo sui dati e disciplinare in maniera trasparente e sicura le modalità di trattamento, elaborazione ed archiviazione.

Cloud nazionale: serve un formato dati standard per la PA, ecco i vantaggi

Uno standard europeo per il cloud

Gli Stati Membri dell’Unione e la Commissione Europea stanno per assegnare ingenti finanziamenti attraverso una serie di Programmi fortemente incentrati sulla trasformazione informatica: “Europa Digitale”, “Horizon Europe” e “Recovery and Resilience Facility”: i promotori del framework invitano i Governi nazionali e le istituzioni di Bruxelles a indicare Gaia-X come uno degli standard di riferimento all’interno dei disciplinari, delle “call” o delle gare pubbliche.

In Francia, le etichette di sovranità e sicurezza introdotte dal governo (rispettivamente ‘cloud de confiance’ e ‘SecNumCloud’) e consegnate dall’ANSSI sono diventate un obbligo normativo ai fini della qualificazione dei fornitori cloud nella pubblica amministrazione.

Lo stesso modello potrebbe essere applicato anche in Italia nell’ambito del “Polo Strategico Nazionale: le “label” di Gaia-X potrebbero essere utilizzate nel processo di classificazione dei servizi in relazione alla criticità dei dati trattati.

Associazione Gaia-X: mission e obiettivi

Gaia-X, da statuto, è un’associazione che intende favorire la promozione di un’infrastruttura federata di dati e software, finalizzata a fornire servizi cloud che si basino su valori europei.

Un’infrastruttura che rafforzi la sovranità digitale del mercato unico comunitario, consenta la condivisione dei dati e crei un ecosistema comune, a tutela degli utenti e dei fornitori nella pubblica amministrazione, nell’industria e nella ricerca.

Immagine

Fonte immagine: https://gaia-x.eu/

In particolare, la missione di Gaia-X è specificare i requisiti, progettare l’architettura e implementare i componenti software necessari all’infrastruttura federale, garantendo l’interoperabilità, la trasparenza e la tracciabilità dei servizi attraverso l’utilizzo di strumenti comuni per nomenclature, identità digitali e sistemi di controllo.

Le cosiddette “etichette” (o label), alla stregua di un sigillo digitale, garantiscono infatti la piena conformità di un determinato servizio rispetto a un insieme specifico di regole (“rulebook”), e forniscono agli utenti ampie garanzie di qualità, tutela dei dati e sicurezza.

Le etichette, assegnate ai servizi e non ai fornitori, intendono semplificare le analisi preliminari dei clienti nella scelta dei servizi, puntando a creare un vero e proprio “canale di fiducia” tra utenti e provider.

Da quanto si apprende sul sito ufficiale, Gaia-X non fornirà direttamente alcun servizio, per evitare fin dall’origine potenziali conflitti di interesse, ma si limiterà a progettare le specifiche ed a sviluppare i componenti tecnologici necessari per consentire agli utenti e ai fornitori del mercato di interagire in maniera sicura ed indipendente.

Gaia-X: la sovranità digitale e il rapporto con le istituzioni

Il documento di architettura Gaia-X definisce il concetto di sovranità dei dati come “la capacità, per i partecipanti al mercato dei dati, di essere completamente autodeterminati per quanto riguarda lo scambio e la condivisione di dati e la capacità di prendere decisioni ponderate su servizi che aderiscono spontaneamente a specifiche tecniche caratteristiche e normative europee o nazionali”.

Per comprendere a pieno il quadro di riferimento, è necessario considerare anche le numerose sollecitazioni della Commissione Europea, che ha richiamato più volte l’attenzione degli Stati Membri sulla necessità di garantire l’indipendenza digitale dell’Unione da potenziali influenze di giurisdizioni straniere, nonché sull’opportunità strategica di elaborare e archiviare i dati sul suolo europeo.

Il concetto di sovranità è quindi intrinsecamente connesso ad aspetti di natura legale, politica, strategica ma anche di equilibri internazionali che devono essere salvaguardati, soprattutto in un momento storico estremamente delicato come quello attuale, segnato fortemente dalla pandemia e dalla crisi in Ucraina.

In questo contesto, tutti i soggetti aderenti al framework Gaia-X si impegnano reciprocamente a lavorare in maniera congiunta per arrivare nel più breve tempo possibile:

  • Alla definizione di regole comuni per il trattamento dei dati all’interno dell’Unione Europea;
  • All’elaborazione di standard comuni per operatori e utenti comunitari, che consentano di interloquire in maniera omogenea con i grandi player extra-comunitari;
  • Alla promozione di fattori che garantiscano l’indipendenza e l’autonomia rispetto a giurisdizioni straniere.

