i corsi

Accessibilità digitale: la formazione AgID per PA e cittadini



Indirizzo copiato

L’accessibilità digitale è al centro della formazione AgID attraverso il progetto “Citizen inclusion”. I corsi, strutturati su tre livelli, sviluppano competenze tecniche per garantire servizi digitali fruibili da tutti i cittadini

Pubblicato il 22 mag 2025

Daniela Cundrò

Communication Specialist per il progetto PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion” dell’Agenzia per l’Italia Digitale



accessibilità digitale

La trasformazione digitale che interessa la pubblica amministrazione italiana, i soggetti privati e i cittadini non può prescindere dall’accessibilità: offrire e ricevere servizi, contenuti e piattaforme digitali realmente fruibili da tutti rappresenta una priorità a livello sociale, economico, normativo ed etico.

In questo contesto si inserisce la Misura 1.4.2 PNRR “Citizen inclusion. Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, dal valore di 80 milioni di euro, di cui l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è il soggetto attuatore, mentre la titolarità compete al Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

La Misura 1.4.2 rappresenta il quadro strategico e operativo entro cui si sviluppa il programma di formazione gratuito sull’accessibilità digitale promosso da AgID.

“Citizen inclusion” e il piano formativo nazionale

Nella cornice della Misura 1.4.2 PNRR, l’Agenzia per l’Italia Digitale agisce come motore di un’importante evoluzione culturale e professionale: attraverso il programma formativo 2023/2024 e il ciclo formativo del 2025 “L’accessibilità per la trasformazione digitale”, avviato nel mese di marzo, AgID ha operato per aumentare la consapevolezza, la competenza e la responsabilità di chi progetta e gestisce servizi digitali, al fine di favorire la costruzione di una comunità di professionisti della digitalizzazione inclusiva.

Il progetto PNRR ha previsto, tra le altre linee d’azione, un ampio piano formativo su scala nazionale destinato a dipendenti pubblici, privati e cittadini interessati a frequentare corsi sul tema dell’accessibilità informatica in modalità sincrona e asincrona, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze tecnico-professionali trasversali nell’ambito dell’accessibilità digitale strutturate su tre livelli (base, intermedio e avanzato), fornendo risposta a diversi bisogni formativi, dalle prime nozioni operative agli approfondimenti specialistici.

Questa scelta metodologica risponde alla necessità di superare la logica del mero adempimento normativo, promuovendo, piuttosto, un vero salto culturale, all’insegna della partecipazione attiva, della progettazione accessibile by design e dell’innovazione inclusiva. La formazione, del resto, è un tema trasversale che coinvolge tutti, professionisti e cittadini. Come evidenziano Morte-Nadal ed Esteban-Navarro (2025), le competenze digitali di base sono un elemento imprescindibile per garantire l’inclusione digitale nell’accesso ai servizi pubblici digitali europei.

Accessibiltià digitale, dai numeri al valore: l’esperienza formativa 2023/2024

L’importanza della formazione sull’accessibilità digitale è confermata dai risultati conseguiti nell’edizione 2023/2024 del programma formativo AgID, che ha coinvolto 3.600 partecipanti. I corsi erogati tramite aule virtuali sono stati 238,mentre le ore di formazione ammontano a 952, con un’ampia offerta formativa centrata sulle seguenti tematiche: User experience per l’accessibilità digitale; Soluzioni di accessibilità: strumenti e buone pratiche; Contenuti accessibili; Strumenti per la comunicazione accessibile; Accessibilità digitale nella legislazione vigente; Disability management; Strategie di accessibilità digitale; UX Accessibility management; Web accessibile.

“L’accessibilità per la trasformazione digitale”: il nuovo ciclo formativo 2025

Le attività formative 2023/2024 sono state seguite da un nuovo ciclo formativo 2025 dal titolo “L’accessibilità per la trasformazione digitale”, che si sta svolgendo in questi mesi. Tale programma è stato progettato per supportare le pubbliche amministrazioni e i professionisti del settore nella creazione di servizi digitali inclusivi e conformi agli standard di accessibilità.

L’approccio ai temi affrontati è teorico e pratico, con una parte della lezione dedicata a esercitazioni operative. Tutti i corsi forniscono un attestato di partecipazione, a fronte di una frequenza di almeno due ore.

