regolamentazione

Criptovalute, Italia e Usa verso nuove tutele ai consumatori: ecco come

Mentre in Italia arriva il decreto del MEF che dà attuazione alle regole che dovranno essere seguite per operare con le criptovalute nel nostro paese, oltreoceano gli occhi sono puntati sul caso SEC vs Ripple Labs. Cosa sta succedendo sul fronte della regolamentazione dell’industria degli asset digitali

Pubblicato il 10 Feb 2022

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

Dac8: la regolamentazione sui crypto-asset

Il mercato delle criptovalute, il cui valore complessivo stimato alla fine del 2021 ammonta a circa 2 trilioni di dollari, guarda con particolare attenzione in questi giorni al caso SEC vs Ripple Labs Inc., la società tecnologica americana che sviluppa il protocollo di pagamento Ripple e la relativa rete di scambio mediante l’utilizzo del digital coin XRP.

Il tutto mentre in Italia, il 3 febbraio, con imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è arrivato il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze che dà attuazione alle regole che dovranno essere seguite per operare con le criptovalute in Italia.

Il provvedimento, applicabile ai prestatori di servizi relativi a valute virtuali (c.d Virtual Asset Service Providers) prevede, tra l’altro, l’obbligo per gli operatori di iscrizione ad un registro che sarà gestito dall’Oam, l’organismo degli agenti e dei mediatori creditizi.

Le due notizie, italiano e USA, sono collegate: vanno nella direzione di una ricerca di maggiori tutele da dare ai consumatori, inquadrando le criptovalute come strumenti finanziari a tutti gli effetti.

Un passaggio però che, come vedremo, non sarà facile e rischia anzi di essere sofferto.

Criptovalute: norme attuali e prossimi scenari

Il decreto italiano per registro operatori criptovalute

In particolare, i soggetti interessati che già operano avranno 60 giorni per comunicare la loro attività all’Oam, mentre coloro che iniziano la propria attività dovranno previamente iscriversi al registro; in mancanza l’attività prestata sarà considerata abusiva. Gli operatori saranno inoltre tenuti ad effettuare delle segnalazioni trimestrali nei confronti dell’Oam con riferimento alle operazioni concluse dai propri clienti, nonché ad adempiere agli obblighi antiriciclaggio previsti dalla normativa italiana.

A tal proposito, è bene ricordare che l’ordinamento italiano non prevede una definizione generale di criptovalute, mentre una definizione legale di “valute virtuali” ai fini dell’antiriciclaggio è stata inserito nel D.Lgs. n. 90 del 2017, che ha recepito in Italia la Quarta Direttiva Antiriciclaggio.

La definizione contenuta ai fini della disciplina AML rappresenta solo il primo tentativo di definire un fenomeno così complesso come quello delle criptovalute e nella definizione di cui sopra le valute virtuali sono definite in modo ampio, poiché l’obiettivo del Decreto Legislativo, inclusa la definizione, era quello di catturare la gamma più ampia possibile di risorse digitali per impedirne l’uso per riciclaggio di denaro e per facilitare il terrorismo.

Noti infatti sono i rischi legati all’utilizzo delle criptovalute come lavanderie per riciclare il denaro sporco. I criminali spesso intendono avvantaggiarsi della facilità d’uso degli sportelli ATM in criptovalute; in particolare, esplorano come convertire denaro sporco in criptovalute, o viceversa, e come spostare i proventi illeciti interfacciandosi con altri membri della rete criminale. Operazioni a livello nazionale e internazionale consentono così di aggirare i controlli finanziari, facendo scorrere indisturbato un fiume di denaro nero.

Ovviamente l’utilizzo, lo stoccaggio e lo scambio di valute virtuali in Italia non è vietato, anche se, negli anni, sia la Banca d’Italia che la Consob hanno emesso avvisi piuttosto severi sui pericoli delle criptovalute.

Infatti, il regolatore bancario e l’organismo di vigilanza finanziaria hanno evidenziato i rischi, rispettivamente, per il sistema bancario e per gli investitori italiani, di fare affidamento su tecnologie e asset di investimento ancora non regolamentati.