Anche se non si configura come un organismo di normazione, Gaia-X mira con forza a definire protocolli comuni per i propri membri, a creare “standard de facto” sul mercato ed a fornire ai consumatori garanzie sul rispetto di specifiche regole di qualità, sicurezza ed efficienza.

Per questo, l’adesione all’associazione è aperta a qualsiasi azienda, anche extraeuropea, che intenda accettare i principi contenuti nei documenti istitutivi e sia disposta ad attuare i valori fondamentali di GAIA-X.

Tuttavia, pur garantendo pari trattamento ed opportunità a tutti i membri in maniera indipendente dalle dimensioni e dalla dislocazione geografica, le possibilità di sedere nel CdA e di concorrere al governo strategico dell’associazione sono riservate ai soli partner europei.

Un segnale estremamente forte verso i grandi hyperscaler stranieri, che possono unirsi a Gaia-X come graditi ospiti ma devono adeguarsi alle indicazioni dei partner europei per poter operare sul territorio dell’Unione.

Gaia-X: cosa sono i “data space” e a che servono

L’obiettivo principale di Gaia-X è creare le condizioni per un boom del mercato delle informazioni, grazie soprattutto alla creazione di “data space”, “spazi di dati” in grado di trasporre in forma digitale gli ecosistemi fisici, naturali, industriali o sociali già esistenti all’interno dell’Unione Europea.

In un “data space”, gli attori della stessa “catena del valore” (ad esempio, fornitori e produttori nella supply chain, gestori di trasporti pubblici e privati in una smart city, ospedali e laboratori in ambito sanitario) possono implementare vere e proprie “federazioni”, per condividere dati in maniera semplice e quanto più possibile automatizzata.

Un “data space” è un ambiente in cui le informazioni sono certificate, arricchite, migliorate e condivise attraverso la cooperazione di soggetti che svolgono ruoli differenti ma sono ugualmente interessati ad estrarre valore dai propri patrimoni informativi.

Gli spazi di dati consentono infatti di migliorare i servizi di ogni singolo fornitore, di estendere le soluzioni esistenti grazie alle informazioni aggiuntive che derivano dagli scambi digitali, ma anche di combinare le proposte già esistenti, favorendo la cooperazione tra i principali player.

I “data space” possono essere specifici o intersettoriali, inter o intraterritoriali, abilitatori di strumenti che eliminino le barriere fisiche, riducano il “time-to-market”, sfruttino l’intelligenza distribuita e creino valore aggiunto per tutti i soggetti della federazione.

Il ruolo degli Hub Gaia-X

I “Gaia-X Hub” sono i “laboratori digitali” in cui si studiano e sviluppano i casi concreti di implementazione dei data space Gaia-X.

Gli hub raggruppano ed abbracciano utenti e fornitori di una regione specifica per creare sinergia e permettere a tutti gli interessati di lavorare in maniera congiunta alla progettazione di idee, anche all’interno di consorzi o di sistemi di “filiera corta”.

Gli hub rappresentano, nelle intenzioni dei promotori del progetto, anche uno strumento fondamentale per la creazione di uno spazio pan-europeo di convergenza delle migliori professionalità e dei maggiori player del territorio dell’Unione.

Fonte immagine: https://www.gaia-x.eu/who-we-are/hubs

Gli hub sono quindi deputati a svolgere compiti di estrema importanza nel contesto del framework:

  • Possono agire in qualità di “ambasciatore locale” per Gaia-X;
  • Intercettano le specifiche esigenze del territorio e i data space ad alta priorità;
  • Possono collaborare con altri hub per sviluppare data space comuni in tutta Europa;
  • Identificano attività e creano servizi fruibili sul mercato;
  • Aiutano i governi a implementare i Piani di Ripresa e Resilienza nel modo più efficace, secondo i principi del framework;
  • Promuovono la partecipazione di nuovi membri all’associazione
  • Forniscono feedback su esigenze e requisiti specifici da implementare nel framework.

I “progetti faro” di Gaia-X

I promotori di Gaia-X intendono concretizzare e declinare i principi basilari del framework europeo con il lancio di “lighthouse project” (o “progetti faro”), finalizzati ad affrontare specifici ambiti “verticali” come le infrastrutture digitali, il settore dell’automobile, l’agricoltura, l’economia, la finanza.