I primi tre corsi del ciclo formativo 2025 sono stati i seguenti:

  • “Siti web accessibili: buone pratiche da seguire”;
  • “Documenti accessibili: progettazione, verifica e pubblicazione”;
  • “Tecnologie assistive: panoramica e loro utilizzo”.

I corsi hanno riscosso grande attenzione da parte dei professionisti del settore ma non solo: infatti sono stati seguiti anche da cittadini interessati al tema dell’accessibilità digitale. Il programma formativo del 2025 ha visto, a ora, l’erogazione di 43 sessioni, l’iscrizione di 1.075 persone e la programmazione di 5 nuovi corsi in partenza nelle prossime settimane, come riportato nell’infografica seguente.

L’infografica presenta i dati delle sessioni formative del ciclo formativo 2025, aggiornati alla data dell’8 maggio 2025, già indicati all’interno dell’articolo

I nuovi corsi in partenza avranno un focus su analisi e strumenti a supporto per l’accessibilità di siti web, documenti e app e sugli strumenti dell’accessibilità. Un corso specifico sarà dedicato, infine, al personale dirigente delle Pubbliche Amministrazioni.

I profili professionali dei partecipanti

I corsi hanno coinvolto una platea eterogenea di partecipanti, tra cui professionisti del settore pubblico e privato, sviluppatori, designer, responsabili della comunicazione e cittadini interessati ad approfondire il tema dell’accessibilità digitale. In particolare, le figure professionali più rappresentate sono state: UX/UI Designer, IT Specialist, Web developer, Project manager, Communication specialist, Business analyst, Accessibility specialist, Web Accessibility Expert, Documentation specialist e altre figure come funzionari amministrativi e imprenditori.

Il quadro normativo: le direttive europee e le strategie PNRR

Da un punto di vista normativo, la formazione sull’accessibilità digitale risponde alle direttive europee, che prevedono standard sempre più stringenti in materia, trovando piena attuazione all’interno delle strategie del PNRR.

Più in generale, la normativa attuale ribadisce che la formazione continua su questi temi è un prerequisito fondamentale per la pubblica amministrazione e per i privati affinché i servizi siano digitalmente accessibili. «Dall’analisi del quadro normativo risulta chiaramente l’esistenza di disposizioni vincolanti in tema di accessibilità, le quali implicano precetti ineludibili per diversi settori, come l’edilizia, i trasporti, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, gli spazi pubblici, i servizi sanitari e quelli educativi. L’obiettivo è quello di garantire a tutte le persone la possibilità di avvalersi di prodotti essenziali e realizzare esperienze significative nel modo più autonomo e inclusivo possibile, assicurando a ciascun individuo, interessato o meno da disabilità, condizioni di piena accessibilità. In ambito formativo questo obiettivo è da intendersi non solo come fruibilità degli spazi, e quindi eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche nei termini di una più fruttuosa acquisizione dei contenuti e di un effettivo potenziamento dei processi di apprendimento (Bonavolontà, G. et al., 2023)».

In tale prospettiva, la formazione è un’azione concreta per ridurre il digital divide e costruire servizi digitali moderni, innovativi e realmente inclusivi.

Dove trovare informazioni e iscriversi ai corsi

Tutti i dettagli sulle sessioni formative in essere e in programma, le modalità di iscrizione, il calendario formativo e i materiali di approfondimento sono disponibili nella sezione dedicata del portale tematico AgID sull’accessibilità digitale.

Il portale offre un accesso diretto e aggiornato alle iniziative di formazione, con l’obiettivo di supportare concretamente chi lavora – o desidera lavorare – per rendere i servizi digitali più accessibili a tutti.

Bibliografia


        Bonavolontà, G. et al. (2023). Technology and Accessibility in an Inclusive Perspective: Challenges,Opportunities and Educational Implications. Italian Journal of Special Education for Inclusion, XI, 2, 73‐83. https://doi.org/10.7346/sipes-02-2023-07   

Morte-Nadal, T., Esteban-Navarro, M.Á. Recommendations for digital inclusion in the use of European digital public services. Humanit Soc Sci Commun 12, 273 (2025). https://doi.org/10.1057/s41599-025-04576-7

Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Misura 1.4.2 PNRR

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4