In conclusione, anche se il processo è sicuramente iniziato, la storia del tentativo di regolamentare l’utilizzo dei digital assets e delle valute virtuali sembra essere ancora, anche in Italia, lungi dall’essere completato.

La causa SEC vs Ripple

In parallelo, nella causa promossa dalla SEC negli ultimi giorni dell’amministrazione Trump al giudice federale di New York viene chiesto se possa essere condivisa l’argomentazione di Ripple per cui i regolatori avrebbero dovuto preventivamente e chiaramente individuare quali digital asset possano essere oggetto di regolamentazione, anziché cercare di mettere in regola l’industria di riferimento semplicemente utilizzando sistemi coercitivi.

La SEC fonda la propria causa sul fatto che Ripple abbia, in violazione delle regole concernenti la protezione degli investitori, raccolto circa 1,4 miliardi di dollari vendendo i digital coin XRP; la replica di Ripple si fonda sul fatto che gli XRP sono utilizzati come strumenti di pagamento a livello internazionale e dunque non presentano le caratteristiche per essere classificati quali strumenti finanziari oggetto di regolamentazione. La società californiana fa anche rilevare come molte delle vendite degli XRP siano avvenute prima del 2017, cioè prima che la SEC stabilisse il principio per cui le criptocurrencies dovevano comunque obbedire a leggi promulgate per assicurare la tutela degli investitori.

Si noti che, nonostante le linee guida sulle criptovalute emanate dalla SEC nel 2017, molte criptovalute sono circolate negli ultimi anni senza incorrere nello scrutinio delle autorità regolamentari statunitensi; solo 56 casi sono stati avanzati dalla SEC contro gli emittenti token digitali, ma tutti si sono conclusi con una transazione extragiudiziale, e dunque senza che il caso fosse portato di fronte ad un giudice federale chiamato ad appurare la legittimità delle pretese della SEC di regolamentare questi strumenti.

Stante queste premesse è chiaro che una vittoria della SEC infliggerebbe un colpo durissimo all’industria delle criptovalute, mentre un accoglimento delle tesi difensive di Ripple favorirebbe la chiamata generale sollevata dall’industria di riferimento perché il Congresso statunitense produca leggi nuove e più chiare.

Secondo la SEC solo pochi digital assets possono essere classificati come commodities, e quindi essere esclusi dall’applicazione di leggi a protezione degli investitori; per contrasto, a giudizi della SEC, l’utilizzo di XRP come moneta e dunque la sua natura di strumento finanziario è evidente.

Ripple ha stressato l’aspetto di utilizzo commerciale degli XRP ma ha omesso di rendere pubblico il fatto di aver pagato un money transitter per accettare gli XRP.

Judge Rules on Ripple VS SEC

Judge Rules on Ripple VS SEC

Guarda questo video su YouTube

Nel frattempo, è notizia delle ultime ore, il giudice Analisa Torres della Corte Federale di Manhattan, incaricata di dirimere il contenzioso SEC-Ripple, ha ordinato la produzione in giudizio di un memo redatto nel lontano 2012 da una non meglio identificata global law firm a beneficio di Ripple, dal quale – a giudizio della SEC – si evincerebbe la conclusione che gli XRP possono essere assimilati a delle securities. Ripple ovviamente contesta tale lettura del memo, avendo addirittura citato il memo (anche se non l’ha mai prodotto in giudizio) a supporto della tesi che tende a classificare digital assets quali gli XRP come commodities.

Se dunque anche l’interpretazione ad opera degli esperti delle poche norme del diritto esistenti attualmente in materia sembra essere difficoltosa, è di tutta evidenza che il processo di adattamento del nostro diritto ai fenomeni più innovativi legati alla finanza digitale appare segnato da un percorso impervio e difficoltoso.

I risvolti mediatici della causa

La causa presenta anche dei risvolti mediatici da produzione hollywoodiana non trascurabili e che contribuiscono a porla al centro dell’attenzione dei media statunitensi.