Secondo l’amministratore delegato dell’associazione, Francesco Bonfiglio, “Gaia-X condivide la visione comune con tutti i suoi partner di fornire una piattaforma di scambio di dati collaborativa e sostenibile alle aziende, dalle piccole e medie imprese alle grandi. Questi progetti ci aiuteranno a riunire tutte le parti interessate in un unico spazio dati coerente e consentiranno loro di condividere i dati in un quadro di fiducia e apertura. Secondo una decisione del CdA, Gaia-X ha assegnato 13 criteri in base ai quali selezionare i progetti faro”.

La Germania si conferma “locomotiva d’Europa”: sta di fatto trainando il resto degli Stati Membri attraverso la proposizione di quasi tutti i “progetti faro” più interessanti e degni di menzione.

Structura-X

Una novità di estremo rilievo è l’iniziativa “Structura-X”, con la quale numerosi fornitori europei di servizi cloud intendono implementare un’infrastruttura digitale condivisa che rispetti i principi di Gaia-X.

La sfida lanciata lo scorso novembre in occasione del Summit “Gaia-X” di Milano è stata raccolta da 28 aziende e organizzazioni provenienti da 10 paesi: AssoSoftware, City Network, Cloud&Heat Technologies, CS Group, CSI, EBRC, Elmec, Fabasoft, International Dataspaces, IONOS SE, KPN, Luxinnovation, Mainstream, next layer, OpenNebula Systems, OSSM, ThreeFold Tech, Tietoevry, United Group, Vivacom.

La confederazione è destinata a cambiare le sorti del mercato informatico dell’Unione Europea: i prestigiosi partner hanno stretto un accordo finalizzato all’utilizzo di una tecnologia open source condivisa, con l’obiettivo di rendere i servizi effettivamente fruibili ma anche interoperabili, sicuri e rispettosi delle leggi inerenti la tutela dei dati personali.

L’obiettivo di Structura-X è ampliare quanto più possibile la platea di soggetti partecipanti, in maniera da creare un vero e proprio colosso europeo del settore e garantire così la sovranità dei dati gestiti nel Vecchio Continente.

La nuova infrastruttura metterà anche a disposizione le risorse tecnologiche necessarie a garantire un’efficiente collaborazione intersettoriale e transnazionale nel cloud, contribuendo a ridurre la frammentazione che ha limitato fin dall’origine il mercato digitale europeo.

Catena-X

L’obiettivo di “Catena-X Automotive Network” è creare flussi di dati e informazioni standardizzati lungo l’intera catena del valore del settore automobilistico, garantendo vantaggi e servizi a valore aggiunto a tutti i partner, nel rispetto della sovranità dei dati ed in conformità con gli standard promossi da GAIA-X.

Secondo quanto è possibile leggere nel sito ufficiale del progetto (https://catena-x.net), i promotori di Catena-X puntano a condividere “la visione di uno scambio di dati continuo per tutti i contributori lungo la catena del valore automobilistica”

Fonte immagine: https://catena-x.net/de/

L’iniziativa è nata in Germania ma registra un forte interessamento di aziende ed imprenditori italiani che intendono giocare un ruolo di primo piano all’interno di un mercato in piena evoluzione.

In particolare, secondo quanto ha affermato in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore,[1] Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese, la trasformazione sollecitata da Catena-X «deve coinvolgere la grande subfornitura italiana oltre che quella francese. I tedeschi conoscono l’importanza della filiera Made in Italy e hanno capito che hanno bisogno anche di noi. Da parte nostra dobbiamo stare dentro al gioco perché altrimenti rischiamo di venire tagliati fuori. È uno sforzo che i tedeschi stessi a dir la verità ci chiedono di fare».

Catena-X, in estrema sintesi, punta alla creazione di uno standard per l’operabilità dei dati nel settore automotive in totale sicurezza, con un cloud dedicato che, attraverso un continuo interscambio di informazioni, può fornire vantaggi economici a tutto il sistema, pur mantenendo la proprietà del dato in mano a chi lo genera.

Nella fase di avvio, in particolare, i progetti di Catena-X saranno focalizzati su cinque macroaree di applicazione che comprendono la gestione della qualità, la logistica, la manutenzione, la gestione della catena di approvvigionamento e la sostenibilità.

