SERVIZI DIGITALI

Trasformazione digitale della PA, come l’information management spinge l’efficienza



Indirizzo copiato

La gestione intelligente e automatizzata dei dati non strutturati, grazie al supporto di soluzioni basate su AI, permette alla PA di erogare i propri servizi in modo più efficace, gestendo con maggiore rapidità le richieste dei cittadini: vediamo la situazione

Pubblicato il 13 mag 2024



Trasformazione digitale della PA

Dati accessibili e strutturati permettono alla pubblica amministrazione di erogare in modo più efficiente i propri servizi ai cittadini. Tuttavia, il ricco patrimonio informativo del settore pubblico vede la presenza di grandi quantità di dati destrutturati e documenti non sempre accessibili. Il contrasto tra questa mole e le risorse a disposizione per la sua gestione rischia di creare un ostacolo difficile da superare e di compromettere la proficua gestione delle pratiche, con impatti anche sugli utenti. L’automazione dei processi di gestione e trasformazione grazie a soluzioni digitali come le piattaforme di information management e il supporto dell’intelligenza artificiale, aiuta enti e amministrazioni a far fronte a questa situazione e semplificare la gestione, elaborazione ed estrazione delle informazioni necessarie per le proprie attività.

PA, le strategie per servizi digitali più efficienti

Bisogna infatti sottolineare quanto il tema dell’accessibilità dei dati sia rilevante per la PA: gestire il patrimonio informativo delle amministrazioni è importante per estrarre valore, prendere decisioni strategiche, essere più efficienti nell’erogare i servizi, ma quando i dati sono destrutturati la situazione risulta molto complessa. E la maggior parte dei dati delle pubbliche amministrazioni è proprio così: “Si tratta per esempio di documenti, video, audio – spiega Antonio Matera, Regional Vice President CS Southeast EMEA di OpenText -. Sono informazioni difficili da analizzare all’interno di un processo. Ricordiamo anche che il patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni è spesso cartaceo”. Sarebbe impossibile contare solo sull’efficienza e la capacità del personale: “Grandi quantità di dati destrutturati non rendono le informazioni accessibili e quindi utilizzabili, senza un supporto tecnologico adeguato non si può procedere alla loro elaborazione”, precisa Matera.

È necessario quindi servirsi di soluzioni tecnologiche in grado di facilitare il processo di gestione dei dati destrutturati, per fare in modo che i dati, trasformati in informazioni, siano resi accessibili ai dipendenti pubblici in modo che se ne servano per occuparsi delle richieste dei cittadini. Soluzioni che aiutino gli impiegati a elaborare il grande volume di dati crescente e a gestire le richieste a parità di risorse, come una piattaforma di Information management e strumenti di DPA – Digital process automation.

Infatti, l’automatizzazione di queste attività e la loro gestione intelligente ha un impatto non trascurabile: “Un software basato su intelligenza artificiale può facilmente svolgere questo compito, facendo risparmiare tempo e risorse alle pubbliche amministrazioni – aggiunge Matera -. Servono soluzioni che automatizzino il processo di acquisizione e gestione dei dati, rendendolo il più efficace e rapido possibile, per fare in modo che i dati destrutturati possano essere organizzati in modo efficiente”, così da fornire una base utile per estrarre le informazioni di cui si ha bisogno per dare risposte pertinenti agli utenti velocizzando la gestione delle pratiche.

Le opportunità del PNRR per le PA

In questo scenario, i fondi del PNRR si presentano come una valida leva per aiutare le PA a digitalizzare i processi e dotarsi degli strumenti giusti. Matera ricorda “tutto lo sforzo che si sta facendo per la migrazione al cloud, in modo da disporre di ambienti di lavoro flessibili per elaborare la propria mole di dati in maniera automatizzata”, con il fine di “supportare gli impiegati che si ritrovano a dover gestire sempre più informazioni e richieste”.

I fondi, dunque, sono un’occasione da cogliere per trasformare, ridisegnandoli, i propri processi: “La migrazione in cloud offre la grande opportunità di avere sistemi flessibili, scalabili – sottolinea Matera – Ora però bisogna dotarsi di piattaforme per organizzare le informazioni in maniera ottimale, utilizzando budget per ammodernare il patrimonio informativo pubblico”.

Trasformazione digitale della PA, le strategie per servizi più efficienti

Per attuare questa trasformazione e rendere i processi di acquisizione e gestione dei dati più efficaci e, di conseguenza, migliorare l’erogazione dei servizi ai cittadini, è importante compiere alcuni passi prioritari:

  • Migrazione al cloud
  • Analisi del proprio patrimonio informativo
  • Organizzazione dei dati che risultano essere destrutturati
  • Dotarsi di soluzioni per individuare facilmente i dati di cui si ha bisogno, anche tramite ricerca conversazionale.

Matera spiega: “Per prima cosa è importante spostare i dati nel cloud, in modo che si trovino in un ambiente sicuro. Poi è fondamentale compiere un’analisi per capire se il patrimonio informativo a disposizione dell’ente pubblico è accessibile e, nel caso non lo fosse, capire come mai, quali sono i fronti critici da risolvere. Con l’aiuto di un software è possibile anche individuare quali dati non servono più e possono essere eliminati, ottimizzando così le risorse, facendo ordine e risparmiando costi di gestione”. Soluzioni di information management e digital process automation come anticipato sono adatte al compito.

Tuttavia, non basta semplicemente implementare una soluzione digitale: “Serve un partner che aiuti la PA, seguendola nel processo di trasformazione – sottolinea Matera -, mettendo a disposizione il proprio know how riguardo a diversi aspetti, da quello metodologico a quello relativo agli strumenti realmente utili per i bisogni dell’amministrazione”.

Trasformazione digitale della PA, l’information management suite di OpenText

Una soluzione sul mercato che punta a rispondere alle necessità degli enti pubblici sul fronte della valorizzazione del patrimonio informativo è la suite di OpenText. DigiGov Si tratta di una piattaforma di Enterprise Information Management, in grado di gestire le informazioni destrutturate: “OpenText mette a disposizione la propria tecnologia basata sull’AI per gestire i dati destrutturati, al fine di dare un contributo alle amministrazioni per superare le difficoltà operative, in primis riguardo all’accessibilità dei dati – spiega Matera -. OpenText garantisce l’attuazione dell’information governance, dalla messa in sicurezza dei dati in ambienti cloud fino alla garanzia di controllo sull’accessibilità dei documenti”.

La piattaforma DigiGov di OpenText si integra con altri sistemi aziendali, come l’ERP, il sistema di fatturazione elettronica, il CRM, il sistema HR: “L’intelligenza artificiale auto classifica i documenti, estrae i contenuti di valore, li rende fruibili e disponibili in altre piattaforme, arricchendole del contenuto corretto in ogni fase del processo, in quanto la suite si integra con tutte le soluzioni dei principali fornitori IT della pubblica amministrazione”.

A ciò si coniuga l’esperienza del provider. Proprio per condividere la propria competenza e per trattare i temi legati alla valorizzazione dei dati nella pubblica amministrazione, OpenText sarà presente a Forum PA il 23 maggio dalle 11,30 alla tavola rotonda “PA Digitale. Sfruttare il potenziale dei dati pubblici per guidare e governare gli algoritmi”.

Articolo realizzato in partnership con OpenText

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4