Ripple ha deciso infatti di affidare la difesa della propria causa a Mary Jo White, ex capo della SEC. Come nella migliore tradizione delle serie TV statunitensi sul mondo finanziario, White ha condotto una difesa del processo molto aggressiva contro il suo ex datore di lavoro, cercando di fornire prove sul fatto che anche la stessa SEC avesse autorizzato i propri dipendenti a negoziare in XRP. White ha anche cercato di fornire evidenza della presenza di email all’interno della stessa autorità regolamentare statunitense da cui si poteva evincere come gli stessi funzionari SEC fossero divisi circa la necessità di sottoporre Ripple a regolamentazione; il tentativo di produrre questi scambi di corrispondenza interni si sono però scontrati con la decisione del giudice che ha ritenuto solo alcuni ma non tutti i records della SEC producibili in giudizio.

La sfida delle regole per le criptovalute

Le due notizie, in Italia e Stati Uniti, sono da inquadrare in quelli che sono i notevoli sforzi compiuti negli ultimi anni da molti regolatori per attrarre le criptovalute e le valute digitali nel novero degli strumenti finanziari e non delle commodities, così da sottoporre questi asset digitali alle rigide regole da osservare a tutela dei risparmiatori.

Tentativi ai quali si contrappongono le proteste degli operatori del settore volte a lamentare l’indebita ingerenza, se non addirittura l’abuso di potere dell’autorità di vigilanza dei mercati statunitense.

Il caso pendente presso il giudice federale di Manhattan sembra, comunque, davvero in grado di poter fornire un valido banco di prova per le ambizioni della SEC di regolamentare l’industria degli asset digitali che per anni è sfuggita all’applicazione delle regole e dei lacciuoli imposti dai regolatori.

È evidente come questa causa stia a testimoniare anche la difficoltà dei legislatori nel rincorrere le sempre più rapide evoluzioni delle soluzioni tecnologiche poste al servizio della finanza. Implementare leggi che siano in grado di tutelare gli investitori di fronte a fenomeni quali le criptovalute e i digital assets non è semplice; ma la risposta a questa difficile rincorsa, a giudizio di molti, non può essere affidata all’utilizzo strumentale di leggi create negli anni ’30.

La SEC ha anche sostenuto che Ripple fosse a conoscenza dell’imminente intenzione del regulator di normare i digital assets equiparandoli a delle securities già da tempo; di contro Ripple fa leva su uno statement del 2018 di un rappresentante della SEC – William Hinman – dal quale sembra potersi evincere la conclusione che i digital assets non possano essere classificati come securities. Nella pronuncia in questione Hinman sembra sostenere che ethereum, la seconda criptovaluta al mondo dopo bitcoin, non ricade nella definizione di security. Ripple ovviamente interpreta il pensiero di Hinman come una sorta di via libera per le criptovalute e i digital assets.

Fatto sta che attorno al fenomeno delle criptovalute i soldi che girano sono sempre tanti: Brad Garlinghouse, l’attuale AD di Ripple, ha guadagnato circa $160 milioni dal 2017 fino al 2020 vendendo XRP che aveva ricevuto dalla società; il co-fondatore di Ripple Christian Larsen, che è stato CEO fino al 2016, ha guadagnato $450 milioni da vendite degli XRP avvenute tra il 2015 e il 2020, secondo ricostruzioni fornite dalla SEC.

Sia Larsen che Garlinghouse hanno chiesto che le accuse avanzate dalla SEC siano rigettate. Secondo le argomentazioni difensive, la SEC non aveva alcuna possibilità di intervento, essendo le vendite avvenute oltreoceano. Di fatto, dunque, anche gli avvocati che difendono i due alti dirigenti di Ripple hanno sottolineato la mancanza di competenza sulla materia della SEC.

Vi è da dire che nel suo duello con la SEC Ripple non ha certamente lesinato risorse e ingenti sforzi anche economici; nel tentativo comune ad altri operatori dell’industria dei digital assets di sostenere che i digital token vadano assimilati a delle commodities, lo scorso anno Ripple ha speso ben 1,1 milioni di dollari in attività di lobbying volte ad affermare la necessità che i digital token siano regolamentati dalla Commodity Futures Trading Commission, l’autorità di vigilanza sulle merci nota per essere sicuramente meno rigida della SEC.

“Tentare di assimilare i digital asset, di per sé più simili a merci che a prodotti finanziari, semplicemente non può funzionare” è stato il lapidario commento di Stu Alderoty, General Counsel di Ripple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2