New call-to-action

Agri-Gaia

Il progetto Agri-Gaia si pone l’obiettivo di realizzare un vero e proprio ecosistema basato sull’intelligenza artificiale per l’industria agroalimentare aderente ai principi e gli standard GAIA-X.

Agri-Gaia intende fornire strumenti tecnologici ed organizzativi in grado di armonizzare i processi di acquisizione dei dati, le attività di sviluppo e configurazione degli algoritmi interpretativi ed i meccanismi di produzione dei report finalizzati a supportare le decisioni strategiche ed operative delle aziende.

L’interconnessione con GAIA-X garantisce una serie di vantaggi intrinsecamente connessi al framework europeo:

  • Rende disponibili tecnologie come la gestione dell’identità intersettoriale e la descrizione semantica dei formati dei dati, fornendo l’infrastruttura di base necessaria per consentire una gestione decentralizzata e interoperabile delle informazioni in agricoltura.
  • Consente di unire i set di dati di formazione in tutti i settori, in modo che i sistemi di intelligenza artificiale possano riconoscere le interrelazioni e ottimizzare le catene di processo corrispondenti.
  • Favorisce la creazione di una rete di aziende, istituti di ricerca e università che promuove lo scambio di informazioni sui temi dell’IA in tutto il settore agroalimentare, creando così nuovi processi di business e nuove opportunità di mercato;

Fonte immagine: https://www.data-infrastructure.eu/GAIAX/Redaktion/EN/Artikel/UseCases/agri-gaia.html

Euro-Dat

EuroDaT è un consorzio internazionale che, collocandosi nel solco tracciato da Gaia-X, punta a creare i prerequisiti legali e tecnologici della gestione sicura dei dati all’interno dell’Unione Europea.

Il progetto mira, in particolare, a creare un “data trustee” neutrale, senza scopo di lucro, conforme a quanto richiesto dall’ “European Data Governance Act” (DGA) ed in grado di consentire uno scambio di dati affidabile e sicuro tra imprese del settore privato, enti pubblici e istituti di ricerca, facilitando nuove modalità di analisi dei dati in maniera anonima e indipendente.

All’interno del consorzio EuroDaT, un ruolo fondamentale è svolto dall’Agenzia tedesca “Center Responsible Digitality” (ZEVEDI), che sta lavorando alla realizzazione di casi d’uso aziendali concreti e pratici, collaborando strettamente con prestigiosi partner provenienti dal settore pubblico, privato e della ricerca accademica.

Conclusioni

Il progetto Gaia-X rappresenta un’occasione unica per l’Europa, che deve necessariamente fare i conti con una tecnologia emergente come il cloud ma soprattutto con i giganti americani, cinesi, coreani o russi che sono potenzialmente in grado di monopolizzare il mercato e mettere a rischio la sovranità digitale del Vecchio Continente.

Non a caso, infatti, la nuova federazione sta riscuotendo un grande successo tra i maggiori player dell’Unione, anche se il motore trainante sembra confermarsi la Germania, che ha promosso una serie di iniziative collaterali (conosciute come “progetti faro” o “lighthouse projects”) in grado di affrontare in maniera sistematica ambiti di fondamentale importanza quali le infrastrutture digitali, l’automotive, l’agricoltura o la finanza.

L’idea di fondo del framework europeo è estremamente semplice e consiste nel creare un modello di autogoverno che consenta ai consumatori di comprendere in maniera semplice e diretta la qualità, la sicurezza e l’efficienza dei servizi cloud offerti dai diversi attori aderenti alla rete Gaia-X.

Il progetto, che già si presentava come estremamente ambizioso e di ampio respiro, assume ora una rilevanza strategica nel panorama europeo grazie all’avvio della nuova programmazione comunitaria ed alla partenza del programma straordinario di Ripresa e Resilienza, che dovrà traghettare l’Europa nell’era post-Covid.

Si tratta di un momento storico per l’Unione Europea, che dovrà non solo pensare a ricostruire la propria economia martoriata da anni di pandemia e, da ultimo, dalla crisi ucraina ma sarà soprattutto chiamata a difendere i propri confini cibernetici dalla potenza di fuoco dei colossi high-tech (e dei rispettivi Governi) stranieri.

___________________________________________________________________________________

Note

  1. F. Greco, “Auto, l’arca europea per salvare la filiera”, Il Sole24Ore, 28 novembre 2021, p. 11

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2